IN TRE DAVANTI - Per ora la Renault ha annunciato le modifiche solo per la versione “commerciale” Kangoo Express, ma saranno presto estese anche a quella per il normale trasporto passeggeri. La Renault dunque rinnova la Kangoo Express che dal 2008 ad oggi è stata scelta da oltre 400.000 operatori professionali. Disponibile in tre lunghezze, Express, Compact e Maxi e con due alimentazioni, termica ed elettrica (Z.E), la Kangoo si adegua ai nuovi dettami stilistici del marchio. Il frontale è stato rinnovato con l’adozione della losanga più grande disposta in posizione verticale e di un inedito paraurti anteriore. Modificati i retrovisori e i gruppi ottici posteriori mentre l’abitacolo riceve una nuova plancia che conserva il vano portaoggetti centrale. Alla versioni a due e cinque posti si aggiunge la configurazione a tre posti anteriori disponibile su tutte le lunghezze (eccetto Kangoo ZE, Maxi ZE e Maxi 5 posti).

AMPIA SCELTA - La gamma motori della Renault Kangoo Express è composta dal 1.5 dCi da 75, 90 e 110 CV e dal TCe da 115 CV. Di serie l’indicatore del cambio di marcia e il sistema “eco mode” che, secondo la Renault, consente un risparmio di carburante del 10% agendo sulla coppia del motore e sulla risposta del pedale dell’acceleratore. L’equipaggiamento prevede il controllo elettronico di stabilità Esp con assistenza alle partenze in salita, l’Extender Grip che incrementa la motricità nelle condizioni difficili e la telecamera posteriore con schermo integrato nel parasole del conducente. Optional il nuovo sistema multimediale R-Link con navigatore Tom Tom Live.

AVVERTE I PEDONI - La versione elettrica ZE (zero emission) della Kangoo Express si distingue per le finiture azzurre del logo, della calandra e dei prolungamenti dei gruppi ottici posteriori e per le mascherine nere dei proiettori. La presa di ricarica è stata spostata dietro il logo del frontale anteriore, novità assoluta l’allarme sonoro che avvisa i pedoni dell’arrivo della vettura fino ai 30 km/h.