LE DIFFICOLTÀ DELL’ELETTRICA - Presentata all'inizio dell'anno scorso, la nuova Porsche Macan elettrica ha venduto poco più di 18.000 esemplari nel 2024. Di contro il modello con il motore a combustione, che la casa tedesca ha continuato a offrire al di fuori del mercato europeo, ha veduto quasi 65.000 esemplari (nel 2023 sono stati 87.355 e livello mondiale). Se consideriamo che la Macan termica uscirà definitivamente di produzione entro la fine del 2025 possiamo intuire quanto la Porsche si sia messa nei guai sostituendo la termica con l’elettrica.
NON SI CHIAMERÀ MACAN - Ma ora sembra che la Porsche abbia deciso di tornare sui suoi passi. La notizia è stata confermata in occasione dell’annuncio dei risultati finanziari annuali. A Zuffenausen ammettono infatti di stare “valutando una linea di modelli indipendente nel segmento suv con propulsori a combustione e ibridi”. In pratica una nuova generazione della Macan che però non dovrebbe chiamarsi così per differenziarsi dalla Macan elettrica. L’arrivo è previsto entro 2030. La base tecnica sulla quale sviluppare il nuovo modello la Porsche ce l’ha praticamente pronta ed è quella dell’Audi Q5 (entrambi i costruttori appartengono al Gruppo Volkswagen).
I NUMERI DEL 2024 - La volontà di sviluppare una nuova vettura a combustione rientra nel cambio di strategia che ha portato la Porsche a rallentare sull’elettrico e garantire la compresenza tra motori termici, plug-in ed elettrici almeno fino al prossimo decennio. Ciò per venire incontro a un processo di elettrificazione sta andando più lentamente del previsto e ha visto i ricavi dalle vendite di 40,08 miliardi di euro, l’1,1% in meno rispetto ai 40,53 miliardi dell’anno precedente: una perdita tamponata soprattutto grazie alla percentuale più elevata di personalizzazioni. L’utile operativo è sceso a 5,6 miliardi di euro (7,3 miliardi nel 2023) e il margine operativo delle vendite è risultato pari al 14,1% (mentre nel 2023 era stato del 18%). Dal 2023 al 2024 sono state persi quasi 10.000 esemplari (-3%), passando da 320.221 a 310.718 auto consegnate ai clienti, di cui il 27% elettrificate (plug-in o elettriche).