• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Renault
Mégane E-Tech

da 39.750

Lungh./Largh./Alt.(cm)

420/177/151

Posti

5

Bagagliaio (litri)

440/1332

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Con la Mégane nata nel 2015 condivide solo il nome: è una cinque porte molto compatta (è lunga appena una decina di centimetri in più rispetto a certe utilitarie) che offre un abitacolo spazioso e abbastanza curato. Un po' bassi i finestrini: chi è alto può avere difficoltà a vedere fuori. Agile e ben molleggiata, è anche scattante. L’infotainment e gli aiuti alla guida sono all’avanguardia. Il primo riceve anche aggiornamenti via web e il navigatore calcola pure le soste per la ricarica, facendo scegliere fra le colonnine dell’operatore desiderato e indicando quanto tempo fermarsi (spesso, infatti, è più veloce fare due “rabbocchi” che aspettare il tempo necessario per una rigenerazione completa della batteria). Certi dettagli della Renault Mégane E-Tech sono però da migliorare: il bagagliaio non ha il piano ad altezza variabile e manca il portellone motorizzato. Inoltre, il tasto di apertura è direttamente sulla lamiera, risultando sempre sporco. E, per partire, va premuto il pulsante di avviamento: dato che non c’è un motore da “accendere”, in alcune rivali basta premere il pedale del freno. In ricarica accetta fino a ben 22 kW dalle diffuse colonnine a corrente alternata.

Versione consigliata

La EV60 da 131 CV è già sufficientemente scattante e vanta una migliore autonomia media. D'altronde, le versioni con 218 CV non costano molto di più e offrono un considerevole surplus di grinta nelle riprese.

Perché sì

Comfort Il molleggio e l’insonorizzazione sono curati; ben tarati gli aiuti alla guida.
Guida L’assetto e lo sterzo diretto rendono la Mégane E-Tech agile; brillanti scatto e ripresa delle versioni da 218 CV.
Sistema multimediale È intuitivo, ricco e reattivo. E, grazie agli aggiornamenti online, rimarrà a lungo “competitivo”.

Perché no

Bagagliaio Non disponibili il piano ad altezza variabile e il portellone motorizzato. Mal posizionato il tasto di apertura: è sempre sporco.
Ergonomia La consolle sporge molto: i più alti la toccano col ginocchio destro; superfluo il tasto d’avviamento; troppe le tre leve alla destra del volante.
Niente "one pedal" Si può scegliere fra più livelli di freno motore, ma nessuno arriva all’arresto dell’auto.

SALIAMO A BORDO

Renault Mégane E-Tech
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
47
43
32
21
50
VOTO MEDIO
3,1
3.0829
193

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser