NEWS

Rca, prezzi in ribasso? Macché

08 marzo 2016

Da dicembre 2015 a febbraio 2016, i prezzi delle Rca sono cresciuti dell’1,42% rispetto al trimestre precedente.

Rca, prezzi in ribasso? Macché
IN AUMENTO - Brutta notizia. Da dicembre del 2015 a febbraio 2016, secondo una ricerca di Facile.it (comparatore di tariffe online), i prezzi delle Rca sono cresciuti dell’1,42% rispetto al trimestre precedente: lo scorso mese, per assicurare l’auto, gli italiani hanno pagato in media 519,7 euro. Il record negativo appartiene alla Valle d’Aosta e alla Sardegna, dove la polizza è cresciuta rispettivamente del 5,21% e del 5,2%. Il record delle Rca più salate spetta però alla Campania: il trend dei costi risulta in salita (+0,97%), con una tariffa media di 825,38 euro. Seguono Calabria e Puglia, con 645,30 e 631,31 euro. Insomma, la tendenza al ribasso pare essersi esaurita: forse, non bastano tutte le norme taglia-rimborsi (per un esempio vedi qui) che dovevano portare a importanti riduzioni tariffarie...


Aggiungi un commento
Ritratto di domenicofevi
8 marzo 2016 - 17:12
vorrei tanto sapere perchè non legano le rca in base ai punti patente guidatore... poi mi dà molto fastidio la rca calcolata sui cavalli fiscali (attenzione: da non confondere con i cavalli) in base alla cilindrata... sarebbe ora di aggiornare i cavalli fiscali comprendendo più cilindrate in ogni fascia.... E inoltre dovrebbero legare la rca in base al valore dell' auto tenendo comunque conto sulla potenza e cilindrata.... Basta cambiare agenzia per spuntare sul prezzo...
Ritratto di Corvette
8 marzo 2016 - 17:51
Italia è il paese più motorizzato d'Europa con 63 auto ogni 100 abitanti. è una gallina dalle uova d'oro:carburante, RCA, autostrade, bollo, parcheggi a pagamento, nonche tasse sul reddito... tutte ai vertici planetari. Loro lo sanno, sabotano volutamente i mezzi pubblici per farci essere dipendenti dall'auto e lucrarci a più non posso. Una vergogna tutta Italiana.
Ritratto di anarchico2
9 marzo 2016 - 10:38
Sarebbe interessante comparare questi dati con i rimborsi pagati dalle compagnie. Se fossero in calo avremmo più argomenti per trattare al momento del rinnovo.