La Polestar 3 è una suv elettrica di lusso che verrà lanciata in Italia nel quarto trimestre del 2023 a un prezzo di 94.900 euro. Con una lunghezza di 490 cm, una larghezza di 212 cm e un’altezza di 161 cm, con un passo di 298 cm, questo nuovo modello della casa svedese si configura come concorrente delle BMW iX e Tesla Model X.
La Polestar 3 è dotata di un doppio motore che conferisce una potenza complessiva di 483 CV e 840 Nm di coppia, che viene trasmessa a tutte e quattro le ruote. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 5 secondi. Il Performance Pack, che ha un prezzo di 6.600 euro, è in grado di portare la potenza complessiva a 510 CV e 910 Nm di coppia, con uno 0-100 in 4,7 secondi.
La batteria della Polestear 3 ha una capacità di 111 kWh (204 celle prismatiche per complessivi 17 moduli) dovrebbe essere in grado di garantire una percorrenza fino a 610 km con una singola ricarica. Per “fare il pieno” all’accumulare è possibile utilizzare colonnine ultra fast che hanno una potenza complessiva fino a 250 kW. Al fine di ottimizzare l’autonomia la vettura è dotata di un sistema a pompa di calore che può essere utilizzato per il “clima” e per il pre condizionamento della batteria.
Di serie la Polestear 3 dispone della modalità di guida a un pedale, oltre al torque vectoring sull'asse posteriore, dove un motore può essere disattivato in determinate circostanze per risparmiare energia. Fanno parte della dotazione di serie anche le sospensioni pneumatiche a doppia camera, così come i cerchi di 21 pollici. Se si sceglie il Performance Pack opzionale, oltre ai 27 CV in più, si ha anche una diversa taratura delle sospensioni pneumatiche e dei cerchi in lega forgiati da 22 pollici.
Esteticamente la Polestar 3 si ispira alla concept Precept, specie per quanto riguarda il frontale, la cui caratteristica distintiva è lo “spoiler” orizzontale montato sopra la griglia che assolve anche alla funzione di collegamento tra i due fari con tecnologia a led. La vista laterale si distingue per le ampie superfici levigate delle fiancate, mentre al posteriore trovano posto i due fanali raccordati da una striscia a led. Il lunotto posteriore è molto ridotto dal punto di vista dimensionale.
L'abitacolo della Polestear 3, fa sfoggio di finiture di qualità e di tanti materiali sostenibili e riciclati. Si tratta del primo modello Polestar dotato del processore Nvidia Drive, che alimenta i sistemi di assistenza alla guida. La 3 è dotata di un sistema di elaborazione Snapdragon, che si occupa della gestione del sofisticato sistema multimediale visibile dal display di 14,5 pollici, con sistema operativo sviluppato in collaborazione con Google. L'equipaggiamento di serie comprende il tetto panoramico e le maniglie delle porte a scomparsa, ma tutte le auto del primo anno sono dotate di serie del Plus Pack e del Pilot Pack, che offre un sistema audio Bowers & Wilkins a 25 altoparlanti, porte a chiusura morbida, head-up display, oltre alla guida semi-autonoma assicurata dal Pilot Assist. L’allestimento disponibile al lancio ha cinque moduli radar, cinque telecamere esterne e dodici sensori a ultrasuoni.
Tra gli figura anche il Pilot Pack con LiDAR, in abbinamento all’unità di controllo aggiuntiva Nvidia, le tre telecamere e i quattro sensori a ultrasuoni, in grado di offrire una scansione più completa e accurata dell'ambiente circostante, rendendola così pronta a un sistema di guida quasi completamente automatizzato.
Tra le diverse innovazioni portati in dote da dalla Polestear 3, possiamo citare il sensore radar interno in grado di rilevare tutti i piccoli movimenti all'interno dell'abitacolo, contribuendo così in maniera attiva alla protezione contro l'abbandono accidentale di bambini o animali domestici.
Il primo lotto di Polestar 3 sarà costruito nello stabilimento Volvo di Chengdu, in Cina, e dovrebbe arrivare ai clienti nordamericani, europei e cinesi entro la fine del 2023. Ma entro la metà del 2024 le Polestar 3 usciranno anche dallo stabilimento Volvo di Ridgeville, in South Carolina.