NEWS

Rca super tassata: la batosta delle province

14 maggio 2012

Cresce il numero di province che hanno alzato le tasse sulla Rca: è l’effetto del federalismo fiscale.

DOPPIO RINCARO - Non c’è solo l’aumento delle tariffe Rca deciso dalle compagnie: esiste anche il rincaro dovuto alle province. Sono sempre di più, infatti, quelle che fanno crescere le tasse sulla Rca, per la riforma del fisco in senso federalista. Le province possono variare (verso l’alto o il basso) fino a 3,5 punti percentuali le imposte sulla Rca, che partono da una base del 12,5%. Risultato, su tre province, due hanno fatto schizzare l’aliquota al massimo: il 16%.
Pochissime l’hanno abbassata. Paghiamo il fatto che i trasferimenti dallo stato alle province diminuisce, con queste ultime a caccia di quattrini: oltre alle tasse sulla Rca, molte province stanno rincarando le Imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà, per non parlare dei tributi ambientali.

QUALI NUMERI - Prima della riforma federalista, sulla tariffa Rca versavamo il 12,5% di imposte e il 10,5% di contributo al Servizio sanitario nazionale: il 23% in tutto. Ora, nelle province che applicano l’aumento massimo di 3,5 punti percentuali, le imposte balzano al 16%, per un totale record del 26,5%. Così, il rincaro per l’automobilista medio è di una cinquantina di euro l’anno.

Ecco l'elenco delle province che hanno fatto variare la tassa sulla Rca: fonte, ministero dell’Economia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 maggio 2012 - 17:47
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TurboCobra11
14 maggio 2012 - 17:49
l'avete data l'anno scorso, giusto qualche aggiornamento. ...Ciao!
Ritratto di osmica
14 maggio 2012 - 19:01
Basta usufruire della funzione copia e incolla...
Ritratto di cavalierebianco
14 maggio 2012 - 19:32
La notizia, se non ho capito male, è che ci sono i nomi e i cognomi di chi ha deciso gli aumenti, quella dell'anno scorso era solo un'anticipazione. Lascia stare le ironie sul "copia e incolla" e leggiti l'elenco: trovi tutte le province e i relativi rincari
Ritratto di osmica
14 maggio 2012 - 19:44
Era ironico... p.s. mi son letto l'articolo, ma non mi serve in quanto abito all'estero... scappato dal tassiamo il tassabile
Ritratto di TurboCobra11
15 maggio 2012 - 14:29
ne hanno solo aggiunto quelle che ancora non avevano deciso, e comunque non era per criticare, era solo per rammentare la cosa. ...Ciao!
Ritratto di cavalierebianco
14 maggio 2012 - 19:35
Ora c'è l'elenco delle province con i relativi aumenti, la notizia fresca è questa
Ritratto di mustang54
14 maggio 2012 - 17:50
2
c'annamo tutti a quel paese, tutti a quel paese...
Ritratto di TurboCobra11
14 maggio 2012 - 17:54
La maggior parte al 16, a Firenze ringraziano, scende del 1.5% ovvero va all'11% mentre ad Ancona, Pistoia, l'Aquila e Siena vi prendono in giro, invece che al 16 la portano al 15.5, vi fanno lo sconto. Ma a Firenze la provincia è piena di soldi per ridurre le tasse?!
Ritratto di John MacTavish
14 maggio 2012 - 19:27
eh..figuriamoci...ahahah....ormai anche chi non fa incidendi se la prende in quel posto...qua ci starebbe hitler...ad ammazzare gli ebrei...(ebrei=politici)
Ritratto di yeu
14 maggio 2012 - 22:27
La settimana scorsa c'è stato un referendum in Sardegna ed è uscito al 98% dei voti l'abolizione delle province. Secondo alcuni esperti, non servono a niente e ci costano 16miliardi di euro l'anno.In pratica una finanziaria. Paghiamo solo per mantenere delle lobbi che servono ai politicanti.
Ritratto di simogadi91
15 maggio 2012 - 09:15
Questi famosi esperti perchè non pensano a definire inutile quell'ammasso di politici che sta in parlamento. Sono in più di 900 e non riescono a fare un lavoro decente. Il problema dell'Italia non sono certo le province. Pensate ai miliardi di euro evasi ogni anno. Gli evasori sono una cosa inutile che andrebbe eliminata. Grazie a loro i normali contribuenti pagano sempre di più e loro ,gli evasori,se la ridono di gusto. Il governo poi,a mio parere,non sta combinando proprio niente per far quadrare le cose. Si sono limitati a fare dei controlli in qualche città solo per far vedere a noi italiani il loro contributo alla lotta dell'evasione. La finiscano di prenderci in giro. Se davvero vogliono vedere un'Italia in crescita creino le condizioni necessarie. Diminuiscano il peso dell'iva e eliminino queste maledette accise sul carburante. Paghiamo tasse sul carburante che risalgono alla guerra d'Etiopia del 1938 e quella relative al terremoto dell'Irpinia del 1980. Sveglia italiani,non facciamoci prendere in giro.
Ritratto di elioss
15 maggio 2012 - 13:06
4
provincia di bari, ogni sabato fuori dai locali trovo pattuglie a controllare gli scontrini, hanno fatto il giro di tutti i negozi il mese scorso controllando un pò ovunque, meglio di prima è, per berlusconi andava tutto benissimo, peccato che andasse tutto bene solo per lui e i suoi festini, il resto dell'italia si preparava alla crisi, qualche anno e monti risolleva l'economia, sono fiducioso...già è da ammirare il calo di prezzi della benzina, non vedevo cali da 10 anni, l'altro giorno da me è scesa di 3-4cent in tutti i distributori...
Ritratto di zse
15 maggio 2012 - 13:45
Concordo pienamente. Stato e Regioni non finanziano più l'attività delle province, ma non l'hanno delegata a nessun altro, pertanto le province sono costrette a far casa come possono. La colpa è però di stato e regioni. Lì sta il marcio e gli sprechi! Svegliamoci.
Ritratto di aquilone
15 maggio 2012 - 14:30
non saranno le provincie a far fallire l'Italia, certo, ma danno una grossa mano. Ciò che mi indigna - oltre le provincie e la benzina - è che le tasse sulla RCA sono mediamente del 25%. Però se diciamo che lo stato si comporta nei nostri confronti come una mafia, loro, poveretti, si offendono
Ritratto di elioss
15 maggio 2012 - 16:38
4
proprio oggi mi è scaduta, chiedo il preventivo per il prossimo anno, classe di merito passata da 8 a 7, prov di Bari, ho 22 anni, è passata da 1402€ all'anno a ben 1786! ho chiesto: ma non sarebbe dovuta diminuire visto che passo dalla classe 8 alla 7? Mi dispiace ma con l'aumento dell'iva e della regione pagano tutti di più... da studente e cameriere occasionalmente ditemi voi dove prendere 1700€...
Ritratto di Montreal70
15 maggio 2012 - 16:45
Sono nella tua analoga posizione, l'anno scorso 500, quest'anno 800. Io però non mi sono intestato l'auto, proprio per non pagare 2000 euro di assicurazione annua. Essendo con la guida libera, pago comunque un bel pò. Prova con Aviva e Genialloyd. La prima non tiene particolarmente conto dell'età, la seconda consente la guida esperta se hai 23 anni (non 26 come tutte le altre). La rivalsa per età inferiore è di 5mila euro. Se stai per compierne 23 come me, potresti optare per quest'ultima. I siti come facile.it sono inutili, in quanto non partecipano tutte le compagnie.
Ritratto di fogliato giancarlo
16 maggio 2012 - 00:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di enricofar
15 maggio 2012 - 10:48
scusate redazione,va bene che siamo pochi e non contiamo niente,ma la provincia di Isernia l'avete dimenticata nel vostro elenco?Vabbè poco male...occhio non vede,cuore non duole
Ritratto di Lo Stregone
15 maggio 2012 - 11:19
per spillarci quattrini. Ma non credo che se un domani annullassimo tutte le automobili, qualcosa migliorerebbe. Ci farebbero pagare l'aria che respiriamo.
Ritratto di metacril
15 maggio 2012 - 11:50
la mia amatissima e bellissima piacenza ha optato per un bel 16%...mi autocensuro...
Ritratto di canavese
15 maggio 2012 - 14:27
PER ORA SO SOLO CHE LA MIA ASSICURAZIONE DEL GRUPO BANCA SELLA HA EFFETTUATO UN AUMENTO DI CIRCA IL 40% se qualcuno sa dirmi a quale ente devo rivolgermi per un controllo lo ringrazio sin da ora
Ritratto di Sigfrido
15 maggio 2012 - 14:30
... a Salerno, avevano approfittato subito dell'occasione e l'imposta era stata ritoccata già l'anno scorso! Ormai la situazione è diventata paradossale... io ho una Punto del '98, la 1.7 TD e pur essendo in classe 1A pago la bellezza di 1100 € l'anno! Considerata la quotazione della mia auto, è come se me la comprassi ogni volta! In più a dicembre scorso, un tizio non s'è fermato allo stop e m'è finito nella fiancata, parte posteriore, con interessamento dell'assale! Nonostante la constatazione amichevole, ho dovuto aspettare 2 mesi per avere quanto, di risarcimento? 250 €! Per aggiustare la macchina ho fatto le cose al massimo risparmio e ne ho dovuti spendere 540 (tutto registrato con regolari fatture presentate all'assicurazione) ma a quanto pare per loro la mia macchina vale troppo poco e quindi non mi potevano risarcire più di così! Allora dico io... che cavolo la pago a fare l'assicurazione, se manco mi tutela? Oltretutto non so come ve la passate nel resto d'Italia, ma qui al sud, le tariffe assicurative hanno anche inflazionato il mercato dell'usato! Sto considerando di cambiare auto a fine anno e ho fatto un giretto in varie concessionarie nel week-end, scoprendo che ormai, anche grazie alle promozioni, conviene assolutamente comprare un'auto nuova! Qui da me puoi comprare tranquillamente per 7-8000 € una mercedes o una BMW vecchia di 3 anni (ovviamente però le cilindrate sono alte e le richieste delle assicurazioni sono improponibili), mentre se cerchi qualcosa come un piccolo diesel del tipo punto evo, ford fiesta e simili, sempre vecchie di 3 anni... auto che insomma, da nuove costavano meno della metà di quelle sopracitate, ti sparano cifre assurde! 10-11000 €! Scrivo questo post così lungo per darvi un'idea di come ce la passiamo qui... e aggiungo una cosa: le assicurazioni per auto storiche! Qui al sud negli ultimi anni ne abbiamo un pò abusato (dubito ad esempio che una Panda o una renault 5 del '90 possano essere considerate auto storiche, tuttavia conosce persone che le hanno e sono iscritte all'ASI) ora le norme sono un pò più rigide ed infatti i numeri sono in forte diminuzione, ma a chi pensasse di ricorrere a tale stratagemma dico: scordatevelo! Le pratiche sono lunghissime, gli eventuali passaggi di proprietà sono complicati e se non l'avete già in famiglia, trovare un'auto del genere a poco prezzo è un'utopia! Se prima potevi comprare una Uno del '92 per pochi spiccioli, ora se anche solo cammina devi presentarti con qualche migliaio di €, altrimenti picche! Con questa panoramica spero di aver fatto cambiare un pò idea quelli che si scagliavano contro la prima classe unica! Certo, è vero, qui al sud ci sono più incidenti e più frodi (anche se hanno recentemente fatto molte norme che hanno ridimensionato la statistica) ma io credo che chi fa frodi ed incidenti non possa di certo stare in prima classe ed usufruire di tale vantaggio... e siete liberi di correggermi se sbaglio! Buona giornata a tutti...
Ritratto di Jinzo
15 maggio 2012 - 14:36
poi li vedi in giro ad capocchiam senza uno scopo.... o mi sento dire se la benza sale a 2 euro nn uso piu la macchina... ah be a 1.95 e piu conveniente...
Ritratto di milziade368
15 maggio 2012 - 16:42
...bisogna considerare che dietro alle truffe alla RCA si è sviluppata un'industria che pianifica e organizza il finto incidente in modo impeccabile, scegliendo con cura veicoli, parte, controparte, trasportati, coinvolti, testimoni, orario, luogo, ecc... Il risultato finale è così perfetto che non può essere contestato. Se ci si prova si rischia per lo meno una querela ad esito scontato, se non qualche vendetta..... Sembra una favola, ma non troppo...
Ritratto di money82
15 maggio 2012 - 20:33
1
Io con zurich mi trovo bene, pago 500 euro l' anno (di cui 200 furto/incendio) e sono in 5 classe, l' assicurazione però è sempre stata intestata a me fin da subito 10 anni fa...il problema non sono i 300 euro di differenza ma proprio il principio di non dare soldi a queste compagnie che lucrano sulla vita delle persone...solo il 34% degli italiani si rifà alle assicurazioni telefoniche, se superiamo il 60-70% piuttosto che chiudere bottega, abbassano tutti i prezzi.
Ritratto di fogliato giancarlo
16 maggio 2012 - 00:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di money82
16 maggio 2012 - 01:01
1
eheh ciao Giancarlo, si ho letto ma infatti io sono al 2° anni con zurich, prima sono stato con direct line e prima ancora con genialloyd...ogni 2-3 anni come te anch' io mi sono sbattutto un po' per cercare chi mi faceva pagare meno. Quando sono passato alla golf volevano farmi spendere 800 euro, li ho chiamati e magicamente siam arrivati a 500 eheheh, se non mi avessero fatto meno sarei andato da un' altra parte, tanto c'è il tacito consenso, basta inviare 4 dati e sei a posto...
Ritratto di fogliato giancarlo
16 maggio 2012 - 01:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bellafrance
15 maggio 2012 - 23:31
Io ad ogni rinnovo faccio qualche preventivo con le assicurazioni online e stipulo quella più conveniente a parità di condizioni. Ciclicamente le compagnie fanno offerte e grossi sconti per attirare nuovi clienti e finisce quasi sempre che cambio compagnia ogni anno. Sembra assurdo ma ci sono differenze enormi e compensano la perdita di tempo dei preventivi. Quest'anno il minimo che ho trovato è stato 736 euro (acquistata) contro i circa 1900 della compagnia più esosa a parità di condizioni (classe 8, incendio e furto, ecc.). Purtroppo uso l'auto per lavoro, altrimenti...
Ritratto di vincy67
16 maggio 2012 - 10:16
la azienda x cui lavoro e fallita e sono in cassa integrazione, adesso non posso ne pagare le rate e ne l'assicurazione, monti devi morire insieme a tutto il parlamento ed equitalia.....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

  • fare auto elettriche e ancora un attivita perdita
    Industria e finanza

    Fare auto elettriche è ancora un'attività in perdita

    La Tesla e la BYD sono gli unici costruttori globali a ottenere profitti dalle auto elettriche: tutti gli altri costruttori analizzati da un recente studio spendono più di quanto guadagnano.
  • e boom patenti ritirate primi 3 mesi 2024
    Politica e trasporti

    È boom di patenti ritirate

    Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?
  • lasciano ceo volvo e seat
    Industria e finanza

    Lasciano i ceo di Volvo e Seat

    Nel giro di poche ore sono arrivate le dimissioni di Jim Rowan (Volvo) e Wayne Griffiths (Seat e Cupra). Potrebbero entrare nella rosa di pretendenti alla guida di Stellantis?
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser