La terza generazione della multispazio francese ha linee moderne ed è proposta in due versioni di carrozzeria: quella del Kangoo (lunga 449 cm e con cinque posti) e quella del Grand Kangoo (con 42 cm in più di lunghezza è ancora più spaziosa e offre la possibilità di avere sette posti invece di cinque). Per entrambe, il frontale prevede una mascherina ampia che si estende in orizzontale sino a toccare i fari anteriori a led, di serie per tutte le versioni. L'andamento della base dei finestrini che sale verso il lunotto aggiunge dinamismo alla fiancata, ma penalizza un po’ la visibilità di tre quarti posteriore.
A bordo della Renault Kangoo, si apprezzano subito lo spazio e la posizione di guida alta da terra ma quasi "automobilistica"; la plancia è assemblata con cura, pur impiegando plastiche rigide, ma c'è qualche dettaglio da rivedere: mancano degli appendiabiti e le guide dei sedili sono dei binari lunghi e molto in evidenza. Pratiche le porte posteriori scorrevoli: consentono di entrare e uscire facilmente dal veicolo anche quando fuori c'è poco spazio a disposizione. Il coricamento della carrozzeria in curva è piuttosto evidente e lo sterzo si rivela un po' brusco nel ritorno.