Torna la Renault 5, tra forme retrò e tecnologie all’avanguardia

Pubblicato 26 febbraio 2024

La Renault attinge dal suo passato per modellare il design della sua nuovissima city car. La 5 E-Tech Electric ha fino a 400 km di autonomia e un prezzo d’attacco inferiore ai 25.000 euro.

Torna la Renault 5, tra forme retrò e tecnologie all’avanguardia

RENAULUZIONARIA - Le forme sono quelle, iconiche, della vecchia Renault 5, ma tutto il resto è estremamente attuale. Elettrica, digitale, responsabile e circolare, la nuova Renault 5 E-Tech Electric è l’emblema del rinnovamento industriale e della svolta elettrica del marchio transalpino, che avrà un prezzo base inferiore ai 25.000 euro

RICHIAMI VINTAGE - Esteticamente la Renault 5 E-Tech Electric richiama lo stile del modello nato nel 1972, reinterpretando quel design riconoscibile alla luce della mobilità elettrica. Per esempio, là dove c’era la griglia sul cofano del vecchio modello oggi trova posto un indicatore di carica che, attraverso il numero 5, si illumina quando il conducente si avvicina alla vettura, mostrando il livello della batteria. Anche la più sportiva Renault 5 Turbo viene ricordata dal nuovo modello, non solo nella postura ben piantata su strada ma anche nella firma luminosa che disegna due rettangoli dagli angoli smussati nel paraurti anteriore, dove di trovavano i fendinebbia della Turbo. Al lancio, la Renault 5 E-Tech Electric sarà disponibile in cinque tinte di carrozzerie, di cui due, Giallo Pop e Verde Pop, si ispirano direttamente a due colori del catalogo della 5 originale. Meno esuberanti il Bianco Perlato, il Nero Étoilé e il Blu Notte. Tutti i colori sono abbinabili con il tetto nero. 

NUOVA PIATTAFORMA - Con una lunghezza di 3,92 metri, la nuova Renault 5 E-Tech si posiziona come dimensioni tra la Twingo (che è più corta di 30 cm) e la Clio (più lunga di 9). Il passo di 2,54 metri (4 cm in meno rispetto a quello della Clio), ottenuto grazie a sbalzi molto ridotti, preannuncia un’abitabilità interessante. La larghezza è di 1,77 metri, mentre l’altezza di 1,50 metri è di 6 cm superiore a quella della Clio e di 5 cm inferiore rispetto alla Twingo. Tutte le versioni montano cerchi di 18 pollici. Sotto a una silhouette vintage, si nasconde la nuova piattaforma AmpR Small, che la nuova Renault 5 porta al debutto. I vantaggi della nuova architettura sono un pianale piatto, il passo lungo (2,54 metri), l’abitabilità e il volume del bagagliaio (326 litri), a cui si aggiungono un baricentro basso e un peso inferiore ai 1.500 kg

INTERNI IN JEANS - Anche nell’abitacolo della Renault 5 E-Tech non mancano i riferimenti al passato, con il design dei sedili che si ispira direttamente a quello che si trovava sulla R5 Turbo. Il rivestimento della versione media di gamma, denominato Techno, è realizzato con un tessuto Denim riciclato al 100%, che riveste i sedili, la plancia e i pannelli interni delle portiere. A dominare è il doppio display orizzontale composto dal cruscotto digitale di 10 pollici per il conducente (sui modelli base però è di 7 pollici) affiancato dallo schermo dell’infotainment, di 10 pollici per tutte le versioni. Dietro al divano posteriore, a tre posti e divisibile in rapporto 60:40, il bagagliaio ha una capacità di 326 litri, con uno spazio dedicato al cavo di ricarica. 

