NEWS

Renault 5: generazioni a confronto

Pubblicato 20 settembre 2024

Paragonare due auto di epoche così diverse può essere un esercizio complicato ma interessante, soprattutto se le due vetture si chiamano allo stesso modo e sono una la “madre” dell’altra.

Renault 5: generazioni a confronto

MADRE E FIGLIA - Dopo oltre 50 anni dal lancio della prima Renault 5 (leggi qui la sua storia), la casa francese si è ispirata al modello storico per creare una vettura completamente nuova, dallo stile vagamente vintage ma con le tecnologie del 2024. La nuova Renault 5, il cui nome è completato dal termine E-Tech per mettere in risalto la sua propulsione elettrica, rende omaggio alla prima 5, prodotta dal 1972 al 1984, ma anche alla Supercinque che l’ha sostituita fino al 1996 e anche in qualche dettaglio all’estrema R5 Turbo, nata per i rally con le carreggiate allargate e con il motore posteriore. Vediamo cosa hanno in comune le Renault 5 del passato e del presente e quali sono invece gli elementi che le differenziano.

IL DESIGN


L’originale e il nuovo modello hanno proporzioni simili e le forme della nuova richiamano inconfondibilmente quelle della vecchia. Prendiamo per esempio la parte posteriore, in entrambi i casi prominente e con un portellone piuttosto inclinato, oppure i gruppi ottici squadrati all’anteriore e disposti in verticale all’estremità della carrozzeria nel posteriore. La Renault 5 degli anni ‘70 aveva delle luci rettangolari anche nella parte bassa del paraurti (tra i primi a essere in plastica e a essere integrato nella carrozzeria): la moderna le riprende con delle luci diurne che disegnano un quadrato proprio nella parte esterna del paraurti. L’elemento quadrato sul cofano, proprio di fronte al guidatore, un tempo era una presa d’aria, ora indica lo stato di carica della batteria. Nata come 3 porte negli anni ‘70, nel 2024 ha sempre 5 porte, anche se la maniglia delle aperture posteriori è sapientemente nascosta per non farle notare.

LE DIMENSIONI


Benché con 392 cm di lunghezza la Renault 5 E-Tech sia tra le auto più compatte degli ultimi anni, la nuova 5 è di ben 40 cm più lunga della sua antenata, che era anche più stretta (153 cm contro 177) e bassa (140 cm contro 150). Ne beneficia il passo della moderna, che vince con 254 cm invece di 240, e il bagagliaio, più grande di 56 litri (326 litri la nuova, 270 litri la vecchia). Impietoso il confronto sul peso delle due vetture: a seconda delle versioni la Renault 5 originale pesava circa 800 kg, la nuova 5 E-Tech raddoppia e sfiora i 1.450 kg.

GLI ABITACOLI


Chiaramente sulla Renault 5 degli anni ‘70 non c’erano sistemi multimediali basati su Android Automotive con display di 10 pollici né cruscotti digitali di 7 o 10 pollici in base alle versioni, ma solo strumentazioni analogiche corredate da spie luminose. Tuttavia il quadro strumenti della 5 originale era racchiuso in una cornice rettangolare ed è ricordato per certi versi dallo schermo dietro al volante che si trova sul nuovo modello. Richiami al passato anche nella forma della plancia e, soprattutto nei rivestimenti con elementi verticali e in tessuto Denim (in questo caso riciclato al 100%). Anche i sedili, dal profilo sportivo, sono ispirati a quelli della R5 Turbo con il motore centrale.

I MOTORI

Qui le differenze diventano praticamente abissali e non poteva essere diversamente. La Renault 5 originale montava un’unità a benzina da 782 cc in grado di erogare fino a 36 CV, mentre una variante più “grintosa”, denominata TL, era equipaggiata con un propulsore di 956 cc da 47 CV. La R5 E-tech invece sfrutta unicamente l’elettricità per azionare le ruote anteriori: una batteria di 52 kWh sistemata nel pianale fornisce l’energia a un motore da 150 CV nella sua variante più potente (l’unica attualmente disponibile, ma sono attesi anche versioni da 95 e 120 CV). Nella sua forma migliore la nuova 5 accelera da 0 a 100 km/h in 8 secondi; la vecchia… beh, lasciamo perdere, diciamo che ci arrivava visto che la sua velocità massima dichiarata era di 120 km/h. Tuttavia proprio nel 1972 la Reanult sviluppò una 5 Èlectrique, che venne costruita in pochissimi esemplari fino al 1974 e che possiamo considerare la vera mamma della nuova: aveva solamente 10 CV e poteva raggiungere i 60 km/h (la nuova arriva a 150 km/h), con un’autonomia di 110 km in città (contro i 410 nel ciclo misto della moderna).

I PREZZI


Difficile fare un paragone tra i prezzi di due modelli così lontani nel tempo: in tutti questi anni bisogna tenere contro dell’inflazione e del potere d’acquisto, per non parlare dell’enorme quantità di tecnologia che le vetture moderne mettono a disposizione, contribuendo a rendere i viaggi più rilassanti e le auto molto più sicure. Tuttavia, può essere interessante sapere che entrambe le Renault 5 nascono per essere auto democratiche, alla portata di tutti. Il modello base della prima costava al debutto 9.740 franchi, che in base all’inflazione sarebbero circa 10.900 euro attuali, ma molto probabilmente qualcosa in più se consideriamo il potere d’acquisto. L’attuale listino della Renault 5 E-Tech parte da 32.900 euro: parliamo però della versione da 150 CV, mentre per la futura variante base da 95 CV la casa francese ha promesso un prezzo base inferiore ai 25.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 15:27
Dopo TANTO che ne abbiamo detto "sulla carta" lascerei finalmente fare chi già ne ha comprata una (ma anche da leasing/noleggio va bene uguale) e può darci impressioni realistiche. Prego, gli utilizzatori...
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 15:41
Le hanno già consegnate?
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 15:53
Ecchessò. Spero di sì; è un sacco di tempo che ne stiamo a parlare, già
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 16:31
Alvolante riporta R5 in uscita a Novembre - non so cosa intenda però... gli ordini già si possono fare, forse a Novembre ci sono le prime consegne? In ogni caso, immagino su riviste e canali youtube ci saranno prima le prove su strada...
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 16:42
"Purtroppo" non è la stessa cosa: solo che la possiede (e sua) poi arriva a capirne il verso senso , superando i comuni bias sull'argomento :( :(
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 16:47
* Solo CHI la possiede (e USA)
Ritratto di AndyCapitan
20 settembre 2024 - 19:54
4
la R5 nuova e' davvero riuscita ma solo elettrica non la venderanno....mi dispiace!....o la fanno a benza o sara' un flop!...per 32 k comprono la tesla e fanno bene!!!....le vendite della prima renault sono irraggiungibili!!!!
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 20:08
Magari ci fossero Tesla a 32k... con gli incentivi magari, ma quelli se vuoi li applichi pure alla R5! Detto questo, anche io vorrei costasse meno... quella da 25k sarà molto più interessante, ma la batteria è da 40kWh anzichè da 52kWh... una differenza non da poco. A benzina non serve, sarebbe un doppione della Clio
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 07:57
@Andy Secondo me hanno fatto giusto in tempo a pianificare che si dovesse muovere tutto su pianale dedicato (la loro gamma d'offerta) , che (ahiloro) poi si sono iniziati a sentire complessivamente nel settore i primi stridii di gomme da brusca frenata e retromarcissima (attualmente) in corso sulla questione del "elettrico a tutta birra!!!" Da capire se avranno voglia e forza di fare tipo come (pare) sarà per Fiat con la e-500 che mo' (forse) diverrebbe anche 500-hybrid.
Ritratto di Flynn
21 settembre 2024 - 08:38
2
La produzione di Stellantis in Italia fa acqua da tutte le parti e a Mirafiori la situazione è ormai al punto di non ritorno. Qui dove dentro lo stabilimento piove davvero, dal momento che la produzione si è fermata per «troppa pioggia» in fabbrica, causa maltempo, i primi sei mesi segnano -63,4% . La flessione più consistente dopo il plant Maserati di Modena (-73%). E ben sopra quella dell'intero gruppo che si ferma a -25,2 . A pesare i 45 giorni di stop produttivo, 26 nel secondo trimestre. E poi, scrivono i sindacati, il ritardo nel lancio degli eco-incentivi partiti a giugno. Il Polo produttivo di Mirafiori perde volumi sulla 500 elettrica e non riesce più a compensare il continuo calo delle Maserati.
Ritratto di Flynn
21 settembre 2024 - 08:40
2
* i francesi da quel lato dovrebbero essere più tranquilli, visto che non hanno un marchio fallimentare come Maserati
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 08:04
Maserati non funziona. Non vendeva ieri e non vende oggi. È un marchio che si può mantenere improduttivo ?
Ritratto di Sardo
22 settembre 2024 - 12:49
Dovrebbero farla almeno ibrida
Ritratto di Fantomas72
24 settembre 2024 - 09:53
Sono bellissime entrambe ! :)
Ritratto di fabrizio GT
20 settembre 2024 - 15:34
Non mi ricordavo del design molto originale della vecchia r5 e tutto sommato il cruscotto si lascia ancora guardare!!! Direi che quella nuova riprende molto quella vecchia e quasi quasi mi piace!!! Questa andrò a vederla dal vivo!!! Direi un buon bagagliaio in base alla lunghezza dell'auto mi incuriosisce... Direi che il nome è azzeccato visto le somiglianze con la vecchia, non come la Ford Capri o la smart nuove.....
Ritratto di Edo-R
20 settembre 2024 - 15:37
Con un benzina anche full, la nuova R5 venderebbe a pacchi.
Ritratto di Quello la
20 settembre 2024 - 18:11
+1
Ritratto di PONKIO 78
20 settembre 2024 - 18:31
Edo, come dice il vecchietto della Trony: “ non ci sono paragoni”, nel senso che la vecchia è meglio della nuova, visto che è elettrica…
Ritratto di Volpe bianca
20 settembre 2024 - 18:33
+2
Ritratto di Rush
20 settembre 2024 - 21:58
+3…cento
Ritratto di stefano.zoppi56
24 settembre 2024 - 13:57
+2
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 15:41
Il vero problema della R5 elettrica è quello di essere una segmento B. Sicuramente dentro c'è un sacco di spazio... ma credo ci sia un limite "psicologico" di quanto la gente è disposta a spendere per una segmento B. Magari è perchè tutti ci ricordiamo di Punto/Clio/Fiesta/Corsa/ecc... a 10-11k, non so... però credo che se si fosse trattata di un B-SUV lunga 4.20 metri (quindi parliamo di pochi cm in più), sarebbe stata percepita in modo molto diverso (magari chiamandosi in modo diverso da R5 - quello sarebbe da tenere per una segmento B :). Come B-SUV avrebbe avuto come concorrenti, ad un prezzo simile, Volvo EX30, MG4, Avenger (molto più economica :)... insomma, credo la gente avrebbe accettato molto più volentieri il prezzo di 32k.
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 16:35
3
La gente nn accetta volentieri 32k anche per il b SUV. Per quella cifra mi devi dare un auto non in giocattolo
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 16:43
A prescindere da opinioni personali, MG4 e Volvo EX30 sono (tra le elettriche) dei successi, e sono proprio dei B-SUV, venduti a (grossomodo) quella cifra. La cosa ideale per Renault sarebbe stata vendere R5 così com'è a meno... che so, 25k-28k (una versione a quei prezzi dovrebbe essere ancora prevista): le uniche concorrenti a quei prezzi sono eC3 e Grande Panda, ma sono molto meno "desiderabili"
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 17:08
Ma penso che, dopo la versione di lancio, qualcosa caleranno poi. A 27-28k presumo ci arriveranno (NB non che imho cambierebbe/cambierà chissà cosa in appetibilità, imho; era solo per stare appresso alle vs. considerazioni su come potrebbe essere il prezzo d'accesso man mano nel tempo)
Ritratto di Quello la
20 settembre 2024 - 18:13
Cià pure ragione il caro giocchan, o no?
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 22:59
3
Di fatti la R5 è molto più appetibile di ec3 e grande panda . Per quanto riguarda volvo nn credo che con 32k ti diano un auto.volvonsinfa pagare anche i tappetini
Ritratto di Beppe_90
20 settembre 2024 - 18:17
Il problema è il costo dell’auto elettrica non la categoria a-b-c-d… esteticamente e anche bella dentro e fuori… ma fai motorizzazioni da città (1.0-1.2 turbo benzina e una variante sportiva 1.6 turbo benzina) i prezzi partirebbero da meno di 20 mila € per arrivar al top di classe a 30/35 mila €… e infine metti anche r5 elettrica (ma come ultima scelta, dato che l’elettrico ha un clientela di nicchia) cavolo ci vuole tanto a fare ragionamenti così sensati come i miei?????? No avanti con i paraocchi e un unica alimentazione .. poi è normale che ho piacere vederli vender meno…
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 08:16
Così poi, l’anno prossimo, con i suoi ragionamenti sensati, ne vendono un botto di termiche e poi per ogni auto termica venduta ci devono pagare le multe salatissime sullo sforamento della CO2. Questa qui nasce per compensare le emissioni del vecchiume termico già in vendita. E dopo tre anni, mi sembra, non son sicuro, i parametri della CO2 dovrebbero diventare ancora piú stringenti. Ancora non avete capito. Altro che ragionamenti sensati. Sensati se fossimo negli anni 60. Son passati altri 60 anni da allora. Il mondo automotive è cambiato e son cambiate le regole.
Ritratto di giocchan
24 settembre 2024 - 10:24
" E dopo tre anni, mi sembra, non son sicuro, i parametri della CO2 dovrebbero diventare ancora piú stringenti." è così, la soglia "94-95" durerà per tre anni 2025-2027. A meno di "rimodulazioni" sui tempi della tabella di marcia, poi passerà a un valore intorno ai "50-60" (non ricordo il valore preciso). Il che nel medio termine si porta dietro tutta una serie di conseguenze: ad esempio, non fa ben sperare chi in Italia sta lavorando ai cambi sequenziali da montare sui motori MHEV.
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 12:51
Ah ecco, non ricordavo bene. Grazie.
Ritratto di puccipaolo
20 settembre 2024 - 18:49
8
Quindi io tra una ex30 we una r5 dovrei s parità fi prezzo acquistare la seconda… e magari con un piccolo sforzo .. 42.000€ rinuncerei alla Tedla model3…. Suvvia!!
Ritratto di giocchan
20 settembre 2024 - 19:02
Passare da 33k della R5 ai 42k della M3 è un bel salto, non è un piccolo sforzo... poi, per carità, sono soldi ben spesi eh! Cmnq il paragone che facevo era tra Ex30 (che stà a 36k) e un'ipotetica R5 uguale a questa (batteria, motore, ecc...) ma B-SUV (quindi grande come una Ex30) a 33k... io il dubbio me lo farei venire.
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 23:06
3
Nn tutti hanno bisogno di auto Grandi. La R5 per la città ha le giuste misure. da me molto hanno il garage che misura 4mt x 3. Quindi una bimbo ,seppur sia una bella e valida auto ,non è una utilariea da città. Purtroppo si è perso il senso della misura. L.utilitsria deve essere al.max 4 MT. Qui invece fanno a gara a farle minimo 4.50 in su
Ritratto di Kappa18
21 settembre 2024 - 03:28
A mio avviso hanno voluto creare quell'auto sfiziosa e ben rifinita un po' in stile 500e, che in passato vendeva anche bene (ricordiamo che un progetto tutto nuovo impiega 3 anni dallo sviluppo alla fase produttiva). Solo che il mondo e' cambiato di nuovo e come 500e le vendite saranno limitate.
Ritratto di giocchan
21 settembre 2024 - 04:20
Ci sono alcune grandi differenze però: 5 porte, bagagliaio molto più grande, batteria molto più grande... è un'utilitaria vera a tutti gli effetti. Ci sono un mucchio di famiglie di 2-3 elementi che vanno avanti con auto segmento B (Clio, Fiesta, Punto, ecc...), per tutti loro sarebbe ok. Magari non a 33k... Da quello che si sa, la versione da 25k avrà due compromessi significativi: niente carica in DC (sembra nemmeno come optional!) e batteria da 40kWh...
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 07:50
----niente carica in DC (sembra nemmeno come optional!) e batteria da 40kWh---- Un po' quello che ho sempre sostenuto io (nel senso di lavorare al ribasso per avere un'offerta proporzionata a quello che in effetti ci vuoi e devi fare) , benissimo pure persino con molti meno di quei 40kWh, sostenevo io. *anche se, piccola nota precisazione, io facevo in tali casi riferimento a quadricicli (o poco più) da 5-6k€ (come Cina insegna si possa benissimamente fare) e non a 25k€ di spesa...
Ritratto di Kappa18
21 settembre 2024 - 07:58
40KWh per la citta' andrebbero anche bene visto che trattasi di una seg. b, piu' che altro la ricarica mi sembra strano.
Ritratto di puccipaolo
21 settembre 2024 - 11:18
8
Faccio notare che 40kw di batteria con la ricarica rete domestica anche se hai un allaccio potenziato non potrà mai metterci meno di 12 ore….
Ritratto di Tistiro
21 settembre 2024 - 11:59
Con 6kw ci vogliono 6-7 ore partendo da 0.
Ritratto di puccipaolo
21 settembre 2024 - 13:10
8
Quindi contratto da nove Kw domestici e soprattutto un garage o posto auto sotto casa … nelle grandi città tipo Roma ce l’hanno tutti ( ed è proprio li che serve l ‘elettrico)
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 14:26
Begli argomenti, dei bei tempi che furono. Oramai, visto l'andazzo delle vendite, nemmeno i più accaniti fra i pro, li prendono "ancora" in considerazione per provare a un attimo battagliarci sopra: Bandiera Bianca Totale :) Hanno spostato tutto su tipo il fatto che (a livello dati di vendita in primis) leggi ibrida = leggi elettrico; oppure la buttano sul fatto che stai sterminando il tuo quartiere (in malattie varie) perché la mattina al lavoro ci vai in Panda (magari pure mild hybrid, fra l'altro) e non invece patriotto-eroicamente in Bev-Suv (a soli 35-40k€) :) :) :)
Ritratto di giocchan
21 settembre 2024 - 14:41
Se hai il garage, l'auto l'attacchi tutte le sere... il pieno completo lo fai esclusivamente quando quel giorno hai fatto un viaggetto. 40kWh sono 300km WLTP, per vuotarlo ogni giorno dovresti fare 200km (reali) al giorno... in un anno sono 70k km, la stragrande maggioranza della gente non arriva a quelle percorrenze. Non avere la ricarica in DC però è un problema grosso, vuol dire che con quell'auto non farai (mai) viaggi di più di 200km... per qualcuno potrebbe pure andare bene, non a me.
Ritratto di puccipaolo
21 settembre 2024 - 15:46
8
Infatti ognuno ha esigenze diverse che l’elettrico spesso non soddisfa ma per altri è perfetto Io odio le imposizioni cadute dall’alto e credo che l’ideale sis poter scegliere i mezzo che fa per se. Mon credo che a nessuno piaccia inquinare, ma neanche avere limitazioni d’uso
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 16:40
A te non piacciono le imposizioni solo perché non ci sei arrivato (come me, eh) che tipo se nel 2025 fai 94g/km di CO2 a vettura (in EU) allora salvi il mondo (ed NB il mondo intero, non solo la EU) dalla catastrofe, mentre se fai 96g lo hai di sicuro condannato :) :)
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 08:22
Le imposizioni arrivano sempre dall’alto. Tutte. Anche il suo fisico le impone delle limitazioni. Si adatta, esattamente come ci si adatta a tutto il resto. Si può scegliere se non vi sono urgenze. Sembra che non siamo in uno di quei casi.
Ritratto di Tistiro
22 settembre 2024 - 05:38
No, bastano 6 kw (non so se possono averne 9) poi la wallbox si arrangia da sola calando un po la potenza erogata in caso di richiesta.
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 06:19
A tutti i vai tistiro, puccipaolo, giocchan, kappa, marchesino... alla fine (imho) è solo che le bev attualmente sono sovente sbilanciate: col resto della "struttura" (intesa nella complessità e completezza di tutta l'auto) alla pari (se non pure più) di un'auto tradizionale, ma invero nei più casi (e non voglio dire nella totalità dei casi) a poter sostanzialmente solo fungere da "mezzo di traporto LOCALE" . Per dirla in parole povere, a 35-30 ma anche fossero 25 o 20k un prodotto come la presente e-R5 resterà sempre sbilanciata (fra quel che paghi per poterci fare cosa) perché c'è taaaaanto di più (e che paghi all'acquisto) rispetto a cosa ci faresti per il casa-lavoro; e però a prescindere non ha nulla a che fare con la flessibilità e totalità d'uso che una semplice termica da 15k tipo la C3 (che mi sa da ora farà da nuova Panda negli esempi del genere) ti permette. Poi che, a sta e-R5 (o analogo prodotto) la notte ne ricarichi tutta la batteria o solo metà, oppure che hai domesticamente 3kW piuttosto che 7kW, ecc.ecc. spostano poco fondamentalmente nella grande totalità dei casi
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 06:19
* vaRi
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 06:26
Voglio dire: troppo troppo troppo lontano dall'essere un prodotto appetibile (ai più / ai TANTI più) per una luuuunga serie di aspetti, perché poi il semplice dettaglio del ricarichi tot se hai 3kW, ma se avessi a casa i 7kW ricaricheresti ben di più => possa fare chissà quale differenza commercialmente. O idem se costasse 27k laddove ne chiedono 32. Oppure avesse 52kWh laddove per una certa cifra te ne danno 42kWh. Cambia/cambierebbe niente, di fatto (imho)
Ritratto di giocchan
22 settembre 2024 - 13:16
Secondo me l'autonomia dell'auto è una roba molto sopravvalutata dalla stragrande maggioranza delle persone. Esperienza personale: prima auto, Citroen Saxo diesel, 700-750km con un pieno, che mi durava un paio di settimane... tenuta per tantissimi anni, per me era diventata la normalità. Seconda auto, Ford Fiesta GPL, l'autonomia si è dimezzata (350km di media) e ho iniziato ad avere alcuni compromessi: niente pieno il weekend, a volte ti smazzi 10-15 minuti di fila per fare GPL. Oggi faccio pochi(ssimi) km, ma durante i primi anni in cui ho avuto la Fiesta, un pieno mi durava una settimana. Tragedia? No, la ricomprerei diecimila volte. Le (rare) volte che ho fatto viaggi lunghi, mi sono fermato a metà strada a fare GPL in autostrada... 10-20 minuti a seconda della fila, molto banalmente. Allo stesso modo, con una BEV mi fermerei a metà strada a ricaricare in DC. Con le due auto farei esattamente le stesse cose - ovviamente do per scontato un'autonomia di 300-400 km... una Dacia Spring o una 500e (ma anche un'R5 senza ricarica in DC) iniziano a diventare limitanti. Per dire: l'R5 attualmente in vendita (ovvero con la ricarica in DC) per me non sarebbe limitante, e sarebbe perfetta anche facendo 15k-20k km l'anno PS: magari è meno perfetto il prezzo di 32k euro, ma quello è un'altro discorso :)
Ritratto di giocchan
21 settembre 2024 - 14:49
Sembra strano anche a me, ma è quello che hanno riportato. Spero ci ripensino, è un modo un po' troppo estremo per differenziare un allestimento: persino sulla spartana Spring c'è una (seppur striminzita) ricarica DC a 30kWh come optional da 600 euro... PS: in quella versione della R5 avranno segato anche il raffreddamento a liquido della batteria?
Ritratto di Kappa18
21 settembre 2024 - 07:57
Si certo ci sono molte differenze, ma e' un po' come una Mini ai tempi che furono , oppure in tempi moderni la 500e per Renault. Rimane un utilitaria un po' premium. Ma piu' che altro intendevo dire che visto il calo dell'elettrico, che non debbano fare marcia indietro pure loro modificando i piani.
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 08:13
Il paradosso potrebbe poi risultare che magari quelle che prossimamente piazzano lo fanno (lì) con la prossima(?) tornata ci leasing sociale, ossia con una misura a favore di svantaggiati come idea/finalità; ma per "prendersi" appunto un oggetto """premium""" :) :)
Ritratto di giocchan
21 settembre 2024 - 14:55
In Renault c'è un evidente buco di listino tra R5 e Dacia Spring... una parte da 32k, l'altra da 18k (ci sarebbe Twingo a 24k, ma è un prodotto "legacy" con 189km di autonomia WLTP... persino la Spring fa 225km!). "Servirebbe" una Sandero elettrica, ma non arriverà prima del 2027-2028.
Ritratto di Ronbo
20 settembre 2024 - 15:41
Somiglia molto di più alla Supercinque del 1984.
Ritratto di Al Volant
20 settembre 2024 - 15:46
esatto, il pip pone di sotto era per dire proprio questo, ma ho dimenticato di scriverlo!
Ritratto di Revenge
20 settembre 2024 - 16:59
esatti, stilisticamente è il rifacimento della Supercinque
Ritratto di Al Volant
20 settembre 2024 - 15:45
Io ho avuto quella degli anni 80, super5, usata di 10 anni.. Prima auto.. Una schifezza, bastava una giornata umida, e non partiva.. Tra l'altro gli interni di questa anni 70 erano decisamente migliori della plastica puzzolente ( si puzzolente all'inverosimile quando si accendeva l'aria calda, anzi stava sempre l'aria calda, perchè la levetta nel piantone era bloccata) della mia. Tra l'altro si staccavano pure pezzi...Sedili sfondati e sterzo rigido come una manovella di una valvola arrugginita ( in realtà si chiama saracinesca ) dell'acquedotto.
Ritratto di forfEit
20 settembre 2024 - 15:57
AMARcord... :)
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 16:37
3
Ebbi in prestito una super cinque diesel per una settimana.rucordo lo sterzo rigido come quello di in filobus
Ritratto di Trattoretto
20 settembre 2024 - 17:43
Vallo a dire agli youngtimeristi doc
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 23:08
3
Vedi che sono un estimatore dei youngtimer. Ma ti giuro che quella diesel non aveva senso..rigida lenta e puzzolente. Molto meglio la 1.2 benzina
Ritratto di fure75
20 settembre 2024 - 19:58
Anch'io avuta come prima auto... mamma che boccaporto.. la 1.1 non riusciva a fare neanche la salita dei seminterrati dei centri commerciali, mangiava cuffie e per questo dovevi cambiare l'intero semiasse, fatta con le plastiche dell'ovetto kinder, il pedale della frizione si schiacciava a vuoto sul pavimento random..ecc.. un bocc...
Ritratto di Al Volant
20 settembre 2024 - 15:54
Foto comunque storiche.. Un prospetto fatto ovviamente a "mano" con tecnigrafo e pennino.. E un mazzo di tarocchi ( le carte delle zingare) nella tasca sul cruscotto....che tempi.
Ritratto di Andre_a
20 settembre 2024 - 16:18
Non mi è mai piaciuta la 5 originale, questo è uno dei pochissimi casi in cui preferisco il modello nuovo.
Ritratto di Quello la
20 settembre 2024 - 18:13
Non hai nemmeno tutti i torti, caro Andre_a
Ritratto di Miti
20 settembre 2024 - 19:53
1
Andre_a, stavo per dire la stessa cosa. Mi ricordo l'aveva un tipo nel mio paese, nel '92. Ma era quella più GT, un po' più carica di plastiche... Non mi ha mai detto più di tanto.
Ritratto di roby96
20 settembre 2024 - 16:19
È a tutti gli effetti una nuova Renault 5, ma della prima gli manca la semplicità che forse ne riprenderà la versione base
Ritratto di mika69
20 settembre 2024 - 16:32
Una volta le auto erano studiate per andare ovunque....oggi solo per fare scena. Guardate la differente luce a terra, solo per dirne una.
Ritratto di Volpe bianca
20 settembre 2024 - 18:35
Vero, balza all'occhio anche la differente superficie vetrata
Ritratto di Kappa18
21 settembre 2024 - 03:32
Vero pero' che quando ci salivi in due scendeva molto, in passato gli ammortizzatori erano molto piu' morbidi.
Ritratto di Al Volant
21 settembre 2024 - 08:16
mmm..in effetti una coppietta veniva sgamata subito a distanza e non per i vetri appannati, ma per il movimento tellurico.
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 16:33
3
Chiamare auto del. popolo a 32k mi sembra una presa per i fondelli..senza motore può pesare il doppio?? Le batterie sono ancora ingombranti visto che nn è raddoppiato neanche il baule
Ritratto di Pepetto
20 settembre 2024 - 16:43
Graziosa mi piace peccato però soltanto full elettrica perché sarebbe stata meglio ibrida …. E ne avrebbero vendute già tante….
Ritratto di Francesco Pinzi
20 settembre 2024 - 16:46
1450 Kg per un segmento B non si possono proprio sentire. La vecchia ne pesava 800! Poi si parla di emissioni. Muovere un elefante è dispendioso! Avessero pensato a un ottimo benzina di piccola cubatura, 4 cilindri possibilmente, avrebbero risparmiato minimo 400 kg e diversi l/km o kw/h che dir si voglia. Oltre a venderne a valanga. Per me è anche molto carina sta R5.
Ritratto di Beppe_90
20 settembre 2024 - 18:22
Bella dentro e fuori e si vede che è ben fatta… ma fare un 1.0/1.2 turbo (4cilindri ovviamente) benzina con massimo 100cv (quindi auto più leggera , scattante e meno consumi senza batterie, ibrido e puttanate varie) con prezzi sotto i 20 mila € è un top di gamma la r5 turbo con un 1.6 benzina da 220cv… da 30/35 mila €..vuoi anche elettrica ? Ok va bene falla pure tanto è un mercato di nicchia… e tanto difficile fare ragionamenti di marketing così???? No eh troppo complicato.. bene e allora io poi godo quando incominciano a vender meno e chiudere fabbriche…
Ritratto di Ercole1994
20 settembre 2024 - 20:15
Fatela almeno mild hybrid come alternativa all'elettrico: se lo chiama un motore a benzina...
Ritratto di AZ
20 settembre 2024 - 20:56
La vecchia aveva un bagagliaio enorme rispetto alla nuova. Da anni i bagagliai delle auto vengono continuamente ridotti.
Ritratto di Ilmarchesino
20 settembre 2024 - 23:12
3
Bagagliaio ridotto perché con l autonomia che hanno nn puoi neanche fare una gita fuori porta..quindi a che serve?? Non il bagagliaio ma la macchina elettrica
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 08:10
Fra l'altro, proprio volendo, il bagagliaio lo recupereresti pure con quelli aggiuntivi che si mettono sul tetto (che fa pure tanto mitteleuropeo) :)
Ritratto di Ilmarchesino
21 settembre 2024 - 09:04
3
Con quale coraggio parli in famiglia dicendo caro dobbiamo risparmiare su tutto perché papà deve mettere da parte 36k euro per la macchina nuova. Poi dopo 3 anni arriva la macchina e dici.. si parte per in weekend per festeggiare però senza bagagli e scegliete una località che disti al max 159lm perché tra andata e ritorno non possiamo superare i 409km...tutti i familiari si guardano si concentrano e tutti insieme nti dicono grazie papà ma ora vai tu a fare.......in .... weekend fuori porta..
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 09:14
Ma questa, presumo, farebbe l'uso che faresti con una Abarth 500 o con una Mx5: giri in zona o poco più se non 100% solo tu. Al massimo ogni tanto un passaggio veloce ad un singolo passeggero. Chi si può permettere tale spesa (o qualcosa in meno, ma volendo anche molto in più) per la propria auto personale (in tutti i sensi personale), va benissimo così, sia chiaro. Tizio, cui fa riferimento tu, invece (anche benestante) che pensa all'acquisto per tutti i tipi di spostamento , ""razionalmente"" parlando (lontano dal centro-nord-nordissimo Europa) non valuta nemmeno la Model Y (o quel che vuoi elettrica) ma preferisce ad occhi chiusi spendere 20k in più (o l'equivalente sul noleggio) tipo per la X3 atturbodiesell :)
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 09:17
* O magari la prossima Stelvio erev coi suoi ben 1000km di autonomia :) :) :)
Ritratto di Ilmarchesino
21 settembre 2024 - 10:49
3
Per questo trovo ridicolo paragonare l antenata R5 nata come auto di tutti i giorni per famiglia a questa
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 11:01
E'/sarà un po' la fine che toccherà (per lo meno è quanto sperano i costruttori) a molte auto: paghi tanto e con poch(issim)e pretese d'uso. Con la scusa de: Ma quello è un utilizzo "da poracci"; che fa tanto --So' tanto VIPpe-- a poterlo sentenziare... :)
Ritratto di telemo
20 settembre 2024 - 21:13
Hanno trasformato senza ritegno un mito dell'automobilismo europeo, in una porcata (passatemi il termine) elettrica, figlia della dittatura della Von De C@zzen con il suo manipolatorio manoscritto chiamato Green Deal.
Ritratto di Francis90
21 settembre 2024 - 06:54
Bella ma' a questi prezzi farà la fine della 500 e ..
Ritratto di forfEit
21 settembre 2024 - 08:04
Il gap di qualche anno, rispetto al modello italico, potrebbe lavorare a sfavore della cosa. Se fosse: intanto che riflettono sullo stato delle vendite, valutano l'eventualità di farci arrivare sotto anche motorizzazioni non bev, si arriverebbe alla meglio al 2027-2028. A quel punto a 7-8 anni dal limite temporale del 2035 potrebbe non avere più senso provare un recupero con la termicizzazione del modello
Ritratto di Flynn
21 settembre 2024 - 08:04
2
Bella e sfiziosa, mi piace che l’abbiano fatta solo elettrica su piattaforma dedicata. In fondo per i peones hanno già in casa la validissima Clio o la concreta Sandero, inoltre in pochi avrebbero apprezzato la scelta dei cerchi da 18” di base.
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 08:30
Concordo
Ritratto di BZ808
21 settembre 2024 - 09:00
Mai stato un fan del modello, ma questa nuova, che ricorda più la "gandiniana" Supercinque, è proprio esteticamente interessante! Il prezzo invece è da fuggire a gambe levate dalla concessionaria...
Ritratto di Demon_v8
21 settembre 2024 - 12:07
1
Dal punto di vista stilistico la definirei un capolavoro..dal punto di vista commerciale un disastro. Bastava proporla con un 1.0 turbo da 70 cavalli per fare il botto, ma a quanto pare a Renault non interessa fare numeri
Ritratto di Gasolone xv
21 settembre 2024 - 22:21
Pronta per fare la fine della 500'elettrica.
Ritratto di AlvolANO
22 settembre 2024 - 10:14
Inizialmente verrà proposta solo in versione elettrica, ne venderanno qualche migliaio e quando avranno saturato quella nicchia di mercato…uscirà anche quella con il motore termico
Ritratto di John-V
22 settembre 2024 - 11:47
L'ultima, posto che la si possa considerare una R5 al di là del nome e di vaghe forme, è bella e coerente giusto dentro. Fuori invece è supidella, così; dice niente, dice a qualcuno, non a me. E comunque solo BEV non vende, come le sue sorelline R4 e Twingo. È facile come prevedere la chiusura/cessione ai cinesi di Maserati, per incapacità manifesta. In ogni modo che palle, torno alle moto e basta, non seguo più 'ste porcherie suicide, anche basta. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 11:58
Ma te, con l'aria che tira, dici che ancora le fanno e-R4 e nuova (e)Twingo?
Ritratto di John-V
22 settembre 2024 - 20:13
Sono psicotici, vivono nella loro dimensione parallela, quindi in linea generale direi: sì. Certo che se i progetti sono "in serie", questa R5 li bloccherà, a prescindere dalle loro turbe mentali, se invece sono stati programmati "in parallelo", allora si dovrà buttare tutto al macero, o convertire il tutto all'ibrido come accaduto con la 500e.
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 20:35
In tutto sto fatto delle vendite a picco per la tecnologia in questione, nello specifico dei costruttori* mi fa ridere (NB il notorio ridere per non piangere) che siamo passati dall'arrembante da tipo Siam pronti - La sfida è un'opportunità - Evvai di elettrico a tutto spiano (di qualche anno fa) ; a un beeeeeen più mite e speculare Ahò, qua gna famo a stare (già) entro i limiti CO2 del 2025, Per Favore QualcunoFacciaQualcosa per ritardare/eliminare sta ghigliottina !!! (news di cui magari si parlerà nei prossimi giorni...)
Ritratto di forfEit
22 settembre 2024 - 20:47
* Peggio ancora (lo stato umorale, con le correlate manifestazioni dello stesso) sul versante aficionados/utenti. Oramai abbandonata praticamente in blocco la voglia di argomentare tipo sulla (eventuale) convenienza del costo kmetrico e/o sulla zero manutenzione ""per sempre""; la combo "tristezza della quota % vendite" + impennata infinita di costo alla colonnina => ha dato luogo a una spirale di iperideologizzazione e ultracomplottismo che la qualsiasi cosa viene accompagnata/finalizzata per puntare a cose del genere "Lo vedete! Le catastrofi in giro per il globo è tutta colpa che non si vendono abbastanza bev in ITA, colpa delle lobby che ne ostacolano truffaldinamente il successo (mica della gente che non le vuole manco vedere ai prezzi cui le propongono per i contenuti con cui le propongono :) ) e colpa di chi per forum & co provi anche semplicemente a sostenere che a lui fa comodo avere l'auto che fai il pieno i 3 minuti all'occorrenza o che sempre all'occorrenza ci sale e senza troppi strapazzamenti va per 400-500-600 km quai una fila , a metà (o meno) di quanto gli sarebbe costato in acquisto una bev pari segmento. Un delirio totale, ultimamente... :) :) :)
Ritratto di John-V
22 settembre 2024 - 21:37
Sono disorientati, oppressi da condizionamenti e sensi di colpa indotti, come figli di madre sadica e castrante. La "madre" EU ha detto loro che entro la tal data devono cambiare genere, e loro se lo battono col pestacarne sull'asse manco fosse una cotoletta, incessantemente, compulsivamente. Ma poi non si torna indietro... Facessero pure, io sono figlio di altra madre :-)))
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2024 - 00:53
1
:))))))))
Ritratto di Rush
22 settembre 2024 - 13:15
Per come l’hanno indovinata dovessero decidere di farla anche ibrida mi sa che dovrebbero aprire uno stabilimento appositamente per soddisfare la domanda al contrario di altri che sono in evidente difficoltà anche solo per le linee troppo orientali che stanno proponendo.
Ritratto di list
23 settembre 2024 - 13:22
Belle entrambe.
Ritratto di Jimgoose
23 settembre 2024 - 21:49
e x la seconda volta promettono la versione da meno di 25k...vedremo,il prezzo reale e cosa conterrà realmente il "pacco"
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2024 - 08:38
Bella. Esternamente ricorda la mia super cinque gt turbo, che non la 5. Bella macchinetta e divertente. 400 km di autonomia sono buoni anche per fare viaggi. Di sicuro piú grande e comoda della mia ex macchinetta.. E consuma di certo di meno. La turbo quando schiacciavi, vedevi fisicamente scendere l’indicatore della benza. Ottimo progetto. 5 porte, bagagliaio piú grande, ma sempre bella da vedere. Con la mia ex super cinque, un viaggio era quasi impossibile. Un viaggetto massimo in tre. In quattro impossibile.
Ritratto di Torque5000
24 settembre 2024 - 12:29
Non capisco perchè la affiancano alla r5 con cui non ha nulla in comune quando invece si rifa alla super 5 che è venuta dopo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser