TAGLIO DA COUPÉ - La Seat Leon SC (Sport Coupé) è la versione tre porte della berlina spagnola che, entro il 2014, con l’arrivo della variante station wagon, potrà contare su una gamma completa di carrozzerie. La Seat Leon SC è lunga 423 cm ed ha un passo accorciato di 3,5 cm rispetto alla cinque porte, pur mantenendo la stessa capacità di carico (380 litri). Va a sfidare le coupé di taglia media come Opel Astra e Renault Megane, una tipologia di vetture che in Italia vale circa 7.000 unità l’anno. Un mercato certamente di nicchia ma che nel tempo non ha subito flessioni nonostante la recessione economica.

STILE PERSONALE - La Seat Leon SC è caratterizzata da sbalzi ridotti e proporzioni equilibrate. Rispetto alla variante a cinque porte, ha un lunotto dalla forma pentagonale più inclinato e un aspetto distintivo dei finestrini posteriori, con il bordo inferiore spostato verso il basso. Due linee “spezzate” percorrono la fiancata donando dinamicità al profilo della vettura mentre il frontale è fortemente connotato dal design “a freccia”.

DISPLAY A SCELTA - Sobrietà, essenzialità ed ergonomia. Queste le parole d’ordine che hanno guidato i designer nella progettazione degli interni della Seat Leon SC. Materiali piacevoli al tatto, cromature e inserti in pelle (su alcune versioni) impreziosiscono l’ambiente. Molta attenzione è stata dedicata alla funzionalità con una dozzina di scomparti portaoggetti e cinque vani chiusi. Tre le opzioni per il sistema multimediale: Media System Touch da 5 pollici, disponibile anche a colori e il Media System Plus con touchscreen da 5,8 pollici e immagini tridimensionali.

MULTILINK PER POCHE - Costruita con acciai ad alta ed altissima resistenza, la Seat Leon SC adotta sospensioni di tipo McPherson all’anteriore e a barra di torsione al posteriore per i motori fino a 150 CV. Le più raffinate sospensioni multilink sono riservate alle versioni più potenti. L’allestimento FR offre di serie il Seat Drive Profile che consente di variare la risposta del motore, del servosterzo e del cambio automatico a doppia frizione DSG scegliendo tra le quattro modalità eco, comfort, sport ed una personalizzata. Disponibili diversi sistemi di assistenza alla guida: riconoscimento della stanchezza, regolazione automatica degli abbaglianti, mantenimento della corsia (Heading Control) e sistema di frenata multipla (Multi Collision Brake), che consente di evitare impatti secondari in caso di incidente.


IN ATTESA DELLA CUPRA - Gli ordini della Seat Leon SC partiranno da fine aprile con il lancio sul mercato previsto per giugno. Tre gli allestimenti: Reference riservato alla 1.2 TSI da 86 CV (17.620 euro) e al 1.6 TDI CR da 90 CV (19.740 Euro); Style disponibile in abbinamento al 1.2 TSI da 105 CV (20.070 euro) e al 1.6 TDI CR da 105 CV (22.070 euro) con il cambio DSG offerto per entrambe con un sovrapprezzo di 1.500 euro; top di gamma l’allestimento FR con il 2.0 TDI CR da 150 CV (23.420 euro), il 1.4 TSI da 122 CV (21.880 euro), il 2.0 TDI CR da 150 CV (24.720 o 26.220 euro con il DSG) e il più potente 2.0 TDI CR da 184 CV (25.740 euro). Nel gennaio 2014 debutterà la variante sportiva Cupra dotata del 2.0 TSI in grado di erogare 265 CV.