NEWS

RAM 1500 REV: ecco la versione di serie

Pubblicato 14 febbraio 2023

Dopo il prototipo dallo stile futuribile, ecco la versione definitiva del pick-up elettrico per il mercato americano, che ha un aspetto più tradizionale e simile alla versione termica.

RAM 1500 REV: ecco la versione di serie

APERTE LE PRENOTAZIONI - RAM, il marchio americano di proprietà di Stellantis, ha diffuso le immagini della versione di serie del pick-up elettrico 1500 REV, che arriverà negli USA alla fine del 2024 e dovrà confrontarsi con Ford F-150 Lightning, Rivian R1T e Silverado EV, tutti pick-up elettrici presenti sul mercato americano. Già da ora sono aperte le prenotazioni attraverso il sito RamRev.com versando una caparra di 100 dollari.

MOLTO SIMILE AL TERMICO - Come dimostrano le immagini di questa pagina, il RAM 1500 REV ha abbandonato lo stile futuribile del concept mostrato al CES (qui la news), per abbracciare forme più tradizionali abbastanza simili a quelle della versione con motore elettrico. Le novità principali sono concentrate nel paraurti anteriore e nel fascione posteriore, oltre che nei cerchi in lega, specifici e ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, e nella mascherina che racchiude i fari a led su due livelli che si estendono a tutta lunghezza. Non sono state svelate ulteriori specifiche. Guardando le immagini diffuse si può notare una configurazione della cabina piuttosto compatta, che lascia presagire cinque posti. Tuttavia, è probabile che la RAM possa decidere di mettere a disposizione diverse configurazioni della cabina, alcune specifiche per un utilizzo commerciale.

NUOVA PIATTAFORMA - Non sono state diffuse nemmeno le foto degli interni ma, anche in questo caso, la RAM sembrerebbe aver deciso per un’impostazione tradizionale e del tutto simile a quella della versione termica, che si distingue per un display di tipo touch posizionato al centro in verticale. Il pick-up RAM 1500 REV sarà costruito sulla nuova piattaforma STLA Frame, specifica per i veicoli elettrici che promette fino a 804 km di autonomia. La casa ha dichiarato che, grazie a questa architettura a 800 volt, impiegando una potenza di ricarica di 350 kW, è possibile ripristinare fino a 160 km di autonomia in 10 minuti. Essendo un modello pensato per il mercato americano, dove questa tipologia di mezzi viene utilizzata anche per scopi lavorativi, la RAM promette una capacità di traino di riferimento.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
14 febbraio 2023 - 10:51
3
come al solito quest'azienda è in perenne ritardo sulla diretta concorrenza, e presentano un prototipo con le soluzioni estetiche esterne, non un'immagine degli interni, del cofano anteriore aperto (come F-150), del pianale utilizzato, più una trovata per mascherare il ritardo cronico.
Ritratto di alveolo
14 febbraio 2023 - 10:59
Ma dopo il Cybertruck di oramai già 2-3 anni fa, questi in arrivo successivamente in commercio sono tutti in ritardo a prescindere; relegati ai soli (pochi) che proprio il Cybertruck non se lo possono/vogliono permettere e dicono ah allora ripiego su quest'altro, dai
Ritratto di Ferrari4ever
14 febbraio 2023 - 11:42
1
Se questo è un sito scarso non è colpa di RAM, fatti un giro in internet (o se per caso possiedi Instagram, fattelo li) e vedrai anche gli interni. E a proposito di interni, sono uguali a quelli della versione termica.
Ritratto di Gordo88
14 febbraio 2023 - 12:15
1
Si alveolo proprio così.. ahahahah
Ritratto di Tu_Turbo48
14 febbraio 2023 - 14:21
@IlloveDR di quale concorrenza parli, da definire quest'azienda in perenne ritardo specie su questo progetto? ...perché al momento di pick-up elettrici in commercio c'è ne stanno solo due, il Ford F-150 e il Rivian R1T; con l'aggiunta a breve anche del Chevrolet Silverado..e stop.!!!.... Mi sa che questa volta il vero ritardo ce l'hai tu mio caro.
Ritratto di Maurino004
14 febbraio 2023 - 12:08
1
Ma quando arriva il cybertruck
Ritratto di Ferrari4ever
14 febbraio 2023 - 12:23
1
Hanno parlato nel duemilamai.
Ritratto di Firebrand
14 febbraio 2023 - 15:43
La produzione in serie del Cybertruck comincerà nell'ultimo trimestre di quest'anno in Texas, il che significa che ora che cominceranno a prenderci la mano e a fare volumi importanti sarà l'anno prossimo.
Ritratto di Quello la
14 febbraio 2023 - 12:15
I pick up sono terribilmente affascinanti. Ne vorrei tre o quattro. Un F150, un Cybertruck, un RAM e forse anche uno Strada. Vecchio, però. Ah, e un apecar!
Ritratto di Volpe bianca
14 febbraio 2023 - 12:40
+1! Il mio preferito però è l'Hilux
Ritratto di Miti
14 febbraio 2023 - 14:41
1
Quello la , mi sa che ti ( ci ) fermi (fermiamo) al apecar. Sulla Hilux , Volpe, c'è un tipo che si taglia i capelli dal mio parrucchiere. E arriva con questo mostro equipaggiato per la montagna. Per lo sterrato. Una vera bestia incattivita.
Ritratto di Volpe bianca
14 febbraio 2023 - 16:34
@Miti :))
Ritratto di Road Runner Superbird
14 febbraio 2023 - 15:11
Caro Quello la, ci aggiungerei anche gli ute australiani basati su Commodore e Falcon, ovvero berline con cassone, due posti secchi, trazione posteriore e potenti V8 da 400 a 600cv, delle autentiche muscle car.
Ritratto di Tistiro
14 febbraio 2023 - 13:04
Ma il cassone è vuoto o pieno di batterie? 800 km di autonomia mi perplimono.
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2023 - 13:27
Peccato che sia cosi simile al termico….
Ritratto di Miti
14 febbraio 2023 - 14:43
1
Oxy , concordo con te questa volta. Troppe aggiunte sul muso. Ok , non è una vettura per correre ma una rottura con lo stile del termico ci stava.
Ritratto di Firebrand
14 febbraio 2023 - 15:44
Se uno vorrà un pickup innovativo, sicuramente si prenderà un Cybertruck, non certo un RAM.
Ritratto di Volpe bianca
14 febbraio 2023 - 18:35
Sicuramente..
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2023 - 18:31
@Oxygenerator: pensa a quante Prius prima e Tesla ora vengono regolarmente affumicate da pickup a gasolio appositamente modificati (cerca rolling coal se non conosci il fenomeno). In un ambiente del genere potrebbe essere saggio guidare un mezzo che dia meno nell'occhio agli odiatori di una parte e dell'altra
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2023 - 19:16
Ah, addirittura. Io sono apertamente pro elettrico, ma di certo non odio chi guida una termica.
Ritratto di Road Runner Superbird
14 febbraio 2023 - 15:18
Pensavo che il prototipo fosse quasi definitivo, invece e' il solito, "rassicurante" Ram. Considerando pero' che deve fare volumi importanti, che deve convincere il target tradizionale e che le rivali hanno fatto sostanzialmente lo stesso, ci sta. Anzi mi piace anche di piu'.
Ritratto di AZ
14 febbraio 2023 - 15:46
Le solite tamarrate americane.
Ritratto di Rav
15 febbraio 2023 - 00:07
4
C'è qualcorlsa di quel frontale che non mi convince, probabilmente perchè perde l'aspetto possente del Ram, normale. Però rimane una bella bestia.
Ritratto di Velocissimo
18 febbraio 2023 - 22:56
Ma il bello del RAM è il motore V8 da 6000 cc

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser