Tempo di restyling per l'elettrica Renault Mégane E-Tech: frontale simile a quello della crossover Scenic E-Tech (qui il primo contatto), motore “base” più potente e batteria da 87 kWh in aggiunta a quella di 60 kWh. Da circa € 40.000.
Compatta, vivace e ben insonorizzata, la Mégane a corrente ha anche un valido sistema multimediale. Ma bagagliaio e posti dietro non convincono del tutto.
La Renault rende note alcune caratteristiche del sistema multimediale progettato in collaborazione di alcuni colossi dell’elettronica di consumo come Qualcomm e LG.
La Renault Italia sigla una partnership per la promozione dei valori comuni ai due brand, come il benessere della persona e il miglioramento della qualità della vita.
Ecco le prime impressioni di guida della Mégane E-Tech. La nuova crossover elettrica firmata Renault ha uno sterzo diretto, è comoda e hi-tech. Qualche dettaglio, però, va messo a posto…
La Renault Espace ha sette posti, tanto spazio e una tecnologia all’avanguardia (anche nel sistema multimediale). Full hybrid, beve poco, perfino in autostrada. Ma, quando si attiva, il 1.2 vibra un po’.
Senza costare uno sproposito, la Renault Clio in versione full hybrid è realizzata con cura, ha una dotazione completa, consuma poco ed è vispa. Il cambio, però, tentenna.
La Renault Austral è una spaziosa crossover a suo agio fra le curve, grazie anche al retrotreno sterzante (optional). Nella versione full hybrid “beve” poco, ma le vibrazioni del 1.2 si avvertono.