NEWS

Quest'anno 1,5 milioni di Audi

26 luglio 2013

La casa dei 4 anelli dovrebbe raggiungere l'ambito traguardo ben prima di quando inizialmente previsto.

Quest'anno 1,5 milioni di Audi
ANTICIPO DI DUE ANNI - Il boss dell’Audi, Rupert Stadler in un’intervista rilasciata al quotidiano tedesco Handelsblatt ha dichiarato che il bilancio commerciale del 2013 dell’Audi dovrebbe chiudersi con oltre 1,5 milioni di vetture vendute; “un obiettivo che ci eravamo dati per il 2015” ha detto Stadler. La previsione si basa sui risultati registrati a fine giugno, quando si sono registrate già 780.500 unità vendute, vale a dire il 6,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Protagonisti di questo trend sono i modelli Audi A3 (nella foto in alto la gamma) e i suv Audi Q3 (qui sotto) e Audi Q5.
 

La più piccola della crossover dell'Audi ha contribuito all'aumento delle vendite, a livello mondiale, della casa tedesca.
 
OBIETTIVO 2 MILIONI - Con ciò l’Audi sta marciando verso l’altro ambizioso obiettivo che si è data: raggiungere i 2 milioni di veicoli venduti in un anno per il 2020, con l’aspetto gratificante di essere a quel punto leader nel settore dei marchi di lusso. Per procedere su questa strada l’Audi conta di allargare ulteriormente la sua già ampia proposta: dagli attuali 44 modelli punta ad arrivare in breve a 60. Intanto continua la sua proiezione verso l’estero, fondamentale per ogni prospettiva di crescita. L’anno prossimo saranno più le Audi prodotte fuori dalla Germania che quelle “made in Germany”.


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
26 luglio 2013 - 17:27
20
Marchio fantastico, auto superbe. Alla faccia di tutti quelli che denigrano questo marchio!
Ritratto di Fr4ncesco
26 luglio 2013 - 17:57
2
Di cui buona parte prodotte senza ordinazione e tenute a km0 chissà per quanto, nelle più disparate concessionare, prima di trovare acquirente.
Ritratto di wesker8719
26 luglio 2013 - 18:53
certo, utili per 5 miliardi li fai producendo le auto e tenendole nei piazzali ...
Ritratto di gio.G
26 luglio 2013 - 20:14
20
Wesker preparati a sentire le peggio stronz@te da chi magari gira in Matiz a olio di semi di girasoli
Ritratto di wesker8719
26 luglio 2013 - 20:44
non riescono a non rosicare !!
Ritratto di carlo1967
27 luglio 2013 - 22:26
Molto ben collaudata in casa FGA. Sicuramente a Roma dove vivo! Saluti
Ritratto di 911 Carrera
29 luglio 2013 - 12:01
Mi sa che fai confusione con il g.Fiat. Il mese scorso avevano le Punto a 7.000€ full optional, incuriosito sono andato a vedere, erano ANCORA G. PUNTO, praticamente marce solo a stare ferme.
Ritratto di MatteFonta92
26 luglio 2013 - 18:53
3
Non capisco come ciofeche del calibro del Q3 e del Q5 possano aver venduto così tanto, sono orribili e per giunta costosissime... specialmente in questo periodo di crisi! Ma la voglia di apparire spinge fino a fare debiti per comprarsi l'Audi o il BMW?
Ritratto di Liuzzi
26 luglio 2013 - 19:26
Esattamente.
Ritratto di Liuzzi
26 luglio 2013 - 19:26
Esattamente.
Ritratto di mjmarvin95
27 luglio 2013 - 11:55
Ciofeca la Q5??? Se è una ciofeca la Q5 lo è anche l'X3. Al limite la Q3 potrebbe esserlo...
Ritratto di MatteFonta92
27 luglio 2013 - 12:36
3
Beh, per me non fa alcuna differenza, tutti questi Suv "premium" sono delle auto orribili e senza senso, inclusi X3, X5, Q3, Q5, Q7, Cayenne e compagnia bella. Io la penso così...
Ritratto di gio.G
27 luglio 2013 - 12:39
20
La pensi sbagliata. Appena puoi provane una di quella fra te citate e cambierai idea. Non limitarti a provare al Captur, ampia i tuoi orizzonti.
Ritratto di MatteFonta92
27 luglio 2013 - 12:49
3
Anche se volessi farlo, non credo che ne avrei la possibilità, di solito i concessionari di marchi premium non fanno provare le loro auto al primo che capita, la prova la si offre quando uno è veramente interessato all'acquisto, soprattutto quando si tratta di auto molto costose. E poi, io non metto in dubbio che queste auto siano fatte bene e godibili alla guida: piuttosto non le approvo perché non sono altro degli status-symbol, uno le compra solo per far vedere che ha un Suv con i 4 anelli o con l'elica sul cofano, poco importa se deve indebitarsi per farlo...
Ritratto di gio.G
27 luglio 2013 - 13:24
20
Va beh ma è ovvio che alcune auto prodotte da marchi di prestigio diventino status symbol ma è anche vero che non tutti quelli che comprano Audi o BMW lo facciano per questo. Su, basta con sti luoghi comuni. E io conosco piu gente che si indebita per l iPhone che per il Q7
Ritratto di MatteFonta92
27 luglio 2013 - 17:28
3
Beh, è ovvio, comprare un iPhone è molto meno dispendioso che un Q7, per cui è più facile che la gente si indebiti per il telefono che per l'auto. Ma ciò non toglie l'insensatezza del gesto: se certe cose non te le puoi permettere, perché far finta del contrario, indebitandosi per comprarle? È questo atteggiamento, cioé la voglia costante di apparire a qualunque costo, che mi disgusta. Poi, se uno i soldi li ha, può prendersi quello che vuole, non sarò certo io a criticarlo. E concordo anche sul fatto che (per fortuna) non tutti quelli che comprano Audi o BMW lo fanno per apparire; per esempio, a me piacciono molto la Serie 1 e la A3, ma, se mai un giorno dovessi comprarle, non lo farò certo per apparire bello e ricco agli occhi della gente, ma solo per puro piacere personale. Anche se comprassi un'auto che tutti considerano orribile, non me ne importerebbe nulla, in fondo deve piacere a me, non a loro.
Ritratto di panda07
27 luglio 2013 - 21:54
1
mio zio ha un q7 3.0 v6 tdi stronic, auto fantastica, bella, possente e potente, ma sinceramente è altamente "inutile", diciamo che è per fare solo scena consuma tantissimo, costa molti soldi di tagliandi, gomme non ne parliamo, bollo peggio mi sento, è enorme e per trovare un parcheggio bisogna pregare, specialmente in un paese, tra le vie strette se non stai attento ti porti via un palazzo, l'unica cosa sensata è la comodità, in autostrada è fantastica un salotto con le ruote! per il resto soldi buttati per me! Ciao :)
Ritratto di MatteFonta92
28 luglio 2013 - 12:17
3
Bravissimo, hai centrato in pieno il succo del mio discorso. Specialmente se usate in città, poi, questo tipo di auto finisce pure per provocare disagi al traffico, dato che nelle strette vie cittadine questi "pachidermi" si trovano spesso degli ostacoli davanti che, per via della loro mole, non riescono a superare, come peraltro mi hai confermato anche tu. Anche per me sono soldi buttati, sono auto che servono solo ad "apparire", a dare un'immagine di forza, nient'altro che questo... se volessi prendere un'auto di un marchio "premium", mi fermerei alle seg. C, le altre per me sono già troppo grosse, figuriamoci questi Suv! Ciao :-)
Ritratto di panda07
28 luglio 2013 - 12:39
1
come macchina, non gli si può dire niente, è una bella macchina ma molto inutile, infatti non la prede spesso, perchè è ingombrate, se io ce l'avessi la prenderei in caso di viaggi, altrimenti rimarrebbe nel garage, e per andare in giro o piccole gite fuori porta prenderei una macchina piccola come la panda, infatti lui per andare in giro in paese, o prende il fiat doblò dell'anno scorso o la vecchia fiat 500l , concordo con quello che dici, in paese specialmente blocca il traffico, tra chi si mette in doppia file, le vie strette, macchine parcheggiate in vie strette ci vorrebbero anche i sensori laterali, se io dovrei spendere tutti quei soldi prenderei una segmento C ben accessoriata una golf GTD ECC.... Ciao
Ritratto di MatteFonta92
28 luglio 2013 - 17:06
3
Tuo zio ha una vecchia Fiat 500 L?! Ma è un grande!!! Non so quanto darei anche solo per guidare quell'auto mitica, la adoro! Io spero di riuscire a possederne una, un giorno, da restaurare e custodire gelosamente, per poi farci anche qualche giretto nei weekend... :-)
Ritratto di panda07
28 luglio 2013 - 18:52
1
quando fece 40 anni, questa 500 è uscita di fabbrica nello stesso suo anno di nascita, 1969, l' ha comprata e restaurata, e rossa pastello con tettuccio in tela apribile nero davanti, interni in pelle bordò, l'unica cosa non originale è l'autoradio, è una cosa stupenda, io anche un giorno ne vorrei avere una, mi piacerebbe davvero tanto, anche se fosse una F,D o R basta che abbia il tettuccio apribile, sono fissato! :) se ci riesco farò una prova su questo piccolo gioiellino! Ciao :)
Ritratto di MatteFonta92
28 luglio 2013 - 23:46
3
Beh, fai i complimenti a tuo zio da parte mia, possiede davvero una splendida auto! Se ne farai una prova, dai per scontato un mio commento :-) Comunque, il tettuccio apribile credo che fosse di serie per tutte le 500 dalla D in poi, solo la Sport (1959) aveva il tetto rigido completamente in lamiera, quindi vai tranquillo! :-) P.S.: un'altra Fiat d'epoca che mi piacerebbe tantissimo avere sarebbe la 600 Multipla... che però è molto più rara e quindi più ambita dai collezionisti, e non è facile trovare qualcuno disposto a venderla... però li capisco, se ne avessi una, neanch'io la venderei! :-)
Ritratto di panda07
29 luglio 2013 - 14:37
1
ci proverò a fare la prova, scusa il gioco di parole, non ci sono salito molto spesso e come sai non ho la patente e quindi non l ho mai guidata, mio padre mi ha detto che non tutte le 500 avevano il tetto apribile su alcune versioni era optional, sulla l di serie .-. , a me la 600 multipla non piace, sarebbe bello avere una fiat x1/9 mi sembra che si chiami cosi, o una 1100 D! ciao :)
Ritratto di MatteFonta92
29 luglio 2013 - 16:50
3
Bella la X1/9, è stata l'unica auto a motore centrale mai prodotta dalla Fiat, una sorta di Lotus Elise, però più piccola. Però anche quella è molto rara, trovare qualcuno disposto a venderla è davvero difficile, e non penso che lo farà per pochi spiccioli...! :-)
Ritratto di panda07
29 luglio 2013 - 17:04
1
nel mio paese, dove abito c'è un signore che ha una Fiat x1/9 che è in condizioni perfette, come appena uscita di fabbrica, non penso che qualcuno la venderebbe, forse un domani tra tanti anni anche la mia panda diventerà storica, da prendere per fare un giro ogni tanto, ma sinceramente penso che morirà molto prima :/ queste auto si sono conservate perchè non c'è elettronica massimo un pulsante per accendere e spegnere le luci e un motore con 2 fili attaccati per l accensione niente più, nelle auto moderne ce ne è tanta, tra servo elettrici, centraline motori...... basta che si rompe la centralina motore e tra 50 anni dove la vai a ripescare??, ora io cerco di prendermi cura della pandozza come fosse d'epoca sperando che ci diventi con tutti i miei accorgimenti cera, lavaggio ogni settimana ecc, lo stesso il golf di mio padre in 17 anni lavato una 40 di volte con un po di lavoro ritorna come nuovo sperando che si conservi il più possibile.... ciao :)
Ritratto di MatteFonta92
29 luglio 2013 - 17:10
3
Beh, a regola la tua Panda non è così strapiena di elettronica... se curata bene potrà avere una vita ancora lunga! Piuttosto, sono le auto di lusso (tipo BMW, Mercedes, ecc.), che, essendo piene all'inversoimile di elettronica sofisticatissima, non dureranno più di 10 anni, poiché quella è la vita media dei componenti elettronici. Anche se al giorno d'oggi anche le utilitarie più recenti hanno una discreta quantità di elettronica a bordo...
Ritratto di panda07
29 luglio 2013 - 19:52
1
concordo non dureranno molto! ciao :)
Ritratto di panda07
29 luglio 2013 - 19:52
1
concordo non dureranno molto! ciao :)
Ritratto di 911 Carrera
29 luglio 2013 - 19:07
Non era BERTONE?.
Ritratto di MatteFonta92
29 luglio 2013 - 19:50
3
La X1/9 era disegnata da Macello Gandini per Bertone, e poi Gianni Agnelli, appena vide il prototipo della vettura, ne ordinò immediatamente la produzione in serie, utilizzando la meccanica rivoltata della Fiat 128 Coupé. Per cui è a tutti gli effetti una Fiat.
Ritratto di 911 Carrera
30 luglio 2013 - 12:39
Sotto marchio Bertone, non Fiat, o poi fu FIAT?. Piaceva molto anche a me, ma 2 conoscenti, amici di amici, persero la vita su 1 di queste auto, a velocità piuttosto bassa, 40/45 km orari x i vigili, non la comprai più, troppo pericolosa e fragile. Ciao.
Ritratto di MatteFonta92
30 luglio 2013 - 12:49
3
No, no, fu venduta esclusivamente sotto il marchio Fiat, solo il prototipo era marchiato Bertone. Sulla sua eccessiva fragilità non saprei dirti, so solo che al giorno d'oggi è ricercatissima dai collezionisti.
Ritratto di mjmarvin95
27 luglio 2013 - 19:38
Ora mi è più chiaro, con ciofeca volevi intendere che erano inutili.. ed in effetti lo sono abbastanza.. Ma ciofeca vuol dire un'altra cosa! ;)
Ritratto di MatteFonta92
28 luglio 2013 - 12:06
3
Ok, la prossima volta vedrò di esprimermi meglio! ;-)
Ritratto di 911 Carrera
29 luglio 2013 - 12:05
Ma un mio vicino di via paga 5 anni di rate x 1 Freemont. Potessi lo prendersi a calci nel bip.
Ritratto di Liuzzi
26 luglio 2013 - 20:37
Stessa cosa
Ritratto di crazyfrog
26 luglio 2013 - 22:29
auto sense un minimmo di histoire.. no comme la nostre grande peugeot avec 200 ans de trionphe galactique... Vive la France! (et la Suisse aussi.. )
Ritratto di mjmarvin95
27 luglio 2013 - 11:57
Le auto francesi, ultimamente sono migliorate molto, ma c'è una cosa che i francesi non sanno fare: il cambio.... ed è per questo che non comprerò mai un'auto francese.
Ritratto di crazyfrog
28 luglio 2013 - 15:35
sopratute pour la tecnique molto supperiore et innovatif.. tedescche molti di inferriore e noiosse.. oui oui sopratute les autos allemande premium!....beurk! volgaire!
Ritratto di mjmarvin95
28 luglio 2013 - 20:12
Non so perché, ma non riesco a prenderti sul serio... perdonnez moi :)
Ritratto di 911 Carrera
29 luglio 2013 - 12:10
Con 2 Peugeot 205 206 s.w. Il cambio era da auto sportiva, ottimi entrambi, ma, purtroppo, sui 120000 km , circa, son soggetti a rotture. Invece il cambio gommoso e meno preciso di Opel / Chevrolet ,lo danno x eterno, almeno basato sui meccanici che conosco io. Ciao.
Ritratto di Sam1989
26 luglio 2013 - 22:32
L'Audi non mi ha mai attratto soprattutto da quando sono diventate tutte uguali... dov'è la differenziazione? Es. Mitsubishi... tutte auto diverse, altro esempio: Renault: Ottima differenziazione ma audi è copia / incolla. Non capisco come abbia fatto a vendere così tanto. Evidentemente in alcuni paesi si preferisce il tutto uguale.
Ritratto di crazyfrog
26 luglio 2013 - 22:38
audi finte premium! Daciarenault le vrai premium extratecologique europenne!
Ritratto di crazyfrog
26 luglio 2013 - 22:42
sans oublier peugeot! naturalmante.. luxe a gogo.. Vive la France!
Ritratto di Andre91
27 luglio 2013 - 08:43
La foto sopra è IMPRESSIONANTE! Mostra davvero come tutte le audi siano uguali le une alle altre... sbalorditivo...
Ritratto di mjmarvin95
27 luglio 2013 - 12:00
Hahahaha questo dimostra che forse un paio d'occhiali non guasterebbe... "sembrano tutte uguali"... per forza!! LO SONO!! SONO TUTTE AUDI A3!!! ;)
Ritratto di marcoveneto
27 luglio 2013 - 12:54
ahah grande marvin!! ormai x certi è talmente un luogo comune dire che le audi sono tutte uguali che non ci vedono neanche piu..
Ritratto di Andre91
27 luglio 2013 - 18:17
Chiedo venia! colpa mia, mi sembravano diverse per colpa dei diversi allestimenti (sportback, etc)..
Ritratto di mjmarvin95
27 luglio 2013 - 19:40
Hahaha in questo modo stai dicendo che pure essendo tutte la stessa macchina, in fondo sono diverse tra loro... CHE CAPOVOLGIMENTO DI FRONTE!!! ;)
Ritratto di osmica
27 luglio 2013 - 16:03
Impressionante, sbalorditivo e ridicolo. Senza se e senza ma.
Ritratto di Flavio Pancione
27 luglio 2013 - 10:07
8
fortuna che ne almeno io ne ho viste poche in giro, la somiglianza con le "grandi" e la piccola statura fanno davvero brutta impressione. Inoltre per il rapporto prezzo/contenuto credo sia la più costosa in assoluto . Infatti mi aspettavo che tra queste tre più vendute c'era la A1. Anche se, se proprio dovrei scegliere in mezzo ad Audi punterei su qualche buona occasione sulla gamma A4/A5..
Ritratto di follypharma
27 luglio 2013 - 11:02
2
pur non essendo mai stato un fan audi che adesso che ne ho una apprezzo davvero il piacere di guida che da'...macchina di classe.. magari non adatta a chi vuole sentire la guida col deretano (nel senso buono intendo.... auto come le bmw ad esempio si sentono bene col fondoschiena) ma davvero di classe nelle sensazioni che danno (anche sportiveggianti grazie a un ottimo abbinamento telaio-sospensioni-freni)
Ritratto di follypharma
27 luglio 2013 - 11:03
2
pur non essendo mai stato un fan audi che adesso che ne ho una apprezzo davvero il piacere di guida che da'...macchina di classe.. magari non adatta a chi vuole sentire la guida col dereta.no (nel senso buono intendo.... auto come le bmw ad esempio si sentono bene col fondos.chiena) ma davvero di classe nelle sensazioni che danno (anche sportiveggianti grazie a un ottimo abbinamento telaio-sospensioni-freni)
Ritratto di follypharma
27 luglio 2013 - 11:03
2
pur non essendo mai stato un fan audi che adesso che ne ho una apprezzo davvero il piacere di guida che da'...macchina di classe.. magari non adatta a chi vuole sentire la guida col dereta.no (nel senso buono intendo.... auto come le bmw ad esempio si sentono bene col fondos.chiena) ma davvero di classe nelle sensazioni che danno (anche sportiveggianti grazie a un ottimo abbinamento telaio-sospensioni-freni)
Ritratto di marcoveneto
27 luglio 2013 - 12:55
grande audi! una delle gamme di auto che mi piace di piu..forse ad eccezione della a1..perche troppo costosa x quello che dà..
Ritratto di NelSeprio
27 luglio 2013 - 13:01
Notizia che mi fa piacere ma, per quanto sia cliente, non mi esalta più di tanto. Mi domando invece che criticate a fare le macchine in base all' estetica, che è del tutto soggettiva, o al prezzo, chi se le può permettere se le piglia e basta, che poi non è che costino così tanto, una mito configurata come la mia costa appena il 6-7% in meno.
Ritratto di bubu
27 luglio 2013 - 17:13
la casa tedesca si è sempredistinta, ha sempre puntato sul futuro, progresso e innovazione e questo è il risultato ! ottimo! da riflettere, e prendere come esempio !
Ritratto di francmel
28 luglio 2013 - 01:21
Non mi meraviglia che l'Audi continui a guadagnare nel settore premium con il design di m.... che hanno Mercedes e BMW.
Ritratto di 911 Carrera
29 luglio 2013 - 12:25
Ma Audi mantiene un suo fascino, anche se concordo con chi dice che si assomigliano troppo. Adesso sono a Cattolica, SPOPOLANO, con un po' tutte le targhe, compresa Svizzera. Pochi Freemont, 3 Y nuove, poche Panda, poche Punto nuove, l' unica che regge resta la 500. Un po' poco x far concorrenza ai tedeschi. (Delta non pervenuta).
Ritratto di turiadur
29 luglio 2013 - 16:51
MA MISERIACCIA QUANTO COSTANO !!!!! certo che il mondo gira proprio al contrario, più una cosa costa cara e più vende....... mah, nonla capirò mai sta cosa (e non mi riferisco solo alle auto ma anche a molte altre cose...)
Ritratto di wanniwi
29 luglio 2013 - 20:28
Vorrei sapere cosa ne pensa Marchionne che ha a disposizone i marchi prestigiosi (Lancia) e non li sa valorizzare !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser