NEWS

Porsche Cayenne: arrivano la GTS e la “entry level”

05 novembre 2014

Si amplia la gamma della Porsche Cayenne appena ristilizzata. Già fissati i prezzi: si parte da 68.930 euro.

Porsche Cayenne: arrivano la GTS e la “entry level”
LA “BASE” - A pochi mesi dal lancio, la versione aggiornata della Porsche Cayenne accoglie in famiglia due nuove varianti, quella di base (foto sotto) e la più sportiva GTS (qui sopra e video più in basso). La prima è equipaggiata con il 3.6 V6 aspirato da 300 CV per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi (7,6 con il pacchetto Sport Chrono) e una velocità massima di 230 km/h. Prestazioni in aumento rispetto all'edizione pre-restyling, ma con consumi tagliati di 0,7 litri ogni 100 km grazie ad una serie di accorgimenti orientati all’efficienza quali la funzione stop&start, che spegne il motore al semaforo, quella coasting, che mette il cambio in folle quando si rilascia l'ecceleratore, per esempio, in autostrada, e una maggiore efficienza termica del motore. La Cayenne (senza alcuna altra sigla di accompagnamento) riesce dunque a percorrere, secondo quanto dichiarato, 10,8 km con un litro di carburante. L’equipaggiamento di serie comprende il nuovo Tiptronic S a otto rapporti, fari Bi-xeno con luci diurne a quattro led, volante sportivo multifunzione con paddle e portellone posteriore automatico. 
 
porsche cayenne
 
SI PASSA AL TURBO - Il 3.6 V6 biturbo della Porsche Cayenne GTS eroga 440 CV e 600 Nm di coppia (rispettivamente +20 e + 85 rispetto al modello precedente con motore aspirato V8). Aumentano di conseguenza le prestazioni: lo 0-100 km/h è coperto in 5,2 secondi (5,1 con il pacchetto Sport Chrono) mentre la velocità massima è fissata in 262 km/h. Allo stesso tempo i consumi sono stati ridotti di 0,9 litri ogni 100 km. Di serie, il sistema di scarico sportivo a quattro uscite, gli ammortizzatori a regolazione attiva PASM (con assetto ribassato di 24 mm) e l’impianto frenante della Cayenne Turbo con pinze freni verniciate in rosso. Marcatamente sportiva è la caratterizzazione estetica con grossi cerchi in lega da 20 pollici, passaruota allargati, paraurti anteriore Turbo, minigonne laterali, spoiler sul tetto, dettagli in colore nero e sedili in pelle e alcantara con scritta GTS sui poggiatesta. Cayenne e Cayenne GTS sono già ordinabili in Italia con prezzi fissati rispettivamente in 68.930 euro e in 102.480 euro. Le prime consegne sono previste per la fine di febbraio 2015.


Aggiungi un commento
Ritratto di piccoloanto
5 novembre 2014 - 12:20
con un prezzo salato per chi pou permettersela giocatori di seria A esclusi e via dicendo oltre ai consumi tagliati per loro
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 13:19
tanto in pista non è neanche veloce avrà la tenuta elefantesca.
Ritratto di NeroneLanzi
5 novembre 2014 - 14:52
Distinguiamo: una cosa è andare "benissimo", un'altra è non suscitare risate a crepapelle ma solo qualche sguardo compassionevole rivolto al proprietario. Se si tratta di un giornalista che deve provare la vettura è un discorso. Ma se un privato spende certe cifre e poi non ha la testa per capire che non è un mezzo per girare in pista......diciamo che se lo vedo entrare aspetto il turno successivo, non si sa mai.
Ritratto di Cayman_S
5 novembre 2014 - 15:13
2
Non ha problemi economici, e fino a prova contraria le piste sono il posto adeguato dove scatenare il proprio veicolo, qualsiasi esso sia, e chiunque si possa considerare un pilota da track day sa che la prima regola è rispettare i veicoli degli altri, se poi un giorno al posto di aspettare il turno successivo entri dentro assieme ad un Porsche Cayenne Turbo S ti renderai conto che ogni volta che tu completi un giro la Porsche ne completa due. Che poi non sia un auto da pista è vero, ma dubito che nemmeno la tua auto sia una da pista, come quella del 99% dei frequentatori dei track day, che giustamente vanno a sfogarsi nel posto giusto, riguardo alla tua paura, con tutti i catorci instabili che si vedono ai track day, girare nello stesso turno con un Cayenne è l'ultima delle preoccupazioni, l'unica preoccupazione che devi avere e di spostarti per farlo passare quando lo vedi sullo specchietto.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:49
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:52
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:52
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 16:52
non so se ti rendi conto ma con meno di metà del prezzo della GTS mi porto a casa un Elise oppure con 30 000 euro mi prendo una EXIGE di qualche anno. certo entrambe le cifre sono alte ma ridicole se confrontate a 102 mila euro per un suv. Fidati ho visto correre sia le Cayenne che le Lotus su pista e la differenza si vede. specifico anche che per circa 11/13 mila euro posso prendermi un'Elise usata.
Ritratto di william_riker
5 novembre 2014 - 16:53
mettilo un commento uguale ai 3mila precedenti quando ti capita :D
Ritratto di SuperMaserati
5 novembre 2014 - 18:34
computer. mi diceva che non lo avevo inviato allora continuavo a inviarlo e adesso che vedo li ha inviati tutte le volte che avevo cliccato su salva. scusate non ho fatto apposta
Ritratto di Cayman_S
5 novembre 2014 - 17:02
2
Probabilmente può permettersi tranquillamente anche un Elise e molte altre, il discorso che fai va bene per le persone normali con stipendi normali, ma chi ha uno stipendio di 30'000 euro al mese (o di più) non fa questi ragionamenti, un Cayenne offre molto di più di una Elise per un uso quotidiano, poi per gli appassionati con il portafoglio il mercato offre una vettura specifica per ogni cosa, ma la Cayenne è una di quelle che vanno bene a 360 gradi. (E poi diciamocelo sinceramente, quanti possessori di Cayenne poi nella realtà la sfruttano o girano in pista, credo davvero pochi, come i possessori di Ferrari e simili che invece sono molto più pistaiole, di solito auto del genere si comprano solo perché ce la si può permettere non perché si è appassionati o si sfruttano i 550 cv di una Cayenne Turbo S. Il detto chi ha il pane non ha i denti purtroppo è realtà, e in Italia piano piano anche quelli che stavano bene vanno sempre peggio.
Ritratto di michelemila
5 novembre 2014 - 17:21
Secondo te un cliente compra un Suv e poi ci va in pista? Non siamo a Zelig, fai commenti seri x favore...probabilmente l'acquirente Cayenne ha pure una 911 o una vettura con cui divertirsi in pista. Se vuoi fare paragoni sensati dovresti per esempio confrontare la Lotus con l'Alfa 4C oppure questa Cayenne con una X6M...
Ritratto di NeroneLanzi
5 novembre 2014 - 16:58
Assolutamente, ho tutto meno che un’arma da track day (Miata NC troppo poco preparata). Ma appunto perché rispetto le vetture degli altri cerco di capire in che contesto mi trovo e (se possibile) evito ad esempio di girare con le NB turbizzate. Perché darei solo fastidio. Allo stesso modo, se avessi un Transit, anche se avesse 450CV, eviterei del tutto di girare: poco importa se sul dritto non dà problemi, rimarrebbe comunque un mezzo fuori luogo. E proprio perché chi può permettersi un Cayenne non ha problemi economici, sarebbe bello che avesse anche il buonsenso di prendersi una seconda o terza vettura adatta per girare in pista. Ovviamente ai track day non vedi nulla o quasi di omologabile FIA. Ma al tempo stesso non possiamo illuderci che qualsiasi cosa da 3 tonnellate in ordine di marcia possa essere una vettura sportiva solo perchè monta un V6. Il problema è che spesso il buonsenso non è proporzionale al reddito, soprattutto in Italia.
Ritratto di Cayman_S
5 novembre 2014 - 17:07
2
E soprattutto (per chi ha tempo e soldi) è molto meglio prendere una vecchia auto di serie sportiva e potente e poi investirci sopra per renderla pistaiola che qualsiasi auto di serie. E sicuramente anche molto più soddisfacente. E la Miata è un esempio di auto sulla quale investirci sopra la potrebbe rendere un ottima auto in pista.
Ritratto di ilpongo
5 novembre 2014 - 13:37
5
Pachidermico e lussuoso SUV, ora offerto anche in "entry level": un vero insulto al panorama economico mondiale (almeno per i più)! Definire "modello base" un bestione da 70mila € è logico come pensare che tutte le casalinghe siano Eva Longoria Parker! #BASTASUV!
Ritratto di NeroneLanzi
5 novembre 2014 - 14:54
Oh, per fortuna ha tante belle soluzioni per consumare meno. Sarebbe un peccato se un mezzo così razionale consumasse troppo.
Ritratto di MatteFonta92
5 novembre 2014 - 15:52
3
L'introduzione di una versione "base" lascia intuire che la Casa voglia allargare ancora di più il bacino degli acquirenti di questo inutile Suv "sportivo" (anche se per me è assurdo accoppiare queste due parole); in pratica, vogliono venderne sempre di più, senza accontentarsi. Ma siamo sicuri che stiamo ancora parlando del più blasonato produttore tedesco di supercar?! #bastasuv!
Ritratto di Mattia Bertero
5 novembre 2014 - 17:44
3
Manco con la Entry Level non riesco ad entrare alla Porsche :-). Quando smetterà la casa tedesca di svalutarsi in questo modo? Secondo me arriveremo ad un punto che faranno un modello da 30000 per fare la concorrenza con la Serie 3....
Ritratto di william_riker
5 novembre 2014 - 17:47
C'è già l'Audi A4 in casa VAG, al massimo se la faranno non la proporranno di certo a quel prezzo
Ritratto di gmmensi
5 novembre 2014 - 18:11
2
... esprimete il vostro parere senza insultare la gente. Per fortuna siamo tutti diversi e ognuno e' libero di comprare le auto che preferisce. La Cayenne e' un'ottima auto che ha principalmente un difetto: costa molto. Comunque vettura molto riuscita.
Ritratto di Vincent Vega
5 novembre 2014 - 19:16
Una Porsche che può essere "sverniciata" da una qualsiasi segmento B pepata ha del paradossale. Ormai hanno tracciato profondamente la loro linea guida, vendere la maggiore quantità possibile rinunciando all'esclusività del marchio!!
Ritratto di Dado92
5 novembre 2014 - 22:44
4
ma mi domando...ad una persona che compra il Cayenne importa di prendere la versione base, quando sicuro con tutti i soldi che si ritrova potrebbe benissimo comprarsi il top di gamma?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser