NELL’OLIMPO DELLE SUV - Entro la fine del 2021 la Porsche lancerà una versione ancora più sportiva della Cayenne Coupé che andrà a sfidare le due altre super suv presenti sul mercato, la Lamborghini Urus e la Bentley Bentayga Speed. Questa versione, che potrebbe chimarsi Turbo S, potrà contare su una versione potenziata del V8 biturbo benzina di 4 litri della casa tedesca in grado di erogare fino a 631 CV di potenza. Si tratta di 89 CV in più rispetto a quello della Cayenne Turbo Coupé standard e 39 CV rispetto allo stesso V8 biturbo presente nell'Audi RS Q8, e solo 10 CV in meno della Lamborghini Urus.
SONO IN CORSO I COLLAUDI - Attualmente la casa sta effettuando i collaudi su un prototipo della vettura leggermente comuffato guidato sul circuito di Hockenheim dall’ambasciatore del marchio, Walter Röhrl, e dal collaudatore Lars Kern. Sarà venduta esclusivamente nella versione coupé poiché è quella che assicura migliori doti dinamiche nonché un baricentro più basso. Si andrà a posizionare più in alto rispetto alla Cayenne Turbo “normale”, che rimarrà comunque in vendita.
AERODINAMICA AFFINATA - In virtù dell’ulteriore potenza i tecnici tedeschi hanno provveduto a installare un sofisticato pacchetto aerodinamico attivo in fibra di carbonio (in parte derivato dal pacchetto Lightweight Sport offerto come optional sulla Cayenne Turbo Coupé), che dovrebbe garantire maggiore deportanza, così come un più efficace sistema di raffreddamento del vano motore e dei freni, che sono carboceramici. Le modifiche interesseranno anche il paraurti, che sarà caratterizzato da un pronunciato spoiler inferiore, nonché da prese d'aria più grandi rispetto a quelle dell’attuale Cayenne. Modifiche anche per lo spoiler posizionato sul tetto, più grande e con nuove appendici aerodinamiche, e per la zona del diffusore, completamente ridisegnata, e che ora ospita due terminali di scarico centrali in titanio.
PIÙ LEGGERA E “INTELLIGENTE” - La Porsche non ha ancora confermato il peso a vuoto, anche se dovrebbe essere inferiore rispetto ai 2.200 kg del modello standard. I dettagli completi delle modifiche apportate devono ancora essere svelati, tuttavia dovrebbero essere stati ottimizzati anche il software di gestione del motore, del cambio automatico a otto rapporti, nonché del sistema di trazione a quattro ruote motrici e del differenziale elettronico. Gli ingegneri dovrebbero inoltre aver agito anche sul “cervello” che controlla il sistema di stabilizzazione del rollio ad azionamento elettroidraulico e dello sterzo.
UNO SCATTO FULMINEO - Per garantire la giusta ”impronta” su strada, i pneumatici scelti sono 285/35 ZR22 all’anteriore e 315/30 ZR22 al posteriore, su specifici cerchi in alluminio di 22”. Doti dinamiche che dovrebbero essere garantite anche dalle sospensioni pneumatiche adattive e dagli ammortizzatori, resi più rigidi. Questa versione della Cayenne Turbo Coupé dovrebbe essere in grado di scattare da 0 a 100 km/h in circa 3,6 secondi.