Nata per essere solo elettrica, dalla Francia filtrano voci secondo cui la Renault starebbe testando alcuni prototipi dotati di motore termico della 5.
Paragonare due auto di epoche così diverse può essere un esercizio complicato ma interessante, soprattutto se le due vetture si chiamano allo stesso modo e sono una la “madre” dell’altra.
L’arrivo della nuova Renault 5 elettrica fa riecheggiare il mito dell’antenata. Un’auto che ha segnato un’epoca, entrando nel cuore di tantissimi automobilisti.
La Renault attinge dal suo passato per modellare il design della sua nuovissima city car. La 5 E-Tech Electric ha fino a 400 km di autonomia e un prezzo d’attacco inferiore ai 25.000 euro.
Abbiamo visto e toccato con mano la nuova city car elettrica della Renault, che si ispira nel design alla sua antenata degli Anni 70. Andiamo a scoprirla in questo video. Qui per saperne di più.
Le immagini depositate dalla casa francese rivelano il design della prossima city car elettrica, che mantiene quasi immutato il design della Renault 5 Prototype mostrata un paio d’anni fa.
Con linee ispirate al modello degli Anni 70, la Renault 5 E-Tech è una nuova elettrica da città che arriverà nel 2024 a un prezzo di circa 25.000 euro.
La Renault sta sviluppando la nuova citycar elettrica che prende ispirazione dalla R5 degli Anni 70, in vista della commercializzazione prevista nel corso del 2024.
Questa concept della Renault è una rivisitazione della storica 5 Turbo. I 380 CV di potenza dei due motori elettrici possono essere sfruttati in pista per le sbandate controllate. Qui per saperne di più.
Questa concept è una rivisitazione della storica 5 Turbo. I 380 CV di potenza dei due motori elettrici possono essere sfruttati in pista per le sbandate controllate.
Questa concept car richiama la storica utilitaria francese nella linea, ma va a batterie. Anticipa il futuro modello di serie che dovrebbe arrivare entro il 2025.
Le indiscrezioni trapelate sul piano di rilancio della Renault indicano che ci potrebbero essere delle riedizioni in chiave moderna (ed elettrica) delle mitiche R4 e R5.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.