NEWS

La Porsche riconosce l'errore di cancellare i modelli termici

Pubblicato 29 ottobre 2024

La Porsche rivede la strategia di puntare tutto e subito sull’elettrico e annuncia la volontà di sviluppare nuove piattaforme per i propulsori tradizionali. 

La Porsche riconosce l'errore di cancellare i modelli termici

QUESTIONE DI FLESSIBILITÀ - Durante l’estate, la Porsche aveva annunciato che il suo progetto di arrivare a vendere oltre l’80% di vetture elettriche avrebbe subito un rallentamento: troppo bassa la domanda di auto a batteria, in particolare nel segmento del lusso, per raggiungere l’obiettivo. Cambiano di conseguenza anche i piani industriali e la casa tedesca sta pensando a nuove piattaforme dedicate ai motori a combustione: “Vogliamo mantenere in forma i motori a combustione ancora per molto più tempo ed essere il più flessibili possibile”, ha confermato direttore finanziario del marchio, Lutz Meschke.


> Nelle foto qui sopra la nuova Macan elettrica che, in Europa, ha sostituito quella con motore termico. Facile prevedere un crollo delle vendite rispetto al passato.

TROPPO TARDI? - Quindi, se in precedenza la Porsche pensava di lasciare unicamente la 911 come ultimo baluardo dei motori termici, ora le cose potrebbero cambiare, sulla scia delle difficoltà incontrate dalla nuova Macan elettrica. Su quest’ultima e sulle nuove 718 Cayman e Boxster a batteria in arrivo nel 2025 tornare sui propri passi ora potrebbe essere complicato in termini di costi e tempi di sviluppo. In aiuto potrebbe venire la nuova piattaforma dell’Audi Q5 che potrebbe essere facilmente adattata dalla Porsche per una Macan con motori termici.

LA CAYENNE ANCORA TERMICA - Invece per un modello fondamentale come la Cayenne, la Porsche pare non voler commettere lo stesso errore della Macan: la prossima generazione elettrica verrà venduta parallelamente al modello a combustione, che continuerà a essere prodotto. Inoltre, il costruttore potrebbe rivedere completamente la piattaforma, per adattarla per il prossimo decennio all’ibrido plug-in. Ciò vale anche per la Panamera, il cui futuro doveva essere solo elettrico, e per la suv di lusso più grande e costosa della Cayenne, nota con il nome in codice di K1.


> Nella foto qui sopra la Taycan, le cui vendite sono scese del 50% nei primi 9 mesi del 2024. Numeri che preoccupano chi ha puntato tutto troppo presto sull'elettrico.

L’EUROPA CI RIPENSI - Meschke ha anche rivolto un appello alla politica, chiedendo di rivedere la decisione sul ban ai motori a combustione interna nel 2035. Lo dice non tanto per la sua azienda, che assicura essere pronta al cambiamento, ma per l’industria automobilistica nel suo complesso che - secondo il direttore finanziario della Porsche - “continua a investire nel motore a combustione”. Soprattutto nei segmenti più popolari, “i produttori europei hanno ancora bisogno di alcuni anni per poter competere con i concorrenti asiatici in termini di costi”, ha sottolineato Meschke. Il manager si è anche espresso a favore di un cambiamento tecnologico, in particolare nei confronti dei carburanti sintetici. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2024 - 12:49
:-)))
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2024 - 12:48
A differenza delle previsioni e delle dichiarazioni, la realtà ti sbatte in faccia la situazione così com'è. Una grande imprudenza aver abbandonato il termico, più di qualcuno è stato costretto a ripensarci e soprattutto a rivedere le proprie stime irreali.
Ritratto di Quello la
29 ottobre 2024 - 19:32
Ma cosa cavolo dici, Vol... ah no, questa settimana non posso insultarti perchè con il bonus Ponkio hai sempre ragione :-PPPP
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2024 - 19:56
:-))))) grande!
Ritratto di No lavatrici
29 ottobre 2024 - 12:57
Qualcuno intelligente che non cala le braghe c'è ancora, per nostra fortuna!! Maledetta EU e chi l'ha voluta!!
Ritratto di giocchan
29 ottobre 2024 - 13:04
La realtà è che Porsche pensava di sbancare con la sua Macan BEV in Cina (e magari negli USA...). Invece non è successo: i cinesi si guardano intorno, e hanno capito che Macan è un costoso dinosauro rispetto a una Zeekr (tecnologicamente molto più avanzata, ugualmente ben costruita, molto meno costosa)... e quindi sono rimasti al palo. Il problema è che i costruttori europei possono pure chiudersi a ricchio nella loro "roccaforte termica", ma di fatto si stanno perdendo per strada le vendite nel resto del mondo (c'è molto altro oltre a Cine e Europa)... Tesla e le cinesi stanno prendendo una margine che non verrà recuperato. L'europa, con dei pretestuosi dazi, gli ha dato 2 anni di "walled garden", in cui i costruttori europei potranno vendere BEV (con prezzi fuori mercato) almeno in europa... ma, incredibilmente, anzichè sfruttare la cosa (vedi Renault e Stellantis, che in questo senso qualcosa hanno fatto), invocano un rallentamento legislativo. Questi 2 anni gli servono per recuperare il gap tecnologico con le cinesi, e tornare a esportare auto nel mondo... ma per farlo devono fare ricerca e sviluppo, e vendere abbastanza BEV da iniziare ad abbattere i costi di produzione. Riassumendo: vendere ancora il termico Porsche è giusto e sacrosanto, ma se trascurano le BEV si ridurranno a vendere solo nel mercato interno (finchè durerà... magari tra 10 anni Porsche diventerà un costruttore di nicchia specializzato nella sola 911 - da alimentare rigorosamente a e-fuel da 5e al litro...)
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:28
Ma secondo me in Cina quasi si prendono una Byd Phev berlinona da 5mt a 20k: più duttile in uso (appunto è phev) e costa 1/4 (o meno ancora).
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:29
Niente, lei proprio non ce la fa ad accettare il fallimento dell'elettrico. Riuscite solo a scrivere super c@zzole per auto convincervi nel vostro credo, che si sta rivelando un fiasco. Avete una grande distorsione della realtà, svegliatevi prima che ve lo porgano nello sfintere.
Ritratto di Mirko21
29 ottobre 2024 - 13:04
Una bella sverniciata ai pasdaran dell'elettrico..e se si muove Porsche..gli altri a ruota..
Ritratto di NITRO75
29 ottobre 2024 - 13:05
Buffoni qualcuno gliel'ha detto già?
Ritratto di Mirko21
29 ottobre 2024 - 13:07
TERMICA è la più naturale delle soluzioni per muoversi..tutto il resto è FUFFA ideologica..
Ritratto di NeuroToni
29 ottobre 2024 - 13:07
...che poi Macan e Cayenne c'entrano come cavoli a merenda con Porsche. Da togliere dal listino imho.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:30
Cominciamo prima dalle auto elettriche.
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 13:08
1
secondo me l'errore più grande è stato prevedere un transizione così veloce; un tempo più dilatato sarebbe stato sicuramente più auspicabile e produttivo per il bene delle aziende produttrici e soprattutto per i consumatori. Anche una politica di transizione condivisa tra i produttori e l'UE sarebbe stata più utile a tutti. E personalmente io nn sono ancora convinto che l'elettrico sia il vaso di pandora per l'automotive (fermo restando l'attuale tecnologia per tutti): immaginate un'auto da 100kw con peso sui 1700/1800 (quindi leggera e simile alle attuali) che si ricaricasse alla colonnina dell'autostrada da 0% a 100% in 5 min....(ovvero la condizione ideale ovvero quello che accade con la benzina)...la batteria non si scalderebbe in modo inverosimile? voi direte...si troverà una soluzione anche per questo...vedrai....ok aspettiamo nella speranza di...
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 13:23
Quanto sarebbe stato, secondo te, un tempo sufficiente?
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 13:34
1
un auto non si progetta in un mese allo stesso tempo non è che togli un motore termico e inserisci uno elettrico. Allo stesso modo l'acquisto di un auto con pari motorizzazione è veloce tempo una settimana hai l'auto; non è così per il passaggio ad un'elettrica. Un tempo? non saprei però ci hanno messo 3sec per dirti(obbligarti) a comprare auto elettriche senza sapere di che si stesse parlando..ma è stata una scelta politica non effettuata da gente che del mercato dell'auto capisse qualcosa....io un'auto ibrida e men che meno elettrica nn me la posso permettere (60k) e mi terrò la mia Giulietta (del 2015) a gasolio per chissà quanto tempo in attesa di tempi migliori. e come me ce ne saranno a migliaia. Dov'è la transizione ecologica?
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 13:36
1 l'elettrica non costa 60k. 2 il passaggio all'elettrico non è stato annunciato 3 secondi fa. 3 per il passaggio all'elettrico c'è tempo fino al 2035, che non arriva fra 3 secondi
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 13:38
1
i 3 sec sono riferiti all'annuncio della von der leyne a dichiarare che il termico è finito comprate l'elettrico entro il 2035
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 13:47
Il ban è avvenuto a marzo dello scorso anno, ed era nell'aria da anni per noi semplici appassionati, dubito che i costruttori non ne sapessero nulla. Ma se anche fosse, le case hanno 12 anni per adeguarsi. Io non sono un ingegnere, ma penso che 12 anni bastano per progettare non solo un'auto, ma un'intera gamma. Se per te non è così, chiedo: quanto tempo ci vorrebbe?
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 14:04
1
Non è solo una questione ingegneristica ma di programmare e rendere attuabile una rivoluzione di così tanta portata e importanza strategica x il mondo intero..nn x il ns quartiere. Sarà pessimista ma nn sono convinto del motore elettrico da solo...se mi chiedi il perchè o cosa useresti al suo posto (anticipo la tua replica)..ti direi..non lo só...la.mia è solo una sensazione
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 14:10
Di dubbi ne ho anch'io, ci mancherebbe, ma appunto: non vedendo soluzioni migliori sono favorevole a questa.
