NUOVA GENERAZIONE - Forte dei successi ottenuti nel decennio scorso, che ne hanno fatto il veicolo commerciale elettrico più diffuso e più venduto in Europa, il Renault Kangoo si rinnova anche nella variante a emissioni zero, sfruttando la nuova piattaforma su cui sono basate le già note versioni dotate di motore termico e abbinandola alla power-unit elettrica di nuova generazione, dotata di 90 kW di potenza massima e 245 Nm di coppia e abbinata a una batteria agli ioni di litio da 45 kWh (garantita 8 anni o 160mila km per un’efficienza fino al 70% rispetto al nuovo) di nuova concezione, più compatta e composta da 8 moduli indipendenti per essere più agevolmente riparabili.
PERCORRENZE VERITIERE - La Renault promette 300 km di autonomia per il nuovo Kangoo E-Tech Electric (questa la sigla completa) e la nostra prima presa di contatto con la furgonetta francese conferma la bontà del dato ufficiale: partiti con un’indicazione di 283 km di autonomia, ne avevamo ancora a disposizione 220 nonostante il percorso coperto fosse stato di 74 km, con un “risparmio” di 11 km, pari a quasi il 20%. Merito anche del ricorso frequente alla modalità di guida Eco, che riduce l’erogazione della coppia ma prolunga la durata della carica della batteria stessa, e soprattutto della presenza del sistema di climatizzazione dell’aria e riscaldamento regolato mediante termopompa, che a temperature comprese tra +15 e -15°C consente - secondo la Casa - di risparmiare fino a 85 km di autonomia rispetto a un sistema tradizionale. Eppure, quando si preme a fondo sull’acceleratore il Renault Kangoo E-Tech Electric di nuova generazione fa sentire la sua verve, spingendo forte già in avvio.
FRENATA RIGENERATIVA - Tramite il pulsante Eco sulla consolle e i tre livelli di frenata rigenerativa, selezionabili dalla leva del cambio automatico (in realtà un riduttore a una sola velocità), si può quindi contare su sei modalità di guida per il Renault Kangoo E-Tech Electric che privilegiano il risparmio energetico o la brillantezza di marcia. In particolare, il guidatore può scegliere tra il livello di recupero di energia B1(sailing), con capacità rigenerativa bassa, adatta alla guida in autostrada e su strade a scorrimento veloce, B2 (drive): con capacità rigenerativa media, per una maggiore versatilità di utilizzo e una sensazione al pedale simile a quella dei veicoli termici, e B3 (brake) con capacità rigenerativa massima, adatta per la guida nel traffico intenso e in montagna. Manca il pulsante E-Pedal per utilizzare il freno motore quasi in sostituzione di quello a pedale ma la modalità B3 è quella che più gli assomiglia.
SU STRADA SENZA SORPRESE - Lo sterzo leggero ma nel complesso preciso, la frenata potente, l’ottima tenuta di strada dovuta anche al baricentro piazzato più in basso rispetto al modello a gasolio e alla distribuzione dei pesi centrata all’interno dell’interasse, fanno del Renault Kangoo E-Tech Electric un veicolo facile da guidare e rilassante, senza alcun compromesso nei confronti delle varianti dCi e TCe.
LE PORTE ANTERIORI SI SPALANCANO - L’accesso alla cabina di guida del Renault Kangoo E-Tech Electric è infatti favorito dalle porte apribili a 90 gradi, mentre la capacità di carico è identica ai Kangoo termici grazie alla mancanza di ingombri nel vano merci. Il quale, quindi, offre una capacità fino a 3,9 metri cubi con una portata di 600 kg (e a 4,9 metri e 800 kg nella variante Maxi di prossima presentazione) e numerose soluzioni pratiche e funzionali per sfruttare al massimo la zona posteriore, come l’Easy Inside Rack (sistema di portapacchi sotto il tetto), l’Open Sesame (assenza di montante centrale sul lato destro) e la paratia divisoria girevole con sedile destro ripiegabile o i tre posti in cabina.
RICARICA RAPIDA (CON IL CARICATORE DA 22 KW) - Per soddisfare le esigenze di utilizzo professionale, il Renault Kangoo E-Tech Electric offre 3 diversi caricatori di bordo: da 11 kW trifase, adatto per le ricariche a casa o al lavoro in corrente alternata, da 22 kW trifase, per una ricarica accelerata nei centri urbani, e, in opzione, con il caricabatterie AC da 22 kW, è disponibile un caricatore a corrente continua da 80 kW che permette di recuperare 170 km di autonomia (in ciclo misto WLTP) in 30 minuti presso le colonnine di ricarica rapida. Con la wallbox da 11 kW la batteria del Kangoo Van E-Tech Electric in ipotesi inizialmente carica al 15% si ricarica all’80% in sole 2 ore e 45 minuti; su wallbox da 7,4 kW in meno di 6 ore.
GAMMA COMPLETA NEL 2023 - Premesso che in fase di lancio (a luglio, prime consegne a settembre) il Kangoo Van E-Tech Electric sarà disponibile solo nel formato a passo corto, Renault ha anticipato che tra fine 2022 e inizio 2023 debutteranno sia la versione trasporto persone sia il modello a passo lungo (furgone e trasporto persone, con porte laterali scorrevoli di dimensioni maggiorate), oltre ad alcuni optional come la strumentazione digitale riconfigurabile.