Nel leasing finanziario il lessee acquista il veicolo da un rivenditore o dal produttore per conto del lessor, che ne sceglie direttamente le relative specifiche. Il concedente lascia all’utilizzatore il pieno possesso del bene, mettendo in atto un’operazione di locazione finanziaria. L’utilizzatore si assume tutti i rischi legati all’utilizzo dell’auto. In suo favore è prevista nel contratto un’opzione di riscatto con un prezzo predeterminato: al pagamento della somma pattuita, il veicolo passerà in piena proprietà al lessor. Questa formula permette di entrare subito in possesso dell’auto e di acquistarla in seguito, senza un importante esborso iniziale di capitale.