DUE BATTERIE E TRE POTENZE - La nuova Renault 5 E-Tech è una citycar pensata per la città, ma è progettata per non disdegnare le uscite fuoriporta, grazie anche una raffinata geometria multilink posteriore che dovrebbe offrire più dinamicità nelle curve strette e stabilità in quelle ampie. La batteria gli ioni di litio sarà disponibile in due varianti: la prima (che sarà l’unica proposta al momento del lancio) è da 52 kWh e promette un’autonomia fino a 400 km; la seconda avrà una capacità minore, da 40 kWh, e un’autonomia dichiarata di 300 km. In ogni caso la batteria alimenta un motore elettrico sincrono a rotore avvolto, privo di magneti permanenti e di terre rare. Saranno tre i livelli di potenza disponibili: 95, 120 e 150 CV, i primi due disponibili con la batteria più piccola e il più potente con l’unità da 52 kWh. La Renault 5 da 150 CV accelera da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi e la sua velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h. La trazione è anteriore.

RICARICA BIDIREZIONALE - La Renault 5 E-Tech sarà la prima a essere dotata del nuovo caricabatterie bidirezionale in corrente alternata (AC) da 11 kW che consente di caricare altri dispositivi con la batteria della vettura (V2L, vehicle-to-load) e di reimmettere energia elettrica nella rete (V2G, vehicle-to-grid). Questa funzionalità sarà disponibile per le Renault 5 da 120 e 150 CV, mentre la base di gamma avrà un batteria da 11 kW unidirezionale. Da un impianto in corrente alternata (AC) da 11 kW, la batteria più capiente di caricherà dal 10 a 100% in 4,5 ore. La versione da 150 CV può contare anche su una presa in corrente continua (DC) da 100 kW, mentre le altre due varianti sono dotate di una presa DC da 80 kW: in entrambi i casi, a una colonnina di ricarica rapida, basteranno 30 minuti per passare da 15 all’80% di carica.

PARLA CON RENO - Per la prima volta sale a bordo di un’auto della Renault 5 E-Tech il nuovo compagno di viaggio virtuale Reno, un avatar che interagisce con i passeggeri e li accompagna alla scoperta dell’auto e delle sue funzioni: è in grado di rispondere alle 200 domande più frequenti riguardanti le funzioni elettriche ma non solo. Può anche suggerire all’utente di adottare certe impostazioni dell’auto in base al contesto, per esempio proporre di passare alla modalità riciclo del climatizzatore se nota un aumento dell’inquinamento o passare dalla modalità Sport a quella Eco in caso di traffico intenso.

ADAS DA SEGMENTO SUPERIORE - Sicurezza durante la guida e facilità di parcheggio sono due punti in cui la casa francese si è particolarmente concentrata nell’ambito degli aiuti alla guida. Oltre al sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente, debuttano sulla Renault 5 E-Tech altri quattro ADAS per la sicurezza visti sulla Megane E-Tech Electric: frenata automatica di emergenza in retromarcia, sensori anteriori con correzione della traiettoria d’emergenza, sensori posteriori con correzione della traiettoria d’emergenza e uscita sicura degli occupanti. L’Active Driver Assist attiva le funzioni di guida autonoma di livello 2, grazie al cruise control adattivo con funzione Stop&Go e la tecnologia di assistenza al mantenimento della corsia. 

ALLESTIMENTI… ALLA MODA - All’allestimento base Evolution e quello intermedio Techno, si aggiungerà la versione “Collection”, destinata a modificarsi ogni anno come le collezioni dell’alta moda. La Renault 5 Evolution offre di serie cerchi in lega da 18”, display centrale da 10 pollici, avvio senza chiave, compatibilità wireless con Android Auto ed Apple CarPlay, freno a mano elettrico e fari full led con commutazione automatica. La versione Techno offrirà di serie cerchi in lega, quadro strumenti da 10’’, settaggi Multi-Sense, parking camera, sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, caricabatteria a induzione per smartphone, indicatore di ricarica luminoso sul cofano e Active Driver Assist. Per il primo anno, la variante “Collection” si chiamerà Iconic Cinq e prevede verniciatura bicolore, sedili e volante riscaldati, assistente al parcheggio, sensori di ostacoli anteriori, posteriori e laterali ed una serie di caratteristiche stilistiche. Non mancheranno ulteriori accessori che consentiranno di personalizzare ulteriormente la propria vettura.

VIDEO
Renault 5 E-Tech
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
5
2
6
20
VOTO MEDIO
2,6
2.62222
45


Aggiungi un commento
Ritratto di chinaobbrobri
1 marzo 2024 - 15:25
Diamine che sei duXo di testa, eh? Ti ho già spiegato abbondantemente le mie motivazioni e tu continui a martellare con sta storie di "pubbliche, non pubbliche"...Sai quante cose che dovrebbero essere di dominio pubblico non vengono pubblicate? Sai come funziona un mercato e di quali sono le policy di riservatezza delle informazioni che devono o non devono passare? Ma dove vivi su Marte? Svegli un po! Qui non stiamo parlando di scie chimiche o di vaccini o di "noncelodicono". Qui stiamo parlando di cose serie che riguardano la sicurezza di tutti ma che, per ovvie ragioni, al momento non possono avere alta risonanza perchè in gioco ci sono miliardi e miliardi di euro e milioni di posti di lavoro. E basta!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2024 - 17:06
4
Qui mi pare stiamo parlando di gombloddi
Ritratto di chinaobbrobri
1 marzo 2024 - 17:15
Saluti. Continua a credere agli asini che volano.
Ritratto di Quello Li
26 febbraio 2024 - 14:15
LA VOGLIO!!!!
Ritratto di AlvolANO
26 febbraio 2024 - 14:50
Se i tempi di consegna saranno ragionevoli, l'acquisto è da valutare con molta serietà. Finalmente una macchina dalle dimensioni contenute, con buona autonomia ed un peso relativamente "ragionevole". Naturalmente non farà mai 400 chilometri con una singola ricarica, del resto, però, chi percorre 300 chilometri tutti i giorni? Nel caso, nessun elettrica sarebbe adatta e sarebbe preferibile sempre il diesel.
Ritratto di Arreis88
26 febbraio 2024 - 14:54
Il porta baguette. E noi ci lamentiamo del tavolino della Y.... Comunque è simpatica, in attesa di vedere come appare quella da 25000.
Ritratto di ilariovs
26 febbraio 2024 - 15:34
Se la mettono a 29.900€ è bestbuy assoluto. Ha tutto quello che serve, ovviamente versione techno 52KWh, 150CV, 400 Km/WLTP. Fra i 30 ed i 33K€ resta interessante ma trova diversa concorrenza cinese (MG e BYD), a 35K€... comincerebbe ad essere troppo cara. Oltre i 35K... può restare in concessionario.
Ritratto di forfEit
26 febbraio 2024 - 16:47
Non sai quanto sto sperando che la mettano dunque a 29900€ (anzi per esser ancora più certi, spero in 29850) che voglio vedere proprio allora che succede :)
Ritratto di ilariovs
26 febbraio 2024 - 16:49
Se la mettono a 29.900€ io la vado a prenotare il giorno stesso. Versione techno 52KWh/400Km WLTP.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2024 - 17:37
Bastava uno sconticino e per la mg4 era fatta. Arrivano gli sconti, ma niente. Poi arriva l annuncio della eC3, bestbuy da ordinare subito. Ma fa in temp ad arrivare l' r5, bestbuy assoluto. Meno male che hai fatto come noi e che la mg4 è finita nel dimenticatoio dopo averla elogiata come ammazza seg.C super conveniente. Le panzane che raccontavamo che l elettrico è acerbo e meglio è aspettare il prossimo modello, si sta avverando.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2024 - 17:38
*si stanno avverando
Ritratto di ilariovs
26 febbraio 2024 - 18:15
MG4 ha un solo vero difetto è cinese e non ha stabilimenti in EU. Per il resto è una signora macchina e tecnicamente è quello che pre derei al posto di Tesla. Questa R5 se messa a 30K€ la techno non ha punti deboli, ha la PdC, ha 52KWh di batteria, è europea (quindi assistenza e pezzi di ricambio in casa), ha una buona DC (100KW), una buona AC. La eC3 è ottima se uno vuole una macchina elettrica e basta, ossia versione YOU a 23900€. Io mi sono riscoperto a volere di più e la MAX, per me NON li vale 28400€. Perché la MG4, nel frattempo fa 5000€ di sconto e quindi costa 26000€ con batteria da 51KWh (e non 44), col multilinck al posteriore, con 170CV, ecc ecc. Quindi o punti alla base (e non mi basta) oppure devi guardare altro. Questa R5 se messa a 30K€ è un buon punto di caduta. Il mercato BEV è diverso dal mercato ICE. Mentre quello ICE ogni anno hai all'incirca la stessa auto, spesso coi motori identici a 3/5 anni prima ma con 500/1000€ in più sul listino. Le BEV sono diverse, chi ha preso la MG4 a fine 2022 ha pagato la Standard 24000€ circa coi cerchi in ferro, senza tergilunotto e senza terzo poggiatesta. Oggi rottamando lo steso veicolo la prenderebbe a 21000€ coi cerchi in lega, il tergilunotto e il terzo spoiler, oltre a un software più fluido e alla funzione one-pedal. Chi ha preso la Model Y nel 2022 a 55000€... pazienza si è goduto una bella macchina ma oggi la pre derebbe a 39700€. La Model 3? Chi l'ha presa nel 2023 a 46000€ oggi la potrebbe comprare a 39500€ coi sedili ventilati, i vetri doppi, un tablet dietro, finiture migliori... è il bello del PROGRESSO. Quando c'è progresso è così le cose migliorano e diventano più appetibili. La stagnazione invece porta a prezzi più alti. Solo che il 2024 NON È PIÙ MONENTO DI ATTESA. Se il 2023 è stato di studio il 2024 è da acquisto. Non è detto che il treno che sta passando oggi ripassa fra uno o due anni. Inoltre io nel 2023 non sapevo manco se avrei ottenuto la ricarica casalinga. Oggi ho la wallbox montata... non c'è più motivo per attendere. Se non l'entrata in vigore dei nuovi incentivi. E non è detto che MG4 alla fine non sarà la scelta. Certo che se Renault piazza la R5 a 30K€ non vedo motivo per andare altrove. Ha tutto.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2024 - 18:32
Ottimo. A parte gli scherzi trovo decisamente difficile scovare l auto giusta oggigiorno. Sarei in difficoltà anche io, per fortuna non ne ho bisogno. Comunque poco sopra è stato detto che il pacco batterie toglie parecchio spazio ai passeggeri. È una cosa che andrebbe verificata visto che solitamente sei molto attento alle cifre di volumi e ingombri.
Ritratto di ilariovs
26 febbraio 2024 - 18:57
Ho visto nel video di presentazione che dietro lo spazio fra sedile e pavimento e un po stretto effettivamente. Però uno di 1,75 si sedeva dietro ed aveva almeno 15cm sulla testa. Io dietro ci farei stare i figli... manco ci toccano coi piedi a terra dal seggiolino. Il bagaglio è buono 326l in una macchina di 3,9mt è buono. Speriamo arrivi presto nei concessionari per poterla vedere. In questo i ritardi dell'arrivo degli incentivi sono d'aiuto. Incredibile a dirlo ma se fossero arrivati il 2 Gennaio, molto probabilmente manco ci sarei arrivato a vederla la presentazione della R5.
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 16:03
La Fiat 500e, che costa più cara, ha la metà di spazio nei posti posteriori, ha la metà delle porte di accesso e ha la metà della metà del bagagliaio. Eppure è tra le elettriche più vendute.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2024 - 18:57
Ah... la batteria è NMC! non è LFP....non lo ritieni un punto debole?
Ritratto di ilariovs
26 febbraio 2024 - 19:10
Le LFP hanno un vantaggio 3000/4000 cicli carica/scarica. Una NCM dovrebbe stare a 1000/1500 cicli. Ora dipende da quanti Km fai. Ma con 52KWh (netti) questa nella media giornaliera farà 270/300 Km... 1000 cicli sobo 270/300K Km... per me NON sono lontanamente un problema. Il tempo casomai può essere un problema. In realtà per quello che ho letto in giro (e ho letto parecchio lo ammetto) è il sistema di condizionamento che fa la differenza. Questa ha la PdC e sistema di pre-condizionamento ( alla Tesla) ed è questo credo il punto importante tenere la batteria quanto più possibile alla giusta temperatura sia quando carica che quando si scarica. Se alla batteria vengono impediti surriscaldamento da uso intensivo... durano. Secondo me le Tesla devono la loro durata alla 8valve ed al loro sistema di controllo temperatura. A proposito di Tesla la Model 3 è in offerta in Francia 38890€ (-4000€). Quindi raffreddamento a liquido e PdC per me. Ance perché sto vedendo un po di prove invernali... le autonomie senza PdC... sono diverse da quelle estive di un bel pò (20/30%). Con PdC il calo è dimezzato.
Ritratto di forfEit
26 febbraio 2024 - 20:50
@Tistiro Io pure ci gioco/scherzo ma in verità fa benissimo a temporeggiare. insomma (qualcuno lo ha fatto mezzo notare) prezzo annunciato rispetto a quello che si vede (o almeno si spera che la base non sia un'auto completamente diversa rispetto a questa presentata che sarà ovviamente la toppissima level) e se pensi al corrispettivo dovuto per una Spring => ma meglio aspettare (aver aspettato) qualche anno senza se e senza ma, tutta la vita. Idem, se questa o un'altra attuale non accende e pure bene la scintilla meglio lasciar correre che magari fra qualche anno presentano la model 2 ed è tutto un altro universo... Alla fine, anche se magari non sembra, siam tutti sulla stessa barca "all'atto pratico", poi se uno è di carattere/vocazione che sulla carta si entusiasma facilmente e quindi viva la mg4, viva la spring, viva la byd qualcosa, viva un po' tutte le elettriche presentate (raffreddandosi solo nel momento in cui inizia ad associare alla cosa il fatto che richiederebbe una spesa per concretizzarsi nella realtà) vabbè dai...
Ritratto di AZ
26 febbraio 2024 - 15:44
Ottima auto, prezzo eccellente vista l'autonomia. Con quel prezzo fa concorrenza alla Dacia Spring!
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 16:00
Con quel prezzo rende inutile la Fiat 500e.
Ritratto di ziobell0
26 febbraio 2024 - 16:42
25K per un'utilitaria condita a nostalgia retrò. Con l'indicatore di carica, l'avatar simpatico e tante allegre cax_xate. Non sto nella pelle...
Ritratto di Mbutu
26 febbraio 2024 - 17:35
Molto bella, attualizzazione perfetta dell'antenata a cui "toglie la ruggine". Belli i colori, in giallo la mia preferita. Bene il motore senza terre rare. Deludente la ricarica ad 80 kW, i 100 dovrebbero essere il minimo sindacale ormai.
Ritratto di Kait69
26 febbraio 2024 - 17:43
Con queste caratteristiche è simile a un giocattolo!
Ritratto di - ELAN -
26 febbraio 2024 - 21:06
1
Mi pare un po' una Pandaycan, dietro ottima. Aspettiamo la TURBO 1 con motore centrale a pile e trazione posteriore.
Ritratto di istintivo
26 febbraio 2024 - 21:18
Un'altra "plasticata" da pagare a caro prezzo...Piuttosto una termica usata..l'effetto nostalgia con me non funziona...è come una minestra riscaldata e comunque, nulla a che vedere con la mitica GT Turbo... Buone ricariche a voi! ...
Ritratto di Pandarmato
26 febbraio 2024 - 21:58
Ma e un bel 1,4 turbo benzina no!? La si ne venderebbero a manetta
Ritratto di forfEit
26 febbraio 2024 - 22:02
Si narra che MAI c'entrerebbe sotto quel cofano... :)
Ritratto di Alsolotermico
27 febbraio 2024 - 13:04
Infatti ci vuole uno sbalzo anteriore maggiore per alloggiarlo..occhio eh! Non si sa mai che salta fuori dal cofano.. :-)))
Ritratto di BZ808
26 febbraio 2024 - 23:04
Schermi a parte, mi piace molto! Decisamente "gandiniana", più Supercinque che 5!
Ritratto di Gianni.ark
26 febbraio 2024 - 23:15
Bellissima... e poi mi ricorda la mia infanzia: il mio babbo aveva una 5GTL del 1983, colore grigio...tenuta fino al '97. Le prime guide in aree private le ho fatte con quella. La comprerei subito ad occhi chiusi.
Ritratto di paultrevi
26 febbraio 2024 - 23:29
Bella, ma...va meno dell'Abarth 500 e turismo!!!!!!!!!!!! Peccato!!
Ritratto di Venom73
27 febbraio 2024 - 00:25
Questi ci prendono per scemi! Renauluzionaria….Ma vaffancaulo!!!!! Scusate la scurrilità, ma quando ce vo’, ce vo’
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2024 - 22:11
Ha perfettamente ragione.
Ritratto di Biondi stefano
27 febbraio 2024 - 08:35
Carina,mi piace....molto. Mi Devo informare sulla durata e qualità delle batterie. Faccio circa100 km al giorno ,non vorrei che fra 4-5 anni,siano già da cambiare... e temo che nonostante mi piaccia,non sia il tipo di auto per me, per via delle batterie.
Ritratto di carletto86
27 febbraio 2024 - 09:09
L'avessero fatta col 1.3tce da 130cv avrei venduto un rene per averla
Ritratto di Giribildo
27 febbraio 2024 - 10:19
Sono curioso di vedere il listino prezzi perché la Zoe da 52 kwh era attorno ai 35 di listino. Il prezzo finale segnerà il successo o meno della r5. Bella è bella, la dimensione è accettabile ma alla fine conta soprattutto il rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni. Chissà se la batteria è la stessa della Zoe o è tutta nuova.
Ritratto di forfEit
27 febbraio 2024 - 10:21
Stessa della Zoe, con l'avanzare della tecnologia in questione, sarebbe tragico penso, pur nell'accezione che magari certa clientela in questi ambiti comprerà senza troppo stare a fare considerazioni e calcoli sul cosa spendo rispetto a cosa mi porto a casa
Ritratto di Giribildo
27 febbraio 2024 - 10:50
Quindi dovrebbe essere la stessa batteria ma probabilmente sarà raffreddata a liquido e non più ad aria? Rispetto alla Zoe perde la carica AC da 22 in favore di quella da 11 mentre dovrebbe essere più performante in CC sempre rispetto alla Zoe.
Ritratto di FONZIE HARTUR
27 febbraio 2024 - 12:19
Indipendentemente dal motore , a me piace moltissimo la R5 , anche se assomiglia molto alla Ford Escort un po' Piu piccola . Però la trovo bellissima
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 12:27
Se la R5 costa meno di 25.000 euro e la R4 costerà ancora di meno, o la Fiat e500 abbasserà di tantissimo il suo listino o sparirà dal mercato.
Ritratto di Tistiro
27 febbraio 2024 - 18:38
È pieno di gente danarosa che apprezza microveicoli supercostosi
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 18:46
Pieno è una parola grossa. La Renault 5 è nuova, modaiola e costa meno della 500e che è più vecchia, scomoda e cara. Il pieno, se non è scemo, passerà dalla parte dell'ultima novità .
Ritratto di Jemba80
27 febbraio 2024 - 12:51
Bella, avrà successo.
Ritratto di cosimos74
27 febbraio 2024 - 14:15
2
Come oggetto è veramente bella. Persino il pezzettino di plancia in tessuto con le cuciture verticali che richiama la simil pelle del modello originario o la leva del "cambio" al volante. E' però palesemente fatta al risparmio per materiali ed assemblaggi (quella linea colorata fra tetto e carrozzeria è tutt'altro che ben fissata, certe plastiche interne sono veramente bruttine e sul tunnel centrale non ha nemmeno una presa usb per i passeggeri posteriori). Se avessero fatto una versione termica ibrida, avrebbero sbancato. Con l'elettrica pura (quanto costerà quella col pacco batterie più grande) non so.
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 18:48
Basta pensare a cosa offre la concorrenza e a quale prezzo. In questo momento esatto non vedo rivali.
Ritratto di AZ
27 febbraio 2024 - 19:00
Un'altra rivista parla di 300 km d'autonomia per la versione da 25000€. Questo cambia molto.
Ritratto di Andrea300978
27 febbraio 2024 - 21:35
Supercinque Superbella! Complimenti Renault. Anche gli interni ricordano quella degli anni 80. Peccato che non ci sia anche ibrida. Bella bella bella.
Ritratto di Meandro78
28 febbraio 2024 - 07:07
1.500 kg per un mezzo inferiore ai 4 metri di lunghezza. Ho concluso.
Ritratto di palazzello
28 febbraio 2024 - 08:18
Avrei preferito fosse più lunga anche per dare meno l'aspetto di un suvvettino, per il resto mi piace molto, il peso è considerevole e l'autonomia è da verificare. il prezzo lo trovo alto per essere un'auto sotto i 4 metri e utilizzare la dotazione presente già in altre vetture del gruppo pur se con tagli di batteria diversi.
Ritratto di Ronbo
28 febbraio 2024 - 12:32
Parlando esclusivamente di estetica, vedo qualche orpello di troppo: tipo la grafica dietro la ruota anteriore. I cerchi non mi piacciono proprio, per non parlare del tetto nero - che ha stufato - e della riga rossa che delinea la parte superiore dei finestrini e del lunotto
Ritratto di pierfra.delsignore
28 febbraio 2024 - 14:05
4
Auto molto bella, per me davvero riuscito lo stile retrò da vedere i prezzi soprattutto in configurazione con una autonomia sufficiente a non avere "panico da ricarica"
Ritratto di atos
28 febbraio 2024 - 19:19
tutti a dire che l'elettrico è il futuro! mah! ci può dire, qualcuno che ha questo mezzo di locomozione, se dopo tre anni ha notato che ci vuole più tempo per una ricarica (30% di tempo in più) e verificato una corrispondente meno autonomia (20% in meno)?
Ritratto di pierfra.delsignore
29 febbraio 2024 - 11:45
4
Assolutamente falso il decadimento di cui parli è ben oltre gli 8 anni nella realtà o 300.000 km chilometraggio in cui una termica pura avrà sai quanti costi di manutenzione? Sai quanto costa un tagliando, quanti ne devi fare in 300.000 km, quanta manutenzione straordinaria ed un costo minimo di +30% di spese di carburante rispetto le ricariche?
Ritratto di atos
28 febbraio 2024 - 19:27
e non dite che sono un "complottista" .. è scientifico .. tutte le "attrezzature" ricaricabili hanno un decadimento nelle prestazioni con l'uso continuato e il passare del tempo .. cellulari, trapani, batterie auto, .. più usi, più ricarichi, meno dura durante l'uso. Vi ricordate la "novità" delle batterie ricaricabili .. non dovevi più acquistare quelle normali .. solo dopo scopri che le prestazioni e la durata sono minori delle "normali".
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2024 - 22:18
A parlarne si passa per sostenitori del complotto dei rettiliani. Io comunque sti affari non li compro.
Ritratto di FP_73
28 febbraio 2024 - 22:34
Secondo me è B E L L I S S I M A !!!!!!!! Ce ne saranno tante migliori di lei da un punto di vista razionale, ma è l'unica auto che emotivamente mi spingerebbe a passare all'elettrico.
Ritratto di Carmelo83
3 marzo 2024 - 17:45
2
sfiziosa e simpatica scordiamoci che quella vista in foto costi sotto i 25k € lì si parla di 40k €
Ritratto di Claudio48
29 marzo 2024 - 18:33
Simpatica, ha uno stile un po retro ma modernizzato. E' previsto anche un motore termico? Forse come optional?
Ritratto di Provvisorio
12 aprile 2024 - 14:15
Bel prodotto progettato da tempo con cura e intelligenza.
Ritratto di Infornatico
19 aprile 2024 - 17:19
Vorrei fare una mia considerazione: l'elettrico è una naturale evoluzione tecnologica. I monitor LCD sono migliori dei CRT di 20 anni fa. PUNTO. Gli smartphone di oggi sono migliori dei telefonini di 20 anni fa. PUNTO. Le auto elettriche sono migliori di quelle endotermiche? Qui stiamo parlando comunque di una citycar, quindi lasciamo stare i discorsi del tipo "piacere di guida" che nessuna citycar ti può trasmettere. Lasciamo stare discorsi riguardo all'autonomia, macchine come queste sono fatte APPOSTA per chi abita in città e poco più, la usa per tratte casa, scuola, lavoro, Chiesa... Leggo spesso commenti di alcuni che se una macchina non ha almeno 400km di autonomia, deve essere per forza una ciofeca, ma mi spiegate chi percorre più di 100km al giorno? Riprendendo il discorso, l'auto elettrica va benissimo poi a chi ha la possibilità di caricarla a casa, o ha la fortuna di avere le colonnine di ricarica vicino casa. Siamo in una fase di transizione, l'auto elettrica e penso siamo d'accordo tutti, non è per tutti. Quelli che sono contrari probabilmente non l'hanno ancora compreso del tutto le varie sfaccettature. Mi ricordo di chi all'epoca diceva che i monitor LCD non avevano futuro, cosa volete che vi dica... Siamo all'inizio dell'era elettrica, i prodotti vanno visti con occhio lungo, le macchine elettriche hanno margini di miglioramento amplissimi (l'endotermico ha già raggiunto il suo sviluppo massimo da un pezzo), avranno più autonomia (così accontentiamo quelli che tutti i giorni percorrono 500km) e scenderanno di prezzo (è fisiologico). Con questo chiudo, ripeto, qui stiamo parlando di una Renault 5, non di una supercar, o di una macchina da rally, per queste valgono altre considerazioni e non possiamo, come disse qualcuno, confondere le mele con le pere.
Ritratto di Sardo
27 aprile 2024 - 14:11
Ci vorrebbe una versione ibrida
Ritratto di Massimo Scortese
28 maggio 2024 - 23:48
Acquistata con R5 pass. Un vero gioiellino che con l'incentivo mi è venuta a costare 15.000 (modello Tecno + tetto nero + V2G + guida autonoma L2 completa + bianco perlato). Il che è ottimo visto che ho dato indietro una Leaf con 100 mila km valutata 13000,00 (pagata 17 mila nel 2019) e che rispetto al vecchio diesel mi ha fatto rispariamire circa 1.300,00/anno. Al di la dell'incentivo (che comunque è un buon aiuto) è perfettibile grazie alla precedente elettrica. Le BEV, in confronto alle termiche pari prestazioni, più si usano più fanno risparmiare. Basta saper fare due conte della serva per rendersene conto e mai più stufe a 4 ruote che vanno a succo di dinosauro, dove ogni 10 litri di carburante, 8 servono per scaldare l'aria
Ritratto di noelia
7 novembre 2024 - 17:45
Il problema delle elettriche è anche il prezzo. Se faccio 10000 km all'anno e prendo una mild hybrid che mi fa 20 km con un litro (nei miei percorsi in realtà fa di più), ma che mi costa 6000 € in meno per un'elettrica di pari livello e allestimento, per me vuol dire aver risparmiato in partenza i soldi della benzina per 6 anni e ho una macchina con cui faccio i viaggi che voglio senza pensieri. Poi magari tra 6 anni prenderò un'elettrica...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser