MOTORE IBRIDO - La Peugeot ha diffuso immagini e informazioni della 508 RXH: si tratta di una crossover derivata dalla recente 508 SW e dotata del sistema ibridido HYbrid4 che abbina un motore elettrico al 2.0 turbodiesel. La 508 RXH sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte, in programma a settembre, e arriverà nelle concessionarie per la primavera dell'anno prossimo.
{C}
NON SOLO ASFALTO - Con la 508 RXH, anche la Peugeot propone un'auto per chi non vuole una tradizionale suv, ma è alla ricerca di un'auto un po' più alta da terra e dotata di trazione integrale per affrontare del semplice fuori strada. Un concetto di auto che sta trovando sempre più il favore degli automobilisti tanto che diversi costruttori ne propongono almeno un modello a listino: è il caso dell'Audi con le versioni Allroad per A4 e A6, della Saab 9-3X, delle Subaru Forester e Outback, della Skoda Octavia Scout e della Volvo XC70.
CAMBIA NEI DETTAGLI - Oltre all'assetto rialzato, la RXH si distingue dalle normali 508 station wagon per le protezioni sui passaruota e la parte inferiore della carrozzeria, inedite luci a led e cerchi in lega di 18 pollici. In abitacolo ci sono diverse finiture “ramate” per la plancia e i pannelli porta e rivestimenti in pelle e Alcantara. Proposta in un unico allestimento, sulla 508 RXH sono di serie il sistema di accesso senza chiave, i sedili anteriori elettrici, l'head-up display, il tetto panoramico, i vetri laterali posteriori e il lunotto scuri, e il navigatore satellitare.
TRAZIONE INTEGRALE - Unica, almeno per ora, è anche la versione disponibile della 508 RXH: sarà proposta con il sistema Hybrid4 da 200 CV e 450 Nm di coppia, già disponibile anche per la crossover 3008 (leggi qui per saperne di più). Grazie a un motore elettrico collegato alle ruote posteriori, la 508 RXH ha la trazione integrale e può procedere nella sola modalità elettrica per brevi tragitti. Secondo la Peugeot, in abbinamento al turbodiesel 2.0 HDi percorre in media 25 km/l ed emette solo 109 g/km di CO2.