NEWS

Fare auto elettriche è ancora un'attività in perdita

Pubblicato 01 aprile 2025

La Tesla e la BYD sono gli unici costruttori globali a ottenere profitti dalle auto elettriche: tutti gli altri costruttori analizzati da un recente studio spendono più di quanto guadagnano.

Fare auto elettriche è ancora un'attività in perdita

SPESA SENZA RESA

Negli ultimi anni le case automobilistiche hanno investito miliardi nella mobilità elettrica. Nonostante la crescita il settore delle auto elettriche non gonfia la borsa dei costruttori e, a oggi, sono poche le realtà che davvero riescono a guadagnare con le EV. Uno studio di Rho Motion (vedi grafico qui sotto) ha evidenziato che solo poche aziende in tutto il mondo stanno operando con profitto nel campo dei veicoli elettrici, mentre la maggior parte stanno investendo denaro senza avere un ritorno.

LA TESLA GUIDA, LA BYD INCALZA

Lo studio ha esaminato i bilanci delle principali case automobilistiche che producono auto elettriche, verificando i margini operativi, cioè quanto denaro rimane all’azienda dopo aver coperto i costi. La ricerca ha evidenziato che nel 2024 la Tesla è stata quella con il margine operativo più alto, pari al 7,2%, facendo meglio della BYD che si è fermata al 6,4%. I trend delle due aziende sono però piuttosto diversi, perché mentre il margine della Tesla è diminuito rispetto al 2023, quello della BYD è in aumento, facendo pensare che presto il colosso cinese potrebbe superare la rivale americana in termini di redditività. Il segreto di queste due aziende, secondo Rho Motion, sarebbe l’integrazione verticale, che controllando le diverse fasi della catena di fornitura dalla produzione di materie prime alla distribuzione del prodotto finito ha consentito di ridurre i costi. Altri due costruttori che operano unicamente in Cina nostre parti sono riusciti a trovare profitto l’affare delle auto elettriche: sono la Li Auto e il Seres, che per primi sono riusciti a raggiungere la redditività nonostante la mancanza di integrazione verticale.

IN CINA VEDONO LA LUCE

Tutti gli altri marchi EV analizzati hanno operato senza profitto nel corso del 2024, ma alcuni si stanno avvicinando al traguardo. Restando in Cina per esempio c’è la Zeekr, che ha registrato un margine operativo del -8,5% ma con vendite in aumento. Anche Xpeng e Leapmotor si stanno muovendo nel verso giusto secondo lo studio, avendo più che dimezzato le perdite tra il 2023 e il 2024. Più lontana dal traguardo invece è la Nio, che ha registrato un margine operativo oltre il -30% e che vede ancora la strada parecchio in salita prima di riuscire a guadagnare. 

MALE NEGLI USA

Al di fuori della Cina, solo la Tesla riesce a raggiungere la redditività. Non c’è riuscita la Polestar, nonostante una riduzione delle perdite nel 2024, né tanto meno la Rivian. La peggiore in assoluto è però la Lucid, che ha segnato un -374% come margine operativo per il 2024: è vero che nel 2023 il valore era pari a -500%, ma prima di diventare un business redditizio c’è ancora molto da fare. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Mirko21
1 aprile 2025 - 11:31
..e lo rimarrà per decenni..e oltre..
Ritratto di Sdraio
1 aprile 2025 - 13:25
si ma non dirlo troppo forte che qualcuno potrebbe risentirsene e andare a piangere dalla mamma...
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 13:58
Che stupidaggini sono? Con quel ritmo, Zeekr e Xpeng nel giro di un anno o due faranno profitti pure loro. Se vuoi vendere automobili in massa, è normale stare in perdita per anni. Se vuoi vendere centinaia di migliaia di auto con motore termico, succede la stessa, identica cosa: finchè non arrivi a quelle quantità, sei in perdita. Nel suo piccolo succede pure a un negozio, figuriamoci a un costruttore di automobili.
Ritratto di Sdraio
1 aprile 2025 - 14:47
mai sentito parlare di proporzionalità nel ritorno dell'investimento vero ??? ma cmq lascio stare... hai ragione tu...
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 15:38
Tu dici che per decenni continueranno a essere in perdita? Probabile... in effetti è noto che noi lettori di alvolante capiamo di più di finanza di quegli stupidi investitori cinesi...
Ritratto di Puppamelo
1 aprile 2025 - 16:23
Le auto elettriche sono un FALLIMENTO e non perche' lo dice un comunissimo lettore di alvolante ma perche' lo dicono direttamente gli interpreti dell'automotive ...conosco amici che le vendono, amici che le utilizzano massivamente perche' obbligati (tassisti) , altri amici che le hanno utilizzate, amici nelle officine ....TUTTI mi dicono le stesse cose A) sono auto che costano un botto B) sono auto che costano un botto mantenerle e farci assistenza C) sono auto che perdono subito valore e le concessionarie stesse non ritirano o comunque ritirano a prezzi ridicoli ....l'hai pagata 45/50 dopo 3 anni te ne danno 10 ....forse (nel caso che ne riprendi un'altra da loro) D) se hai problemi alla batteria la puoi buttare nel cassone perche' i costi sono praticamente come comprarla nuova ....e infatti che tutte offrono garanzia su tanti anni ....ma poi se ti capita la garanzia potrebbe essere l'ennesimo pagliativo perche' poi vai a dimostrare che rientra e che invece non trovano il cavillo per non tirare fuori il niente (cose gia' successe) E) Sei obbligato a fare assistenze alle casi madri dove ti spennano ben bene F) Alla fine consumano di piu' di avere una auto diesel G) Abbiamo capito che la ricarichi a casa col pannellino e per questo dici che non ti costa nulla ....ok ma le 12/15k per fare l'impianto fotovoltaico non le conti ????
Ritratto di fedonis
1 aprile 2025 - 16:32
Scusa, ma questo e' il tripudio del luogo comune. Tutte fregnacce, (si puo' dire fregnacce?). Ognuno si compri quello che gli pare, almeno fino al 31.12.2024. Io preferisco elettrico, tuttavia comprendo bene chi preferisce impuzzare e inquinare. Si e' sempre fatto cosi' da 100 anni a questa parte. Se pensi che non inquinino le termiche, prova a respirare gli scarichi...Vanno in perdita? Gli affari loro li conoscono loro, non certo le riviste...
Ritratto di Puppamelo
1 aprile 2025 - 16:39
le batterie le staccano dagli alberi a novembre quando si fa' l'olive
Ritratto di nymalu
2 aprile 2025 - 14:38
le elettriche impuzzano meno sul momento, e solo per far sentire meglio i Radical chic , pensa se invece di una cifra ridicola, non dico molto ma il 30% delle persone usassero l'elettrico : sistema elettrico sovraccarico ed andrebbe in tilt, pensa che in estate bastano solo i condizionatori a ad incasinare la rete ; oltre al fatto che usare una Bev con energia prodotta dal carbone è come nascondere la polvere sotto il tappeto.....
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 18:26
2
Si ma ..A ) costano un botto anche le termiche B) ma dove ? C) Basta tenerla o se parti già con l'idea di cambiarla a breve ti tuteli con una formula finanziaria D) conoscenze dirette o per sentito dire ? E) ma dove? F) non mi pare proprio. Anzi adesso faccio il calcolo giusto. E) no non lo consideri perché l'impianto viene dimensionato e ammortato con i consumi di casa
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 18:43
2
F- ( riprendo) 6 Euro tondi per 100km, sullo stesso percorso il diesel era a 6 Litri per 100 Km. H) ad uso dei poppullisti: NON È CHE UNIVERSALMENTE UNA SOLUZIONE SIA MIGLIORE DELL'ALTRA DIPENDE DALLE CONDIZIONI DI UTILIZZO
Ritratto di Sdraio
1 aprile 2025 - 21:08
@Puppamelo... a parte che lavoro nell'automotive... quindi quando parlo di certe cose parlo xkè ci lavoro... cmq il fatto che l'elettrico faccia perdere 5 miliardi l'anno a ford la dice lunga su questa tecnologia... poi di esempi se ne possono fare 1000 su questo tipo di fallimento elettrico/ideologico... è ovvio che l'elettrico sia adeguato ad una cerchia di persone ristrettissima... per il resto ci vuole la benza e in alcuni casi anche il diesel... PUNTO... E UN INVESTIMENTO DI UAN CASA PRODUTTRICCE DI SOLITO NON CI METTE PIù DI 3/4ANNI di solito... o cmq c'è un esponenzialità nelle vendite che viene ripagata in poco tempo... IL RESTO SONO CHIACCHERE.
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 18:02
1
F A L L I T I tutti!!! Pagliacci
Ritratto di Mirko21
1 aprile 2025 - 11:35
..Volvo la settimana scorsa ha richiamato 73000 vetture per problemi con la batteria che andava in auto-combustione...Ottima cosa se si vuol fare un barbecue (o grigliata) veloce..un pò meno se si intende viaggiare in SICUREZZA!!
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 11:52
In realtà : “Volvo Cars ha emesso un richiamo su alcune versioni ibride plug-in dei modelli S60, V60, XC60, S90, V90 e XC90 dell'anno 2020-2022, a causa di un potenziale problema con una batteria ad alto voltaggio completamente carica”, spiega la società. Su auto ibride quindi, non elettriche. Un problema per il doppio sistema a quanto pare. Motivo per il quale ho preso un’elettrica e non una plug in.
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 13:38
In effetti, dalle statistiche fino ad oggi che ho letto sono le ibride quelle piú soggette. Parliamo sempre di eventi rari. Ma fra questi eventi rari le BEV sono quelle piú rare in assoluto. Infatti io non ho mai visto divieto BEV nei parcheggi sotterranei. Mentre GPL si.
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 13:44
Esatto
Ritratto di fedonis
1 aprile 2025 - 16:35
il rischio incendio nelle elettriche e' circa 60 volte inferiore una qualsiasi termica. Nello specifico comunque, Volvo ha richiamato modelli ibridi, non full electric. Poi va beh, ognuno creda quel che gli pare, in ogni caso non fara' differenza.
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 18:02
"Volvo la settimana scorsa ha richiamato 73000 vetture" IBRIDE PLUGIN. Il problema non è la batteria in sè, ma la presenza insieme al motore A SCOPPIO... ora è più chiaro?
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 00:44
2
No vabbè ma le Plug-in sono l'alimentazione Jolly, te le puoi giocare come e dove vuoi. Puoi far prevalere la pare termica od elettrica a seconda di cosa vuoi sostenere. Mi pare ci sia scritto persino nel regolamento del blog
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 11:42
A parte i brand solo elettrici, tutti gli altri hanno bilanciato le perdite con l'aumento dei prezzi delle termiche più i vari incentivi ottenuti negli anni. Altrimenti non si spiegherebbe questa ondata di masochismo nel settore auto.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 aprile 2025 - 13:25
+1
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 13:34
1
Eh si volpe come del resto un articolo recitava di come le auto dal 2020 fossero aumentate in media del 30% mentre l' inflazione del 17.. ma va tutto bene avanti così
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 13:59
I prezzi li hanno aumentato tutti i marchi, anche quelli che di BEV nell 2020 non ne volevano sentir parlare nemmeno vagamente (vedi Toyota, ecc...).
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 16:29
Hanno preso la palla al balzo e ne hanno approfittato
Ritratto di fedonis
1 aprile 2025 - 16:38
Appunto al passato, Toyota sta preparando 6 modelli elettrici, si dovra' adeguare come tutti.
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:09
1
Si ma devi comunque investire altrimenti quel trampolo di bz4x mica riuscivano a farlo..
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 11:48
Quindi non è vera l’intestazione dell’articolo. Non è che fare auto elettriche sia ancora un’attività in perdita, se poi scrivete che tesla e BYD sono in attivo. Evidentemente bisogna saperle fare.
Ritratto di Tistiro
1 aprile 2025 - 12:29
Si, ma se solo 1 su mille ce la fa, una domandina me la farei
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 12:55
Si ma su cosa. Su chi riesce o su chi non riesce ?
Ritratto di Illuca
1 aprile 2025 - 13:15
Su chi le vuole e chi non le vuole Fermo restando che contro i cinesi non c'è partita
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 13:42
Quello che si vuole o non si vuole, personalmente , non c’entra nulla. Qui stiamo parlando di multinazionali. Le vendite di automobili in Europa sono destinate a calare. Per tanti motivi ma così è. È dal 2019 che è così. E comunque dal 2010 al 2019 le vendite pur aumentando, sono state sostanzialmente abbastanza stabili. Quindi è evidente che si è raggiunta una fase di stagnazione. E adesso di discesa. È fisiologico in Europa. Ecco perchè i vari mercati emergenti sarebbero importanti. Ma bisogna avere i mezzi giusti, per sfondare lì.
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 13:39
Anche Lì moors è in attivo. Infatti c'è scritto "fra i marchi globali" solo BYD e Tesla.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 13:40
Si, anch'io la vedo molto semplice: se due marchi ci riescono alla grande, pur non avendo numerosi decenni di esperienza automobilistica sulle spalle vuol dire che si può fare, sono incapaci (letteralmente) gli altri
Ritratto di telemo
1 aprile 2025 - 17:18
Oppure ci riescono grazie alle entrate che non derivano dalla vendita delle proprie auto. Vi ricordo che Byd prende ogni anno copiosi sussidi dal governo del Dragono, mentre Tesla ricava la maggior parte dei guadagni annuali dalla vendita dei crediti verdi delle emissioni che le altre aziende gli pagano.
Ritratto di Andre_a
2 aprile 2025 - 02:28
A parte il "dettaglio" che non è vero. Ma se anche lo fosse? BYD e Tesla hanno forse il monopolio legale sui sussidi statali cinesi e i crediti verdi europei?
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 08:38
@ telemo E informarsi prima ? Nel 2023, Tesla ha generato un utile netto di circa 14,997 miliardi di dollari. Inoltre, ha guadagnato 1,79 miliardi di dollari dalla vendita di crediti carbonio. Questi guadagni sono stati influenzati da una crescita significativa delle vendite di veicoli elettrici, nonostante le sfide nel mercato automobilistico. Invece di fantasticare, e passare di fantasia in fantasia, basta leggere i dati
Ritratto di Trattoretto
1 aprile 2025 - 11:49
È il prezzo terribile dell'arretratezza tecnologica. Chi è rimasto indietro ci sta rimettendo due volte. Primo perché sta ancora percorrendo la strada già percorsa dai pionieri, quindi deve affrontare costi maggiori di sviluppo e industrializzazione dei prodotti. Secondo perché fatica ad acquisire quote di mercato, non avendo ancora prodotti all'altezza dei primi arrivati.
Ritratto di Trattoretto
1 aprile 2025 - 11:50
Per fortuna Musk sta facendo del suo meglio per mandare i suoi migliori ingegneri alla concorrenza.
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 11:52
Si chiamano "investimenti". Anche io 15 anni fa avevo 10K€ sul conto e ben oltre 100K€ da restituire. Quindi una saldo enormemente negativo. Però in 15 anni si è azzerato, oggi potrei vendere al 20% in piú di quello che ho acquistato. Se avessi avuto paura di investire in 15 anni avrei speso 140K€ di affitto ed oggi non avrei nulla in mano. Un affarone nzommma
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 11:56
Nota a margine per BYD. BYD sta alzando il margineano a mano che aumentano le esportazioni, perché mentre in Cina vende con margini risicati, vista la concorrenza, nel resto del mondo può tenere i prezzi piú alti visto che i competitors non sono cosí agguerriti.
Ritratto di Anacleto verde
1 aprile 2025 - 11:56
Pantaloni di tre tagli più piccoli, risvoltino, catorcino elettrico, borsetta unisex hermes da 4000 K e via a far aperitivino in centro con "l'amichetto". Domani mattina manifestazione greengenderelettrica eh, mi raccomando.
Ritratto di Quello la
1 aprile 2025 - 11:59
Mi spieghi l’abbinata elettrico - omosessuale, caro Anacleto?
Ritratto di Mordecai18
1 aprile 2025 - 15:32
Si rifà a quell'episodio dei Simpson, assolutamente brillante, in cui l'auto elettrica era quel catorcio rosa che guidava Homer in quello specie di Luna Park. "Non vado molto veloce, e non vado molto lontana. E se mi guidi, tutti penseranno che sei gay!" Tra l'altro è rimasto attuale.
Ritratto di Quello la
1 aprile 2025 - 15:40
Accidenti, caro Mordecai, questa mi era sfuggita, eppure i Simpson li conosco a memoria (Oddio… mi sono perso le ultime stagioni, in effetti…). Provvedo subito a recuperare la puntata. Grazie.
Ritratto di Mordecai18
1 aprile 2025 - 15:48
È un episodio di parecchi anni fa a dire il vero, qui il pezzo sull'auto elettrica, fa sempre divertire: https://www.youtube.com/watch?v=EB-gcaJTi9Q
Ritratto di Tistiro
1 aprile 2025 - 12:08
Sono conteggiati anche i miliardi presi per le quote co2 riguardo tesla? E riguardo byd sono conteggiati i miliardi presi dalla cina?
Ritratto di evilwithin
1 aprile 2025 - 12:12
Infatti, vengono citati due marchi che non campano certo solo con la vendita del prodotto, anzi.
Ritratto di Comparsa
1 aprile 2025 - 12:23
Sarebbe un dato interessante: capire quanto possa essere redditizio il mercato per Tesla e BYD, tolti i sussidi dello stato e gli introiti dai bonus CO2. È anche vero che tutti gli altri costruttori son campati per anni con sussidi di vario genere. Forse, e lo scrivo da ignorante (quindi è una possibile castroneria) il mercato dell'auto, dopo 100 e passa anni, ha bisogno di una rivoluzione concettuale, che porti le strutture produttive a un successivo livello di organizzazione, come, peraltro, sta realizzando Tesla e BYD a ruota. Temo che questo passo, ammesso sia un postulato corretto, abbia come orizzonte un drastico taglio di personale e conseguenti drammi sociali.
Ritratto di telemo
1 aprile 2025 - 12:12
In Cina vedono la luce grazie ai soldi che gli dà il governo del Dragono. Altrimenti sarebbe già fallite tutte quante da tempo, poiché costruire auto elettriche è molto dispendioso e poco redditizio.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 aprile 2025 - 13:27
+1
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
1 aprile 2025 - 12:17
ma che luce volete che vedano i cinesi con quegli occhi li, vedranno qualcosa di sfocato, provate anche voi
Ritratto di Balzar
1 aprile 2025 - 13:24
Ho provato e mi viene pure mal di testa.
Ritratto di Vecchio Caprone
1 aprile 2025 - 12:46
Analisi prese fuori contesto e quindi approssimative senza contare il fatto che sono fatte su bilanci all'Americana. Tesla non fa solo auto e non vende solo auto. Il ricavo del settore auto nel 2023 era a circa il 5% del fatturato auto. Non che il 5% sia brutto, è sempre un margine, ma (il mio solito ma), in realtà uguale a 0 se si calcola il costo reale definito dal fatto che si devono naturalmente incorporare le perdite accumulate. Perdite che scompariranno in futuro (fra 4 anni anni in linea di massima), questo perché possono usare il credito d'imposta sulle perdite passate, un giro conto. Per la BYD è tutto al buio, non facile da sapere la verità. Il discorso in realtà è molto semplice, in America, in quanto alla fine si deve valutare dopo quante auto prodotte si otterrà un utile reale "spalmando" le perdite iniziali su minimo cinque anni di produzione. Come in articoli relativi ad altri settori, quindi, si danno solo informazioni a metà per discussioni al bar. Adesso ho fatto contento il Miti. Buona giornata.
Ritratto di CR1
2 aprile 2025 - 04:45
Musk inoltre raccontava che le auto le avrebbe potute REGALARE e ci guadagnerebbe ugualmente, ha sommerso il mondo di punti di ricarica e ci guadagna con la corrente
Ritratto di Newcomer
1 aprile 2025 - 13:02
Byd non fa testo perché finanziata dallo Stato e Tesla non ha mai fatto utili con le auto elettriche ma sommando le altre attività legate ai software
Ritratto di Leonubi75
1 aprile 2025 - 13:48
Anche la UE finazia varie multinazionali, permettendo di fatto regimi fiscali da paradiso in alcuni dei suoi stati, leggasi Olanda e Irlanda ad esempio! Bella questa disparità all'interno di un unione che si vuole vendere come esempio per gli altri!
Ritratto di Leonubi75
1 aprile 2025 - 13:45
Ma non dicevano che l'auto elettrica ha meno coponenti e costa meno, ha meno personale per il montaggio e costa meno, ha meno manutenzine e costerà meno ecc ecc Poi guardi i fatti...
Ritratto di Corrado Mauceri
1 aprile 2025 - 14:28
Per adesso la tecnologia è troppo nuova....mi ricordo i primi telefoni cellulari costavano tantissimo.... sicuramente fra diversi anni si potranno trovare buone auto elettriche a buon prezzo
Ritratto di Puppamelo
1 aprile 2025 - 16:45
sono cose non paragonabili
Ritratto di Euro7
1 aprile 2025 - 14:45
Per l'automotive mondiale nel giro di alcuni anni la vedo nebulosa ormai.. La Cina avanza... auto migliori un tutto e a costi dimezzati... ma di cosa si deve ancora parlare?
Ritratto di telemo
1 aprile 2025 - 17:12
Si può parlare del suo trasferimento in Cina. Quando avverrà il trasloco?
Ritratto di simo1888
1 aprile 2025 - 15:08
Scommetto che pure le aziende che hanno installato le colonnine di ricarica per ora sono in perdita, ma credo sia abbastanza normale per un nuovo business. Anche tesla è stata per anni in perdita e a un niente dal fallimento prima di fare utili
Ritratto di Mordecai18
1 aprile 2025 - 15:29
Ma si sono problemi da nulla, giù altri miliardi di euro di investimento, vedrete che prima o dopo, forse, andrete in pari ahahahaha
Ritratto di CR1
2 aprile 2025 - 04:50
andrete loro = loro andranno, Quando una società fa un investimento, apre un negozio, o altro, fan degli studi di mercato. DOPO di che si parte con l' investimento.
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 aprile 2025 - 16:01
Sull onda della novita' la BYD e Tesla sono partite prime ed ottenuto i profitti ora in flessione pure se ancora in attivo.E dove ce profitti ci si butta a capofitto .....cercando di colmare le perdite alzando i listini anche del termico senza nulla aggiungere come fatto dalle case europee.peccato sia stato fatto tardi, quando il mercato ha rallentato provando l acerbo stato della rivoluzione elettrica con tutti i sui enormi e obiettivi limiti di impopolare fruibilità e autonomia.i profitti sperati dall oca dalle uova d'oro si assottigliano sempre più e le case posticipando o addirittura escludono la produzione di vetture elettriche.i pochi ancora convinti sono chi le ha comprate ste baracche a caro prezzo pensando di essere esclusivi e non capendo di contribuire solo ad alimentare una grossa bolla speculativa destinata a macinare ancora diversi miliardi prima di scoppiare del.tutto.
Ritratto di alex_rm
1 aprile 2025 - 16:25
Tesla guadagna sopratutto con i crediti verdi delle emissioni che le altre aziende gli pagano
Ritratto di Beppe_90
1 aprile 2025 - 19:02
È un mercato già morto. L’articolo parla da solo... è inutile far sempre i soliti discorsi triti e ritriti
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 20:40
Già a quota 5,4%, invero
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:52
Vedremo.
Ritratto di Luccichio
1 aprile 2025 - 22:16
10 marchi cinesi in un colpo solo e si lamentano che non volano. Se continuano così voleranno ancora meno, più marchi meno guadagni.
Ritratto di Sepofa
6 aprile 2025 - 20:39
I costruttori di autoapile sono destinati male e senza futuro: il mercato di nicchia spinto solo da fantasiose teorie di ridicoli ambientalisti, figli di papà, pompato dai burocrati di bruxelles, è stato sovrastimato, ora fanno i conti con la realtà del mercato che lo ha ampiamente bocciato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser