Il mercato italiano delle auto nuove inverte la tendenza facendo registrare a marzo 2025 un totale di 172.223 unità, che valgono un +6,2% rispetto allo stesso mese del precedente anno. Il primo trimestre del 2025 si chiude con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 unità.
I privati perdono il 3% e scendono al 46,7% di quota. A marzo anche le autoimmatricolazioni dei concessionari calano e si portano all’8,1% di quota (-3,4%), il noleggio a lungo termine recupera il 5,5% portandosi al 26,6% di quota e il noleggio a breve termine si porta al 13,3% del totale con un +0,9%.
Per quanto concerne la tipologia di motore, le auto a benzina archiviano il mese di marzo in calo del 4,4%, con una quota del 26,7%, mentre le diesel perdono il 5%, scendendo al 10,2% nel mese. Le auto a Gpl a marzo si fermano al 7,7% (-0,2%), mentre quelle a metano escono completamente di scena. Le ibride salgono del 6,4%, arrivando al 45,4%, le full hybrid si attestano al 12,8% e le mild hybrid al 32,6%. Le elettriche si portano al 5,4% nel mese (+2,1%). Le plug-in salgono al 4,5% (+1%).
Per quanto riguarda le tipologie di carrozzeria, a marzo scendono le berline ma salgono le suv del segmento A (city car), rispettivamente al 8,9% e 1,9%. Giù le berline di segmento B (utilitarie), che scendono al 18%, mentre le suv salgono al 30,3%. Nel segmento C (quello delle medie) crescono sia le berline che le suv, portandosi rispettivamente al 4,9% e al 20,8% di quota. Crescono sia le berline che le suv del segmento D (le medio-grandi), che si portano rispettivamente all’1,3 e al 4,9% del totale. Nell’alto di gamma le berline rappresentano lo 0,2% di quota e le suv l’1,5%. Le station wagon si attestano al 2,4% del totale, gli MPV rappresentano il 2,8% e le sportive lo 0,7%.
Il gruppo Stellantis si posiziona sempre al primo posto tra i costruttori, con complessive 52.128 unità immatricolate (-0,92%). Seconda posizione per il Gruppo Volkswagen con 26.094 targhe (+0,30%), che precede il Gruppo Renault: 17.979 unità e +10,90%. Molto bene la MG con 6.582 unità e un +65,84% e il Gruppo DR, che segna un +93,23% con 2.284 targhe. Tra i marchi del gruppo Stellantis, Alfa Romeo è quello che fa segnare la crescita migliore, con +44,88% e 3.916 targhe. Male la Lancia, che si ferma a 1.110 auto, con un -77,09%. Tra gli altri brande del Gruppo, bene sia Opel che Peugeot, rispettivamente con un +10,32 e un +27,83%.
n. | MARCA | MODELLO | VENDITE GEN-MAR 25 |
1 | FIAT | PANDA | 37.808 |
2 | DACIA | SANDERO | 16.650 |
3 | CITROEN | C3 | 15.457 |
4 | JEEP | AVENGER | 14.307 |
5 | PEUGEOT | 208 | 11.674 |
6 | DACIA | DUSTER | 10.739 |
7 | TOYOTA | YARIS | 10.295 |
8 | MG | ZS | 9.390 |
9 | TOYOTA | YARIS CROSS | 9.297 |
10 | OPEL | CORSA | 7.963 |
11 | RENAULT | CAPTUR | 7.795 |
12 | NISSAN | QASHQAI | 7.177 |
13 | FORD | PUMA | 7.074 |
14 | RENAULT | CLIO | 6.994 |
15 | VOLKSWAGEN | T-ROC | 6.981 |
16 | VOLKSWAGEN | T-CROSS | 6.445 |
17 | FIAT | 600 | 6.342 |
18 | PEUGEOT | 2008 | 6.196 |
19 | VOLKSWAGEN | TIGUAN | 5.968 |
20 | BMW | X1 | 5.756 |
21 | KIA | SPORTAGE | 5.610 |
22 | TOYOTA | C-HR | 5.605 |
23 | TOYOTA | AYGO X | 5.403 |
24 | NISSAN | JUKE | 5.008 |
25 | PEUGEOT | 3008 | 4.442 |
26 | MG | MG3 | 4.390 |
27 | ALFA ROMEO | JUNIOR | 4.327 |
28 | VOLKSWAGEN | GOLF | 4.238 |
29 | AUDI | A3 | 3.947 |
30 | AUDI | Q3 | 3.752 |
31 | HYUNDAI | I10 | 3.604 |
32 | MERCEDES | GLA | 3.602 |
33 | HYUNDAI | TUCSON | 3.579 |
34 | KIA | PICANTO | 3.499 |
35 | FORD | FOCUS | 3.387 |
36 | FORD | KUGA | 3.268 |
37 | SUZUKI | VITARA | 3.131 |
38 | ALFA ROMEO | TONALE | 3.096 |
39 | SKODA | FABIA | 3.055 |
40 | SKODA | KAMIQ | 2.959 |
41 | FORD | TOURNEO COURIER | 2.928 |
42 | LANCIA | YPSILON | 2.926 |
43 | VOLKSWAGEN | TAIGO | 2.890 |
44 | SUZUKI | SWIFT | 2.842 |
45 | BYD | SEAL U | 2.830 |
46 | JEEP | COMPASS | 2.754 |
47 | DR | DR 5.0 | 2.674 |
48 | AUDI | A1 | 2.670 |
49 | BMW | SERIE 1 | 2.629 |
50 | JEEP | RENEGADE | 2.592 |