NEWS

Problemi per la Fiat in Serbia

12 novembre 2012

I lavoratori dello stabilimento di Kragujevac della Fiat hanno protestato per i salari bassi e per i turni di lavoro pesanti. La Fiat ha concesso un aumento salariale, ma resta la questione dei ritmi di lavoro massacranti.

Problemi per la Fiat in Serbia

AUTO TRENDY, POLITICHE VETERO - A quanto pare la Fiat 500L sta avendo un buon successo. Gli ordini sarebbero già oltre 100 mila e lo stabilimento dove la 500L viene prodotta, in Serbia, deve tenere ritmi di lavoro molto intensi. C’è però il rischio che la riuscita del modello abbia conseguenze negative impreviste per l’immagine per la casa. I ritmi produttivi sostenuti hanno infatti suscitato proteste da parte dei lavoratori dello stabilimento serbo e la vicenda ha portato alla ribalta le condizioni a cui lavorano quelle maestranze, condizioni che fanno apparire la Fiat come “il padrone delle ferriere” di antica memoria. 

NON SOLO SOLDI - La vertenza si è aperta con due tipi di rivendicazione da parte dei lavoratori serbi: una salariale e l’altra relativa agli orari di lavoro. Per quanto riguarda il primo aspetto, la Fiat ha concesso senza grandi problemi un aumento del 13% dei salari, ma sul piano mediatico a essere amplificato è stato il valore dei salari: circa 34 mila dinari, cioè attorno a 300 euro al mese. Un importo che appare ancora più povero a fronte degli orari e dei turni di lavoro: 10 ore al giorno per quattro giorni, con frequenti necessità di arrivare a 12 ore e di lavorare anche un quinto giorno a settimana, sia pure per qualche ora in meno. 

TURNI CONTESTATI - Oltre all’aumento percentuale delle paghe, l’accordo economico con i lavoratori ha previsto anche l’istituzione della tredicesima mensilità e di un bonus di 350 euro, ma la cosa ha calmato solo in parte i 2.500 lavoratori della fabbrica di Kragujevac, poco lontana da Belgrado. La questione degli orari e dei turni di lavoro resta però aperta con le maestranze che chiedono di lavorare secondo il più tradizionale turno su cinque giorni la settimana per 8 ore al giorno.

SPERIMENTAZIONE - Il turno 4x10 era stato introdotto in via sperimentale e doveva durare sei mesi, ma la Fiat ha poi imposto di proseguire con questa modalità, che per i lavoratori è risultata molto pesante e disagevole. Tutto ciò pone la Fiat in cattiva luce, anche perché è noto che per avviare la produzione della Fiat 500L nello stabilimento di Kragujevac ha beneficiato di un cospicuo contributo dello Stato serbo (circa 400 milioni di euro, la messa a disposizione di terreni, la creazione di una zona franca per gli aspetti fiscali e contributivi). Da notare che lo stabilimento di Kragujevac fa capo a una società appartenente per due terzi alla Fiat e per un terzo allo Stato serbo.

CONSEGUENZE EUROPEE - Per la Fiat l’aspetto più problematico di tutta la vicenda è il cadere della vertenza dello stabilimento serbo nel momento in cui in Italia è aperto un duro contenzioso sindacale riguardante le prospettive industriali, e in Europa si discute di cosa può fare l’Unione europea per consentire all’industria dell’auto di superare l’attuale grave crisi.

Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
145
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.02246
846


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2012 - 10:38
3
...ma state ancora ubriachi dopo le feste di S.Martino??? ...ma se Golf e Mercedes Classe A che vendono bene in tutti i mercati ne raggiugono 50.000 l'una in questi primi mesi di commercializzazione!!! Naturalmente solidarietà agli operai Serbi...ma che falliscano sti strozzini e lascino posto alle aziende serie (es.VW)...
Ritratto di Motorsport
12 novembre 2012 - 16:58
Fiat sei una vera M.E.R.D.A tieniti anche quelle macchine di mer.a che produci
Ritratto di yeu
12 novembre 2012 - 18:08
Fiat 300euro per 10 ore per 4 giorni. Hyundai 12 ore per 5 giorni e meno di 400 euro, Vag nella repubblica ceca idem, psa idem, renault idem in romania e marocco, Bmw idem, Mercedes idem, Ford idem, Opel idem, ecc, ecc. La M.E.R.D.A è per tutti. Producono dove non c'è mercato per poi venire a vendere da noi, con la tragica conseguenza che vediamo tutti i gioni. Precisiamo che stiamo parlando di costruttori di auto e se sommiamo tutte le aziende di ogni settore scopriamo che la comunità Europea è stato un disastro pazzesco. Con l'apertura senza limiti a questi paesi ci stiamo vedendo sottrarre lavoro e come se non bastasse, ci ritroviamo a pagare la cassa integrazione per noi poveri cittadini dei paesi ex ricchi, meno entrate erariali e di conseguenza più tasse. Non è colpa della Fiat, perchè lei si è solo adeguata agli altri, la colpa vera è dei politici europei che sono degli incompetenti da competizione. Ormai da troppo tempo si parla solo dei mercati emergenti e che bisogna andare ad investirci, però nessuno dice che i mercati emergenti devono emergere anche come mercato interno e non solo come mercato del lavoro malpagato.
Ritratto di grandedanny
12 novembre 2012 - 20:18
quoto in pieno... un commento serio e non fazioso come quelli sopra... questa è solo la verità.
Ritratto di fabri99
12 novembre 2012 - 20:38
4
Concordo su quel che dici, sono tutti delle merde(si non serve puntarlo)... Ma hanno tutti le loro colpe, ovvero sfruttare i lavoratori dei paesi arretrati: non mi sembra che non sia una colpa... Anche se sono "almeno un po' giustificabili", sono colpe... Ciao ;)
Ritratto di Motorsport
13 novembre 2012 - 00:37
Poi hanno fatto lo sciopero e dopo la Fiat ha portato la busta paga a 300 euro!!!!!! Almeno 400 euro come la Hyundai... Xché in questi paesi 400 euro sono un ottima paga
Ritratto di gilrabbit
13 novembre 2012 - 16:17
l'unica cosa ottima è che noi possiamo andare da loro a mangiare e bere con 2 soldi un pò come facevano gli americani con noi in passato. 400 euro in repubblica ceca (un esempio) ti fa fare la vita del poveraccio con il costo dei carburanti impossibile per loro (1,40 euro) e del buon mangiare inavvicinabile. Inoltre il loro reddito gli permette di vedere i nostri paesi solo in cartolina o come luogo per emigrare.
