La Peugeot 508 SW è un’auto facile da guidare e divertente, anche col 1.5 a gasolio da 131 CV. Il bagagliaio è ben sfruttabile. Peccato per le palette al volante del cambio automatico scomode da usare in curva. Qui per saperne di più.
La Peugeot 508 SW è un’auto facile da guidare e divertente, anche col 1.5 a gasolio da 131 CV. Il bagagliaio è ben sfruttabile. Peccato per le palette al volante del cambio automatico scomode da usare in curva.
La seconda generazione della Peugeot 508 ha cinque porte, dimensioni inferiori all'attuale e forme più accattivanti. Sarà anche ibrida, ma solo dal 2019.
La Peugeot 508 SW haun abitacolo ben rifinito e isolato a dovere dai rumori e dalle buche. I 181 cavalli del “2000” a gasolio spingono bene (e bevono poco), ma il cambio automatico e lo sterzo, suggeriscono andature tranquille.
La Peugeot 508 SW fa viaggiare davvero comodi quattro passeggeri e ha un bagagliaio ampio e pratico. È anche ben rifinita, una caratteristica che assieme alla dotazione completa.
Permette di affrontare lunghi viaggi senza fatica e l’abitacolo è accogliente. Il turbodiesel da 163 CV, accoppiato a un cambio automatico a 6 rapporti, è infaticabile e, all'occorrenza, mostra una certa grinta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.