La versione a passo lungo della Kangoo è in grado di ospitare fino a 7 adulti è pensata per i servizi di trasporto passeggeri. Arriverà nei primi mesi del 2024.
La nuova Renault Kangoo elettrica è disponibile con un listino che va da 40.880 fino a 42.480 euro della più ricca versione Techno. Potenza di 120 CV e autonomia di 285 km.
La variante 100% elettrica della Renault Kangoo è comoda e ben accessoriata, ma con 45 kWh di pacco batteria, l’autonomia è solo sufficiente. Moderni e ben sfruttabili gli interni.
Tutta nuova, la Renault Kangoo è una capiente multispazio ben dotata (soprattutto in fatto di sicurezza) ed economa col 1.5 a gasolio da 95 CV. Che però è pigro, in particolare in ripresa.
Fino a 300 km di autonomia, ricarica rapida a corrente continua e vano merci identico nelle misure a quello delle versioni termiche, con capacità di carico fino a 4,9 metri cubi e portata fino a 800 kg (versione Maxi).
La nuova Renault Kangoo cresce nelle dimensioni e diventa ancora più spaziosa. Bene anche le finiture, il brillante 1.5 a gasolio e il cambio. Ma lo sterzo ha una risposta poco omogenea.
Dal mese di luglio 2021 sarà disponibile in Italia la nuova generazione della multispazio francese, che punta a rinnovare il successo delle passate edizioni.
Si rinnovano i furgoni compatti Kangoo Van e Express Van, destinati a imprenditori e alle flotte aziendali, e i Trafic Passenger e SpaceClass, che sono invece concepiti per il trasporto delle persone.
Nuova generazione per il Renault Kangoo, multispazio al quale si affianca una nuova variante Express per le attività lavorative: arriveranno nella primavera del 2021.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.