COSTRUITA A LIPSIA - Macan, questo è questo il nome scelto dalla Porsche per la nuova suv conosciuta fino ad oggi come Cajun (era un nome provvisorio) che, per dimensioni e prezzo andrà a posizionarsi "sotto" la Cayenne. Macan significa tigre in indonesiano, un animale forte ed elegante, come vuole essere questo nuovo modello. L'auto sarà assemblata nella fabbrica Porsche di Lipsia dall'anno prossimo: per la sua produzione la casa tedesca investirà complessivamente 500 milioni di euro e creerà più di 1.000 nuovi posti di lavoro.
ASPETTO DA “VERA” PORSCHE - Costruita sulla stessa ossatura dell'Audi Q5, come si può notare dal primo bozzetto diffuso dalla casa tedesca, la Macan si distingue per un aspetto più sportivo, in linea con la tradizione stilistica della Porsche: la carrozzeria a cinque porte ha forme più morbide, e una coda con un lunotto molto spiovente che enfatizza la sportività. Stando ad alcune indiscrezioni, la Macan potrebbe essere proposta anche con carrozzeria a 3 porte per fare concorrenza alla Range Rover Evoque e raggiungere una produzione annuale di 50.000 unità, un quantitativo ritenuto necessario per generare profitti da Mathias Müller, il nuovo amministratore delegato della Porsche.
“GEMELLA” DELLA Q5 - Oltre all'ossatura, si dice che la Macan condividerà con l'Audi Q5 anche la trazione integrale e i motori, con potenze riviste verso l'alto. Le unità a benzina dovrebbero essere due: il 2.0 TFSI turbo in una versione da 240 CV e il 3.0 V6 TFSI da 299 CV. L'alternativa diesel, invece, dovrebbe essere rappresentata da un nuovo 2.0 TDI bi-turbo da circa 200 CV e dal 3.0 V6 TDI da 265 CV. Non dovrebbero poi mancare, una versione Turbo dotata di un nuovo 3.0 V6 bi-turbo da 350 CV sviluppato dalla Porsche e di una versione ibrida derivata dalla Q5 Hybrid da 245 CV (leggi qui il primo contatto). Per quanto riguarda i cambi, si dovrebbe poter scegliere tra il tradizionale manuale a sei marce o il robotizzato a doppia frizione a sette rapporti.