Ritratto di Motorsport
13 novembre 2012 - 17:41
La paga media in Serbia e circa 150 euro... Lo so xché me la detto un mio amico serbo... Quindi 400 euro in Serbia e un ottima paga visto che 1euro vale quasi 2 volte la loro moneta.........
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 21:27
be allora apple cos è ? li addirittura si suicidano
Ritratto di grandedanny
13 novembre 2012 - 08:42
magari questi che scrivono commenti contro fiat hanno un prodotto apple in casa... informatevi sulle condizione della fabbrica dove si produce un prodotto apple e poi ne riparliamo...
Ritratto di Gino2010
12 novembre 2012 - 10:44
lo si deve alla fiom.Non credo alla storia dei 100.000 ordini.Anche se la 500L è migliore di molti altri bidoni fiat del passato il prezzo è molto elevato in questo momento di crisi.A 14.900 euro,di base,deve vedersela con la Polo che è da anni leader incontrastato di quel segmento di mercato in europa ed in italia.E con tutto questo sfruttamento dei lavoratori serbi costa quello che costa?non dovrebbe superare i 12000 euro se vuole davvero avere successo.
Ritratto di cervuz
12 novembre 2012 - 11:16
Da quando la polo è una monovolume?
Ritratto di Gino2010
12 novembre 2012 - 11:46
ma ad onor del vero non lo è nemmeno questa 500.E' una piccola monovolume che traducasi in:spazi di una berlina,o mi vuoi dire che ha lo stesso spazio della multipla?
Ritratto di cervuz
12 novembre 2012 - 12:40
Se non sei mai salito su una multipla e su una 500L non parlare. Questa 500L è molto più spaziosa della multipla e sicuramente paragonarla alla polo è una cosa assurda. La polo casomai è paragonabile alla punto. E comunque il prezzo della 500L paragonato alla polo è addirittura basso contando che costano quasi uguale a parità di allestimento
Ritratto di Gino2010
12 novembre 2012 - 15:58
visto che quest'ultima ha 6 posti reali mentre questa ha ufficialmente 5 posti,ma in realtà sono 4+1.Il paragone con la polo non è poi assurdo.Prendiamo il target di mercato.A chi si rivolge questa 500L?Non ce la vedo come un'auto rivolta ad un pubblico giovanile come la 500.Lascia stare la mini,che già per il fatto di chiamarsi mini,per i riferimenti alla swinging London è un oggetto del desiderio per i più giovani pure se avesse la carrozzeria del fiat Ducato.Si rivolge,e lo spot pubblicitario lo conferma,al padre di famiglia che non può spendere molto ma ha bisogno di auto spaziosa per una famiglia tipo di due adulti e due bambini.Più o meno è lo stesso target della punto ma anche,come fai osservare,della Polo.Se poi tu stesso dici che costa come la Polo ecco che si pone la domanda:perchè spendere lo stesso se non di più per un prodotto con caratteristiche simili alla Polo quando la polo è ritenuta un successo e quindi viene vista come un'auto affidabile?In conclusione questa 500L per avere successo deve costare 2000/3000 euro di meno.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 18:19
Infatti ne ho vista una 2 settimane fa e la guidava un 65 almeno, Sabato volevo andare a vederla ma alle 16:00 del pomeriggio non ho nemmeno capito se non c'era nessuno o se era addirittura chiuso, infatti vedendo il vuoto dentro, non c'era nessuno non ho nemmeno guardato se era aperto o meno, e se non c'è nessuno al sabato pomeriggio.....
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 18:29
..
Ritratto di pippoc73
12 novembre 2012 - 21:31
3
perdonami, ma prima di parlare di un auto la si deve vedere dal vivo! Non ha niente a che vedere con la Polo! La 500 L dal vivo si presenta veramente imponente e bella a vederisi, ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Lo spazio dentro non manca e i sedili posteriori si possono portare in avanti aumentando i litri del bagagliaio, gia capiente. Se proprio dobbiamo fare un paragone sensato, lo si deve fare con la IX 20 e con la KIa venga. La 500 L è una monovolume compatta, saluti.
Ritratto di Gino2010
13 novembre 2012 - 13:23
e non in concessionaria.Parcheggiata con targa EN.E non la trovo affatto imponente.E' finta monovolume con gli spazi di una berlina.Di fatto è una berlina ed è la nuova berlina fiat,visto che non si parla nè di nuova punto nè di nuova bravo.Quindi è giusto,per me,fare i paragoni con le berline non con le VERE monovolume.E tra le berline,sebbene utilitarie,troviamo punto e polo.Questo confronto non vale solo per lo spazio ma anche per il prezzo.Non è brutta e ci credo che abbia un bagagliaio capiente.Ma per quello che costa e per il targhet di riferimento avrà la Polo come concorrente.Un tremendo concorrente.Non mi credi?al mercato l'ardua sentenza.
Ritratto di pippoc73
13 novembre 2012 - 14:18
3
Se tutte le riviste specializzate la chiamano monovolume compatta ci sarà pure un motivo, non credi? Andiamo alle misure: Polo lung. 3,97 - larg. 1.68 h 1.46 bagagliaio 258 l 500L lung. 4.15 - larg. 1.78 h 1.66 bagagliaio 400 l Ricapitolando ci sono 18 cm di lung., 10 cm di larg., ben 20 cm di h e 142 l di bagag. in più x la 500 l. Tutte queste differenze si traducono in una maggiore abitabilità dell'abitacolo. Se hai prole, con la 500 l nn sei costretto ad abbassarti totalmente x far entrare il neonato sul suo seggiolino, sulla polo si. Sulla polo non puoi portare i sedili posteriori in avanti x aumentare la capienza del bagagliaio. Quindi se una famigliaha deve scegliere tra una polo e una 500 l è ovvio che prende la seconda. Saluti.
Ritratto di Gino2010
14 novembre 2012 - 14:54
sarebbe interessante se ti procurassi anche le misure della multipla da confrontare con la 500L e quindi anche con la polo.Sulla ovvietà della scelta tra 500L e polo ognuno di noi due può dire quello che vuole.Sarà il mercato a decidere.Rimane aperta la questione:a chi toglierà quote di mercato questa 500L?perchè in un mercato in recessione è ovvio che vendi solo se togli a qualcun altro.Alla mini john cooper works?alla B-max?Dobbiamo avere un termine di confronto per misurarne il successo.Se non è la Polo,allora qual'è?
Ritratto di pippoc73
14 novembre 2012 - 20:28
3
1- Non ho mai parlato della Multipla e di un possibile confronto tra di loro! La 500 L è una monovolume compatta. 2- se ti sembra cosi ovvia la scelta da parte di una famiglia di una 500 l piuttosto che una Polo, perchè non ne capisci la differenza? I potenziali clienti di una Polo non sono gli stessi di una 500L, xchè hanno esigenze diverse. 3- se il termine di paragone è la Polo, allora lo devono essere anche la 208, Clio, Ford Fiesta, C3 ecc. 4- le rivali a cui togliere mercato sono la Meriva, la Ix20, la B-Max, la KIa Venga ecc.
Ritratto di gilrabbit
13 novembre 2012 - 16:34
ho già deciso che acquiterò un'auto tipo Slk Mercedes o ciò che offrirà il mercato al momento. A Roma le 500 Abarth sono guidate esclusivamente da 60enni e oltre a partire dal sig Renato Fiacchini (Renatozero) che ne ha una nera. Così è per la gran parte di auto sportive guidate non da ragazzini ma da attempati signori spesso con megafighe accanto. Quanto ai saloni vuoti, a roma ha chiuso un salone vag in zona mia che comunque da quando ha aperto non è che abbia mai fatto un gran chè!!
Ritratto di vitodafasano
12 novembre 2012 - 18:39
scusami se ti rispondo, ma posseggo una multipla e ho provato la 500L, è bella ma per l'abitabilità non ci sono paragoni...forse qualcosa in più nel bagagliaio!!
Ritratto di sx4
12 novembre 2012 - 21:43
Ancora non avete capito che se in questo paese l'industria non decolla la colpa maggiore è da ascrivere a queste organizzazioni sindacali che ci ritroviamo, in specialmodo a quelle tipo CGIL/FIOM (che è la stessa cosa) che di tutelare i diritti deglio operai se ne sbattono altamente, a loro interessa soltanto compiacere i loro veri padroni, ossia i partiti politici che li sostengono e gli fanno fare carriera.
Ritratto di AnniAddietros
13 novembre 2012 - 22:24
La 500L avversaria della Polo? Ho letto i tuoi commenti ultimamente e voglio ricordarti una cosa importante: guarda che non è obbligatorio ubriacarsi prima di mettersi davanti al pc ed iniziare a scrivere cose a caso in internet. Guarda che la 500L È una monovolume, pure più grande di altre concorrenti (c3 picasso, b-max), e la sua avversaria di casa volkswagen è la Golf Plus, che parte da €19.600, la Polo è un 'altra cosa. C'è già abbastanza differenza di abitabilità tra Polo e Punto, figuriamoci con la 500L, non si possono paragonare, ovviamente. Ma se ancora non ne sei convinto e quando vedi o sali su una 500L pensi che sia un'avversaria della Polo, allora ti consiglio di andare in fretta alla alcolisti anonimi, perchè il tuo problema con l'alcol sta peggiorando e non hai più la giusta percezione delle grandezze.
Ritratto di Gino2010
14 novembre 2012 - 15:47
Mettiamola così.Prendila come una provocazione.Poi ci rivediamo tra qualche mese e vediamo quanto ha tolto alla c3 picasso ed alla b-max la 500L in termini di quote di mercato,se vuoi fare il confronto con loro.E ti faccio anche notare che parallelamente alla uscita di questa 500 tributo multipla vi è la notizia che non sono previste nuove versioni di punto e bravo.Sai cosa vuol dire?che è questa la nuova berlina fiat.La fiat ormai vende davvero solo 500 e panda.E sostituirà tutti i suoi modelli con varianti di 500 e panda.Non ci sarà il nuovo 16 ma la 500 tributo suv o 500X.Cosa opporrà un giorno la fiat alla polo?la punto?non più.Cosa opporrà la fiat alla golf?la bravo?non più.Cerchi una media fiat?500 allungata.Cerchi una utilitaria fiat?500.Una sportva fiat?500 abarth.Cerchi un piccolo suv fiat?500x.Pensi che sia pa.zzo a confrontare polo e 500L per target di mercato?può darsi.Ma sai come si dice:i matti alla fine hanno sempre ragione.
Ritratto di evilwithin
12 novembre 2012 - 10:47
L'articolo ha qualche errore, e toni forse un po' esasperati rispetto al problema reale. Comunque il discorso era se lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni, o fare una tirata da 10 ore e poi avere 3 giorni liberi. Sono cose su cui si può discutere, c'è vantaggi e svantaggi, ma se ne può discutere (almeno, se ne può discutere finchè il lavoro c'è). Simile vertenze sindacali sono all'ordine del giorno in ogni dove; ma la Fiat suscita un'interesse mediatico (o tifo da stadio, pro e contro) che fa diventare tutto "clamoroso". Poi, se vogliamo fare esempi di aziende particolarmente serie, ce ne sarebbero molte da citare prima di VW, che manco rende noti i suoi risultati commerciali in EU, o i dettagli dei suoi product plan...
