Lanciata sul mercato nel 2021 (qui il test della 1.5 a gasolio), la terza generazione della Renault Kangoo si conferma versatile e piuttosto curata anche in questa versione a corrente, denominata E-Tech Electric. Rispetto al passato crescono le dimensioni e si nota un grosso passo avanti nella tecnologia di bordo. Il design degli esterni riprende gli stilemi più recenti della Casa della losanga e lo stesso accade all’interno dove la Kangoo sfoggia un’impronta molto automobilistica dell’abitacolo. La posizione di guida è alta ma ricca di regolazioni (peccato soltanto per quella dello schienale “a scatti”), il disegno della plancia è ricercato con inserti a contrasto e assemblaggi di buona qualità.
In arrivo a maggio 2023, ma ordinabile già da febbraio (con un listino ancora da definire al momento in cui scriviamo), la Renault Kangoo E-Tech Electric monta un’unità elettrica anteriore da 120 CV e 245 Nm alimentata da un pacco batterie da 45 kWh. Quest’ultimo è posizionato sotto la seconda fila di sedili per non rubare spazio al bagagliaio e si ricarica in corrente alternata (fino a 22 kW) o continua fino alla potenza massima di 80 kW. Tradotto in tempi di ricarica, questo significa passare dal 15 all’80% di batteria in poco meno di 40 minuti da una colonnina veloce da 80 kW, oppure 6 ore per ricaricare la stessa quantità di energia da una wallbox o da una colonnina a 7,4 kW. Parlando, invece, di prestazioni, secondo la casa la Renault Kangoo E-Tech Electric accelera da 0 a 100 km/h in 12,6 secondi e raggiunge una velocità massima (autolimitata) di 135 km/h.
Nel nostro test a Milano e dintorni, i primi chilometri nel traffico cittadino hanno messo in mostra i pregi di una multispazio comoda, che filtra a dovere buche e avvallamenti e che risulta facile da manovrare. Il motore elettrico è reattivo agli input dell’acceleratore e sono previsti tre livelli di intensità della frenata rigenerativa (sebbene nessuna porti a un completo stop della vettura senza premere il freno). Due le modalità di guida, Comfort e Eco, con la seconda che limita la potenza per massimizzare l’autonomia. Secondo i dati dichiarati dalla Casa, la Renault Kangoo E-Tech Electric può percorrere fino a 285 km nel ciclo combinato Wltp: con le temperature ambientali prossime allo zero del nostro test (quindi sfavorevoli per il rendimento della batteria), alla partenza, il computer di bordo indicava un’autonomia stimata di circa 200 km (con batteria all’88%) e, a fine giornata, un consumo medio di circa 5 km/kWh, che si traduce in un’autonomia realistica di 225 km con un pieno di corrente. Come le sue “sorelle” a motore termico, la Kangoo elettrica infonde sicurezza anche quando le velocità aumentano: l’assetto è morbido ma non cedevole, il pedale del freno pronto, lo sterzo leggero sì, ma sufficientemente preciso.
La Renault Kangoo E-Tech Electric sarà offerta in due allestimenti, Equilibre e Techno: entrambi sono attenti al comfort e offrono diversi dispositivi di sicurezza come la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio, oltre ai fari full led, al cruscotto digitale e all’infotainment da 8” con connessione (via cavo) agli smartphone via Apple CarPlay e Android Auto. A questi la più ricca Techno aggiunge altre comodità come il cruise control adattativo e il navigatore, oltre a uno stile più ricercato con i cerchi in lega di serie e inserti in legno per la plancia. Parlando di praticità, la Renault Kangoo E-Tech Electric offre tanto spazio per tutti e cinque i passeggeri e, grazie al divano scorrevole, 850 litri di capacità del bagagliaio che arrivano fino a 2.500 litri abbattendo gli schienali (per le versioni a benzina o a gasolio questi valori sono rispettivamente di 775 e 2800 litri). Capienti e numerosi, i vani sparsi per l’abitacolo per una capacità totale di 49 litri: ampie le tasche nelle portiere, così come il portaoggetti lato passeggero che scorre come un vero e proprio cassetto; pratica la mensola collocata al di sopra delle alette parasole.
Motore | elettrico |
Potenza massima kW (CV)/giri | 90 (120)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 245/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | n.d. - 45 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 22 kW |
In corrente continua | 80 kW |
Tempo di ricarica | 5 ore 45' (a 11 kW) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 135 (autolimitata) |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 12,6 |
Autonomia (km) | 285 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 449/186/164 |
Passo cm | 272 |
Peso in ordine di marcia kg | 1795 |
Capacità bagagliaio litri | 850/2500 |
Pneumatici (di serie) | 205/60 R 16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Kangoo usate 2019 | 7.500 | 11.000 | 13 annunci |
Renault Kangoo usate 2020 | 7.500 | 14.230 | 18 annunci |
Renault Kangoo usate 2021 | 7.800 | 14.990 | 6 annunci |
Renault Kangoo usate 2022 | 11.900 | 18.020 | 5 annunci |
Renault Kangoo usate 2024 | 18.490 | 18.650 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Kangoo km 0 2022 | 32.800 | 33.100 | 2 annunci |
Renault Kangoo km 0 2024 | 19.990 | 23.950 | 2 annunci |