Nei primi anni di vita la vettura della casa del leone non ha dato troppe “rogne”. Ma con le diesel e gli esemplari d’importazione (due richiami) serve maggiore prudenza
La Peugeot 508 SW è una wagon comoda, ben fatta e che dice la sua tra le curve. Ma, con la batteria del sistema plug-in a zero, il brio cala e i consumi non sono bassi. Da integrare la dotazione.
La versione tutto pepe della Peugeot 508 SW è un’ibrida ricaricabile con 360 CV: agile, molto scattante e anche piuttosto comoda. Poco pratici alcuni comandi.
La Peugeot 508 è il primo modello della nuova famiglia Peugeot Sport Engineered: il suo motore ibrido plug-in eroga 360 CV di potenza e 520 Nm di coppia.
Sportiva nel look e spinta da un 1.6 turbo a benzina, la Peugeot 508 SW 1.6 PureTech Turbo è anche confortevole e adatta ai lunghi viaggi. Scomodi alcuni comandi.
La Peugeot 508 1.6 Hybrid e-EAT8 è la versione ibrida ricaricabile della berlina francese. Agile e vivace, per la casa può percorre 54 chilometri a zero emissioni. Il divano, però, non è per i più alti. Qui per saperne di più.
La Peugeot 508 ha linee filanti, che esprimono sportività, giustificata dal brio dei 177 cavalli del 2.0 diesel abbinato al cambio automatico. È confortevole, ma dietro c’è poco spazio sopra la testa.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.