Dopo un periodo di calo si inverte la tendenza con un aumento delle nuove auto immatricolate rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ecco i numeri.
In un mercato in calo del -3%, la Dacia Sandero conferma la leaderschip con 21.604 immatricolazioni, seguita da Citroën C3, con 18.540, e Renault Clio con 18.540. In forte calo la Tesla.
C’è una dominatrice incontrastata, mentre alla sue spalle troviamo di anno in anno rivali diverse. Ripercorriamo gli ultimi 13 anni di top ten italiana.
Anche nell’ultimo mese dell’anno prosegue il calo delle immatricolazioni in Italia, con 105.715 unità. Negativo anche il cumulato dei 12 mesi, con un -0,5%.
La Toyota si conferma la numero uno a livello globale, superando di oltre 4 milioni di vetture la Volkswagen seconda classificata. Sul terzo gradino del podio la Ford.
Brusco calo delle immatricolazioni di auto che, però, nei primi 8 mesi del 2024 si mantengono ancora in positivo. Vero e proprio crollo delle elettriche: -36%. Ecco i modelli più venduti.
Domina la Fiat Panda, ma la Dacia Sandero guadagna terreno e si piazza al secondo posto. Terza la Citroën C3. Bene anche la Toyota con Yaris Cross e Yaris.
Riprendono a crescere le immatricolazioni in Italia, che ad aprile 2024 arrivano a quota 135.353 auto. Il primo quadrimestre, con 586.665 unità, archivia così una crescita del 6,1% sullo stesso periodo 2023.
Nel 2023 la Fiat ha migliorato del 12% rispetto all’anno precedente consegnando 1,35 milioni di veicoli. Ottimi i risultati ottenuti in Sud America, in Turchia e in Algeria.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.