NEWS

“Pro”: versione da lavoro per la Fiat 500L

12 luglio 2013

La Fiat 500L Pro si candida come una delle protagoniste del mercato dei mezzi commerciali “leggeri”.

“Pro”: versione da lavoro per la Fiat 500L
SILHOUETTE NOTA FUNZIONI NUOVE -  La nuova proposta della Fiat nel mercato dei veicoli da lavoro è la versione Pro della Fiat 500L (foto in alto). L’abitacolo è a 4 posti e l’omologazione è N1, che significa appunto veicolo commerciale. La carrozzeria è quella del modello autovettura, lungo 425 cm, largo 178 e alto 166, con il passo di 261 cm. 
 
TANTI MODI DI TRASPORTARE - La capacità del bagagliaio è di 400 litri con l’abitacolo in configurazione normale, cioè con i 4 posti in posizione d’uso. Se però si abbattono gli schienali dei due sedili posteriori, si arriva a 1.310 litri. Proprio la capacità di carico è un aspetto su cui hanno lavorato parecchio i progettisti. Per esempio, non solo si possono abbattere i sedili posteriori per far spazio alle merci; la stessa cosa si può fare con il sedile del passeggero anteriore, così che in caso di necessità, abbattendo gli schienali di destra si ha a disposizione uno spazio longitudinale di 240 cm, e con una discreta larghezza.
 
DUE MOTORI - La Fiat 500L Pro è proposta con il motore a benzina 1.4 16v Fire da 95 CV a 6.000 giri e 127 Nm di coppia massima a 4.500 giri, e con il turbodiesel 1.3 16v Multijet2 da 85 CV a 3.500 giri e 200 Nm di coppia massima a 1.500 giri. Il motore a benzina registra un consumo di omologazione di 6,2 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 145 g/km; il motore 1.3 turbodiesel dichiara invece 4,2 l/100 km e 110 g/km di CO2. Il prezzo di listino della versione 1.4 a benzina è di 10.300 euro. 
 
SUPERDOTATA - La nuova proposta della Fiat nel settore dei veicoli commerciali non trascura i dispositivi che aiutano a guidare e viaggiare comodi e sicuri. L’equipaggiamento di serie della Fiat 500L Pro comprende airbag anteriori e laterali a tendina, cinture di sicurezza con doppi pretensionatori e limitatori di carico, poggiatesta anteriori e posteriori regolabili. Per quanto riguarda i dispositivi elettronici ci sono l'Abs con il Brake Assist System e l’Esc, cioè il sistema di controllo elettronico della stabilità, completo di sistema anti-slittamento (Asr), Hill-holder per le partenze in salita, sistema anti-pattinamento (Msr), sterzo elettronico attivo (Dst) e  controllo elettronico anti-ribaltamento (Erm).
Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
145
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.02246
846


