Piccoli aggiornamenti per l’Alfa Romeo Tonale

Pubblicato 14 ottobre 2024

Al Salone di Parigi debutta la Tonale 2025, che ottiene un nuovo selettore del cambio e una grafica del cruscotto digitale rinnovata per essere più leggibile.

Piccoli aggiornamenti per l’Alfa Romeo Tonale

LA LEVA NON C’È PIÙ - Debutta al Salone di Parigi l’Alfa Romeo Tonale 2025. Per la suv è il primo aggiornamento e porta un lieve rinnovamento degli interni e funzionalità migliorate. Nell’abitacolo troviamo un nuovo tunnel centrale che ospita un rotore per la selezione delle marce invece della classica leva. Lo schermo del quadro strumenti è stato ottimizzato, migliorando la visibilità e la leggibilità delle informazioni di bordo, come l’orologio e gli indicatori dei livelli di carburante e batteria. Confermati i due livelli di allestimento Sprint e Veloce, così come i motori, tutti 4 cilidri, che vanno dall’1.6 turbodiesel da 130 CV al benzina ibrido leggero 1.5 da 160 CV fino ad arrivare alla 1.3 plug-in con una potenza combinata di 280 CV.

C’È ANCHE LA 33 - Sullo stand parigino dell’Alfa Romeo si vede per la prima volta dal vivo la Junior Ibrida con il 3 cilindri di 1,2 litri 136 CV, che affianca la sportivissima elettrica Junior 280 Veloce, al debutto francese. Osservata speciale non può che essere la 33 Stradale, la supercar prodotta in soli 33 esemplari, il primo dei quali è quasi pronto per la consegna, prevista per dicembre di quest’anno. Completa l’esposizione la versione Quadrifoglio Super Sport da 520 CV della Giulia, l’edizione speciale (disponibile anche sulla Stelvio) che celebra la prima vittoria alla Mille Miglia del 1928 con la 6C 1500 Super Sport.


> Nella foto qui sopra lo stand Alfa Romeo al Mondial de l'Auto 2024.

Alfa Romeo Tonale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
282
102
76
65
119
VOTO MEDIO
3,6
3.563665
644


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
14 ottobre 2024 - 15:57
2
Nuoooo non c'è più il selettore meccanico ! Incredibile quanto siano avanti in Stellantis ! Una soluzione che sicuramente farà scuola .,,
Ritratto di forfait
14 ottobre 2024 - 16:06
Le vere Alfa ma quelle davvero vere!
Ritratto di Bimmer-87
14 ottobre 2024 - 16:29
Uno dei requisiti delle "vere" Alfa Romeo è vendere nel mondo 1/1000 rispetto ad una BMW di pari segmento. E questa Tonale ci è riuscita alla grande :D Nel 2025 potrebbe anche riuscire a ottenere un rapporto 1/10.000 :D :D :D :D
Ritratto di Reallyfly
14 ottobre 2024 - 16:43
eri più simpatico quando facevi Alvolantino
Ritratto di Merletti Felice
27 ottobre 2024 - 11:38
@Bimmer Uno dei requisiti fondamentali nella vita è avere almeno un QI medio quindi 90-110 ma da certi suoi commenti mi sa che il suo è < 50 indicatore di bassa intelligenza
Ritratto di Flynn
14 ottobre 2024 - 18:13
2
Nuovi tappi per gli pneumatici della Giulia non ne abbiamo?
Ritratto di Velocissimo
15 ottobre 2024 - 22:46
Adesso non esageriamo. Quelli saranno il leit motive del prossimo restyling.
Ritratto di Newcomer
14 ottobre 2024 - 21:57
Mah ho Alfa da quando ho preso la patente più di vent’anni fa e la Tonale è una delle peggiori viste, nata già vecchia come linea e troppo diversa tra anteriore e posteriore
Ritratto di Mirko21
14 ottobre 2024 - 16:26
Un'altra casa che ha rinunciato ad avere i c0gli0ni..Miseria..
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 08:51
Cioè ? Cosa vuol dire ?
Ritratto di Stolto
14 ottobre 2024 - 16:45
adesso che c'è la bandierina nel tunnel un pensierino ce lo faccio....
Ritratto di Balzar
14 ottobre 2024 - 17:34
Ma quelle ruote così in dentro? ;-)
Ritratto di Flynn
14 ottobre 2024 - 18:14
2
Noooo non toccare questo tasto dolente, o cominceranno a partire uno spam di link di articoli su altre auto con una caratteristica più o meno simile !
Ritratto di giocchan
14 ottobre 2024 - 18:31
"Come prendere una 500L e farla diventare un'Alfa da 4.5 metri e 40k euro..."
Ritratto di forfEit
14 ottobre 2024 - 18:44
E' che fa premiumm :)))))))))))
Ritratto di Dheghe
14 ottobre 2024 - 18:16
Un modello uscito in ritardo rispetto alla concorrenza, rimaneggiato più volte dal progetto iniziale per abbattere i costi e diciamolo pure bruttarello non poteva vendere più di tanto...
Ritratto di giocchan
14 ottobre 2024 - 18:30
La Junior fa sembrare bella la Tonale
Ritratto di Newcomer
14 ottobre 2024 - 21:57
La Junior dal vivo mi ha fatto ricredere
Ritratto di fastidio
15 ottobre 2024 - 13:08
8
Vista anche io dal vivo e non è così male, sicuramente più proporzionata di Tonale
Ritratto di bangalora
15 ottobre 2024 - 16:12
Viceversa!?
Ritratto di BZ808
14 ottobre 2024 - 18:34
Pian piano in Stellanti scopriranno anche altre diavolerie moderne, tipo i tergicristalli, le cinture di sicurezza e il motorino d'avviamento!
Ritratto di Quello la
14 ottobre 2024 - 18:46
Quante ne hanno vendute finora?
Ritratto di Rush
14 ottobre 2024 - 19:19
Troppe! Tanto da pensare già ad una sorta di restyling…-:))) chissà cosa penseranno coloro che solo qualche mese fa hanno comprato il “vecchio” modello… quando la realtà supera la fantasia in fatto di demenza. Non è possibile! Già fai fatica a vendere e per di più fai incavolare quei pochi che ti sono rimasti fedeli svalutandogli il prodotto?
Ritratto di fastidio
15 ottobre 2024 - 13:10
8
Nonostante la trovi davvero sproporzionata esteticamente, dalle mie parti se ne vedono davvero tante. Ieri nel tragitto casa - lavoro di 15 km ne ho incontrate 8. Ho visto anche una Junior e non è male, io credo che di quelle ne venderanno parecchie
Ritratto di roby96
14 ottobre 2024 - 20:29
Già il nome non è dei migliori, l'auto in sé è nata già vecchia, sembra l'evoluzione dello stile della 156. Un profondo restyling almeno nella parte frontale poteva trarre beneficio all'auto
Ritratto di Rav
14 ottobre 2024 - 22:24
4
Vista la leva che aveva prima c'è da dire che è un enorme passo avanti in termini di stile degli interni. Non era malaccio pur non gridando al miracolo, ma quella leva da americana anni '90 non si poteva guardare.
Ritratto di Claudio Tolli
14 ottobre 2024 - 22:31
Il marchio Alfa Romeo, una volta era acquistabile anche dai comuni mortali, con poco di più avevi la grinta e lo stile alfa romeo, che nulla aveva da invidiare a marchi più blasonati. Ora invece costa come i marchi più blasonati, e allora si comprano i marchi più blasonati, e queste le lasciamo nei musei. Peccato, si son fatti prendere troppo la mano con sta storia del premium ad ogni costo, oramai il marchio Alfa vive del suo glorioso passato, ed è li che deve rimanere.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 08:56
Alfa vive nel suo glorioso passato dagli anni 80
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 09:16
Poi anni 80, son stato generoso. Alfa nasce nel 1910. Nel 1933 il primo fallimento. 1950/1960 sono gli anni del successo. Poi dagli anni 70 ai quasi 90, profonda crisi che portó lo Stato italiano a vendere alfa a Fiat. Tutto sto blasone che decantano gli alfieri, non so proprio su cosa si basi. Solo sui 20 anni di floridità, sui 114 di storia ? E qualche risultato sportivo ? Un po’ pochino direi.
Ritratto di fastidio
15 ottobre 2024 - 13:14
8
Il blasone Alfa si è creato con una serie di automobili entrate nella storia per stile e prestazioni (o per l'uno e per l'altro) che le altre case nemmeno messe insieme hanno.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 14:27
Esatto nella storia. È che noi vogliamo ricordare quei 20 anni, dimenticando volontariamente, tutti gli altri, assolutamente negativi.
Ritratto di fastidio
15 ottobre 2024 - 16:15
8
20 anni? Ci sono Alfa di tutte (e sottolineo tutte) le epoche che hanno fatto la storia o hanno lasciato una traccia, alcune per le prestazioni, altre per la linea, altre ancora per entrambe le caratteristiche. Anche negli anni peggiori sono sempre saltati fuori modelli degni di nota, cosa che non tutte le case automobilistiche possono vantare. Ah..aggiungo, non sono alfista, anzi dovrei essere un antagonista visto che guido Bmw da sempre
Ritratto di Blueyes
15 ottobre 2024 - 17:21
1
la 156 era un capolavoro di design per l'epoca che si distingue ancora oggi molto bene in mezzo alle altre auto. Vendette molto bene inoltre era la prima auto al mondo a montare il sistema Common Rail.
Ritratto di fastidio
16 ottobre 2024 - 10:06
8
@Blueyes Verissimo ma solo per citarne altre due dello stesso periodo, 147 e GT erano due ottime automobili degne di nota
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2024 - 08:26
Non sono d’accordo. Si tende a ricordare quei 10 modelli in 110 anni di storia, ma in realtà sono l’eccezione e non la regola. Così non fosse stato non sarebbe fallita più volte e governata, nonché mantenuta dallo Stato italiano per anni e anni. Basta andare a rileggersi la storia di alfa.
Ritratto di fastidio
16 ottobre 2024 - 10:04
8
10 modelli in 110 anni? Scherzi vero? 10 modelli te li trovo per ogni decade di storia Alfa Romeo dovendo fare pure una scrematura
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2024 - 10:57
Personalmente neanche 10 sono, quelli che mi sono piaciuti o che ho trovato interessanti. Altrimenti in 40 anni che compro auto un’alfa l’avrei anche comprata. Mai accaduto.
Ritratto di fastidio
16 ottobre 2024 - 12:37
8
Un conto sei tu, un conto cosa pensano le persone. A te non piacciono, va bene, ma se Alfa ha, nell'immaginario collettivo, un alone di fama molto forte è forse perchè non piacciono solo quei 10 modelli che dici tu. Io stesso non ho mai preso un'Alfa ma se mi metto a guardare i modelli della storia (tutti, anzi diciamo che preferisco quelli dopo gli anni '50) ne troverei almeno 50 che desiderei avere in garage. Perchè non ho mai preso un'Alfa? Perchè nel momento di cambiare auto non ce ne era nessuna che soddisfava le mie richieste di quel momento (dimensioni, tipologia, ecc..)
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2024 - 13:01
Eh quindi siam sempre lì. Bellissime eh, ma non fanno per me. Che è il restante di tutti quelli che mai han comprato alfa nella propria vita. Ed ovviamente essendo io che scrivo, per me sono i miei gusti, ad improntare tutto il discorso.
Ritratto di fastidio
16 ottobre 2024 - 13:39
8
C'è una bella fetta di persone che sceglie l'auto per l'aspetto estetico e chi non mette gli occhiali e sale a bordo di qualsiasi cosa. Lo stile è basilare nella scelta degli oggetti altrimenti dovremmo viaggiare tutti con la Dacia
Ritratto di Velocissimo
21 ottobre 2024 - 23:26
Ragazzi, come dimenticare l'Arna? Un capolavoro del Biscione entrato nella storia del blasone Alfa.
Ritratto di Oxygenerator
22 ottobre 2024 - 07:59
:-)))))
Ritratto di Merletti Felice
27 ottobre 2024 - 11:58
Oxy si ricorda chi era quel personaggio che disse:<<Quando vedo un’Alfa Romeo mi tolgo il cappello >> Buona domenica
Ritratto di Velocissimo
27 ottobre 2024 - 20:04
HENRY FORD
Ritratto di Merletti Felice
27 ottobre 2024 - 11:51
Oxy Si ricorda di chi era il propietario dell'Alfa Romeo prima di essere ceduta (regalata) alla FIAT? Era dell'IRI e il grande Romano Prodi ne era presidente. Grande manager e cervellone :-))) Buona domenica
Ritratto di Oxygenerator
28 ottobre 2024 - 08:00
:-))))
Ritratto di ziobell0
14 ottobre 2024 - 22:41
wow hanno già esaurito il pomello della fiat tempra? si vede che ne vendono a fiumi
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 08:49
Sempre indietro eh. Mai stupire qualcuno….
Ritratto di Lorenz99
15 ottobre 2024 - 09:25
PURTROPPO ALFA È UN MARCHIO CHE HA FATTO LA STORIA, CHE HA SEMPRE ADOTTATO SOLUZIONI MECCANICHE PER UNA QUALITÀ DI GUIDA SUPERIORE ALLA MEDIA. MA OGGI IL MONDO NON È INTERESSATO, LA SPORTIVITÀ È UNO STATUS SYMBOL(BASTA AVERE 6/700 CV POI CHE SIA SUV PICK UP O CARRO ARMATO NON CONTA) ,TELECAMERE E LIMITI OVUNQUE, GUIDA AUTONOMA ECC. È UN IDEA DI AUTO CHE È MORTA. LO DIMOSTRA QUESTO SELETTORE TRENDY E FIGO , CHE NON HA NULLA DI ERGONOMIA E SICUREZZA, CON LA LEVA "ANTIQUATA" SO CHE QUALSIASI AUTO NEL MONDO HA LO SCHEMA PRND E IN CASO DI EMERGENZA TIRO LA LEVA IN FONDO E VADO, CON QUESTA DEVI CAPIRE COME FUNZIONA E VEDERE DOVE METTERE LE MANI, QUESTO NON È PROGETTAZIONE EFFICIENTE MA MARKETING FINE A SE STESSO. P.S. PATETICO CHE UN MARCHIO DEI FRANCESI A PARIGI PRESENTI IL SELETTORE MODIGICATO E ZERO MODELLI NUOVI NEMMENO UNA CONCEPT CAR...
Ritratto di Illuca
15 ottobre 2024 - 09:46
Ennesimo fallimento stellantis. Doveva essere l'auto del rilancio invece é già finita. Le uniche in strada hanno i lampeggianti sul cofano.
Ritratto di alex_rm
15 ottobre 2024 - 21:51
Questo si che un salto nel futuro con il selettore delle marce a manopola invece della leva(sulla nuova evoque hanno fatto il contrario rimettendo la leva)
Ritratto di AZ
15 ottobre 2024 - 23:16
Diffusione deludente.
Ritratto di Yuri85zoo
16 ottobre 2024 - 01:16
Ma ve lo ricordate il prototipo della Tonale quanto era bello? E poi invece..