NEWS

La PSA, la EU e gli aiuti di Stato

10 gennaio 2013

Al vaglio dell’UE la garanzia statale per il prestito di 7 miliardi. Smentite le voci che la PSA starebbe per acquisire la Opel.

La PSA, la EU e gli aiuti di Stato

MALE IL MERCATO E QUESTIONI EUROPEE - Parallelamente alle notizie poco positive sul bilancio 2012 delle vendite (in calo dell’8,8%, con 2.9650.000 vendite nel mondo, al di sotto alla soglia-feticcio dei 3 milioni) il gruppo PSA Peugeot Citroën continua a essere al centro dell’attenzione per le sue vicende finanziarie. Ieri la portavoce del governo di Parigi ha finalmente confermato che la Francia ha notificato all’Unione europea la concessione della propria garanzia alla Banque PSA Finance per un prestito di 7 miliardi  di euro. Ora la Commissione europea dovrebbe valutare la cosa nel giro di un paio di mesi.

LE REGOLE UE - Gli Stati membri dell’UE sono tenuti a notificare alle autorità comunitarie ogni aiuto concesso alle aziende, affinché la stessa UE possa valutare se l’iniziativa sia in contrasto con le norme europee. Queste ultime ammettono gli aiuti pubblici soltanto quando sono motivati con programmi di rilancio occupazionale. In base a questa valutazione la Commissione europea autorizza o meno l’operazione. Finora il governo francese aveva sempre negato che la garanzia potesse costituire un aiuto di Stato e aveva fatto resistenza a presentare la notifica, che invece era sollecitata dalle autorità di Bruxelles. 
 
AL CENTRO DELL’ATTENZIONE - In contemporanea con la conferma della notifica, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici ha dichiarato che la cosa non comporterà alcuna modifica al piano di ristrutturazione del gruppo. Quest’ultimo intanto continua a essere al centro di una ridda di voci e indiscrezioni. L’ultima è stata l’ipotesi diffusa dal quotidiano Le Monde secondo cui il gruppo francese starebbe per acquisire la Opel. Nel giro di poche ore la voce è stata seccamente smentita sia dalla PSA che dalla Opel stessa. Analogamente sono state smentite le voci di una possibile vendita da parte della PSA di tutta o una parte della Faurecia, colosso della componentistica di cui la PSA detiene il 57%. La voce era circolato nei giorni scorsi sulla stampa economia francese.


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
10 gennaio 2013 - 12:38
3
Non so da dove abbiano tirato fuori quella voce, ma che la PSA, nella precaria situazione economica in cui si trova, pianificasse addirittura di acquistare l'Opel... sa tanto di fantascienza. Per quanto riguarda gli aiuti, credo fosse proprio la PSA che aveva lasciato a casa 8.000 operai in Francia. Questo non mi sembra tanto "rilancio occupazionale"... vedremo gli sviluppi della vicenda.
Ritratto di LucaPozzo
10 gennaio 2013 - 13:18
Ma é proprio quello il truschino: annuncio 8.000 licenziamenti, poi mi faccio dare 7.000.0000.0000 euro e li giustifico dicendo che non licenzieró tutti e 8.000. É una strategia in fondo collaudata, esiste da anni, solo che noi la chiamiamo: "cartachevincecartacheperdedov'élacartadov'élacartasignoricartavincecarta.......:
Ritratto di LucaPozzo
10 gennaio 2013 - 13:23
Ovviamente intendevo 7.000.000.000 euro (l'accidenti di chi ha tolto la possibilitá di modificare i post)
Ritratto di MatteFonta92
10 gennaio 2013 - 18:26
3
Ho capito... e concordo anche sul fatto di non poter più modificare i post. Il che è frustrante, dato che hanno ripristinato tutte le funzioni che c'erano prima (gli avvisi di risposta via mail, il poter vedere gli ultimi commenti), e quella è l'unica che non hanno reintegrato. Mi chiedo a che scopo.
Ritratto di LucaPozzo
11 gennaio 2013 - 01:00
Sugli avvisi di risposta non saprei, a me ne arriva uno su tre...
Ritratto di MatteFonta92
11 gennaio 2013 - 11:57
3
A me finora le mail di notifica non hanno mai dato problemi. Può darsi che ci sia bisogno di qualche settimana di "assestamento", o se il problema persiste, si può mandare una e-mail alla redazione. Io l'unica volta che l'ho fatto non mi hanno risposto, ma non si sa mai.
Ritratto di Porsche
10 gennaio 2013 - 14:01
DOVETE ABBASSARE LA CAPACITA' PRODUTTIVA. Così aumenteranno i prezzi delle vostre auto, e nel giro di qualche annetto sarete dimezzati. E' la legge della concorrenza. Dietro di voi la Renault, che vende fumo e numero da salotto.
Ritratto di Focus55
12 gennaio 2013 - 19:16
Forse non ti sei reso conto che in tutto il mondo chi spende è l'ultimo anello della catena e non il primo (a quello la merce gliela regalano) e siccome noi dell'ultimo anello siamo destinati a spendere SOLTANTO per mangiare (forse tra poco neanche quello!) puoi aumentare anche i prezzi abbassando la produzione tanto nell'arco di una decina d'anni qui non venderà più niente nessuno perché non ci sarà più nessuno che potrà comprare NEANCHE I CINESI!.
Ritratto di Jinzo
10 gennaio 2013 - 16:53
così fallisce prima.... quando odio quello stemma opel su delle gloriose buick
Ritratto di wiliams
10 gennaio 2013 - 18:28
Complimenti,per fotuna non è la FIAT.
Ritratto di yeu
10 gennaio 2013 - 19:07
Nel 2009 i paesi europei hanno aiutato con dei grossi finanziamenti i costruttori che ne hanno fatto richiesta e fra questi manca proprio la Fiat semplicemente perchè non li ha chiesti, sapendo che l'Italia avrebbe faticato a darglieli. Detto questo, bisogna capire che se le case automobilistiche europee, con dei raggiri burocratici, riescono ad avere dei soldi, bisogna che l'Italia li dia anche a Fiat, giusto per completare l'acquisizione Chrysler e poter mettere finalmente mano alla sua liquidità. Se lo fanno altri è giusto che lo facciamo anche noi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser