Lunga 392 cm, questa utilitaria è l’erede della Zoe (rispetto alla quale costerà sensibilmente meno, dato che le meno costose partiranno da meno di 25.000 euro) e riprende le linee dell’iconica utilitaria “5” degli anni 70. L’auto usa la piattaforma CMF-B EV, derivata da quella di Clio e Captur e dedicata ai futuri modelli a batteria piccoli dell’alleanza Renault-Nissan. Questa condivisione di componenti aiuterà a ridurre i costi, senza rinunciare a qualche finezza tecnica. Per esempio, le sospensioni posteriori sono multibraccio (per la Clio e la Zoe sono del tipo più semplice, a ponte torcente). La trazione è anteriore e il motore elettrico c'è in tre livelli di potenza: 95, 120 e 150 CV. La più potente ha una batteria da 52 kWh (per 400 km di autonomia omologata), le altre da 40 kWh. Da 27.900 euro per quella con 120 CV.
Derivata dalla citycar a “pile” 5 E-Tech, eredita la filosofia delle 5 Turbo degli Anni 80: i due motori elettrici scaricano sulle ruote posteriori 540 CV per prestazioni da vera sportiva.
Il Gruppo Renault mette a disposizione gratuitamente il brevetto per Fireman Access, il sistema che semplifica lo spegnimento di un incendio su un’auto auto elettrica.
Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità.
L’arrivo della nuova Renault 5 elettrica fa riecheggiare il mito dell’antenata. Un’auto che ha segnato un’epoca, entrando nel cuore di tantissimi automobilisti.
La Renault attinge dal suo passato per modellare il design della sua nuovissima city car. La 5 E-Tech Electric ha fino a 400 km di autonomia e un prezzo d’attacco inferiore ai 25.000 euro.
La Renault Espace ha sette posti, tanto spazio e una tecnologia all’avanguardia (anche nel sistema multimediale). Full hybrid, beve poco, perfino in autostrada. Ma, quando si attiva, il 1.2 vibra un po’.
Senza costare uno sproposito, la Renault Clio in versione full hybrid è realizzata con cura, ha una dotazione completa, consuma poco ed è vispa. Il cambio, però, tentenna.
La Renault Austral è una spaziosa crossover a suo agio fra le curve, grazie anche al retrotreno sterzante (optional). Nella versione full hybrid “beve” poco, ma le vibrazioni del 1.2 si avvertono.