Ritratto di cervuz
12 novembre 2012 - 11:17
hai ragione. Quando si parla di fiat si critica a prescindere senza ragionare
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 11:20
Ottima analisi. Purtroppo i giornalisti tendono a correre dietro alle frasi ad effetto. D'altra parte sanno che vendono. Pensa alla storia degli stipendi. Tutti a sottolineare che sono 1/5 di quelli italiani. Grazie tante, ma il confronto con la media nazionale non lo fa nessuno. Possiamo anche confrontare gli stipendi slovacchi di VW, quelli cinesi di Opel e quelli marocchini di Renault con quelli di un operaio austriaco. Ma avrebbe un qualche senso? Nel caso dei turni stiamo poi parlando di ritmi da impianto Chrysler (e quelli sono operai che negli USA son considerati dei privilegiati). È tutta questione di prospettiva
Ritratto di volsim
12 novembre 2012 - 16:39
Concordo con quanto detto da evilwithin e Luca Pozzo. Purtroppo c'è sempre gente che esce fuori dal coro con il solo intento di provocare. In Italia di disfattisti intenzionali o meno e di gente che non è in grado di mettersi in discussione ne siamo pieni e se ne vedono le conseguenze.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 18:28
generale, non riferito a lei. Comunque non è se lo fanno gli altri è giusto, e comunque gli altri non aprono all'est chiudendo a ovest, infatti chi chiude a ovest non apre altrove, a parte fuori continente per altri mercati. Se è sbagliato attaccare fiat come se gli altri non lo facessero, non è nemmeno dire che è giusto perchè lo fanno tutti. E giusto dal punto di vista dei costi aziendali e li è difficile dire di no, ma visto che noi qui siamo persone, prima di tutto, davanti al rispetto umano è meglio evitare di difendere Fiat in quanto tale, ma il discorso più giusto sarebbe, è sbagliato ma lo fanno tutti e chi non lo fa è perduto, e li la palla è della politica europea, però difendere Fiat a spada tratta dicendo che non se la passano nemmeno male, è esagerato. A volte, sia da una parte che dall'altra è meglio mettere via il tifo, come io personalmente ho messo via da tempo. ...Saluti
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 20:22
Il Mokka è prodotto in Cina e Corea. Per quanto riguarda i trasferimenti di investimenti: io vedo Genk, Southampton e Dagenham che chiudono e la linea del B-Max che parte in Romania. Vedo l'annuncio della chiusura di Bochum e vedo che il Mokka viene appunto prodotto in Asia. Leggo i piani industriali di Renault che annunciano lo spostamento del 25% della produzione in Marocco. Non so se per te è tifo, io la chiamo geografia. E personalmente non lo trovo un fenomeno scandaloso. Oggi i clienti chiedono sostanzialmente dei segmenti B con contenuti da classe S e prezzo d'attacco sotto i 15k. Questa è la domanda. Solo 4 mesi fa ho visto con i miei occhi gli studi di posizionamento di un'ipotesi di segmento B: il range target di concorrenza sul MOL stava stretto in meno di 1500€. E con un mercato del genere rimaniamo a bocca aperta se le aziende delocalizzano. Non capisco perchè se un qualsiasi CEO occidentale delocalizza la produzione di auto è necessariamente l'anticristo, ma se ti vende un iPhone allora è un guru. Fanno esattamente la stessa cosa
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 22:09
Ma a lei arrivano le notifiche di risposta? Lo chiedo perchè mi ha risposto subito per sapere, perchè a molti se non tutti non arrivano. Il Mokka è prodotto in Korea, nella fabbrica di GmKorea, fabbrica già esistente, non una nuova fabbrica. Per Bochum nulla è deciso, non c'è nessuna chiusura certa, e se Vogliono produrre altri modelli e anche alcuni Chevrolet in Europa, notizia di questi giorni è che la nuova Cruze nel 2015 verrà prodotta anche in Europa oltre che in altri posti in giro per il mondo come ora, e se sarà così riusciranno a saturare le fabbriche, in Gm intendo. il Mokka E' prodotto anche in altri luoghi, ma in Cina è per il mercato Cinese e Asiatico, le versioni Europee anche dei vari modelli Chevrolet sono fatte in Corea, che è un paese avanzato. Ma non è questo il punto, non voglio certo difendere Opel o altri costruttori, come avrà notato il mio discorso, era non di difendere ne attaccare Fiat, ma attaccare il modo di fare, la globalizzazione in generale, ovvero il trasferimento in paesi più poveri a scapito dei paesi avanzati europei. Percui attacco Fiat, ma in questo specifico, come attaccherei chiunque, ma anzi attacco è una parola grossa, diciamo che muovo la mia critica verso questo comportamento. Il mio discorso mette al centro, o almeno era mia intenzione, il comportamento, di delocalizzare, e certamente come Italiano mi fa più dispiacere se delocalizza la Fiat dall'Italia verso fuori, come a un Belga non frega nulla di fiat e si dispiace per la delocalizzazione Ford e un tedesco si arrabbia se Opel finisce per chiudere Bochum, cosa che dispiace anche a me, ma emotivamente la vicenda all'intenro dei propri confini prende di più il proprio animo, seppur con dispiacere per gli operai di Genk, di Parigi di PSA e tutti gli altri, anche se si deve anche dire che gli operai delle altre fabbriche europee hanno ricevuto più attenzione e miglior trattamento economico da parte della casa che comunque li ha abbandonati comunque. Certo che è sbagliato far entrare prodotti liberamente, d'altronde il liberismo ha sempre portato entusiasmo iniziale ma devastazioni finali, il lungo periodo è il disastro, perchè è una gara a chi è più furbo, risparmiando e vendendo al contempo di più, ma che provoca sfasamenti reddito-prodotto. Questa è la mia teoria. Ps= L'Iphone lo odio e come ho detto fino all'altro giorno parlandone, spendere 700€ per un giocattolino delicato fatto in China con sfruttamento del lavoro è da persone limitate che hanno bisogno dell'Iphone per sentirsi importanti, così come sono gli stessi che si comprano Golf Mini o A3 per sentirsi qualcuno, magari in versione OneD o 1.6confortline per non avere nullla ma dire ho L'iphone e la Mini, e io gli risponderei che già che c'era un cervello e una scatola di principi morali con un pizzico di autostima se la poteva prendere. Io personalmente bado più al sodo e 79€ per un cellulare mi sono sembrati un prezzo medio, per prendere un telefono di buona qualità, certo sarebbe bello un cellulare made in Italy o perlomeno in €u ma se lo si vuole è meglio cominciare ad accendere il fuoco per i segnali di fumo, ahimè. ...Saluti
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2012 - 11:29
3
l'AD, i dirigenti. le auto del Gruppo Fiat...senza nessun senso critico, senza fantasia, chiuso nella sue convinzioni. Molto diffuso nell'Italia settentrionale.
Ritratto di cervuz
12 novembre 2012 - 12:41
Il tuo nome è una garanzia. Invece voi al meridione cosa fate? Vivete di disinformazione
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2012 - 12:49
3
è una garanzia di cosa faccia tua moglie...informati
Ritratto di cervuz
12 novembre 2012 - 13:40
Mi dispiace per te ma sono troppo giovane per sposarmi
Ritratto di grandedanny
13 novembre 2012 - 08:46
il fiattaro sarà sempre arroccato a difendersi perché ci sono italioti come te sono sempre pronti a criticare e basta.
Ritratto di IloveDR
13 novembre 2012 - 09:20
3
ho avuto nel corso degli anni dieci veicoli Fiat (principalmente veicoli commerciali) e tutti con molti difetti (anche lati positivi, come la praticità di utilizzo e la facilità di reperire pezzi di ricambio)...ora con Marchionne si bada solo ai soldi americani e si trascura l'Italia...bene, Io critico... (comunque il mio prossimo furgone sarà sempre un DUCATO).
Ritratto di giuggio
12 novembre 2012 - 17:13
Mah! Non vedo dove siano gli errori, e neppure i toni esasperati. Da come la vedo io, l'articolo riporta i fatti in modo oggettivo e completo. Il fatto vero è che ognuno la pensa a modo suo, e c'è chi fa sempre e comunque il tifo per la Fiat e chi è sempre e comunque contrario. Come chi mette a confronto la Polo con la 500L (vedi qui sopra). Allora parto anch'io a rapportare la Smart con la BMW Serie 7... si rivolgono entrambe a chi vuole comprare un'auto e quindi sono confrontabili. Giustoooo?
Ritratto di anonimodoc85
12 novembre 2012 - 11:00
Come macchina a livello estetico sarà anche simpatica ma come qualità, prezzo, motorizzazioni e dotazioni ci sono auto molto al di sopra della 500L. Finché non si deciderà di puntare sulla qualità e sull'eccellenza motoristica italiana la FIAT diventerà il nuovo marchio low-cost italiano... il problema e che le auto costano come "premium"!!!. Prendete le auto Hyundai - Kia... hanno un continuo miglioramento e prezzi competitivi... lo ha detto anche il numero uno della Volkswagen.
Ritratto di anonimodoc85
12 novembre 2012 - 11:00
Come macchina a livello estetico sarà anche simpatica ma come qualità, prezzo, motorizzazioni e dotazioni ci sono auto molto al di sopra della 500L. Finché non si deciderà di puntare sulla qualità e sull'eccellenza motoristica italiana la FIAT diventerà il nuovo marchio low-cost italiano... il problema e che le auto costano come "premium"!!!. Prendete le auto Hyundai - Kia... hanno un continuo miglioramento e prezzi competitivi... lo ha detto anche il numero uno della Volkswagen.
Ritratto di stelor
12 novembre 2012 - 11:24
la Fiat quando aprì lo stabilimento in Polonia ebbe gli stessi problemi : stipendi bassi e troppe ore di lavoro . E' così difficile da accettare che , anche se siamo nell'Ex-Jugoslavia , la gente non è stupida : la gente vuole stipendi dignitosi ! Devono farla finita, tutti i costruttori, di credere di poter andare nell'est Europa e sfruttare la gente senza alcun tipo di reazione da parte degli operai . P.S.: io sono andato a vederla e provarla la 500L e mi ha sorpreso molto positivamente . Unica nota dolente, al momento e secondo me, i motori un pò sottodimensionati .
Ritratto di liinkss
13 novembre 2012 - 16:44
9
Il problema non è il numero delle ore, ma la repartizione settimanale: 4x10 invece di 5x8.... Personalmente, se mi propongono la stessa cosa, firmo subito... sono abonato al 5x10/11 (pagato 8, sono quadro)
Ritratto di Montreal70
12 novembre 2012 - 11:35
Cambia il layout ma i problemi restano, ancora non si scrive chi redige gli articoli, come nelle altre testate online. Punto primo, gli ordini sono 10mila. Punto secondo, manca ancora un mese alla fine del periodo di prova dei turni, altro che fesserie. Non è stato prolungato un bel nulla. Punto terzo, la Fiat non ha goduto di niente (quasi). Il governo serbo deve ancora cacciare i quattrini promessi, e ha chiesto una dilazione dei pagamenti a Fiat. Addirittura devono essere completate le infrastrutture promesse. Complimenti al giornalista, a scuola da Santoro?
Ritratto di Montreal70
12 novembre 2012 - 11:39
E diciamo anche che sono previsti altri 150 nuovi assunti per far fronte alla domanda, e che quindi tali turni, pur anche pesanti ma retribuiti, sono provvisori.
Ritratto di Merigo
12 novembre 2012 - 11:35
1
Ma qualcuno l'ha letta la vera notizia? TG3 ha addirittura aperto l'edizione delle 19,00 di qualche giorno fa con disfattismo (a proposito, Redazione svegliati perché le tue news non sono mai tali perché arrivi sempre con colpevole ritardo!) e palese tifo anti FIAT. TG3 addirittura parlava di turni di 10 ore omettendo (evidentemente con la volontà di farlo) che si trattava di 10 ore sì ma per 4 giorni, con quindi 3 giorni di pausa. Chi ha lavorato in fabbrica sa benissimo che le maestranze preferiscono così, perché riducono i costi per gli spostamenti. Dove lavoravo io (piccola industria metalmeccanica con il tavolo di concertazione tra Direzione e Officina sempre imbandito), quando a fine marzo veniva applicata l'ora legale, chiedevamo se si voleva ritardare il turno delle 6,00 alle 7,00, e non solo ci è sempre stato risposto di no ma, anzi, a giugno e luglio le maestranze ci chiedevano di iniziare alle 5,00 per lavorare con più ore fresche ed avere comunque il pomeriggio libero anche con 2 ore di straordinario. In Serbia il problema è già risolto, ed era solo economico per rendere stabile e non più sperimentale il turno 10 h x 4gg. E credetemi che chi scrive non è tifoso FIAT nè guadagna qualcosa da FIAT ma trova semplicemente ridicolo leggere e sentire sempre e solo un becero tifo da stadio nei confronti della FIAT, come in quegli pseudo tifosi della Red Bull e di Vettel, di cui in realtà non gliene può fregare di meno, ma che lo fanno per essere a prescindere contro la Ferrari perché di FIAT, pur essendo Alonso fortissimo e simpatico: e ditemi se non è vero? P.S. x la Redazione: una delle tante involuzioni del nuovo Sito è l'avere eliminato l'anteprima dei post, che usavo per rispetto dei blogger cercando di correggere errori di battitura: non si può ripristinarla?
Ritratto di davitonin
12 novembre 2012 - 11:56
1
che condivido pienamente e mi rincrescono le vostre illuminazioni in proposito, ho scritto anch'io sulla possibilità sì dell'anteprima che mi è sfuggita, ma anche la possibilità di modificare i commenti già postati, era molto comodo ed efficiente; Saluti XD
Ritratto di Merigo
12 novembre 2012 - 16:01
1
Sempre per la Redazione e per il nuovo Sito, aggiungo una segnalazione già fattavi da altri blogger ma che ora ho potuto verificare personalmente: non si ricevono più le e.mail che informano di un commento al proprio post. Era un servizio simpatico. Perché nel cercare di miglioralo, il Sito lo avete almeno in alcune certezze peggiorato?
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 13:09
Purtroppo i giornalisti corrono dietro alla notizia urlata. Ieri il TG3 è arrivato addirittura a dire che in Serbia si farà anche la nuova Punto. È incredibile, in corso Agnelli ancora non hanno ancora creato il mockup e a Saxa Rubra hanno giá steso il business plan. Per dare la misura della serietá dei giornalisti italiani
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 19:03
la vecchia punto classic si farà lì la nuova gpunto invece in turkia
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 20:01
Beh però devi avvertire Olivier François, Gianni Coda e il resto di corso Agnelli, perchè lì la decisione non è stata presa.
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 20:31
scusa ma guarda che l investimenti sono già stati deliberati in italia niente punto
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 22:54
Che sia possibile uno spostamento del segmento B fuori dall'Italia è un discorso. Ma in Fiat per poter dare il benestare ad un investimento deve esserci l'approvazione del BC basato su un modello con giá tutti i cartellini. Dal momento che la nuova punto non solo non ha un BC approvato, ma nemmeno ha le specifiche validate, non è materialmente possibile che siano stati deliberati degli investimenti. Non è una mia opinione, è che in Fiat i passaggi sono quelli.
Ritratto di IloveDR
13 novembre 2012 - 09:39
3
si dice che a Melfi vogliano produrre (?!?!?!) le Jeep...quindi, se ci sarà un'erede della Punto 2012, verrà prodotta in Serbia, dove il pianale della Punto è attualmente utilizzato per produrre la 500L...in Polonia è così, a Cassino è così...sono solo deduzioni, ma...
Ritratto di saab91
13 novembre 2012 - 19:41
si le voci davano serbia ma la turkia sembra piu performante
Ritratto di LucaPozzo
16 novembre 2012 - 12:25
Dr, Saab, non sto dicendo che questo investimento non è possibile/supponibile/ipotizzabile/deducibile o quel che si vuole. Anzi, se si leggono i documenti ufficiali da qui al 2016 l'unico modello con brand Fiat prodotto in Italia risulta essere la 500X, quindi il resto dovrebbe esser fatto fuori. Quello che dico è solo che al momento non è stato stanziato nulla/niente/nadia/nisba/nichts/rien/ingeting. Dunque quando un giornalista butta lì una frase simile, indicando esattamente lo stabilimento, lo fa perchè fa clamore, non perchè ha il fatto accertato in tasca
Ritratto di francesco alfista
12 novembre 2012 - 13:11
Commento rimosso per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 18:37
Una monovolume l'altra no, ma chi acquista una segmento B, come era la Meriva prima(adesso è più grande) o 500L o altre piccole monovolume, guarda anche segmento b utilitarie come Polo Punto Corsa Fiesta ecc, e poi come prezzo è confrontabile, infatti nell'acquisto dell'auto la prima cosa è il budget di spesa che si guarda. Non sarà un paragone perfetto, ma di sicuro il tuo commento è più inutile, visto che è pieno di insulti più o meno spinti, che non sono una novità. Comunque ringrazia la redazione, hanno tolto il segnala abuso, va be che tanto se non ti hanno cacciato fino ad ora li avrai già ringraziati.
Ritratto di francesco alfista
12 novembre 2012 - 19:12
Commento rimosso per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 22:29
Bravo, d'altronde a fare il fenomeno davanti alla tastiera è facile, pensi di provocarmi, non hai capito un Cavolo, caro educatissimo commentatore, con me non funzia. Per il prezzo mi dici che me lo invento, infatti la Polo parte da 12-13 in promo, la 500L in promo 14.900, percui prezzi allineati, simili, e se un si deve comprare l'auto e ha 15-17mila€ di budget probabilmente valuterà entrambe, come confrontare un Bmax e una fiesta o una corsa e Meriva, clio nuova o Scenic Xmod, dipende dalle esigenze. Comunque potevo risparmiarmi la spiegazione motivata ed educata, probabilmente non la comprenderai o comunque sarai troppo impegnato a esaltarti vedendo una 500L. Comunque meglio una Capra che una Mosca che ronza sempre e che poi finisce ad avere a che fare con la Capra, perchè finisce per mangiare la sua.... Saluti
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 23:20
Non vorrei non avessi letto la risposta che ti ho educatamente dato
Ritratto di andvolante1
12 novembre 2012 - 13:36
l'auto in se non è male, a me non fa impazzire ma come il solito costa troppo, questa è una fiat per cui già il nome non evoca il lusso, io feci il preventivo sul sito fiat ed usci 22.000 euro, io la misi praticamente full optional ma comunque restano troppi, considerato poi che la fanno in serbia e il costo del lavoro è molto piu basso che qua. Secondo me se fiat non si decide ad abbassare i prezzi perderà sempre piu mercato... io condivido in parte il discorso che c'è crisi quindi lanciare modelli nuovi e costosi serva a poco o meglio il gioco non valga la candela ma se loro si limitassero a fare la fiat venderebbero bene secondo me, cioè fare modelli di livello discreto come sono tutte le fiat e come già fanno ora però a prezzi competitivi, come fanno hyundai, kia e compagnia bella.
Ritratto di MatteFonta92
12 novembre 2012 - 17:03
3
La Fiat non si smentisce mai, in qualsiasi punto d'Europa... comunque la 500 L non è una macchina malvagia, ma costa decisamente troppo per quello che vale. In confronto, la nuova Ford B-Max è fatta meglio, ha un design più bello e soprattutto a 15.000 € è già equipaggiata più che dignitosamente.
Ritratto di giuggio
12 novembre 2012 - 17:08
sì, ma l'hai vista la B-Max? dentro è grande la metà e quanto a praticità non è nemmeno paragonabile alla 500L. E qieste sono le cose che importano a chi si compra una monovolume
Ritratto di wiliams
12 novembre 2012 - 18:27
La FORD B-MAX non offre tutto lo spazio che può dare la 500L,anche il baule sulla 500L è più grande,tra l altro la 500L di serie su tutte le versione monta il divano posteriore scorrevole avanti e indietro per diversi centimetri,in questo modo si amplia la capacità del vano bagagli mantenendo sempre i 5 posti.Per quanto rigurda il prezzo la FORD B-MAX è più cara della 500L,infatti la B-MAX parte dai 16.250 EURO,la 500L da 15.550 EURO.Per quanto riguarda le dotazioni la B-MAX è equippaggiata discretamente,anche FORD non regala nulla di più rispetto alla 500L.
Ritratto di MatteFonta92
13 novembre 2012 - 16:46
3
I prezzi che hai citato tu sono quelli "a partire da..." cioè prezzi che in pratica non sono reali, perché si tratta di auto con allestimenti molto scarni e che difficilmente qualcuno compra. Ho fatto personalmente la configurazione sul web e per dare un allestimento appena discreto alla 500L si spendono tranquillamente più di 18.000 €, mentre a parità di allestimento la Ford B-Max viene circa 16.000 €. È vero che chi compra queste auto cerca soprattutto la praticità e lo spazio interno, ma restano comunque due auto molto simili sia per spazio che per dimensioni, e quindi il prezzo fa la differenza. E, in quanto a praticità, la B-Max ha di serie le porte posteriori scorrevoli, che sulla 500L non ci sono...
Ritratto di wiliams
12 novembre 2012 - 18:12
Questi serbi di cosa si lamentano???Dovrebbero ringraziare la FIAT e MARCHIONNE per il lavoro che stanno dando a queste persone,FIAT sta portando dignità e benessere e questi si lamentano,ma cose da pazzi!!!!Sono contento comunque per la buona accoglienza che sta avendo sul mercato questa nuova monovolume della FIAT.
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 19:20
robe da matti ci sono dei sindacalisti pure lì devono capire che sono fatti per lavorare non sempre spassarsela
Ritratto di IloveDR
13 novembre 2012 - 09:31
3
il mese scorso in Italia ne hanno immatricolato 700 di 500L...la Musa oltre 1000...ma quale buona accoglienza...molta gente vedendola ha avuto malori, nausea...c'è chi ha aperto lo sportello solo per buttare la busta delle patatine...speriamo che all'estero venga apprezzata...
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 18:42
ILLUSTRARE IL NUOVO SITO NO????? PERCHE' NIENTE SEGNALA ABUSO, MODIFICA DOPO L'INVIO E MAIL DI NOTIFICA RISPOSTA?AVETE RESO IL SITO UNA ROBA CONFUSIONARIA E DIFETTATA, E POI ANCHE SE NON LO FATE DA MESI E MESI, RISPONDERE è CORTESIA, NON FARLO è MALEDUCAZIONE E CHE NON AVETE IL TEMPO NON è UNA MOTIVAZIONE QUANDO A CHIEDERLO è QUASI TUTTA LA PLATEA DEGLI UTENTI E NON 1 O 2. MA FORSE FATE PRIMA A CACCIARE CHI DISSENTE, SBAGLIO....
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 18:56
pazzesco prima si lamentavano le erano senza lavoro adesso vogliono puri i turni privilegiati ed essere strapagati ke fiat faccia come la apple e se ne freghi
Ritratto di LucaPozzo
12 novembre 2012 - 20:05
Peró ammetterai che son stati furbi. Hanno aspettato che tutto fosse terminato, che le preserie fossero concluse, poi son partiti con le richieste. Ad ogni modo credo che la cosa sia ingigantita dai nostri media, si tratta solo di decidere che vogliono lavorare 10 ore per 4 giorni o 8 per 5. Beati loro che possono discuterne. Nel resto d'Europa gli operai o sono incassa o sono direttamente a casa.
Ritratto di francesco alfista
12 novembre 2012 - 19:15
Commento rimosso per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 22:35
Come ti permetti di insultarmi, porta rispetto, facile davanti alla tastiera e nemmeno direttamente al sottoscritto, vedo che sei una persona con coraggio. REDAZIONE SCEGLIETE, CACCIATE O ME O LUI, FATE VOI PRENDETE UNA DECISIONE. DITEMI SE QUESTO PUò OFFENDERE COSì, NON SO, VALUTATE E PRENDETE UNA DECISIONE, FATEMI QUESTO PIACERE DI SCEGLIERE UNO DEI DUE. Grazie saluti
Ritratto di francesco alfista
12 novembre 2012 - 22:41
Commento rimosso per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 22:59
Bravo, continua, cosa vuoi che ti dica, sei sempre in tempo a scusarti, se vuoi. Sono tutte segmento B, che a sua volta si articola in berline ma anche B-Mpv, o B-Suv, e sono confrontabili come livello di prezzo, certamente non come volume o doti stradali, con che pianale la fanno la 500L? Saluti
Ritratto di TurboCobra11
12 novembre 2012 - 23:05
Chiedo di schierarsi, o con uno o con l'altro, non è un ricatto, ma è una scelta che devono fare, far rispettare la policy del sito, oppure ignorarla. Loro sono i giudici e in quanto tali devono prendere le decisioni, percui nessun ricatto. Le cose se non vanno bene si cerca di cambiarle, non si va dove le cose vanno bene senza combattere prima, e ti dico che non fai nessuna paura con i tuoi insulti percui puoi evitare e magari scusarti. ...Saluti
Ritratto di francesco alfista
13 novembre 2012 - 01:13
Commento rimosso per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Merigo
13 novembre 2012 - 09:20
1
Fai come ho fatto io tempo addietro e continuo a fare. Trovatomi con due blogger della forza di questo, gli risposi con molta semplicità che erano degli insolenti e che mai più avrei letto e tanto meno risposto ai loro blog, e chiusi con un perentorio "passo e chiudo". Così ho fatto e quei due non danno più fastidio né a me non commentando più i miei, né agli altri perché l'hanno presa più bassa o si sono autoesclusi. Inoltre il tuo avversario ha torto marcio ma anche tu dandogli corda hai torto nei confronti del blog che diventa una vostra disputa fuori tema. Certamente la Redazione eliminando un sacco di funzioni utili tra cui "segnala abuso" e immagino anche il filtro per gli insulti, non contribuisce a tenere lontani animaletti teppistucoli come francesco alfista che si permettono così di insultare senza neanche dovere usare asterischi per camuffare gli insulti.
Ritratto di TurboCobra11
13 novembre 2012 - 14:08
Mi pare che abbiamo discusso anche tra noi, percui, non capisco cosa vuole consigliarmi. Comunque io non lascio perdere e non ho provocato, ho solo risposto puntualmente con educazione al soggetto qui sopra, è lui quello che ha insultato e provocato, senza trovare soddisfazione nelle risposte. Io ho sostenuto i miei argomenti e chiesto di scusarsi per quello che ha detto, già è tanto visto che le offese erano reiterate e potevo anche non essere disposto a lasciar perdere. ...Saluti
Ritratto di Merigo
13 novembre 2012 - 16:33
1
Nel frattempo vedo che la Redazione ha rimosso il commento con insulti di francesco alfista. Quindi, Redazione, se leggi il blog leggi anche tutte le nostre lamentele (che potresti considerare consigli) al Sito, o no? Per TurboCobra 11 mi sembra evidente cosa voglia consigliarti, specie ora che manca "segnala abuso", ma se tu mi dici che non sei disposto a lasciare perdere, proprio perché è lui che ha insultato e provocato non lamentarti poi di un blogger che degenera in insulti: il mio era un consiglio per fermare la lite da stadio. Se io e te abbiamo discusso è sicuramente stato in ambito civile e rimanendo più o meno nel tema dell'articolo in discussione, come faccio con tutti divertendomi anche a gettare sassi nello stagno per leggere reazioni contrastanti, che devono però rimanere come detto in ambito civile e, quindi, mi permetto di ripeterlo, l'animaletto teppistucolo che dietro l'anonimato si mette ad insultare (su argomenti di si tanta importanza poi!) deve essere tagliato fuori sul nascere perché più gli dai corda più fai il suo gioco. Però, Redazione, vuoi ripristinare tutte le funzioni che c'erano, tra cui "anteprima", "segnala abuso" e l'e.mail di segnalazione commento?
Ritratto di francesco alfista
13 novembre 2012 - 17:17
tu nn ti sei arrabbiato a me il signorino turbo....ma lento di cervello..a quanto pare...va sotto i post degli altri e da giudizi...come se lui e' un sommo poeta...o meglio somma capra...(animale utile a differenza sua..)..con commenti..."questo tuo commento e' inutile"..siccome il sottoscritto nn si fa mettere i piedi in testa da nessuno ne dietro un pc ne sopratutto nella realta'...il signorino ringraziasse che e' dietro un pc...se no era gia in ospedale...!!!saluti a chi lo merita....
Ritratto di Limousine
12 novembre 2012 - 19:26
AlVolante, AlVolante, non mi starai mica diventando pure tu Fiattaro? Va bene la disinformazione, ma qui sforiamo nel campo del RIDICOLO!!! 100.000 unità, quell'ORRIDO cassonetto della nettezza urbana, credo che - forse - li raggiungerà tra 1.000.000 di anni! Siate seri, per favore. Grazie!
Ritratto di Montreal70
12 novembre 2012 - 21:11
Scusami limousine, non per prendere le difese di Fiat, ma solo per fare una domanda che ha il solo fine di soddisfare una mia curiosità. Da quando era solo un prototipo a poche settimane fa era uno dei pochi modelli Fiat che ti piacevano. Ora è un cassonetto della nettezza urbana? O.o
Ritratto di Limousine
12 novembre 2012 - 22:32
Mai scritto che la 500L mi piaceva. Ho solo affermato che era più carina della Idea e che, nel complesso, poteva ritenersi passabile. Purtroppo, però, ho avuta la sventura d'incontrarla dal vivo e mi son dovuto ricredere alla grande in merito questo botolo! Comunque, se può farti piacere, NESSUNA piccola monovolume mi piace (C3 Picasso, B-Max, Meriva, Note, Jazz, Modus, ecc.), per cui nulla di particolare contro il modello Fiat. ;)
Ritratto di Montreal70
12 novembre 2012 - 23:57
Neanche a me piacciono le monovolume, ad esclusione della Musa, ma converrai che questa è molto più pratica, anche se devo riconoscere che una volta toccata con mano, mi è sembrata piuttosto scadente nelle plastiche ed assemblaggi. Comunque, avrei scommesso di averti visto scrivere apprezzamenti sul modello in questione. Ricorderò male, di sicuro lo saprai meglio di me ;-)
Ritratto di Limousine
13 novembre 2012 - 13:46
Scrissi che, nel complesso, non la reputavo così malaccio. Vista dal vivo, però, l'auto è invece molto brutta (tanto quanto le sue più dirette concorrenti). A me piacciono molto le grandi berline classiche (sedan a tre volumi), ma non disdegno le due volumi a 5 porte del seg. C. Tant'è che, da pochissimo, ho affiancata alla mia 535 una bellissima Volvo V40!
Ritratto di Renault90
12 novembre 2012 - 20:57
anche li incominciano a svegliarsi, comunque non mi sembra giusto fargli fare 10 ore di lavoro al giorno per 300 € al mese, la nostra rovina e l' euro la comunità europea e questi paesi che si aggiungono alla già grande comunità europea.
Ritratto di x9
12 novembre 2012 - 21:56
Mi fa piacere sta cosa...li con 300 euro ste macchine se le sognano, qui con tutta sta disoccupazione ste auto ce le sogniamo, i cinesi ci vogliono mandare qui le loro auto carrette, e se lo possono pure sognare che noi ce le compriamo....in tutto questo, secondo me chi ci guadagna, sara' sempre volkswagen, audi e bmw, che la guerra dei poveri non la fanno.
Ritratto di saab91
12 novembre 2012 - 22:08
ci guadagna ki ha continuato a investire ed innovare credendo nei suoi prodotti se questi sono i tedeschi ne hanno pieno titolo creando valore aggiunto
Ritratto di lucios
13 novembre 2012 - 00:43
4
......in un futuro in cui tutti gli operai del mondo si scocceranno e pretenderanno più diritti, gli industriali, dove andranno produrre?...........su Marte?
Ritratto di lucios
13 novembre 2012 - 08:30
4
....assume ingegneri stranieri e da premi ai lavoratori. Fiat invece?..........................
Ritratto di grandedanny
13 novembre 2012 - 08:56
tiene ingegneri italiani e assume operai stranieri... ahah

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser