NEWS

Auto elettriche: il sistema di spegnimento rapido degli incendi della Renault è per tutti

Pubblicato 18 febbraio 2025

Il Gruppo Renault mette a disposizione gratuitamente il brevetto per Fireman Access, il sistema che semplifica lo spegnimento di un incendio su un’auto auto elettrica.

Auto elettriche: il sistema di spegnimento rapido degli incendi della Renault è per tutti

UNA BELLA GATTA DA PELARE - In condizioni normali, per spegnere l’incendio di una batteria agli ioni di litio sono necessarie tecniche particolari e molte ore. La cosa è resa complesso dalla presenza dell’elettrolita, l’elemento liquido che divide i due poli costituito spesso da un solvente, che a sua volta è infiammabile. Inoltre, il litio reagisce con l’acqua sviluppando idrogeno, rendendo ancora più difficoltoso lo spegnimento. Infine, l'incendio di una batteria rilascia gas tossici e può riaccendersi senza preavviso anche dopo essere stato spento: ciò significa che i veicoli elettrici bruciati devono essere conservati lontano da altri veicoli ed edifici.

COME FUNZIONA - Il Fireman Access della Renault è sistema brevettato e sviluppato nell’ambito di una partnership con i vigili del fuoco, che consente di spegnere in modo rapido l’incendio della batteria di un’auto elettrica. Consiste in un “tappo” che viene posizionato su un'apertura nell'involucro della batteria di trazione, sigillandola per il normale utilizzo quotidiano. Se il veicolo prende fuoco e le fiamme si propagano alla batteria, il potente getto della manichetta antincendio sfonda il tappo e, facendo penetrare l’acqua nelle celle le “inonda”, consente un più rapido spegnimento dell’incendio.

È PER TUTTI - Sono stati depositati sette brevetti per il Fireman Access, che ora è montato su tutti i veicoli elettrici e ibridi plug-in venduti da Renault, Dacia, Alpine e Mobilize. Le case automobilistiche e i fornitori di componenti possono ottenere una licenza gratuita attraverso la piattaforma collaborativa di renault.fr/universalpatent.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
18 febbraio 2025 - 19:31
Lodevole iniziativa.
Ritratto di RotaxAPasseggio
18 febbraio 2025 - 21:43
Davvero! Brava Renault.
Ritratto di Marcorder
18 febbraio 2025 - 21:59
Beh sì ... ma è solo un "tappo", non molto costoso da sviluppare come brevetto ...
Ritratto di endurist
18 febbraio 2025 - 19:32
Sarà possibile farlo anche sulle auto già in circolazione ? Certo che leggendo l'articolo vengono i brividi . Ho una full con batteria decisamente più piccola di un'auto solo elettrica .
Ritratto di RotaxAPasseggio
18 febbraio 2025 - 21:50
Complimenti per la realizzazione, un sistema completamente passivo dovrebbe essere più facile da implementare e non dovrebbe risentire di usura. Ancora un plauso a Renault che evidentemente ricorda le parole di Ford: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
Ritratto di Sdraio
18 febbraio 2025 - 23:10
ma mica è un prblema... xkè pensarci ??? aaa veh forse no... cmq vedremo quando sarà effettuato il ptimo test.