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 17:21
1
Soluzioni migliori?ti hanno dato solo questa..o così o .pomí
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 14:18
Io non ho capito che ci sarebbe di approccio ingegneristico nello stabilire randomicamente "entro tale data deve essere così, punto e basta; e mo' fate come volete per arrivarci". Allora a sto punto (per non farci mancare nulla) perché no pure: entro il 2037 trasporti pubblici continentali solo a levitazione, e entro il 2040 solo robot a fare da idraulici, imbianchini e elettricisti (non saranno più ammessi umani per tale ruolo)... L'approccio ingegneristico dei fumetti :))))
Ritratto di troy bayliss
30 ottobre 2024 - 07:41
1
forfait: ovviamente l'approccio ingegneristico non è da parte dei politici (che appunto ci mettono 3 sec a importelo) ma delle case che devono sbattersi per ingegnerizzare quel diktat..mi pare semplice
Ritratto di Polselli
29 ottobre 2024 - 16:47
Andre, ma voi pensate davvero che l'europa abbia preso la decisione del ban al 2035 senza prima avere il consenso dell'industria automobilistica europea ? E' vero che ci vogliono ancora 10 anni di tempo ma è pur vero che gli investimenti che hai fatto da subito te li devi ripagare fin da ora e tutti hanno fatto i conti senza l'oste ovvero: l'incapacità di produrre a prezzi di "massa" e il collasso del mercato. Quindi fermo restando che il futuro prossimo o lontano sarà elettrico le scelte di tornare indietro delle case europee che molti qui sul forum osannano non sono altro che delle pietre tombali sulle stesse case perchè se non produci elettrico non sviluppi la tecnologia e non colmerai mai il gap tecnologico che oggi hai con Tesla e la cina tutta. Stiamo consegnando il futuro dell'auto ad altri continenti laddove eravamo innegabilmente anni luce avanti...
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 17:06
Non so, se i costruttori hanno dato il consenso all'UE prima della decisione, ma poco cambia. Inizialmente sono tutti saltati sul carro, Porsche compresa, annunciando spontaneamente uno stop al termico ben prima del 2035, e dando di fatto un consenso a posteriori.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:32
Stai consegnando la tua anima, alle lobby dell'elettrico borselli. Dai che fra un paio di giorni ti arriva l'assegno dal libro paga.
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 01:10
Chi l'ha mai visto un assegno? Ma si usano sempre? Che roba da boomer...
Ritratto di Polselli
30 ottobre 2024 - 11:48
Prendi le pillole che oggi mi sa che hai saltato...
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 13:11
1
Andrea, non è questione di quanto tempo ma quando hai iniziato... Non potrai mai vincere una gara quando la stessa è finita già. Niente litio , niente know how , poca ricerca in merito delle batterie, energia che noi paghiamo è tre volte in più di quella americana per la storia di una guerra insensata. Poi un giorno leggi questa notiziona ... Dividend for fiscal year 2023 At the Annual General Meeting of Volkswagen AG, the share holders followed the proposal of the Board of Management and Supervisory Board and resolved by a majority of 99,99 % to pay an increased dividend of EUR 9.00 per ordinary share and EUR 9.06 per preference share for the 2023 financial year. This corresponds to a payout ratio of 28 per cent and an increase of EUR 0.30 per share. On June 4, 2024 Volkswagen AG was distributing a total of EUR 4.5 billion to its shareholders for the 2023 financial year... ma ti sembra normale che un'azienda in m...a fino al collo fa una roba del genere? Di sicuro la cosa si prolunga anche a tutti gli altri. Poi vieni chiedermi 40k euro su una vettura? Sai che puoi fare con questo, caro Vag, Stellantis, Renault etc etc ... infilatela in quel posto per fare da albero di natale a fine anno.
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 15:22
@Miti: col cuore la penso come te, ma il discorso è molto complesso. Se non dai dividendi, poi c'è il rischio che le tue azioni non valgono più nulla e perdi molto più dei 4,5 miliardi. E anche sul prezzo: se loro ti chiedono 40k per una macchina, e le vendite comunque ci sono, perché non dovrebbero farlo?
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:26
Sarò io malfidato ma mi sa che un po' come (invece) gli era andata "bene" quando con la scusa dei chip carenti avevano spinto su il prezzo da far pagare, pensavano che si poteva dismettere qualsiasi titubanza (sulla transizione) e in tanti sarebbero accorsi a prendersi una elettrica perché "questo è quanto il convento vuole che passi". Solo che per come l'hanno proposto è così tanto indigesto da riuscire a fallire dove persino la precedente invece era riuscita (far pagare la stessa identica auto il tot % in più con la scusa che noncené microcippse)
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 16:19
1
Ragazzi, non provo di fare il saputello...io racconto dei fatti. Sono in m@ di 5 miliardi di euro. Ma hanno dato dividenti di 4,5. E vero quello che dici, Andrea, ma perdere ancora più di così, dici ? con tre fabbriche in Germania da chiudere e un'altra a Brussels no mi sembra che sono così lontani. Un consulente economico tedesco che anche ha lavorato per la Vag nei tempi d'oro prima del Dieselgate diceva su un canale tedesco che hanno uno max due anni per salvarsi... Uno max due ...la Volkswagen, Andrea... Non parliamo di una aziendina britannica ma di un colosso automobilistico. Quelle perdite di 4 o 5 miliardi quanto potrebbero moltiplicarsi a questo punto nel caso di un boom di vendite delle azioni? L'esempio di Deutsche Bank è solo da poco tempo. Lo scandalo del diesel nemmeno non doveva esistere, ma nella furia patologica di essere primi a qualsiasi costo oggi stanno pagando tutto quel ritardo sia economico aziendale che politico che il gasolio ha causato. Perché anche la politica faceva di loro un bel capitale nelle elezioni. Poi io capisco quanto vuoi che la Cina con l'enormità dei numeri faceva gola ma tu tedesco come fai non capire che prima o poi dovrai pagare tutto questo giochetto col comunismo. Tu che fai il super capitalista e paghi 4,5 miliardi di euro sapendo che sei in m fino al collo??? Tutto si paga, non ovviamente di quelli che hanno fatto ricchezze a non finire col premium diesel tedesco, ma della gente comune. Perché io non credo che solo la Vag e o sarà in guai. La mancanza di lungimiranza si paga. Trump vuole fare piccole zone cuscinetto in Ucraina , piccole repubbliche autonome con l'Europa che pagherà tutto quello che è da pagare per rimettere in sesto il paese ma ... l'Ucraina doveva fare lei stessa da cuscinetto, guadagnare sia dai russi che dai europei e vivere super tranquilli. La caduta della Jugoslavia, dove la Germania ha goduto non poco, un paese che di riforme economiche e non solo ha avuto il coraggio di fare durante il comunismo, adesso si ritorce contro tramite tutti i problemi che la guerra russo-ucraina comporta e comporterà. Una specie di guerre irachena, siriana e libica messe insieme sulle spalle dell'Europa. Le nostre di spalle. La cosa che mi lascia sconcertato è che col russo, prima di questa guerra stupida e micidiale per tutti, non era assolutamente possibile parlare. Ma con Xi la musica subito cambiata, tutto per soldi e solo per soldi. Tutto per soldi con la più grande potenza comunista del nostro secolo. A questo punto, Andrea, io ti dico solo questo...il tedesco ha quello che si merita. Ovviamente che il colpo sarà per tutta l'Europa ma magari così a tutti gli altri che pensano che auto da 40k euro e ben oltre le vendi come i pomodori a supermercato un po' di cervello inizierà funzionare. Anche se ho dei grossi dubbi. Come ho detto prima abbiamo perso il treno del elettrico tanto tempo fa. Tanto davvero.
Ritratto di Vecchio Caprone
31 ottobre 2024 - 09:15
Miti sei scatenato, e nel modo giusto in un certo senso. Dovresti sapere cosa succede adesso, "ma". Già un ma. Andre_a l'ha detto molto velocemente io sarò, come al solito, più prolisso. Un imprenditore ha un'idea (può anche essere un dipendente che vuole diventare imprenditore, nessuno nasce imprenditore). Occorrono soldi per sviluppare l'idea e quindi si allea con chi ha della disponibiltà (Ford senza i fratelli Chrysler non avrebbe mai potuto fare la Ford). Il personaggio con il denaro crede nell'idea e provvede ai fondi. Con i fondi l'idea si sviluppa e l'imprenditore assume dei dipendenti. Guarda caso è più facile trovare dipendenti che imprenditori e investitori. L'azienda fa utili, i dipendenti vengono pagati (poco importa il livello retributivo) e gli investitori (azionisti) vengono pagati. Non rimborsati, ricevono una percentuale sull'investimento (reddito regolarmente tassato) ad vita eternam fino a quando esiste l'azienda. In un mercato azionario classico (generalmente Europa), il valore delle azioni è basato sul reddito (in modo classico 5% non è male). Smetti di pagare dividendi e le azioni vanno giù di valore, gli investitori vendono e le azioni scendono ancora di più. Le azioni perdono di valore e il tasso sugli interessi da pagare alle banche (finanziatori esterni) aumentano. Aumentando i costi finanziari si ferma la ricerca e l'azienda va a spasso. Adesso, dal punto di vista pragmatico ci possiamo rifare all'Aventino dei Romani. L'imprenditore è la testa, l'investitore lo stomaco, il dipendente le mani, e il mangiare è il mercato. Cosa succede se non ci sono più mani che prendono il mangiare prescelto dal cervello per riempire lo stomaco? Un disagio temporaneo fino a quando il cervello non troverà il modo di nutrirsi senza le mani. Se d'altra parte il cervello o lo stomaco smettono di lavorare, muoiono tutti, comprese le mani. Oggi l'umanità cerca il modo di nutrirsi senza mani, ma questo succede perché le mani vogliono fare a modo loro, non vogliono avere calli, vogliono il manicure, vogliono lavorare sempre meno. L'imprenditore fallisce, l'investitore smette d'investire e non può più esistere il dipendente. Tutto da prendere in modo figurativo e non letteralmente. L'imprenditore potrà sempre trovare un operaio (ce ne sono tanti) ma se non coccoliamo imprenditori e investitori, non abbiamo più aziende (lo Stato come ben sai è un pessimo imprenditore). L'imprenditore intelligente vuole il dipendente contento, non è suo interesse avere persone che lavorano mal volentieri (purtroppo molti imprenditori lo dimenticano), d'altra parte se per errore sbatti il piede e ti sta venendo la cancrena, tagli il piede per salvare il resto. La realtà reale (quella monarchica del caro Johnny) è che siamo tutti degli schiavi senza i privilegi (anche senza certi obblighi) degli schiavi antichi. La differenza è che noi la schiavitù l'abbiamo scelta. Imprenditori, investitori, dipendenti, tutti schiavi. Detto questo, cosa è più importante o meglio, necessario? Vedi un pò tu, hai un cervello e una capacità d'analisi alquanto elevata, tenta di esaminare il tutto senza la rabbia (anche se comprensibile) accettando la fallibilità dell'essere umano, fallibilità spesso dovuta ad un ego smisurato, e analizzando senza prendere parti (dimenticando quindi il cuore, sorry). Io ci ho messo 77 anni!! Ripeto però, commenti centrati visti da un lato. Ottimo lavoro, se avessi ancora interessi in Italia ti assumerei subito. Mi stai impressionando, e ce ne vuole per farlo. Buon fine settimana anticipato.
Ritratto di Miti
31 ottobre 2024 - 10:26
1
Cosa dirti...cosa dovrei dirti o potrei dirti ancora? Il progresso probabilmente si riconosce, si intuisce molto prima di essere soltanto un'idea. Il problema di questo mondo è proprio il stare insieme e lavorare per l'interesse di questo pezzo di roccia che si chiama terra. Essere capaci di pensare in grande non soltanto per le nostre tasche ma per migliorare la vita delle persone che verranno dietro di noi. Durante la guerra di Jugoslavia mia nipote ai tempi molto piccola mi ha fece una domanda... "Zio, perché invece di bombe non fanno dei giocattoli per i bambini che non hanno soldi ? " Abbiamo smesso di giocare quando abbiamo smesso di sognare sotto una pioggia di bombe a quale noi stessi diamo il via se posso dire. Un giorno qualcuno o qualcosa chiederà il resoconto. Ma a quel punto probabilmente quelli che hanno fatto questi danni, noi stessi magari, non saranno più in questo mondo e altre generazioni dovranno in un modo o l'altro rispondere. Una cosa che la trovo alquanto crudele. Buon fine settimana anche a te caro Caprone.
Ritratto di jackwalesan
29 ottobre 2024 - 13:08
I NO VAX / NO Pile stanno vivendo giorni gratificanti solo osservando giornalmente con distacco malori improvvisi, turbo malanni varii, fallimenti di costruttori d'auto che hanno investito solo sull'elettrico
Ritratto di Mirko21
29 ottobre 2024 - 13:23
..poveretto.
Ritratto di NeuroToni
29 ottobre 2024 - 13:29
addesso i no vax sarebbero quelli pro termico?
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 17:12
Se i no vax fossero pro termico, in Italia ci sarebbe una percentuale di elettriche paragonabile alla Norvegia
Ritratto di ziobell0
29 ottobre 2024 - 15:23
che poveraccio
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:36
Non ce niente di più vero di questo commento. I sierati vanno a braccetto con le lobby dell'elettrico, d'altronde sono entrambi servi e non padroni della loro vita. Ma forse è meglio così, ci sarà più posto per noi persone libere nel mondo.
Ritratto di Fortesque
29 ottobre 2024 - 13:31
Che una Porsche elettrica sia un no-sense TOTALE lo capisce anche il mio stupido, stupidissimo pinscher. Ma sicuramente ci smentiranno e di Macan alla spina ne venderanno a pacchi…
Ritratto di troy bayliss
29 ottobre 2024 - 13:39
1
potendomelo permettere una taycan sarebbe la mia prima e unica porsche che comprerei...ma costa più di 200k
Ritratto di Pepetto
29 ottobre 2024 - 14:12
Con 55000 ta runano (te la danno ndr)… e con gli altri 145.000 te la spacchi(dal verbo spacchiare)
Ritratto di NeuroToni
29 ottobre 2024 - 15:32
La Taycan base costa mooolto meno.
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 16:48
Se ti va bene usata, ci sono parecchie Taycan in vendita tra 50 e 60k. Nuova parte da 105k
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:43
Dunque urge breve riepilogo di metà giornata: spariti in massa i profili storici del "vedrete che le elettriche spazzeranno via il vecchiume termico dal mercato, come i produttori stessi stanno arditamente proclamando" /// VS \\\ arrivo di invece sempre più profili utenti mai visti prima che è tutto un "ok (sottinteso) debacle a gogò per l'elettrico ma il punto non è quello, bensì è che l'utente medio non ci arriva, è un troglodita, ecc.ecc." Un caso??? :))))))))))
Ritratto di Stolto
29 ottobre 2024 - 14:25
non pensavo che chi sostiene le proprie tesi poi si nasconda dietro in nick diverso...che pena!!!! anzi che triste....
Ritratto di Alsolotermico
29 ottobre 2024 - 14:12
Un'altro colpo con grattata da incassare per gli elettrotalebani.. che pensano che il solo elettrico di Porsche vende. Senza il termico non si vende!!. Adesso sicuramente ve ne uscirete che Tesla guadagna... si ma grazie però ai dividendi e non alle vendite.
Ritratto di probus78
29 ottobre 2024 - 15:12
Penso rifare i suv a nafta sia la strada giusta per Porsche.
Ritratto di Oxygenerator
29 ottobre 2024 - 15:12
I tedeschi non si capiscono. Perchè fare tutto elettrico prima del tempo e poi tornare indietro ? Questa è la cartina di tornasole della confusione che regna in volks. Lo stop hai nuovi motori termici è del 2035. Tutti ad anticipare. Ma andate con calma che fate kazzate. Non si capisce.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:40
Cosa vuole capire lei, che ha la mente offuscata dal lavaggio del cervello che le stato fatto dalla lobby dell'elettrico. Quando capirete che l'elettrico è la rovina del settore automobilistico europeo, per voi sarà troppo. tardi.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 23:01
Pardon. Dimenticavo che lei è un un minus habens, quindi fa fatica a comprendere.
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 08:14
E Lei di quale lobby petrolifera è dipendente ? Ah già dimenticavo, è uno schiavo.
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 08:03
Ma quante kazza..e ha in testa. Lei si è fott..o il cerv…o con sta marea di mink…e. Fortuna che noi alieni grigi ….,
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 10:10
Per lunga vita trascorsa so già che quelli che si devono svegliare per primi, sono quelli che dicono agli altri di svegliarsi.
Ritratto di Alvolanaftone
30 ottobre 2024 - 13:35
Ahahahahahaha grandissimo telemo. Asfaltali tutti per bene a questi metros3ssuali con i tombini elettrici ahahahahahaha
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 14:28
Si si bravo ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah. Ma qualcosa di meno imbeciille riesce a pensarlo o scrive solo e sempre la stessa kazzata da chiara invidia sociale ?
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2024 - 08:29
Io credo che lei debba farsi curare. Porsche non ha mai detto che continuare col termico ancora un po’, voglia dire che abbandonano l’elettrico. Avevano solo anticipato la fine del termico al 2030, di loro iniziativa, invece di arrivare al 2035. Questa è la decisione che han cambiato. Il resto sono follie sue. Inoltre le supercar potranno restare a benzina anche dopo il 2035, se vendono una piccola quota.
Ritratto di Gasolone xv
30 ottobre 2024 - 07:03
Lo. Stop ai motori termici verrà spazzato via dalla realtà è con esso speriamo tutta la classe politica di cialtroni nazisti Ue che l'hanno imposta.
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 08:14
Ah si certo, i nazisti sono nelle UE. Ci sarebbe da ridere non ci fosse da piangere.
Ritratto di Gasolone xv
30 ottobre 2024 - 08:57
La Ue è una dittatura Tecnocratica di "nuova generazione", diritti e libertà vengono sottratte piano piano, tramite leggi sempre più stringenti, tasse sempre più alte, sussidi e bonus che tengono buoni i cittadini appena sopra la soglia di sopravvivenza . Impossibile fare impresa ormai ovunque non solo in Italia , ma ormai anche in Germania o Spagna, ad Esempio un tempo le Canarie erano un posto d'oro per chi aveva voglia di fare e rischiare, stanno diventando terra bruciata ... Non sei più libero neppure di scegliere come scaldarti o di che colore mettere le persiane. Per camuffare Tutto questo i giornaletti del Regime, fanno da cassa mediatica a incredibili battaglie epocali sulla Libertà e il diritto di alcuni miliardari di fare figli affittando uteri (a me Frega zero ,se vuoi farti 500.000€ vendendo la vagin@ fallo pure, ma non parliamo di diritti) . E il nazismo totalitario 2.0 , ben cammuffato,, ma diretta espressione di quel pensiero politico di controllo totale sulla società
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 10:53
Convinto lei…..
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 08:27
Anche i poveri sono la maggioranza della popolazione. Le risulta che cambi qualcosa per loro ? Ma insomma, da quanto tempo siete in vita per essere così facilmente influenzabili ?
Ritratto di Gasolone xv
7 novembre 2024 - 08:37
Tanto iniziamo a permettere ad un povero di usare la sua auto usata euro 2 senza rompergli i c@glioni , così magari riesce ad andarci a lavoro
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 09:02
Ma quando mai. Perché se lo permettono in America vuol dire che lo permettono anche qua in Europa ? Ma quanti pensa che siano quelli che guidano un euro 2 ? Milioni di persone ? Euro 2 vuol dire auto che vanno dal 97 al 2001. Si sta quindi parlando di auto che hanno tra i 23 e i 27 anni di vita. Ma veramente, quanti pensa che siano ? Con un’auto di 27 anni al lavoro, ci arrivi a piedi. La vostra è solo un’ottusa lotta ideologica. O una scusa qualsiasi per contestare, solo per il contestare, in sé.
Ritratto di Gasolone xv
8 novembre 2024 - 05:47
Robert Kennedy sarà ministro della salute. Ha già dichiarato guerra a big pharma & co. Speriamo di vederne delle belle
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 11:22
Ma certo. Son sicuro. Poi big pharma valla a trovare…..
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 11:22
Chissà da chi si fa curare Trump ? Dal welfare ?
Ritratto di Gasolone xv
6 novembre 2024 - 19:33
Pare ne siano convinti anche in America...
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 08:09
Perchè voi pensate che cambi qualcosa vero ? Perchè secondo voi adesso, tutto torna come prima. Siete piú illusi di quanto pensassi. Governano i soldi, ancora non lo avete capito ?
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 08:35
Si, si vede come sta crollando. Stellantis vende sempre di meno e aumenta sempre di piú i dividendi per gli azionisti. “ Stellantis ha annunciato un aumento del dividendo per il 2023, proponendo 1,55 euro per azione, un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Questo è parte di un piano più ampio che prevede la distribuzione di circa 7,7 miliardi di euro agli azionisti nel 2024, attraverso dividendi e riacquisti di azioni. Inoltre, l’azienda ha in programma un buyback di 3 miliardi di euro, evidenziando una solida performance finanziaria con un utile record di 18,6 miliardi nel 2023. E secondo lei la finanza sta crollando. Andiamo bene. Ma dove kalzo vi informate voi termotalebani ? Su topolino ?
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 11:25
Ma certo. Lei invece le cose le sa, perchè parla direttamente con diio immagino. La sua realtà, di cui tanto parla, finisce all’angolo di casa sua. Questa è la visione del mondo che avete voi poveri di cervello che vi bevete tutte le kalzate che trovate scritte per voi creduloni da deep web.
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 15:27
Certo perché la vita che conduciamo oggi non è dovuta a politiche e forzature :-))))))) siete così ingenui da far pena. Il popolo. Dal basso. Ma certo, come no. Tutto viene deciso dal popolo. Non lo vede ? Il popolo seduto al centro di comando ahahah :-))))))) spassoso.
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 08:16
Infatti, io vivo su Marte con gli alieni rosa. Dove vive lei tutto viene deciso dal popolo e dal basso. Dove vivo io tutto, viene deciso da chi ha i soldi e da chi è seduto, democraticamente sui posti rappresentativi del potere.
Ritratto di Gasolone xv
11 novembre 2024 - 08:53
Bla bla bla bla
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 09:08
Eh sì. Bla bla bla
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 11:51
Quali alieni dovrebbero farlo ? I grigi o i rosa ?
Ritratto di ziobell0
29 ottobre 2024 - 15:43
ebbbravi menagger
Ritratto di Vinbroken
29 ottobre 2024 - 15:49
Finalmente ora potremo tornare tutti ad acquistare una porches
Ritratto di Onlythebest
29 ottobre 2024 - 17:30
Come volevasi dimostrare
Ritratto di Illuca
29 ottobre 2024 - 17:46
Porsche torna al termico mentre stellantis lancia la 600E Abarth elettrica.....
Ritratto di Ac83
29 ottobre 2024 - 18:37
3
Non mi sembra che ci volesse un genio per capire che ci si poteva aspettare un risultato del genere...
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 ottobre 2024 - 19:12
Il mercato (e i profitti) sono imprescindibili...e hanno scoperto che i consumatori non sono idioti. Ammesso l elettrico sia green, i listini attuali li rendono inaccessibili per molti, e l l'ammortamento dei costi non giustifica questi prezzi.
Ritratto di Gasolone xv
30 ottobre 2024 - 07:04
Il caso Porsche dimostra che le. Elettriche non si vendono perché fanno schifo non per i soldi
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 ottobre 2024 - 19:33
Ora poi che hanno imposto la tassa import per le cinesi, il futuro green elettrico lo vedono sempre più black
Ritratto di AZ
29 ottobre 2024 - 19:44
Che sciocchezza, visti i prezzi venderanno comunque le loro elettriche se garantiranno sufficiente qualità e bellezza.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:09
Le sciocchezze sono quelle che dicono gli indottrinati sostenitori della lobby dell'elettrico. Kaputt Elettrico.
Ritratto di list
29 ottobre 2024 - 20:22
Tu guarda.
Ritratto di list
29 ottobre 2024 - 20:33
In ordine di sparizione.
Ritratto di telemo
29 ottobre 2024 - 22:08
Finalmente
Ritratto di Marcorder
29 ottobre 2024 - 23:16
Lunga vita al motore termico e morte ai fan dei frullatori.
Ritratto di Vinbroken
30 ottobre 2024 - 08:10
Addirittura augurare la morte? io che ho vari mezzi con tutte le alimentazioni (escluso metanogpl) cosa devo fare?mi auguri solo una paresi ? Ti basta?
Ritratto di stefbule
29 ottobre 2024 - 23:19
12
Alé un altro marchio che è tornato sul pianeta terra....
Ritratto di Rav
30 ottobre 2024 - 00:02
4
Ma infatti sta mossa l'avevan capita solo loro ed evidentemente non l'avevano capita un gran che. Poteva aver senso avere l'elettrico come versione del modello, affiancato da versioni termiche anche ibride. Ma poi partire dai modelli che fondamentalmente ti tengono in vita il marchio sapendo che li affossi, boh.
Ritratto di parraluk
30 ottobre 2024 - 07:07
2
Qualcuno nelle stanze dei bottoni delle case automobilistiche non ha tenuto conto del fatto che è il cliente a dettare legge...
Ritratto di palazzello
30 ottobre 2024 - 07:58
Lo avevo detto già che era troppo presto abolire il termico ma Porsche non mi ha voluto sentire...ora sarà il turno della Volvo!!! negli stessi momenti viene presentata la 600 Abarth.....mah!!! i manager di una volta non esistono più!!!
Ritratto di Vinbroken
30 ottobre 2024 - 08:19
Vi scaldate tanto da entrambi i lati come se dovreste acquistarla voi; Può anche chiudere che tanto non la acquistate ugualmente, ma poteva chiudere da sempre visto che di auto non glie ne avete mai acquistate nemmeno quando non esisteva l'elettrica... ;) Le auto non le vendono nemmeno a benzina, sveglia; vw ha perso il mercato in cina (dove c'era il grosso dei guadagni) perchè si fa strapagare una cosa che non li vale, mentre loro hanno pian piano imparato a costruire auto accettabili per la maggior parte delle persone. Altra cosa che non mettete mai nei vostri conti è l'aumento dei costi energetici per l'europa dopo la guerra ucraina, aumenti che i cinesi non hanno avuto; Ma voi continuate a dare la colpa alle poche elettriche vendute... che se sono poche non danno fastidio a nessuno a livello di mercato;
Ritratto di Vinbroken
30 ottobre 2024 - 08:23
E visto che tra poco annunceranno lo stop agli incentivi (per tutte le auto) qui esulterete perchè "non con i miei soldi" ma vi ricordo che i "nostri soldi" saranno spesi in altro (sembra in difesa), non è che se non incentivano l'auto ci danno indietro qualcosa...
Ritratto di Sherburn
30 ottobre 2024 - 15:02
Tanto sono ganze per il circolo ufficiali e qualche dispositivo difettoso per gli infelici che si faranno convincere a farsi accoppare sul fronte est. Il resto se lo rubano. Me se lo ruba il ladro x, o il ladro y, a noi derubati cambia qualcosa?
Ritratto di Lorenz99
30 ottobre 2024 - 08:23
FORSE PORSCHE MA NON SOLO,HANNO SOPRAVVALUTATO I LORO TANTI CLIENTI. SULLA CARTA CHI COMPRA PORSCHE HA UNA CASA DI PROPRIETÀ CON GARAGE E QUINDI POSSIBILITÀ DI RICARICARE. MA LA REALTÀ È CHE DELL'AMBIENTE NON FREGA NIENTE A NESSUNO E CHE CHI COMPRA PORSCHE SUV,NON È UN FINE INTENDITORE ESPERTO, È UNO A CUI INTERESSA AVERE UN AUTO COSTOSA E PRESTIGIOSA DA POTER OSTENTARE E SENTIRSI FIGO. STOP. ALTRIMENTI COME SI SPIEGA IL SUCCESSO DELLE MACAN DIESEL, ELIMINATE DAL LISTINO NON PER CARENZA DI ORDINI MA PER SCELTA PORSCHE,SOSTTUITE DAL MOTORE DELLA GOLF GTI? E LA COSA GRAVE È NON AVERLO CAPITO E GIOCATO A FARE GLI SNOB ,PENSANDO "NOI PUNTIAMO SOLO SU ELETTRICO, SIAMO PIÙ EV-OLUTI". IL PROBLEMA È QUANDO SI FALSA IL MERCATO CON DECISIONI POLITICHE A TAVOLINO.
Ritratto di lceola
30 ottobre 2024 - 13:10
Finalmente si ravvedimento!
Ritratto di Pinuccio62
30 ottobre 2024 - 14:52
Anche i comuni mortali potevano prevedere un simile errore ... management inadeguata sia in europa che nelle case automobilistiche. Ora , come al solito ,saranno i più deboli a pagarne le conseguenze !!!!
Ritratto di blek
30 ottobre 2024 - 16:39
Ben svegliati a tutti quanti... Sarebbe proprio il caso che cominci a fallire qualche colosso e vedrete l'elettrico dove c.... se lo ficcano...
Ritratto di Vanfra
30 ottobre 2024 - 18:52
probabilmente in europa a parola di neuroni ne hanno tanti...ma non sono collegati tra loro!!
Ritratto di Groverio
1 novembre 2024 - 12:58
buna questa, è una spiegazione plausibile!
Ritratto di Velocissimo
30 ottobre 2024 - 20:18
In effetti .......
Ritratto di gb123
30 ottobre 2024 - 21:38
Altra fake fra qualche mese verra smentita
Ritratto di metetore
30 ottobre 2024 - 22:33
riproponete la MACAN termica che ci faccio più di un pensierino...
Ritratto di huskywr240
2 novembre 2024 - 11:51
Odio i suv, ma sarebbe gia' bello poterla scegliere, di questo passo tutti in bicicletta
Ritratto di AndreaGranvillano
31 ottobre 2024 - 06:14
1
La distorsione della realtà non è solo legata al mondo auto purtroppo… e poi ci svegliamo con la realtà dei fatti.
Ritratto di 63mauri
31 ottobre 2024 - 12:09
Che fenomeni, cosa pensavano di fare con la Macan elettrica? Geni del marketing che non conoscono il loro mercato di riferimento. Purtroppo questo sfacelo è anche figlio del rigore teutonico: per loro è bianco o nero, le sfumature non esistono. E allora andate avanti così e fatevi del male
Ritratto di Groverio
1 novembre 2024 - 13:00
la pensano esattamente, cos', mi ricordo, anni fa, nell'ambito lavorativo, hanno rinunciato ad una importante commessa di valvole industriali, perché era richiesto un particolare colore
Ritratto di Groverio
1 novembre 2024 - 12:57
l'elettrico evaporerà, anche senza forte sole, si autoestinguerà!
Ritratto di huskywr240
2 novembre 2024 - 11:50
Ma i vari elettrofan, talebani elettrici e teslari dove sono finiti ? Tutti indinnniattti davanti agli uffici Porsche per insegnar loro che le auto alla spina sono il futuro, la benzinnnaaa pussa e fa brum brum
Ritratto di Gordo88
3 novembre 2024 - 02:52
1
Il mercato lo fanno i costruttori non i clienti sisi..
Ritratto di Suor Bertilla della Filippona
19 novembre 2024 - 16:53
...a voi ellettrici dal cervello spongiforme...quando sarete in tanti a guidare l'auto a pila...la mia con il motore termico inquinerà talmente in modo insignificante che sarete voi i più inquinanti sul pianeta.
Ritratto di fabien2024
22 novembre 2024 - 22:52
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser