BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Stellantis rivuole i diesel

Pubblicato 20 gennaio 2025

Dalla Francia arriva la notizia che il gruppo Stellantis sta ripensando la strategia sul motore a gasolio in alcuni specifici settori.

Stellantis rivuole i diesel

MARCIA INDIETRO - Jean-Philippe Imparato, chief operating officer di Stellantis in Europa e responsabile di Stellantis Pro One, la divisione dei veicoli commerciali, stando a quanto riportato dal magazine francese Challenges, avrebbe espresso la volontà di riportare di attualità il motore diesel. Il manager avrebbe dichiarato: “c’è ancora una domanda per questi motori, soprattutto per coloro che percorrono lunghe distanze”. Parole che non lasciano spazio a troppi dubbi: Imparato apre la strada al gasolio specie in quei settori, come quello dei mezzi commerciali, dove vengono percorsi molti chilometri nell’arco dell’anno e infatti la sua affermazione si riferisce ai marchi Fiat, Peugeot, Opel e Citroën che, guarda caso, sono quelli che producono i furgoni. Quella di Stellantis sarebbe una vera e propria retromarcia perché negli ultimi anni il gruppo ha via via eliminato i motori diesel dai suoi veicoli sostituendoli con ibridi plug-in ed elettrici.



Aggiungi un commento
Ritratto di capobutozzi
20 gennaio 2025 - 17:21
Ah ah ah Bentornati nel mondo reale, quello che lavora mentre i radical chic fanno l aperitivo
Ritratto di AndyCapitan
20 gennaio 2025 - 21:06
4
Mi pare evidente che non puoi lavorare con certi tombini a pile....per chi lavora tutti i giorni in extraurbano il diesel rimane insostituibile
Ritratto di Vinbroken
21 gennaio 2025 - 19:06
Per quanto io sia d'accordo conosco un mobilificio che acquistò e tutt'ora usa un furgone elettrico per non avere problemi ad entrare a milano e si fa quasi quotidianamente bg /mi senza problemi
Ritratto di Merletti Felice
23 gennaio 2025 - 14:53
E al ritorno? Chiaramente scherzo
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 14:03
4
Come certe stufe a gasolio per chi lavora in città, è che non esistono motorizzazioni perfette, ma solo motorizzazioni adatta al percorso ed ai km che uno fa
Ritratto di Sepofa
26 febbraio 2025 - 17:54
A pierfra: non sai cosa sono le stufe, lascia perdere vai a giocare con i caricapile
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 22:03
4
63% minimo di dispersione di energia immessa in calore, più che un propulsore mi sembra una stufa, questo è un motore diesel e quelli più efficienti senno stiamo tra il 70-72% di dispersione di energia in calore. Termodinamica questa sconosciuta vedo
Ritratto di Sepofa
27 febbraio 2025 - 00:34
A pierfra: bene, vedo stai snocciolando dati sempre più a favore del diesel, avendo un rendimento così alto. In quanto il valore che conta più di tutti, dato il poco spazio che abbiamo in un auto è la densità energetica: siamo a 0.4 kwh per kg contro 12.7 kwh del gasolio.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 febbraio 2025 - 19:11
4
Ricordati che l'efficienza come la durata della ricarica dipende da due fondamentali contesti: che tipologia di strada percorri e come la percorri. Il diesel ad esempio questo rendimento se lo scorda in tragitti molto brevi (città) e continue ripartenze, mentre si avvicina al teorico se lo mantieni a velocità costante con l'ACC (come le EV mantengono i dati dichiarati con lo stesso sistema) che non fa accelerate e frenate brusche ma graduali. Il diesel è di fatto la migliore ed unica soluzione per chi viaggia, lo ho detto 100 volte, perché io amo la tecnologia dell'auto non faccio tifo da bar da ignoranza social, il punto è che chi ha bisogno di fare almeno 200 km al giorno in autostrada su percorsi che variano di giorno in giorno? Chi rientra da Torino a Caserta ogni weekend? Vogliamo dire che non esistano queste persone che non siano centinaia di migliaia è una falsità, ma nemmeno dire che queste persone siano il 90% invece del 10 esagero 15% dell'utente medio dell'auto. Io ho sempre contestato la follia del diesel da città, con motorizzazioni ridicole 1.2-1.3.-1.4 dove l'unico vantaggio era in realtà drogato dal minor costo in base alle accise, quindi scelta politica, non al fatto che in quell'utilizzo consumi di meno del benzina, avere a listino un motore 2.0 o meglio 2.2 diesel per chi ha l'esigenza di viaggiare magari su una Giulia o su una C4 va più che bene, è ila Pandina 1.3 o la Lupo 1.2 JTD che è stata una follia non la A6 2.0 o la Giulia 2.2
Ritratto di Gordo88
20 gennaio 2025 - 17:54
1
La notizia è che non si tratta solo di furgoni.. comunque noto con piacere che Imparato è più connesso con il mercato reale vedremo gli sviluppi
Ritratto di Ricci1972
20 gennaio 2025 - 21:45
3
Se rimanesse solo sui furgoni...mi apro una partita iva e me ne compro uno!!!
Ritratto di Surrogato
21 gennaio 2025 - 12:08
Non c’è bisogno di partita iva. Puoi immatricolare un autocarro N1 come “uso proprio”.
Ritratto di Ricci1972
21 gennaio 2025 - 19:28
3
Allora mi compro un pickup!
Ritratto di Sdraio
20 gennaio 2025 - 18:08
SIETE DEI BEI FURBONI VOI GIORNALISTI eeeeeEEE ??? perchè non mettete la notizia in bella vista come le altre news ??? visto che non si tratta solo di veicoli commerciali... anche xkè il diesel nei veicoli commerciali non è mai stato messo in discussione... mentre invece ritorna sui veicoli "popolari"... c'è proprio da ridere sia per la news che per l'articolo.
Ritratto di Jimgoose
20 gennaio 2025 - 18:24
chissá che gli passi la sbornia,nessuno gli impedisce di fare auto elettriche e di venderle,e se davvero sono migliori ne venderanno,ma imporle coi metodi della troika non gliene fará vendere nemmeno 1 in più neanche se mettono i ceppi alle ruote delle termiche per le strade,metodi che non appartengono a paesi civili dove vige il libero mercato e vige un principio di domanda-offerta che prima o poi costringono a tornare sui propri passi x non finire come il genio che voleva vendere i ghiaccioli agli esquimesi
Ritratto di Volpe bianca
20 gennaio 2025 - 18:32
Chi l'avrebbe mai detto. Veicoli commerciali e multispazio con 200 km di autonomia... un successo assicurato.
Ritratto di Gordo88
20 gennaio 2025 - 18:37
1
Roba che neanche un decerebrato..
Ritratto di Volpe bianca
20 gennaio 2025 - 18:51
Ma veramente..
Ritratto di PONKIO 78
20 gennaio 2025 - 19:19
Mi sa qualcuno di Stellantis è passato dalla porta Santa…. ;-))) gridiamo al MIRACOLO
Ritratto di ziobell0
21 gennaio 2025 - 13:07
beh 200 km sono più che sufficienti...infatti vedo le autostrade invase dai mitici multispazio elettrici
Ritratto di PONKIO 78
22 gennaio 2025 - 22:23
ZIONE, rimandato a settembre è una visita gratuita ad Ottobre (il mese della prevenzione… in questo caso occhialo nuovi).
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 18:35
2
Ma no dai, in realtà credo che con veicoli commerciali Stellantis intenda anche le tipiche auto da flotta, tipo 308 SW.
Ritratto di forfEit
20 gennaio 2025 - 18:58
Stellantis "uno di noi", nzomma
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:21
Ma va? Bravo imparato! Pensa te prende milioni di € ed ha una visione come una talpa.. ci voleva una scienza a capire che il diesel “specialmente nei veicoli commerciali” è un alimentazione essenziale? Non dico sulle utilitarie ma anche sui suv e le se il diesel è essenziale.. mica ste cacate ibride
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:21
*sw
Ritratto di 63 BULLDOZER
20 gennaio 2025 - 20:43
No, non ci voleva “una scienza”, ma ci voleva che si levasse dai cosiddetti Tavares. Da queste sue prime mosse, Imparato sembra molto più concreto e calato nella realtà di chi lo ha preceduto. Quasi quasi, inizio a pensare meriti la promozione, passando dal mercato Europa a CEO di tutta Stellantis.
Ritratto di Newcomer
20 gennaio 2025 - 19:23
Con gli USA che hanno appena dato addio alle elettriche e la Cina che fa comprare in patria solo i propri prodotti non resta che tornare alle magnifiche auto a benzina o diesel europee
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 10:22
4
bisogna vedere quanto sta bene alla casa europee dire addio al mercato cinese (dove vanno sempre più le bev e plugin..... ma le loro) ed americano (dove si preannunciano dazi agli ingressi ed il diesel non ha mai avuto un peso rilevante)
Ritratto di AZ
20 gennaio 2025 - 20:23
Diesel ma ibridi.
Ritratto di BobTheBear
20 gennaio 2025 - 22:13
Ho una domanda a tutti coloro che stanno esultando alla notizia. Avete una minima idea di cosa prevede la politica di decarbonizzazione? Il diesel per i prossimi 5 anni massimo potranno anche convenire, ma con le linee guida che porteranno alla cancellazione dei sussidi agli idrocarburi fossili, avremo costi di gestione sempre più elevati (non a caso Amazon ha acquistato TIR elettrici per Francia e Germania). Non so se avete visto l’aumento dei carburanti che si è avuto in questi primi giorni dell’anno. Ecco, siamo solo all’inizio. D’altra parte chi qui grida evviva il diesel non pensa minimamente di acquistare una Fiat Tipo sedan 1.6 mjt a circa 16.000€, chi sa perché. Poi se oggi uno prende in noleggio/leasing un diesel di pregio, con la politica in atto (che difficilmente verrà bloccata) quanto varrà tra 3/4 anni? Ci saranno acquirenti disposti a sobbarcarsi i costi extra dovuti ai carburanti a prezzo aumentato e le limitazioni al traffico da applicare a tutti i diesel? Io, non me li accollerei, visto che le termiche costeranno sempre più da nuove e avranno un maggior deprezzamento. Oggi questo forte deprezzamento lo subiscono in Italia le elettriche perché non c’è un mercato ed infatti la maggior parte delle elettriche vendute in Italia con formule di leasing/nlt dopo i 3/4 anni canonici vengono esportati nei mercati del nord Europa, mentre da noi vengono esportate le termiche che non hanno mercato in questi paesi. Siamo solo all’inizio e questi sono i primi contraccolpi in cui gli acquirenti dei mercati meno virtuosi sono restii ai cambiamenti, cambiamenti che ci saranno appeno i costi degli idrocarburi schizzeranno verso l’alto.
Ritratto di Fortesque
20 gennaio 2025 - 23:59
Boh magari qui no ma la Tipo mtj vende. E se quel 1.6 lo infilassero in altri cofani Fiat andrebbe di sicuro meglio.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 09:08
Non sembrerebbe venda molto. Non ho trovato il dato specifico sulle vendite di Fiat Tipo 1.6 Multijet. Comunque la Fiat Tipo ha venduto 1,2 milioni di esemplari in totale, in tutte le versioni, diesel e benzina e in tutte le configurazioni, sw, quattroporte, berlina, etc etc, dal 2016 ad oggi, in oltre 40 nazioni. In 9/10 anni, non sono proprio vendite clamorose, considerando anche il basso prezzo di acquisto, che qui, sui commenti, è la lamentela principale, per tutte le auto, elettriche e termiche comprese. Stando ai commenti, mi sarei aspettato, un totale di vendite molto piú alto, per una delle poche auto, a basso costo, a 4 cilindri, 1600 cc diesel in vendita. Direi che corrisponde alla classica definizione di low cost. Eppure….
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 10:25
4
e se quel diesel fra qualche anno è soggetto a blocchi della circolazione come avviene oggi per l'euro 5 in molte regioni del nord? allora se deve essere termico forse meglio un ibrido benzina che almeno ha una vita utile più lunga
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 11:23
1
Forse non è chiaro che qui si parla di reintrodurre un diesel per coloro che macinano molti km e che giunti a termine con le loro attuali auto li richiedono, visto che di motorizzazioni plug in ed elettrico manco vogliono sentirne parlare..
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 12:48
4
atteso che sui commerciali non li hanno tolti la domanda è quali sarebbero le auto destinate a fare molti km che meriterebbero il diesel, e come fai a sapere se poi fanno molti km oppure pochi. dovrebbero metterlo sulla 500x o 600 oppure anche su panda e 500?
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 14:28
1
Secondo te delle seg a e b suv sono adatte a fare decine di migliaia km l' anno?? Dalle sw ai suv ed alle multispazio che ora alla bene meglio montano il 1.5 diesel
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 15:22
4
adatte o no la gente si prende quello che può permettersi infatti trovi panda con molti km e auto grandi con pochi. considera poi che la tipo sw c'è già diesel e il suv più grande in fiat dovrebbe essere la 500x che è un b suv. non i è chiaro se secondo la tua teoria dovrebbe essere diesel oppure no. poi su questa tua affermazione "qui si parla di reintrodurre un diesel per coloro che macinano molti km e che giunti a termine con le loro attuali auto li richiedono" dubito che lo reintroducano per venire incontro a quelli, sono più propenso a pensare che sono un pò in crisi e cercano consenso e numeri riproponendo il diesel che nessuno aveva chiesto loro di togliere
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 16:43
1
Consensi?! A me pare che in stellantis non si siano ancora candidati alle elezioni.. non è difficile fare 1+1 se imparato se ne esce con questa notizia per un ritorno del 2.0 hdi in veste ibrida evidentemente una certa clientela lo richiede e chi se non i grandi viaggiatori che sono già abituati a guidare diesel..
Ritratto di BobTheBear
21 gennaio 2025 - 23:50
Con le nuove regole sulle auto promiscue aziendali, le termiche (escluse le plugin) non sono più convenienti (sono soggette a detrazioni molte ridotte rispetto alle PHEV e soprattutto le BEV). Un diesel classico già oggi è fuori mercato. D’altra parte lo sapete che a fine 2024 è stato recepito il regolamento europeo che introduce ulteriori limitazioni alla circolazione sugli assi extra urbani con forte traffico ed inquinamento? Ovvero potrebbero essere introdotti limiti di 90 km/h in molti tratti autostradali e pedaggi legati all’inquinamento per scoraggiare il passaggio in quei tratti. E questo su tutte le tipologie di auto termiche.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 01:20
1
Poi certuni si chiedono ancora perché il mondo stia andando in una certa direzione..
Ritratto di Sherburn
22 gennaio 2025 - 14:49
@BobTheBear: dipende a che cosa serve la macchina aziendale in questione. Se è un benefit, magari di un dipendente che è mezzo remotizzato e che non si muove sul territorio, certo gli si dà una bev. Se è un commerciale che ha l'incarico di fare prospezione e curare relazioni in c... ai lupi, gli si dà il diesel, perchè lui stesso vorrebbe la bev da parcheggiare a lungo per ricarica, guarda caso vicino ad un centro massaggi, mentre invece se tu vuoi che l'energumeno smazzi km per fatturare e incassare, gli dai non solo il dieselone, ma di marchi con statistiche migliori in termini di tempi di fermo macchina e velocità di interventi di manutenzione.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 08:23
4
non mi pare abbiano un 2.0 hdi ibrido, e poi su quale fiat lo monterebbero???? sulla 500x o sulla 600? tipo dire di no visto che già c'è l'ha e non mi sembra appropriato al tipo di auto. guardando alfa sono già tutte dieselate......... che ppoi su alcun modelli lo abbiano tolto prematuramente siamo d'accordo ma non mi riferisco a fiat. sono comunque scelte loro perchè altri marchi li hanno mantenuti vedi gruppo vw, our senza scomodare le premium
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 14:06
1
Ma perchè ti sei fissato con fiat, lo sai che stellantis conta 15 marchi??
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 14:07
1
Appunto perchè vw ha mantenuto il 2.0 tdi che stellantis vuole tornare sui suoi passi
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 14:09
4
lo so ma li parli dei veicoli privati non dei commerciali e poi il gruppo vw ha un gamma molto più orientato verso l'alto
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 14:11
4
perchè è il marchio nazionale ed uno dei pochi che produre ancora qualcosa in italia
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 16:18
1
Non hai capito nulla del discorso e questo non mi stupisce, passo e chiudo
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 01:33
4
Chissà che non si arrivi finalmente ad una situazione di scelta dove ognuno prende l'auto con l'alimentazione che più fa al caso suo. Lo scorso Natale sono stato a Bolzano e in centro quasi tutti i furgoni per le consegne nei negozi erano elettrici. C'era poca puzza di scarico e poco rumore nelle stradine strette. In una situazione così l'elettrico lo trovo ottimale e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ma come dico sempre non si puó imporre l'elettrico a uno che fa le consegne in giro per tutta una regione. Per cui la trovo un'ottima scelta nella strada verso una buona offerta di propulsioni.
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 09:15
Non lasceranno mai la scelta libera, ormai i gretini hanno fatto sprecare miliardi nelle loro scemenze negli anni passati a tutte le aziende del settore, a questo punto costringeranno al cambio anche a costo di perdere metà dei posti di lavoro.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 09:40
Ahhh sono stati i gretini. Classica frase da piirla senza alcuna natura scientifica a base del “suo” etichettamento preconfezionato. Colpa di una adolescente insomma se nel 2000 son state prese determinate decisioni, anche se al tempo, non ancora nata. Incredibile l’iidiozia della gente che scrive qui sui commenti.
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 10:12
Carissimo, le allego il link all'enciclopedia per ricordarle che il patto verde gretino sia stato approvato e indotto nel 2019, prego: https://it.wikipedia.org/wiki/Green_Deal_europeo Le consiglio anche di ri-valutare il suo approccio al mondo dell'auto elettrica, pare ci vorrà qualche decennio in più per portarlo a compimento.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:40
Io non guadagno con l’auto. Non m’interessa né se e né quando l’auto elettrica s’imporrà. Se dopodomani esce l’auto che va ad aria, e che, non mi rompe piú le gonadi, sarà la mia nuova auto. Greta Thunberg è nata nel 2003. Ma è colpa dei gretini se nel 2029 nasce il patto verde.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:40
2019
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 11:48
Gretini è un termine simpatico per raccogliere tutti i faziosi delle politiche ambientaliste degli ultimi dieci anni, che la signorina ne sia poi la Mascotte non ci possiamo fare nulla, i media funzionano così. Bene che ci troviamo sul non dover più sentire storie e rompimenti riguardo al cambio auto, che lascino fare al mercato, qualsiasi alimentazione voglia il popolo.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:55
No. Non è così. Il movimento green, non aveva partorito nessun acronimo. Si chiamavano i verdi, ovunque. Siete voi cervelli massimizzati all’ammasso, che avete storpiato il nome di una adolescente e avete portato avanti l’iidiozia del termine Gretini, per offendere. Non avete neanche il coraggio delle vostre azioni. Siete mediocri sotto ogni punto di vista, e Trump ben vi rappresenta. Godetevi questi 4 anni, se campa. Sentirete tutte le kalzate che volete sentire. Tutto falso, ma fa niente per voi. Non avete capacità di discernimento.
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 12:15
E lei rappresenta alla perfezione il termine di sinistronzo, incapace di comprendere il resto del popolo che vede come inferiore. Verdi era il modo di chiamare gli ambientalisti prima delle scelte faziose dell'ultima commissione Europea, ora gli si addice molto meglio l'offensivo termine di Gretini, così che si possa inabissare del tutto i loro risultati anche agli occhi della massa della popolazione. Trump è solo l'inizio, il vento ormai è girato e il pendolo oscilla nell'altra direzione. Ci sarà da ridere per ben più di quattro anni.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 13:08
Si. Certo. Neanche il coraggio delle vostre azioni. Il “popolo” è una minkiata di pensiero da camicia nera e come tale va trattato. Lo vuole il popolo. Il popolo decide. E tutte le altre minkiate che avete in testa. Ma quando mai. Il popolo da che mondo è mondo, non ha mai deciso nulla. Ci sono i burattinai, che gli fan dire quello che vogliono, al popolo. È ben diverso. E poi, dove sta scritto che il popolo ha sempre ragione per autonomasia ? Il popolo sbaglia facilmente anche lui. E se conosce la storia, cosa di cui dubito, di popoli che han deciso kazzate nella loro storia, è pieno il mondo.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 13:16
E come sempre saltate alle conclusioni passando da etichetta a etichetta. Tutto preconfezionato, Senza pensare. Senza sapere. Perchè è ovvio, per lei, che io non pensandola come lei e con la macchina elettrica, sia di sinistra. :-))))) ignoranti
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 13:54
Dimostra lei la grande dote di intelligenza, se il popolo non fa quello che vuole lei allora sono tutti cattivi e stupidi, addirittura degli squadristi. Se si è arrivati a questo punto, in cui la maggior parte della popolazione ha voluto e vuole questi cambiamenti, è sopratutto colpa di quelli come lei, che con questo fare superiore e questo narcisismo ha condotto alla morte qualsiasi movimento moderato o almeno liberista. Si goda la sua auto elettrica, e quando arriveranno i pesanti aumenti sull'energia elettrica non faccia l'ipocrita e continui a guidarla, che noi popolo di poveri scemi abbiamo scelto di restare sui motori a combustione.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 14:39
Noi popolo di poveri scemi, abbiamo scelto….cos’è parla già a nome del popolo ? È Il sovrano o il duce che parla ? È già salito su un pulpito ? Affacciato ad un balcone ? Siete tutti uguali. Chi ha mai detto che sono tutti cattivi e stupidì ? Io parlo della sua di stupidità. E di quale fare il superiore parla ? Perchè ho comprato un’auto elettrica invece di una termica ? Ma da dove venite fuori ? Di cosa avete nutrito quel povero cervello ? Di “ il popolo vuole” ? Il suo di popolo o quello che lei immagina essere il popolo di cui crede di far parte…..E tutto sto casino solo per passare da un’alimentazione termica ad una elettrica tra 10 anni, per un’automobile. Siete ridicoli.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 14:45
E ridicoli è dir poco !
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 14:49
"Il popolo da che mondo è mondo, non ha mai deciso nulla. Ci sono i burattinai, che gli fan dire quello che vogliono, al popolo" - "E poi, dove sta scritto che il popolo ha sempre ragione per autonomasia ?" I miei complimenti per l'incapacità non solo di memoria a breve termine, ma anche per l'utilizzo basico di un personal computer. È proprio lei che dà al popolo del soggiogabile e del fesso, ma come già detto, è insito nel vostro modo di pensare e di fare, da finti intellettuali. Spiace constatarlo, capisco. Le auguro una piacevole serata.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 15:26
Il fatto che le masse siano soggiogabili facilmente non l’ho scoperto io. Mai dato del fesso. Questa è una sua interpretazione. E quali delle mie affermazioni sarebbero sbagliate, di grazia ? Basta conoscere la storia per sapere, che ciò che ho detto è un fatto acclarato. Per chiunque tranne che per lei, evidentemente
Ritratto di Sherburn
21 gennaio 2025 - 16:02
Ma quale gretini, è solo l'ancien regìme. I cafoni ("... in alto c'è Dio, poi più in basso il Principe di Torlonia, poi le guardie del principe di Torlonia, poi i cani delle guardie del principe, poi niente, poi ancora niente, ... poi ancora niente, e poi ci siamo noi... i cafoni, e si può dire che è finita") devono stare chini, e zitti. Prima, dovevano comprare auto perchè bisognava arricchire alcune famiglie, ora che di soldi questi ne han talmente tanti da perdere significato non va più bene, contr'ordine, tutti in pigiama con la depressione. E niente pigiami di cotone eh! Il bando delle termiche sta alla lotta all'inquinamento come Attila alle buone maniere, serve ad alzare i margini per le successive architetture finanziare, e a bloccare la gente sul posto. Ed è normale che parta dall'Europa perchè non è mai stata una democrazia, è una gran balla, è una democratura, o meglio una dittatura (vedasi gli ultimi anni) pelosa e leziosa, foderata di ciniglia con un profumo da quattro soldi, perchè le plebi afflosciate si impressionano con i mascelloni e basta sfrangicare loro i ma***i tutti i giorni che per quieto vivere accettano tutto, sperando finisca presto. L'imprevisto è una quota, su cui ci si gratta la testa, di gente comune che si è imbestialita ad aver capito di avere un cerchio disegnato sulla schiena, ed aspetta la notte nera e senza luna. E il tempo è galantuomo.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 16:49
Caspita. Null’altro ? Una maledizione dall’Olimpo ? Un “domani è un altro giorno”, impugnando una termica fumante ? Mi accontenterei anche di uno stralo condito da fulmini e saette.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 16:50
R.I.D.I.C.O.L.I
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 10:28
4
se ci fosse la libera scelta certa gente chiederebbe auto senza abs ed airbag pur di risparmiare. anche quelli li hanno imposti così come le norme antinquinamento o quelle per la sicurezza
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 10:42
Lo capisco, ma puoi legiferare e aumentare i costi fino a che qualcuno (sempre i consumatori) decidono che il gioco non vale la candela, e molto all'italiana iniziano a trovare gabole per girare attorno alle regole. In questa maniera non solo si ottiene di perdere posti di lavoro e investimenti nel settore più importante dell'Unione, ma si aumenta terribilmente il danno ambientale e il peggioramento di sicurezza sulla strada, l'acquisto di auto usate era una pratica da Sud Europa ma si è ora espanda anche al centro e al Nord della stessa. Provassero per una volta ad accettare la situazione e ad equilibrare i bisogni economici di lavoratori e consumatori con le esigenze di ambiente e sicurezza, senza cadere in estremismi né da una parte né dall'altra.
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 11:18
4
ma infatti c'è chi vorrebbe norme più restrittive e chi meno, forse la previsione al 2035 è un bilanciamento delle posizioni. sicuramente scontenta tutti, ma da qualche parte occorre iniziare ed ogni paese segue la sua strada. anche la questione economica è soggettiva. da una parte si può dire che costano troppo ma dall'altra si potrebbe replicare che ci si deve lamentare con governo ed imprenditoria perchè la colpa è dei bassi stipendi. se fossero altri come in alte economie straniere sarebbe molto meno problematico ma nessuno fa le crociate contro gli stipendi bassi invece con le bev si. se infatti vedi tendenzialmente la diffusione delle bev in europa è in relazione al reddito pro capite, o meglio sono più diffuse dove i redditi sono più alti.
Ritratto di Mordecai17
21 gennaio 2025 - 11:42
Vero, verrebbe da dire di fare questa transizione con velocità diverse nei vari paesi, in base a fattori per l'appunto come il reddito pro-capite. Ma a quel punto che senso avrebbe far parte di un'Unione.
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 12:51
4
penso sia per quello che i certi paesi hanno più aiuti di altri. hanno stabilito un termine non vicinissimo e mancano ancora 11 anni ma ci sono paesi che già hanno raggiunto gli obiettivi per tutti gli altri ci sono ancora 10 anni. non dimentichiamo che nel frattempo il termico continua ad aumentare di prezzo mentre l'elettrico continua a diminuire
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:42
Esattamente
Ritratto di GiaZa27R
21 gennaio 2025 - 10:58
2
bravo RAV +1
Ritratto di BobTheBear
21 gennaio 2025 - 23:53
Sei sicuro che quei furgoni non siano stati acquistati perché l’amministrazione di Bolzano avrà messo dei limiti di accesso per ridurre l’inquinamento? Se fosse così, che differenza c’è tra una tale scelta e il BAN del 2035? Io direi nulla.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 08:51
E chi glielo impedisce ?
Ritratto di Anacleto verde
21 gennaio 2025 - 11:45
Devi stare ZITTO.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:46
Perchè mai ?
Ritratto di Alfiere
21 gennaio 2025 - 08:51
2
Management che andrebbe brasato, non c'è null'altro da fare quando canni delle scelte strategiche cosi importanti quando l'ultimo scemo del villaggio avrebbe capito che non era una buona idea.
Ritratto di Ilmarchesino
21 gennaio 2025 - 08:56
3
Ho preso una decisione familiare dopo aver letto questo articolo. Ho detto a mia moglie che di prendere la.panda cross nn se ne parla ed anche io rinuncio alla audi A6..perché ho capito che la prossima auto sarà il fiorino TD.. bagagliaio generoso.due posti e consumi bassi ed il pieno lo faccio in 5 minuti
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 12:45
Tra la panda e la a6 il compromesso è il fiorino?? Wow
Ritratto di Ilmarchesino
21 gennaio 2025 - 13:27
3
Il fiorino è il compromesso per nn comprare due auto.. purtroppo l auto nn ci serve più come prima,ma io nn voglio rinunciare ad una delle ultime gioie che un uomo può avere. Dire questa è la mia auto...per la moglie c'è l utilitaria..ma vedendo le ultime nate. Tra elettrico e ibrido. Vuoi mettere la soddisfazione di un fiorino?? Poi io sono per il termico al max posso scegliere un GPL ma i risoned affini nn ci riesco proprio.
Ritratto di AlphAtomix
21 gennaio 2025 - 09:36
Anche perché il peso delle batterie era tutto carico in meno per non sforare i limiti di legge. Ben venga il 2.0 hdi, ce l'ho sul mio jumpy del 2012 in versione 98cv. 260mila km e va come un orologio (e qui mi tocco per scaramanzia).
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 09:44
Non ho capito. Qualcuno impedisce a stellantis di montare motori diesel sulle proprie auto o furgoni ? Li hanno. Che li montino. Il bando ai motori termici è tra 10 anni. Mica oggi.
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 10:36
Vero, non c'era tutta questa fretta considerando anche quanto modesta fosse la versione elettrica che potevano offrire.
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 11:29
1
Sai volpe sarà stata l' euforia del momento, avevano dato per morto il termico già prima del 2030.. anche qua dentro ricorderai, poi all' atto dei fatti si sono sgonfiati come palloncini..;)
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 11:43
Gordo sì, non si può non ricordare anche l'ironia sulle autonomie che erano un falso problema, una scusa... poi invece a distanza di poco tempo si scopre che tutte le evoluzioni delle batterie sono rivolte principalmente proprio ad aumentare le autonomie...
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:45
Dipende da cosa deve fare. Se il furgone da lavoro fa Milano / Napoli tutti i giorni, l’elettrico non va bene. Se consegna nelle città, invece va benissimo.
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 11:50
Oxy ma anche le multispazio, non solo i commerciali. Sono modelli da viaggi, da pieno carico, sinonimo di "libertà", come si può proporli elettrici con autonomie simili? Da fuori di testa proprio
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 13:09
Perchè anche i multispazio sono perlopiú usati in città. Milano ne è piena.
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 14:54
1
Se ne è piena Milano allora saranno certamente dei mezzi da città.. del resto il mondo di oxy e compagni finisce lì
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 16:41
Non sono mezzi da città ma vengono utilizzati anche in città.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 16:42
Penso perchè piú capienti delle sw e mediamente piú corti.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:43
Non parliamo al passato. È molto modesta anche oggi, l’offerta elettrica di stellantis.
Ritratto di gil24
21 gennaio 2025 - 10:47
E l'Europa? Muta!!
Ritratto di GiaZa27R
21 gennaio 2025 - 10:56
2
ma dai, bravo Imparato ad aver imparato/appreso
Ritratto di Dan volante
21 gennaio 2025 - 11:06
…e finalmente che ci sono arrivati! io con la mia 3008 T.d. del 2012 ho percorso 200mila km col solo fastidio di dover fare i tagliandi e 3 revisioni extra x olii, sensore del radiatore e piccolezze varie. sono da sempre super contento di quest’auto che manterrò con cura fino a che non mi lascerà. anche io ritengo i motori diesel fruibilissimi sopratutto a fronte dei nuovi carburanti che abbasseranno i livelli di CO2. se anche Stellantis rivedrà’ la sua politica produttiva vedranno sicuramente un aumento delle vendite ma spero che riescano a produrre auto valide come la mia e riprendano a far funzionare gli stabilimenti italiani !!
Ritratto di Anacleto verde
21 gennaio 2025 - 11:44
ahahahah, GO ELECTRICCCCCCCC. Certo come nooooo, già finito prima di iniziare. Progressisti siete falliti, finiti, sarete solo un brutto ricordo!!!
Ritratto di Ivan-L
21 gennaio 2025 - 12:10
Mossa geniale. Se mercedes/bmw continuano con il diesel e Stellantis certifica il diesel hvo, allora ci si aspetta che l'Europa, in deroga alla decarbonizzazione derivata da fossili, permetterà l'uso di carburanti alternativi, affiancando l'elettrificazione. Chi fa più strada userà il bio diesel che pagherà oltre 2 euro al litro, ma si presuppone guadagnerà anche di più. Gli altri hybridi full a seguire e magari a gpl, così da non avere un suv plug in da oltre 2 tonnellate che sulle strade ghiacciate si fermerebbe solo con le zeppe !!
Ritratto di BobTheBear
22 gennaio 2025 - 00:08
Il 17,4% del venduto di BMW nel 2024 è stato di modelli BEV. In questo 2025 inizieranno a commercializzare nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma. Mercedes non ha avuto così fortuna ma la nuova CLA avrà un versione BEV che dovrebbe avere un’autonomia di oltre 700 km secondo ciclo WLTP e tempi di ricarica molto più bassi dei modelli attuali visto (se non erro) che dovrebbe adottare una piattaforma a 800V. Pertanto questi marchi secondo voi smetteranno di produrre queste BEV. Io credo di no, visto che sono i loro arieti di sfondamento per recuperare terreno nel mercato Cinese. Mercato che pesa molto sui loro bilanci.
Ritratto di Mirko21
21 gennaio 2025 - 13:04
L'effetto TRUMP inizia a farsi sentire..
Ritratto di Truman200
21 gennaio 2025 - 13:52
Stanno semplicemente cercando di vendere i fondi di magazzino rimasti invenduti, ne hanno li un sacco
Ritratto di TDI_Power
21 gennaio 2025 - 14:14
Pensavano di liberarsi di un vero motore così in fretta? :D
Ritratto di bangalora
21 gennaio 2025 - 14:29
Gente ora che il Trampismo è al vertice degli States e per prima cosa ha firmato l'uscita con il trattato di Parigi sul clima, quindi il diesel non inquina più e sarà carta bianca da parte di aziende automobilistiche di riproporre il diesel a pioggia.
Ritratto di BobTheBear
22 gennaio 2025 - 00:12
Ricordati che vivi in Europa. Qui i soldi contano ma conta molto lo stato sociale.
Ritratto di Sherburn
22 gennaio 2025 - 14:22
Cioè che le stesse cose te le compri due volte, prima con le tasse, e poi sul mercato.
Ritratto di Alfa1300
21 gennaio 2025 - 23:59
DOPO 20 FETTE si sono accorti che era ... polenta ?
Ritratto di Un Italiano
22 gennaio 2025 - 01:18
Come volevasi dimostrare. Fiat 500X è stata nel 2022, 2023 e primo semestre 2024 l'auto a diesel piu venduta in Italia, scalzando nel suo segmento modelli ben piu blasonati proposti da brand premium quali Mercedes, Bmw, Audi o della stessa Peugeot. A mio parere, ci sono buone probabilità che presto vedremo anche una nuova Fiat 600 a gasolio per recuperare il gap, creatosi nella gamma dei modelli FIAT, con l'attuale offerta limitata solo al 1.2 ibrido da 101 o 136 CV, mentre l'Avenger viene proposta anche in versione benzina pura, (oltre che ibrida o elettrica), così come la stessa C3. La scelta sarebbe quanto mai opportuna e plausibile per raggiungere l'obiettivo di far risalire le vendite del modello che non sono decollate con la sola versione elettrica e che, anche col nuovo ibrido da 136 Cv, sono ancora molto lontane dai numeri che, ai tempi d'oro, faceva la 500X. E' chiaro che l'attuale gamma non può articolarsi solo su Panda, Grande Panda, Giga Panda (da luglio), Mega Panda (da luglio 2026) e Tipo. A proposito, anche quest'anno Fiat Tipo è best-seller in Turchia con quasi 90.000 auto immatricolate solo in quel paese nel 2024, mentre Panda ha chiuso il 2024 da noi con le solite 100.000 unità, o giu di lì (99.880). Nonostante la lieve flessione, FIAT rimane il marchio che vende maggiormente in Stellantis con oltre un milioneduecentomila auto vendute, a livello globale, nel 2024. Fonte (copia e incolla): motorionline.com/fiat-nel-2024-primo-marchio-di-stellantis-con-oltre-12-milioni-di-auto-vendute/
Ritratto di BobTheBear
22 gennaio 2025 - 16:05
La Turchia non fa parte della UE. Il punto è: perché gli Italiani non comprano la Fiat Tipo sedan 1.6 MJT diesel a circa 16.000€? Ma preferiscono altri prodotti anche non diesel!
Ritratto di Un Italiano
22 gennaio 2025 - 22:24
Veramente ne sono state vendute un milione e duecentomila dal 2016 a oggi, in oltre 40 paesi del mondo; poi in Turchia è l'auto piu venduta negli ultimi 6 anni, ma si è venduta ovunque ed, infatti, l'ammiraglia di Casa Fiat è stata definita una vera e propria world-car con il 70% delle vendite realizzate al di fuori dei confini nazionali, per l'appunto...
Ritratto di Un Italiano
22 gennaio 2025 - 22:28
Altresì in Italia ha superato la VW Golf per volumi di vendita nelle annate 2017 - 2018 - 2019, ovvero per un triennio consecutivo e non mi sembra un risultato da poco, considerato che la Golf, modello di punta del principale competitor estero, è stata l'auto piu venduta in U.E. per anni. Fonte: wikipedia, alla voce; Fiat Tipo (2015)
Ritratto di Un Italiano
23 gennaio 2025 - 22:24
In ultimo, mi spiace smentirti ma non puoi dire che la Tipo berlina compatta a 3 volumi (cd. Tipo Sedàn o 4Doors o quattro porte) non si venda. Ho recuperato i dati delle vendite pubblicati nel sito unrae.it per segmento di appartenenza ovvero il segmento C BERLINE, in cui Fiat Tipo a Settembre si classifica al posto N. 5 con 558 unità immatricolate; a ottobre al posto N. 7 della classifica per segmento con 564 immatricolazioni; a novembre addirittura in 4^ posizione con 644 immatricolazioni e a Dicembre, in 5^ posizione con 498 unità vendute e immatricolate in Italia; senza contare le innumerevoli volte in cui, invece, la versione SW Station Wagon a gasolio 1.6 MultiJet II da 130 Cv (propulsore Fiat 100%) a 4 cilindri, si è piazzata al primo nel suo segmento scavalcando tutte le tedesche, le varie Audi, Bmw, la stessa Skoda Octavia, la Ford Focus e la cugina Peugeot. I numeri sono ristretti, ma il segmento C, (a parte la contrazione di vendite che ha interessato tutti i segmenti nel corso del 2024), è veramente di nicchia come quello D; parliamo di un'auto che, ancorché sia una berlina compatta, è sempre una 3 volumi di 4,5 metri, quindi impegnativa per districarsi in città nel traffico e per parcheggiare, (un pò come l'Alfa Giulia), qualcuno infatti definì la Tipo sedàn, a suo tempo, un "berlinone".
Ritratto di Un Italiano
22 gennaio 2025 - 01:30
P.S. Nell'articolo si parla di Fiat Aegea, nome dato alla Tipo solo in Turchia, mentre negli Emirati Arabi la Tipo è nuovo Dodge Neon, così come la Tonale è Dodge Hornet in alcuni mercati (v. Canada).
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 12:24
4
E' una cosa lapalissiana il diesel va bene per la nicchia delle lunghe percorrenze, siamo passati dalla follia del diesel da città, all'ostracismo di ogni tipo di diesel, diesel è una nicchia e tale doveva rimanere, motorizzazione adatta alle lunghe percorrenze stop
Ritratto di Un Italiano
23 gennaio 2025 - 22:41
Sia il segmento C, nel caso di Tipo, che la motorizzazione a gasolio sono, ovviamente, di nicchia, come confermo nel mio post piu sopra in risposta a @Bob.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:45
4
Purtroppo si è sostituito alla conoscenza tecnica la politica ed il tifo di parte, molti postano manco sanno la differenza tra un mild ed un ibrido a batteria, tra una frenata rigenerativa ed una normale e parlando di quella normale manco sanno la differenza tra un freno a disco autoventilante o meno ed un sistema frenante a tamburo, lo dico da anni, il problema del diesel sono state le case europee, che hanno voluto fare di una ottima motorizzazione di nicchia, totalmente inadatta al mondo che si stava profilando, dove l'auto privata non è più il centro della mobilità a lungo raggio, una motorizzazione per tutti, relegandola assolutamente fuori dal range di utilizzo di questo motore, con tutti i danni che poi si hanno avuti a livello ambientale e di immagine con il diesel gate. Il diesel avrebbe potuto avere successo se il mondo fosse andato vero tante piccole città di provincia con l'esigenza di essere collegate tra di loro, per cui solo la mobilità privata poteva essere la risposta, peccato che il mondo è andato proprio nella direzione opposta, poche megalopoli che si devono collegare tra di loro, utilizzando treni ad alta velocità ed aerei, l'auto è diventata il mezzo usato per il corto e medio raggio, con crollo giustamente di utilizzo nelle megalopoli, ossia serviva altro tipo di motorizzazione ibrida a batteria oggi, elettrica domani. La scommessa sul diesel per tutti era errata in partenza, non si tratta di essere né pro né contro, il diesel è una motorizzazione adatta a chi deve fare 80-100 km tutti i giorni perché lavora nella cittadina A e deve andare nella cittadina B a chi tutte le settimane torna perché emigrato al luogo di origine magari facendo 500 km andata e ritorno se non di più, non a chi deve fare 7-10 km in città o magari l'auto la prende nei weekend ed al lavoro ci va con la bici elettrica o la metro.
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 15:28
Cavolo meno male che è arrivato il COMPAGNO SO TUTTO IO che ci erudisce con le sue solite prediche.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 16:10
4
Chissà perché il populista ignorante invece di entrare nel merito delle cose, contenstando nel caso quanto detto, sa solo offendere, solo perché non ha niente da dire..
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 17:01
Io sarò anche ignorante ma non sono presuntuoso come lei e appellandola come COMPAGNO SO TUTTO IO non dico altro che la verità.
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 17:11
Vada a leggere l'articolo Quattro utilitarie full hybrid a confronto, ci sono parecchi commenti che la dileggiano, almeno forse si rende conto di essere il giullare dei forum di al Volante
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:24
4
Eh si infatti in traffico urbano auto che fanno di media i 25 km/litro mica fanno i 60 km/litro non avendole provate ovviamente come al solito vi stupite dell'ovvio.
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 14:43
Ao COMPAGNO SO TUTTO IO non faccia finta di non capire, in quell'articolo la stanno prendendo per il kulo
Ritratto di pierfra.delsignore
26 gennaio 2025 - 20:39
4
Guarda che in una condizione di traffico urbano fare 60 km/l con una ibrida vera a batteria è la norma, forse non avendole mai usate ti stupisci dell'ovvio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser