NEWS

Auto più vendute in Italia: +6,2% le immatricolazioni a marzo 2025

Pubblicato 01 aprile 2025

Dopo un periodo di calo si inverte la tendenza con un aumento delle nuove auto immatricolate rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ecco i numeri.

Auto più vendute in Italia: +6,2% le immatricolazioni a marzo 2025

TORNA IL PIÙ

Il mercato italiano delle auto nuove inverte la tendenza facendo registrare a marzo 2025 un totale di 172.223 unità, che valgono un +6,2% rispetto allo stesso mese del precedente anno. Il primo trimestre del 2025 si chiude con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 unità.

LE TIPOLOGIE DI CLIENTI

I privati perdono il 3% e scendono al 46,7% di quota. A marzo anche le autoimmatricolazioni dei concessionari calano e si portano all’8,1% di quota (-3,4%), il noleggio a lungo termine recupera il 5,5% portandosi al 26,6% di quota e il noleggio a breve termine si porta al 13,3% del totale con un +0,9%.

LE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE

Per quanto concerne la tipologia di motore, le auto a benzina archiviano il mese di marzo in calo del 4,4%, con una quota del 26,7%, mentre le diesel perdono il 5%, scendendo al 10,2% nel mese. Le auto a Gpl a marzo si fermano al 7,7% (-0,2%), mentre quelle a metano escono completamente di scena. Le ibride salgono del 6,4%, arrivando al 45,4%, le full hybrid si attestano al 12,8% e le mild hybrid al 32,6%. Le elettriche si portano al 5,4% nel mese (+2,1%). Le plug-in salgono al 4,5% (+1%). 

LE TIPOLOGIE DI CARROZZERIA

Per quanto riguarda le tipologie di carrozzeria, a marzo scendono le berline ma salgono le suv del segmento A (city car), rispettivamente al 8,9% e 1,9%. Giù le berline di segmento B (utilitarie), che scendono al 18%, mentre le suv salgono al 30,3%. Nel segmento C (quello delle medie) crescono sia le berline che le suv, portandosi rispettivamente al 4,9% e al 20,8% di quota. Crescono sia le berline che le suv del segmento D (le medio-grandi), che si portano rispettivamente all’1,3 e al 4,9% del totale. Nell’alto di gamma le berline rappresentano lo 0,2% di quota e le suv l’1,5%. Le station wagon si attestano al 2,4% del totale, gli MPV rappresentano il 2,8% e le sportive lo 0,7%.

IL COSTRUTTORI

Il gruppo Stellantis si posiziona sempre al primo posto tra i costruttori, con complessive 52.128 unità immatricolate (-0,92%). Seconda posizione per il Gruppo Volkswagen con 26.094 targhe (+0,30%), che precede il Gruppo Renault: 17.979 unità e +10,90%. Molto bene la MG con 6.582 unità e un +65,84% e il Gruppo DR, che segna un +93,23% con 2.284 targhe. Tra i marchi del gruppo Stellantis, Alfa Romeo è quello che fa segnare la crescita migliore, con +44,88% e 3.916 targhe. Male la Lancia, che si ferma a 1.110 auto, con un -77,09%. Tra gli altri brande del Gruppo, bene sia Opel che Peugeot, rispettivamente con un +10,32 e un +27,83%.

LA TOP 50

n. MARCA MODELLO VENDITE GEN-MAR 25
1 FIAT PANDA 37.808
2 DACIA SANDERO 16.650
3 CITROEN C3 15.457
4 JEEP AVENGER 14.307
5 PEUGEOT 208 11.674
6 DACIA DUSTER 10.739
7 TOYOTA YARIS 10.295
8 MG ZS 9.390
9 TOYOTA YARIS CROSS 9.297
10 OPEL CORSA 7.963
11 RENAULT CAPTUR 7.795
12 NISSAN QASHQAI 7.177
13 FORD PUMA 7.074
14 RENAULT CLIO 6.994
15 VOLKSWAGEN T-ROC 6.981
16 VOLKSWAGEN T-CROSS 6.445
17 FIAT 600 6.342
18 PEUGEOT 2008 6.196
19 VOLKSWAGEN TIGUAN 5.968
20 BMW X1 5.756
21 KIA SPORTAGE 5.610
22 TOYOTA C-HR 5.605
23 TOYOTA AYGO X 5.403
24 NISSAN JUKE 5.008
25 PEUGEOT 3008 4.442
26 MG MG3 4.390
27 ALFA ROMEO JUNIOR 4.327
28 VOLKSWAGEN GOLF 4.238
29 AUDI A3 3.947
30 AUDI Q3 3.752
31 HYUNDAI I10 3.604
32 MERCEDES GLA 3.602
33 HYUNDAI TUCSON 3.579
34 KIA PICANTO 3.499
35 FORD FOCUS 3.387
36 FORD KUGA 3.268
37 SUZUKI VITARA 3.131
38 ALFA ROMEO TONALE 3.096
39 SKODA FABIA 3.055
40 SKODA KAMIQ 2.959
41 FORD TOURNEO COURIER 2.928
42 LANCIA YPSILON 2.926
43 VOLKSWAGEN TAIGO 2.890
44 SUZUKI SWIFT 2.842
45 BYD SEAL U 2.830
46 JEEP COMPASS 2.754
47 DR DR 5.0 2.674
48 AUDI A1 2.670
49 BMW SERIE 1 2.629
50 JEEP RENEGADE 2.592


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 21:23
Ma Panda significa assieme alla Grande, o solo lei la Pandina? Che fare ancora oltre 12.500 pezzi quando dovrebbe essere da tempo sotto naftalina non è per niente roba da poco
Ritratto di probus78
1 aprile 2025 - 21:29
Attento che Mg rosicchia quote e vende molto più di Alfa e Lancia messe assieme. Pandina è ormai nel mirino. Tra 2 anni vedrai.
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 21:34
Ma figurati; io quasi che la prossima auto che vado a visionare (probabilmente proprio "fra 2 anni") potrebbe essere la Mg3 1.5 aspirata. Comunque la 4 è del tutto sparita dai radar (delle vendite), no?
Ritratto di probus78
1 aprile 2025 - 21:36
Eppure la 4 attuale non mi dispiace... Quella nuova più grande non la digerisco ma quella attuale non mi sembra male (preferisco però la Byd Dolphin).
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:58
MG4 l'hanno sopprezza a forza di dazi... complessivamente si parla del 43% se non ricordo male...
Ritratto di forfait
2 aprile 2025 - 05:58
Ma poi sparita pure in Europa, praticamente diventerà difficile da incrociare quanto una Maserati qualsiasi
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 12:00
In generale, MG va forte (solo in europa - paradossalmente, in Cina va parecchio male), si spera MG4 si riprenda. Bisogna capire cosa vuole fare MG (ovvero SAIC - ovvero il governo cinese, visto che SAIC è 100% loro) con i dazi: BYD sta aprendo fabbriche in europa, SAIC non ha annunciato nulla - credo stia cercando di risolvere la situazione "politicamente". PS: prima di arrivare a "livello Maserati" ce ne vuole... :D
Ritratto di Illuca
3 aprile 2025 - 13:43
O quanto la nuova Ypsilon
Ritratto di AndyCapitan
2 aprile 2025 - 12:21
4
....in queste settimane sono andato in diverse concessionarie con un amico che non sapeva cosa comprare per sostituire la sua Lweon con 300 mila km....in media abbiamo visto almeno 50 auto autoimmatricolate per ogni piazzale con 3-5-10 mila km all'attivo!...quindi mi chiedo...quanto possono essere veritieri tali dati???
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:01
Molto poco mi sa.
Ritratto di AndyCapitan
2 aprile 2025 - 15:27
4
.....e poi mettici pure le migliaia di auto aziendali..... soprattutto le pandine....ma...io ho visto saloni interi vuoti in Emilia....ed era sabato....
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:13
3
Io la settimana scorsa ho accompagnato un mio amico a prendere la SWM.. prezzi bassi ma nn si può vedere..strano che nn sia entrata ancora in classifica
Ritratto di Groverio
3 aprile 2025 - 22:15
non si capisce niente di ciò che vorresti dire.....
Ritratto di Gabry9424
1 aprile 2025 - 22:47
Solo pandina,la grande panda é scritto proprio grande panda tra le top 10 elettriche ,le versioni ibride della grande panda per i clienti arrivano a giugno.
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:58
Panda è insieme a Pandina (che è solo un allestimento), la Grande Panda è a tutti gli effetti un'altra auto conteggiata a parte (quando la consegneranno - non credo abbiano già iniziato!)
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 21:34
2
Qualcuno, seduto al suo solito tavolo dell' Osteria della Marisa, sta sorridendo.
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 22:58
1
E si ... quando diceva Byd l'ho diceva in un modo quasi da reale...
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:21
Fiore ancora stiamo aspettando il racconto di quando ti hanno bannato dall'Alfa Club perché denigravi la Giulia!
Ritratto di Miti
5 aprile 2025 - 22:39
1
Ma perché una foto dal Regno Unito??? Ha il volante a dx ? C'è ... vendite europee con la foto da fish&chips& formaggio??? Manca solo la Wanda Marchi e Mário Pacheco do Nascimento qui. A suon' di champagne e cocaina da gintoneria di laceranza ...
Ritratto di Kimi
1 aprile 2025 - 21:39
Bene, bene. Tesla +50% non fa notizia vero? I titoloni dei primi due mesi sulla crisi di vendite Tesla? Diesel in caduta libera ed elettrico oltre il 5%. Ne guadagnano i nostri polmoni ed il piacere di guida. Un motore che andava distrutto già ai tempi del dieselgate VW e qui dei presunti intenditori di auto ancora hanno il coraggio di sostenere quei truffatori germanici . I ben pensanti...Quelli che vanno a mign...
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 00:00
A marzo 2024, le vendite di tutte le elettriche (Tesla inclusa) erano congelate perchè tutti sapevano che sarebbero arrivati gli incentivoni... da gennaio a giugno, s'era fermato tutto.
Ritratto di forfait
2 aprile 2025 - 07:03
Non tutti i mali vengon per nuocere: mo' tutti i mesi da inizio anno che si è tornati al 5 (ed eventuale qualcosina) % (come già fu a Marzo di un paio di anni fa), a molti (pro) sembra il risultato del millennio. Praticamente con una tale progressione, fra 30 anni staremmo ancora sotto il 6% come quota :)
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 12:09
Oramai chi vuole una BEV si aspetta di nuovo gli incentivoni... sarebbe carino se, magari il prossimo anno (o, più probabilmente, il prossimo governo), venissero riproposti. Magari non 6k (senza rottamazione erano veramente un sacco di soldi), un buon compromesso potrebbero essere 4k (anche perchè, nel frattempo, sono uscite un mucchio di auto più economiche... la Spring 2024, T03, Grande Panda, ecc...)
Ritratto di telemo
2 aprile 2025 - 12:13
Anche il -65% delle vendite di Tesla in Danimarca e Svezia, oltre al segno meno anche in Francia, Portogallo, Germania e Paesi Bassi non fa notizia.
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:23
Ahahahahahaha eccolo kimi il nazista. Sempre a 90° per il suo padrone magnate filonazista. Sei un sfigo!
Ritratto di Kimi
2 aprile 2025 - 15:06
Fiero di guidare un'auto straordinaria come una m3p. Se questo significa essere nazisti sono fiero anche di questo e mi fanno pena le persone come te. Siamo arrivati alla politicizzazione assurda dell'automobile solo per Tesla, ma per anni avete comprato Fiat che statalizzava le perdite e privatizzava i profitti. Si comprano auto cinesi o di componentistica cinese ma nessuno nota che in Cina vige il regime comunista. Fiero di Elion e fiero della Tesla e presto quando comprerò la nuova m3p scrivero':" l'ho comprata dopo che Elion ha messo la testa apposto...." e non mi sognerei di aggiungere gli anelli Audi nemmeno sotto tortura. Siamo dalla parte giusta della storia
Ritratto di Groverio
3 aprile 2025 - 22:16
Elon (non Elion) ti ringrazia
Ritratto di Robby96
1 aprile 2025 - 21:39
In Lancia c'è bisogno del ritorno del modello precedente per far salire le vendite, almeno qui in Italia.
Ritratto di Challenger RT
1 aprile 2025 - 22:38
Tornerà! I produttori della Lancia Delta Futurista non saranno sordi al richiamo dei tanti amanti della storica Y come non lo sono stati per gli adepti dell’Integrale. Quindi sicuramente portando il telaio di una vecchia Y se ne potrà avere una trasformata in chiave restomod all’ultima moda dagli esperti della Automobili Amos. Prezzo da 100.000 euro chiavi in mano…
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 00:01
Volevano farla diventare un modello esclusivo, ci sono riusciti: di questo passo, tra poco scenderanno sotto le 1000 auto al mese...
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 08:29
2
Lancia ridotta alla bomboniera per il solo mercato italiano non la si poteva vedere. Meglio una più dignitosa scomparsa del marchio.
Ritratto di Leonubi75
2 aprile 2025 - 10:20
La Y nuova è davvero brutta!!
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:18
3
Non e brutta ma costa un botto per questo nn vende in Italia
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:18
3
è
Ritratto di LINARRoma
1 aprile 2025 - 23:41
Stellantis . Lancia -78% Fiat che perde un mare di clienti con l'uscita della 500 e della 500x qualcuno vuole affossare le italiane Maserati trattata come un nulla1 Pero' la sconosciuta DS sforna modelli. L'ultima la 8
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:46
"MHEV al 32.6%, Benzina al 26.7%, Diesel al 10.2%"... x la Redazione: tra poco le MHEV supereranno le ICE... visto che le "termiche pure" le dividiamo in Benzina/Diesel, sarebbe ora di farlo pure le ibride...
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:49
Notiziona: questo mese per Stellantis niente crollo, solo un leggero -0.92%... vuoi vedere che con C3 e Grande Panda arriverà pure per loro "un mese da segno +"?
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:57
Vedendo i dati per singolo marchio: a marzo, MG sale al decimo posto...davanti a Audi, Citroen, Mercedes, Nissan, ecc... Se continua con questa crescita brutale (+65% è una roba mostruosa), nel giro di un anno la troveremo al quinto-sesto posto. PS: da segnalare "l'arrivo" di BYD: 70 pezzi a marzo 2024, 1787 a marzo 2025.
Ritratto di Lele_1998
2 aprile 2025 - 19:09
3
Simpatizzante e possessore MG, ma non cresceranno tanto se non cominciare a fare after-sales, cosa loro sconosciuta. Togliendo la rete ufficiale, un buon marchio deve dare al cliente un minimo di comunicazione. E poi deve garantire comunicazione con i riparatori indipendenti. In entrambi i casi MG è totalmente assente, e li penalizza.
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 00:08
Riguardo i singoli modelli: MG ZS al settimo posto, Sandero al secondo posto (ma con solo 60 auto in più di C3 - che evidentemente sta facendo faville), e... Fiat 600 al QUINDICESIMO POSTO!!! Davanti a T-Roc, T-Cross, ecc... ma allora qualcuno si è accorto che è in vendita! www.quattroruote.it/news/mercato/2025/04/01/mercato_italiano_marzo_inverte_il_trend_e_chiude_in_crescita_6_2_/_jcr_content/content/article_attachment_1164581297/file.res/Top%2050%20modelli.pdf
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 02:01
1
L' unica cosa che abbia azzeccato stellantis in questi anni è la piattaforma smart car..
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 08:33
2
E un attimo fa, alla concessionaria di zona, ho visto pure la 600 in versione Abarth. Allora esistono veramente!
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 09:58
Io pensavo fosse una leggenda, che non esistesse nella realtà..
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 10:06
2
Oggi guardo meglio, magari è solo di cartone.
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 10:21
:-)))
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 10:46
Sacci dire se è vera, caro Flynn, che al limite faccio un salto perchè voglio vedere come è fatta, visto che non ne ho mai vista una.
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 11:04
"Allora ragioniere che fa, sacci?" "Ma come, mi da del tu?" "No no, volevo dire sacci lei?" "Ah, è congiuntivo!" :-)))
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 11:19
Epperò, caro Volpe, il mio è un imperativo! :-P
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 11:30
Carissimo Quello la, ne ho approfittato x scrivere una battuta fantozziana :-) Almeno con te si può scherzare, ultimamente qui su Av i toni si alzati un po' troppo..
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 11:45
Non ti nascondo, carissimo Volpe, che talvolta ho pensato di mollare: quando si parla di politica ma, soprattutto, quando la divisione è manichea su elettrico o meno. Non si guarda più all'oggetto, ma si ragiona per partigianeria: a lungo una cosa del genere mi stanca e non mi insegna alcunché (e io sono qui per imparare). Resto per amore verso l'auto e perchè c'è gente che sa porsi in un modo che a me piace (tu e il carissimo Flynn, tanto per restare nel thread, ad esempio). PS La citazione della partita a tennis l'avevo colta, ça va sans dire, e molto apprezzata! :-)
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 12:17
Hai perfettamente ragione e ammetto che certe volte mi faccio prendere dall'argomento rischiando di esagerare un po' e non ne vale la pena. I mitici film di Fantozzi li conosco praticamente a memoria, le citazioni arrivano quasi da sole, senza pensarci.. :)
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 11:45
2
Non erano i fari di una 600 Abarth .. erano gli occchi di Ivan il Terribile Trentaduesimo...
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 12:17
:-)))) a proposito di Fantocci..
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 12:18
E come eri vestito, caro Flynn? Occhialoni da aviatore e casco in pelle dentro una Maserati?
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 12:21
:-)))
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 12:10
Io ho visto in strada una 600 (non Abarth) solo una volta. Sinceramente: molto carina.
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 12:18
Giocchan anch'io una normale, solo una..., abarth mai
Ritratto di Rush
2 aprile 2025 - 16:07
Per fortuna questo weekend ritorna la coppa Ponkio. Almeno ci si diverte un po’…. Auto e politica non si può sentire!
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 16:24
Rush +1!
Ritratto di Al Volant
2 aprile 2025 - 20:54
Idem, dal vivo sembra ben fatta. Però senza grigio..
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:24
3
Io solo ina ne ho vista nn la dimenticherò mai era colore cacca di neonato..un marroncino chiaro....che orrore.. Da sottolineare che era ibrida perché elettrica ancora niente
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 09:58
INSOMMA..SOLO IL NOLEGGIO SI RIPRENDE..TIPICO DI UN MERCATO DI GENTE CON LE PEZZE AL KULO.
Ritratto di Sherburn
3 aprile 2025 - 16:08
Giusto l'altro giorno guardavo con dispiacere attraverso il fondo dei pantaloni, in controluce. "Faccio mettere un doppio fondo la prossima volta, come i salva suole". "Eccerto, magari di pelle scamosciata? Ma sai che gran botta di eleganza?" "Attento che Giorgio (Armani) ti frega subito l'idea!"
Ritratto di Leonubi75
2 aprile 2025 - 09:58
Dallo scoppio della guerra Ucraina il metano per autotrazione è aumentato notevolmente annullando di fatto il vantaggio che dava in precedenza. Il GPL è il carburante con il prezzo più stabile, offre un notevole risparmio, la tecnologia è collaudata ma l'offerta delle auto a GPL è scarsa, sarebbe invece interessante vedere quante auto vengono convertite.
Ritratto di Fortesque
2 aprile 2025 - 19:06
Assurdo che costruttori come Stellantis che hanno di sicuro una clientela che guarda anche al risparmio non abbiano fatto mezzo investimento sul GPL pur avendo sul territorio aziende specializzate molto apprezzate. Come riuscire a darsi un calcio nei coglioni da soli…
Ritratto di Sherburn
3 aprile 2025 - 16:10
Ma è normale, gpl e metano attira gente attenta ai costi, ma modello di business è di vendere a caro prezzo qualcosa di emozionale e sostanzialmente inutile. Il cliente pezzente (eccomi!) non lo vuole nessuno.
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:26
3
Ti garantisco che tutte le dr che vedi girano a GPL ed ora anche la SWM offre After market il GPL per mille euro
Ritratto di Leonubi75
3 aprile 2025 - 08:07
Certo così come le EVO e parecchie Dacia sono vendute GPL. Però a parte queste auto di fascia "economica" ormai la parola è un eufemismo, rimane Kia che offre 3 modelli e Renault-Nissan con 2. Tutte le altre case non contemplano questa motorizzazzione. Eppure a ben guardare inquina meno di un benzina e diesel, offre costi di gestione contenuti e lo si può applicare praticamente su tutte le auto termiche benzina che si trovano attualmente nei listini. Sarebbe stato di grande aiuto verso una transazione più pulita nelle città, ma sarebbe stato troppo facile e poco dispendioso per il popolo!
Ritratto di Ilmarchesino
3 aprile 2025 - 08:14
3
Fai bene a sottolineare fascia economica perché questo fa capire il livello economico che hanno le famiglie italiane ed europee. la.classe.media,la vecchia borghesia è sparita. Ora si compra in auto per fare la spesa andare a lavoro portare i figli in giro o al max una piccola gita fuori porta.quindi si valuta la grandezza i consumi e la praticità, pochi valutano l inquinamento o la potenza,anche perché sempre a 130devi andare in autostrada. Poi se parliamo di Bologna a 30km c'è un amico sul.blog che glfa 60km con la Yaris ,allora alziamo le mani.
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 10:02
CONTI PRESTO FATTI..NOLEGGIO A LUNGO TERMINE +5,5%..NOLEGGIO A BREVE +0,9%...TOTALE +6,4%. ECCO L'INCREMENTO DEL 6,2% CIRCA...
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 11:03
Ho una city car la 500e e le donne mi dicono che non è un auto da uomo perché la 500 è un auto da donna. L'uomo deve avere il macchinone :(
Ritratto di telemo
2 aprile 2025 - 12:09
Hanno ragione. La 500e è nata prevalentemente per attirare un pubblico femminile.
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 12:34
Invece adesso che esce uguale la 500 ibrida è da uomo?
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:19
Non è detto da nessuna parte che le donne non siano rintronate dalle kazzate anche loro. Altrimenti chi sposa i rinko italioti ? Non ci badi. E gli racconti il fatto dell’inversione tra auto grossa e kalzo del proprietario ….. :-)))))
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 16:21
Sai che non ho risposto così e me ne pento. Sono andata a prenderla fino a sotto casa per sentirmi dire che non sono un uomo. Come diceva mia nonna, tante teste, tante idee. :D
Ritratto di Oxygenerator
3 aprile 2025 - 08:11
Molte teste, sono marce….:-))))))
Ritratto di Newcomer
3 aprile 2025 - 15:53
La 500e non è né per donne né per uomini
Ritratto di telemo
2 aprile 2025 - 12:07
Quindi il segno più, è dovuto grazie al noleggio e non dall'acquisto da parte dei privati. Ora si capiscono i numeri in rialzo, e di tutte queste presunte immatricolazioni di auto che si fanno fatica a vedere in giro.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:21
Ohè, italioti. Che fate ? 5,4% le elettriche in Italia ? Siete pazzi ? Termotalebani all’arrembaggio….comprare Giulia diesel a nastro.
Ritratto di Irticol
2 aprile 2025 - 17:17
Buona sera , ci sarà anche la classifica delle auto più "bruciate in Italia"?
Ritratto di Abto
2 aprile 2025 - 17:26
Tutte utilitarie o quasi..
Ritratto di Davide Bramuzzo
2 aprile 2025 - 19:49
Dove le vendono le MG ZS? Io non ne vedo così tante, sicuramente molto meno di Opel Corsa
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:04
3
Mild Hybrid perché i listini quelle trovi come utilitaria da città. E poi ta ti per cambiare Gli Specchietti GIALLI sono al top.....povero me
Ritratto di Newcomer
3 aprile 2025 - 15:52
Nulla di nuovo con il 96 % di auto vendute che senza carburante non funzionerebbero
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 16:50
La capacità di spesa degli italiani è da panda
Ritratto di ste74
3 aprile 2025 - 23:09
La prima macchina decente è la Tiguan al 19. posto...
Ritratto di Anto_49
4 aprile 2025 - 08:57
Dovevo cambiare la mia Lancia Ypsilon 1.3 Multijet da 95 CV intenzionato a prendere la nuova Ypsilon ebbene la versione base Ibrida € 24900 la versione intermedia € 28000 la versione Cassina € 29500 poi non parliamo della versione elettrica oltre € 35000 poi non parliamo della permuta della mia auto Lancia ypsilon nemmeno la valutavano pertanto anche se aspettavo da tempo di cambiare la mia vecchia Lancia Ypsilon con la nuova Lancia Ypsilon mi sono dovuto ricredere in quanto spendere € 25000 per un Ibrido leggero che di elettrico ha soltanto la partenza per circa 100 metri e poi passa a benzina pertanto sono andato in Renault ed ho preso l'ultima versione della Clio Tecno Eco da 100 CV a GPL prezzo € 20000 con la valutazione della mia Lancia Ypsilon di € 3700 pertanto la nuova macchina mi è costata € 16.300. Lo presa a Dicembre e sono ultra soddisfatto della mia scelta ottima auto come prestazioni allestimento dotazioni di serie e cosa non indifferente con il GPL spendo poco. Adesso lascio a Voi le conclusioni perché la nuova Lancia Ypsilon non decolla sarà certamente il prezzo troppo alto, mancanza di una motorizzazione alternativa a GPL , mancanza di valutazione della permuta . Probabilmente ci sarei cascato se avessero preso in considerazione la mia Ypsilon ogni male non viene per nuocere. Purtroppo rimpiango il Dot Marchionne con la sua gestione aveva fatto risalire le quotazioni di mercato del gruppo Fiat vedasi modelli 500; 500L ;500X;Panda;Lancia Ypsilon con versioni alternative benzina ;GPL e Diesel ormai eliminate del tutto a fronte delle nuove che non si possono permettere le tasche di noi italiani

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 15 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser