LA NUOVA PIATTAFORMA - Il nuovo RAM 1500 Ramcharger porta al debutto la nuova piattaforma STLA Frame (nella foto qui sotto) destinata ai futuri veicoli ibridi ed elettrici del gruppo Stellantis con telaio e carrozzeria separati. Si tratta a tutti gli effetti della nuova generazione del noto pick-up della RAM, che fa un deciso passo avanti in termini di elettrificazione. Il suo arrivo sul mercato americano è previsto per la fine del 2024 o l’inizio del 2025.
UN V6 PER ESTENDERE L’AUTONOMIA - Il RAM 1500 Ramcharger dispone di una batteria da 92 kWh che alimenta due motori elettrici anteriore e posteriore con 340 CV e 323 CV rispettivamente, per una potenza complessiva di 663 CV. A caricare la batteria ci pensa un generatore da 177 CV a sua volta alimentato da un motore termico V6 di 3,6 litri. Naturalmente è possibile ricaricare la batteria a 400 volt anche da una colonnina esterna al veicolo fino a una potenza di 145 kW, sufficienti per recuperare in 10 minuti l’energia sufficiente per percorrere 80 km in modalità elettrica. La carica è bidirezionale e il RAM 1500 Ramcharger può alimentare utenze in corrente alternata fino a 7,2 kW, quindi può fornire energia a una casa, per esempio, durante un blackout. Il costruttore dichiara un’autonomia complessiva di 1.100 km.
POTENZA BIDIREZIONALE - Lo schema di funzionamento del RAM 1500 Ramcharger non prevede allacciamenti meccanici fra il motore endotermico e le ruote, che sono connesse esclusivamente ai motori elettrici; quelle anteriori hanno le ruote libere automatiche per evitare trascinamenti non necessari. Il motore Pentastar V6 è adattato per la mission specifica di alimentare il generatore ed è quindi ottimizzato per funzionare praticamente a regime costante e ha ingombri su misura per fare spazio al motore elettrico anteriore. L'energia elettrica prodotta può essere utilizzata per ricaricare la batteria ad alta tensione, per mantenerla sempre carica o per lavorare insieme alla batteria stessa quando è richiesta la massima potenza. Questa configurazione ibrida permette inoltre di eliminare i drastici cali di autonomia che i veicoli elettrici riscontrano quando rimorchiano carichi pesanti.
AL PASSO COI TEMPI - Il nuovo RAM 1500 Ramcharger è dotato dei sistemi di assistenza alla guida più avanzati, come l’Hands-free Highway Assist, classificato come di Livello 2+ e che promette una guida senza mani a tutte le velocità nelle strade con segnaletica orizzontale che rispetta gli standard. Il sistema rallenterà il veicolo in modo predittivo prima delle curve strette, riprenderà automaticamente il controllo dopo un eventuale intervento del guidatore e verificherà che la sua attenzione alla strada e alla guida sia sempre alta. È disponibile anche l’assistenza al parcheggio parallelo e perpendicolare che utilizza più sensori, inclusi radar e telecamere, per la massima efficacia. Il RAM 1500 Ramcharger ha un quadro strumenti da 12,3 pollici, un ampio display da 14,5 pollici per l’infotainment, basato su Ucoonect 5, e uno schermo separato da 10,25 pollici per il passeggero, che potrà anche collegare un player o una console per videogiochi grazie all'ingresso HDMI. Il guidatore potrà contare su un head-up display, lo specchietto retrovisore digitale e un sistema audio Klipsch Reference Premiere con 1.228 watt e 23 altoparlanti. I proprietari possono entrare nel RAM 1500 Ramcharger con una chiave digitale memorizzata su smartphone/smartwatch ma è anche disponibile una chiave di emergenze NFC su smart card.