Aggiungi un commento
Ritratto di Merigo
12 luglio 2013 - 11:08
1
Con una così ricca photogallery, mi chiedo come abbiano fatto in 278 a valutare questa 500 L Pro che da quel poco che si vede nell'unica foto sembra una 500 L standard.
Ritratto di fabri99
12 luglio 2013 - 11:14
4
Difatti si vota per la 500L non per la Pro...
Ritratto di Merigo
12 luglio 2013 - 11:33
1
E già, hanno riportato l'instant poll della 500 L e, a ben guardare, l'unica foto della ricca photogallery non è della Pro ma appunto della 500 L.
Ritratto di LucaPozzo
12 luglio 2013 - 12:56
Veramente la foto é della pro (tutte le photogallery sono prese dal sito di Fiat press e questa é appunto allegata all'articolo sulla pro). Il fatto é che da fuori non é possibile distinguerle. L'unica differenza é il divanetto posteriore
Ritratto di apm
12 luglio 2013 - 13:31
I voti sono gli stessi di tutti gli articoli riguardanti una 500L (non le prove, li valgono auto, motore e allestimento della prova) se vedi i voti di un altro articolo inerente alla 500L vedrai che ha gli stessi numeri di questo, perché è una votazione unica.
Ritratto di IloveDR
12 luglio 2013 - 11:20
3
che negli anni scorsi molti possessori di partita IVA acquistavano per abbattere il reddito soggetto all'IRPEF...tutte le case automobilistiche lo prevedono sulle SW e monovolume. Ritengo che se serve un veicolo di queste dimensioni per un vero uso professionale, 1000 volte meglio il Qubo/Fiorino anche esteticamente o il vecchio Doblò che è la quadratura del cerchio...perfetto nelle dimensioni esterne e nella capacità di carico...il nuovo Doblò è diventato troppo ingombrante
Ritratto di clips12
12 luglio 2013 - 11:21
Non mi è chiaro se questa versione è acquistabile solo per i possessori di partita iva o meno...secondo voi ?
Ritratto di Merigo
12 luglio 2013 - 11:37
1
Come gli altri veicoli commerciali, può comprarli chiunque, La differenza è con la partita IVA detrai tutto il detraibile perché è immatricolabile come furgone, mentre le auto anche se le intesti alla Ditta detrai quel poco che consentono le Leggi fiscali
Ritratto di Merigo
13 luglio 2013 - 13:44
1
Aggiungo alcuni dettagli non da poco alla mia risposta. Se, come precisa il didascalico LucaPozzo, l'unica foto è proprio della 500 L Pro, ci sono da aggiungere due considerazioni. La prima è che se FIAT nel presentare una nuova versione, allega nel suo di lei sito una sola immagine, significa che c'è poco da mostrare e forse qualcosa da nascondere. La seconda considerazione è infatti che se la Pro dell'immagine, omologata N1, è immatricolata come autoveicolo e non come autovettura, il tale con i disegni deve essere il titolare della partita IVA e la gnocca sorridente non può essere la moglie né l'amica ma una Socia o una dipendente, e i bagagli possono riguardare unicamente beni inerenti la partita IVA di cui il titolare deve essere munito di licenza per il loro trasporto, che infatti a bene guardare sono borse porta strumenti di misura topografica, né tantomeno possono contenere effetti personali "da turismo". Quindi il brillante giovanotto della foto è un Geometra con Assistente (mi scusi FIAT ma, non per svilire la 500 L Pro, proprio le borse da rilevamento mi fanno escludere Architetti e Ingegneri), ripreso in giornata lavorativa mentre va o torna da eseguire rilievi topografici, con strumenti di misura nel bagagliaio per cui è dotato di licenza al trasporto (DL 112/1198). Perché se viceversa fosse un giorno festivo, la gnocca fosse l'amante, i bagagli contenessero effetti personali e stessero uscendo non da un cantiere ma da un Motel e li cuccasse l Finanza, avrebbero infranto un elenco infinito di Norme fiscali. Capirai quindi che prima di immatricolare un veicolo come N1 (autoveicolo) invece che M1 (autovettura) ci si deve pensare bene anche se si dispone di partita IVA poi, come per tutti quelli che circolano senza RC Auto, uno è libero di rischiare.
Ritratto di LucaPozzo
13 luglio 2013 - 14:19
É appunto come dici: non c'é nulla da mostrare. A meno di non pubblicare una foto del libretto nella photogallery ufficiale. Per il resto l'unica differenza é il divanetto posteriore che ha solo due poggiatesta e due cinture. Ma anche lí, non c'é molto da fotografare. D'altra parte molte case nemmeno mettono le versioni Van (come sarebbe poi questa, se non fosse che le han cambiato il nome) sui loro siti. Tanto sul canale di vendita cui sono destinate conta abbastanza poco. Sulla normativa trovi alcune considerazioni anche di altri utenti qui sotto
Ritratto di camaro4ever
15 luglio 2013 - 21:40
3
quello che non è chiaro è se il prezzo indicato è quello netto, come immagino (cioè senza IVA), e cosa sia compreso o escluso nell'allestimento (clima, radio, fendinebbia, cerchi in lega etc.). Notoriamente le versioni commerciali sono proposte praticamente "nude" e per aver il minimo di equipaggiamento poi si spende una cifra.
Ritratto di LucaPozzo
16 luglio 2013 - 00:00
Sí, la norma per gli immatricolati N1 é di mettere come cifra tonda il prezzo detax, perché tanto ai clienti l'iva non interessa. Se facessero come per le autovetture ti troveresti un prezzo netto con cifre strane che diventa meno leggibile. Che io sappia la Pro é di base una Pop. Quindi o la prendi "nuda" oppure ci aggiungi il pack SX (tipicamente AC, Radio/BT e fendinebbia, piú altri ammennicoli), che di norma viaggia sui 1000 o 1400 a seconda dei modelli. Comunque se cerchi sul sito del press office dovresti trovare il listino in PDF per i dettagli
Ritratto di napolmen
12 luglio 2013 - 12:47
Ma nn farebbe concorrenza col fiorino?
Ritratto di LucaPozzo
12 luglio 2013 - 13:01
Dipende dalla destinazione d'uso. Se ad esempio hai una flotta di commerciali che per lavoro devono trasportare scatoloni di campionari o espositori, ma che nel fine settimana hanno l'uso vettura, questa forse é un po' meglio del Fiorino. Il Fiorino é sicuramente piú pratico. Ma é comunque un furgone, anche in versione Qubo. Per cui da un lato viene percepito come un benefit piú basso, dall'altro ha dei limiti dove ad esempio le regole aziendali impongono uno standard minimo di sicurezza che gli LCV non garantiscono. Ovviamente comunque é pensata per volumi non elevatissimi.
Ritratto di IloveDR
12 luglio 2013 - 17:23
3
utilizzarla per fini non prettamente riferiti all'attività a cui è intestato quest'"autocarro"...nella realtà come fanno le forze dell'ordine a dimostrare che la si utilizza per il tempo libero. (un privato non avrebbe interesse ad acquistare questa versione)...
Ritratto di LucaPozzo
12 luglio 2013 - 18:44
Sí, poi aggiungici che ci sono paesi piú evoluti del nostro in cui puoi gli autocarri derivati dalle autovetture possono essere utilizzati per l'attività privata dell'assegnatario (solo nei fine settimana e nei giorni festivi e con l'obbligo di girare con i sedili posteriori reclinati durante la settimana). Ma in Italia non ce la faremo mai ad avere norme simili temo.
Ritratto di osmica
12 luglio 2013 - 19:52
Basti pensare come viene strozzato il mercato dei pickup in Italia...
Ritratto di cris25
12 luglio 2013 - 18:24
1
faranno ancora di sta benedetta 500L? XL, Trekking, Living, Pro... quanto è diventata paranoica la fiat, ma poi a cosa serve un modello del genere se in listino hanno il fiornino, il doblò e se si punta ancora più in alto c'è il ducato? mah...
Ritratto di camaro4ever
16 luglio 2013 - 00:14
3
nell'ordine: la 500PL (versione pick-up), la 500GL (furgoncino per i gelati), la 500TL (triciclo, stile ape car), la 500CL (con cassone ribaltabile), la 500ML (movimento terra, con lama anteriore), e poi la 500 F1L (versione formula 1, che batterà senza difficoltà la cugina ferrari: tanto quella la battono tutti, ormai).
Ritratto di maxfrusciante
13 luglio 2013 - 08:29
1
Nn la comprerei neanche gratis ma avrà successo come fu per la multipla che a differenza di questa non si riusciva neanche a guardare. Poi c'è però da dire che all'interno é una bella auto spaziosa e funzionale ma nn basta almeno per quello che in un auto cerco.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser