NON SOLO AZIENDE - Il noleggio a lungo termine è un modo di disporre pienamente dell’auto senza esserne proprietari. In Italia tale forma di acquisizione dell’uso della vettura non si è troppo diffusa neanche tra le aziende, per le quali i vantaggi sono abbastanza evidenti. Per i privati, in sostanza non ha mai funzionato. La ragione è presto detta. A fronte di un costo mensile assimilabile alla mensilità di un normale acquisto rateale, magari un po’ più elevata, l’automobilista lamenta il fatto che con il noleggio quando la vettura è da cambiare, non hanno nulla in mano da poter “dar dentro”. Perciò si preferisce l’acquisto vero e proprio che garantisce un valore residuo, piccolo o grande che sia.
ARIA NUOVA - La Peugeot però “sente” che l’aria sta cambiando e vuole provarci. Per il lancio della nuova 208 ha predisposto un’offerta che chiama Peugeot & GO, che appunto consiste in un contratto di noleggio a lungo termine, il cui canone mensile comprende oltre all’uso della vettura anche i costi di assicurazione (non solo quella per la responsabilità civile dell’auto, ma anche l’incendio e furto) e quindi il bollo e la manutenzione. Volendo si possono inserire nell’accordo anche le gomme (addirittura quelle invernali).
DURATA IMPORTANTE - Chi sceglie questa formula per avere la sua Peugeot 208 deve anche scegliere il periodo che vuole tenere l’auto: uno, due, tre o quattro anni (il massimo). Oltre a ciò deve dire la percorrenza che prevede ogni anno. In base a questi due parametri gli viene fatto il preventivo del canone mensile che dovrà pagare. Al momento le tariffe non sono ancora state diffuse, ma si sa che saranno relativamente contenute. In Francia, dove Peugeot & GO è stato lanciato all’inizio dell’anno, dapprima per un periodo di tre mesi, poi prorogato per altri tre, sono praticati canoni molto interessanti rispetto alla rata del finanziamento.