60 PROTOTIPI - La Renault 5 si appresta ad ultimare i test prima di essere lanciata sul mercato nel 2024. La casa francese ha diffuso le immagini che mostrano la futura citycar elettrica con la carrozzeria con una camuffatura scura, dove le nervature e le linee della carrozzeria sono messe in risalto dagli accenti di colore rosso e giallo. Al momento sono più di 60 i prototipi di Renault 5 che sono stati sottoposti a test con temperature estreme (freddo e caldo intenso) e sulle lunghe distanze con lo scopo di validare l’efficienza del powertrain elettrico.
FEDELE AL PROTOTIPO - Le camuffature non nascondono il design della carrozzeria, molto simile a quello del prototipo svelato nel 2021 ispirato alla storica R5 degli Anni 70. Il frontale è spiovente e caratterizzato da un cofano piatto e da fari orizzontali dal disegno geometrico. I passaruota sono muscolosi e la linea laterale si distingue anche per il lunotto molto inclinato e per i fanali posteriori che si sviluppano in verticale.
VIA AI TEST SU STRADA - I prototipi della Renault 5 sono costruiti all’interno del Technocentre di Renault, sito nella periferia parigina. Si tratta del centro nevralgico nel quale vengono progettate e sviluppate tutte le Renault. L’iter produttivo della Renault 5 ha avuto inizio nell’ottobre 2021, anno in cui sono stati elaborati dei muletti con la carrozzeria della Clio, i quali sono stati sottoposti ai test in Lapponia. Mentre quelli prodotti attualmente sono i cosiddetti vehicle check che rispecchiano l’estetica della versione di serie e che vengono utilizzati per essere testati sulle strade europee con l’obiettivo di mettere a punto gli ultimi dettagli.
CI SIAMO QUASI - La fase di prototipazione, punto di incontro tra la progettazione e l’industrializzazione dei modelli di serie, traduce e successivamente convalida i dati digitali elaborati a monte. Con questo delicato processo è possibile scovare con una precisione di decimi di millesimi tutti i giochi e i dislivelli dei pannelli della carrozzeria e dei componenti provenienti dai fornitori. Viene poi testata anche tutta la parte software, connessioni ed impianto elettrico.