NEWS

RAM 1500 Ramcharger: elettrico con range extender

Pubblicato 13 novembre 2023

Il nuovo RAM 1500 è un mega pick-up ibrido, nel quale un motore V6 fa da generatore per la batteria che alimenta i motori elettrici.

RAM 1500 Ramcharger: elettrico con range extender

LA NUOVA PIATTAFORMA - Il nuovo RAM 1500 Ramcharger porta al debutto la nuova piattaforma STLA Frame (nella foto qui sotto) destinata ai futuri veicoli ibridi ed elettrici del gruppo Stellantis con telaio e carrozzeria separati. Si tratta a tutti gli effetti della nuova generazione del noto pick-up della RAM, che fa un deciso passo avanti in termini di elettrificazione. Il suo arrivo sul mercato americano è previsto per la fine del 2024 o l’inizio del 2025.

UN V6 PER ESTENDERE L’AUTONOMIA - Il RAM 1500 Ramcharger dispone di una batteria da 92 kWh che alimenta due motori elettrici anteriore e posteriore con 340 CV e 323 CV rispettivamente, per una potenza complessiva di 663 CV. A caricare la batteria ci pensa un generatore da 177 CV a sua volta alimentato da un motore termico V6 di 3,6 litri. Naturalmente è possibile ricaricare la batteria a 400 volt anche da una colonnina esterna al veicolo fino a una potenza di 145 kW, sufficienti per recuperare in 10 minuti l’energia sufficiente per percorrere 80 km in modalità elettrica. La carica è bidirezionale e il RAM 1500 Ramcharger può alimentare utenze in corrente alternata fino a 7,2 kW, quindi  può fornire energia a una casa, per esempio, durante un blackout. Il costruttore dichiara un’autonomia complessiva di 1.100 km.

POTENZA BIDIREZIONALE - Lo schema di funzionamento del RAM 1500 Ramcharger non prevede allacciamenti meccanici fra il motore endotermico e le ruote, che sono connesse esclusivamente ai motori elettrici; quelle anteriori hanno le ruote libere automatiche per evitare trascinamenti non necessari. Il motore Pentastar V6 è adattato per la mission specifica di alimentare il generatore ed è quindi ottimizzato per funzionare praticamente a regime costante e ha ingombri su misura per fare spazio al motore elettrico anteriore. L'energia elettrica prodotta può essere utilizzata per ricaricare la batteria ad alta tensione, per mantenerla sempre carica o per lavorare insieme alla batteria stessa quando è richiesta la massima potenza. Questa configurazione ibrida permette inoltre di eliminare i drastici cali di autonomia che i veicoli elettrici riscontrano quando rimorchiano carichi pesanti.

AL PASSO COI TEMPI - Il nuovo RAM 1500 Ramcharger è dotato dei sistemi di assistenza alla guida più avanzati, come l’Hands-free Highway Assist, classificato come di Livello 2+ e che promette una guida senza mani a tutte le velocità nelle strade con segnaletica orizzontale che rispetta gli standard. Il sistema rallenterà il veicolo in modo predittivo prima delle curve strette, riprenderà automaticamente il controllo dopo un eventuale intervento del guidatore e verificherà che la sua attenzione alla strada e alla guida sia sempre alta. È disponibile anche l’assistenza al parcheggio parallelo e perpendicolare che utilizza più sensori, inclusi radar e telecamere, per la massima efficacia. Il RAM 1500 Ramcharger ha un quadro strumenti da 12,3 pollici, un ampio display da 14,5 pollici per l’infotainment, basato su Ucoonect 5, e uno schermo separato da 10,25 pollici per il passeggero, che potrà anche collegare un player o una console per videogiochi grazie all'ingresso HDMI. Il guidatore potrà contare su un head-up display, lo specchietto retrovisore digitale e un sistema audio Klipsch Reference Premiere con 1.228 watt e 23 altoparlanti. I proprietari possono entrare nel RAM 1500 Ramcharger con una chiave digitale memorizzata su smartphone/smartwatch ma è anche disponibile una chiave di emergenze NFC su smart card.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
13 novembre 2023 - 12:03
E così diventa inarrestabile!
Ritratto di Gordo88
13 novembre 2023 - 17:25
1
E così diventa "green"
Ritratto di Road Runner Superbird
13 novembre 2023 - 17:53
Ma tanto il green non interessa a nessuno, solo alle lobby delle batterie e a qualche fanatico. Non di certo a chi gira in pickup. Questa aggira semplicemente i livelli di emissione e qualche restrizione sulla costa ovest. Un po' di risparmio di carburante sicurmente, perché il motore a benzina non si trascina dietro parti meccaniche e attriti. Può essere utile come generatore di corrente per i vari cataclismi che colpiscono gli USA, oppure per i blackout Californiani dovuti alla rete elettrica che salta per via delle EV.
Ritratto di Edo-R
13 novembre 2023 - 18:58
@Road +1
Ritratto di CR1
14 novembre 2023 - 06:35
Anche da guerra per l'esercito è un generatore di corrente semovente , molto più di un semplice solo termico. Tralasciando i costi i consumi è di fatto un vero Americano superconsumatore
Ritratto di Road Runner Superbird
14 novembre 2023 - 14:40
In USA ha il suo perché, e credo che nelle vendite farà meglio della versione solo EV e toglierà clienti a quelle solo termiche.
Ritratto di Tfmedia
13 novembre 2023 - 12:11
2
Utilizza lo stesso concetto di alcune stazioni di ricarica tesla: ricaricare le batterie tramite un gruppo elettrogeno alimentato a combustibile fossile. Una follia per complicare le auto e raddoppiarne i prezzi di listino. Forse arriveremo alla prossima auto con un motore a carbone che, tramite vapore, muove un otto cilindri a idrogeno che aziona un V6 a gasolio che ricarica le pile con l'aiuto di pannelli solari... e magari un paio di pale eoliche sul tetto.
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2023 - 12:22
Stra d'accordo, ma finchè qualcuno gliele compra...
Ritratto di Blueyes
13 novembre 2023 - 12:54
1
applausi
Ritratto di Quello la
13 novembre 2023 - 14:19
Quoto alla grande il caso Tfmedia. Gli ricordo solo che prima del motore a vapore c’erano muli e cavalli.
Ritratto di Goelectric
13 novembre 2023 - 14:45
Sembra un po" la fiera dell est", ma hai ragione da vendere
Ritratto di 19andrea81
13 novembre 2023 - 16:20
Sono d'accordo con te ma secondo me tra qualche anno sarà l'unica soluzione per non andare full EV. Una costosa,pesante e complicatissima soluzione
Ritratto di FollowMe
13 novembre 2023 - 12:12
Come aumentare peso e consumi inutilmente complicandosi la vita. Dato che il cassonato è gia motorizzato a dovere (V6 da 3,6L) ma non bastava quello? Non capisco la necessità di appesantirlo ulteriormente con batterie, generatore e motori elettrici... e non si venga a dire che è un veicolo green a trazione elettrica.
Ritratto di Road Runner Superbird
13 novembre 2023 - 12:58
Le aziende trovano semplicemente soluzioni. È successo col downsizing degli anni '70, succede con i vari Euro, con le normative di sicurezza ecc. L'andazzo politico è quello e pare irreversibile, le nuove norme non premiamo le soluzioni più semplici ed economiche e ci si adegua di conseguenza. Ma già 30 anni fa un V6 da tre litri e mezzo avrebbe fatto storcere il naso, quando erano abituati a 10 e 8 cilindri big block su bestioni del genere.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
13 novembre 2023 - 12:22
quando lo mettono in carica restano senza corrente elettrica le abitazioni a due isolati di distanza
Ritratto di Ferrari4ever
13 novembre 2023 - 12:31
1
Devo ancora capire perché non postiate niente durante il week-end, e che questo mezzo è stato presentato dalla RAM giovedì.
Ritratto di Goelectric
13 novembre 2023 - 20:33
Forse perche hanno una vita
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2023 - 12:31
Sarà, io i tizi che conosco che amano i pick up americani non ce li vedo affascinati da un motore full hybrid.
Ritratto di RubenC
13 novembre 2023 - 12:48
2
Stellantis si conferma purtroppo sempre due passi dietro alla concorrenza...
Ritratto di Newcomer
13 novembre 2023 - 13:13
Sto ridendo senza sosta
Ritratto di Tistiro
13 novembre 2023 - 13:29
Un 3,6 V6 come range extender fa capire molto bene che sarà spesso usato a benzina. 3 motori, un generatore e una batteria da 92kwh... con cassone. ma quanto pesa sto coso supppergriiiiiiin?
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2023 - 15:49
Ben quattro etti in meno di uno Sherman.
Ritratto di Gordo88
13 novembre 2023 - 17:24
1
E se lo dice sherburn possiamo crederci..:)
Ritratto di THORO
13 novembre 2023 - 16:55
un generatore da 3.6L... AHAHAHAHAHAHAH
Ritratto di Rav
13 novembre 2023 - 20:23
4
Per me bellissima, ma il TRX...
Ritratto di Oxygenerator
14 novembre 2023 - 08:22
Un tuttofare pronto a ogni evenienza, Immagino che in posti sconfinati e isolati, dia un senso di sicurezza, un mezzo concepito in questo modo, pronto a tutto. Certo per capire i duemila tastini ci vuole un corso di un mese, ma ottimo mezzo.
Ritratto di AZ
14 novembre 2023 - 08:41
Un V6 per la ricarica? Che fesseria!
Ritratto di Alsolotermico
14 novembre 2023 - 12:31
Meglio il bel 6.7 Diesel Cummins.. oppure il 6.4 V8 Pentastar...ma va bene anche questo ibrido.. l'importante è che ci sia un Vero motore sotto al cofano.
Ritratto di Lus
14 novembre 2023 - 12:42
2
In pratica è un gruppo elettrogeno...col cassone posteriore e 4 ruote.
Ritratto di Snom 320
14 novembre 2023 - 13:31
Dimostrazione che i motori elettrici sono più performanti dei motori termici. Se si investe in ricerca e sviluppo sulla creazione di batterie sempre più performanti, in breve si arriverà ad avere autonomie più che considerevoli. Le
Ritratto di TDI_Power
14 novembre 2023 - 14:51
Auto perfetta per le strade italiane devastate da buche tombini e dossi
Ritratto di Volandr
15 novembre 2023 - 11:36
3 tonnellate? 4 tonnellate? Mai salire su un ponte dietro di lui

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser