NEWS

Le auto più vendute in Italia dal 2012 al 2024: e la regina è sempre lei

Pubblicato 15 gennaio 2025

C’è una dominatrice incontrastata, mentre alla sue spalle troviamo di anno in anno rivali diverse. Ripercorriamo gli ultimi 13 anni di top ten italiana. 

Le auto più vendute in Italia dal 2012 al 2024: e la regina è sempre lei

SI PARTE DALLA PANDA - C’è una costante negli ultimi 13 anni di classifiche delle auto più vendute in Italia: la Fiat Panda (nella foto qui sopra) al primo posto. Dal 2012, anno in cui ha rubato lo scettro alla Punto che aveva guidato la classifica l’anno prima, la citycar torinese è costantemente in vetta alla top 10 dei modelli più acquistati nel nostro Paese. Con anni migliori come il 2016 e il 2017, quando ha superato quota 145.000 esemplari all’anno, e anni peggiori come quello appena trascorso, l’unico in cui è rimasta al di sotto delle 100.000 unità vendute. Ma nel regno della Panda, com’è cambiato il mercato negli altri 9 posti della classifica? Chi sale e chi scende, chi è una presenza fissa e chi appare una volta per poi sparire dalla top 10? Scopriamolo analizzando i dati Unrae dal 2012 al 2024.

C’ERA UNA VOLTA LA YPSILON - In realtà c’è un altro modello sempre presente all’interno della classifica, cioè la Lancia Ypsilon. Venduta solamente nel nostro Paese, almeno negli ultimi anni di produzione, la sfiziosa utilitaria (che con la Panda condivideva il pianale) è riuscita ogni anno a conquistare una bella fetta di automobilisti italiani, posizionandosi sempre sul podio tranne in tre occasioni: nel 2014, nel 2017 e nel 2024. Nei primi due casi è finita appena giù dal podio, al quarto posto, lo scorso anno è invece arrivata nona, penalizzata dal termine della produzione della passata generazione e il passaggio alla nuova, più grande, più tecnologica ma anche (molto) più costosa. La nuova Ypsilon faticherà a confermare i numeri della precedente e con ogni probabilità fra 12 mesi non la ritroveremo tra le prime dieci auto più vendute in Italia nel 2025: mentre la vecchia era riuscita a ricavarsi una nicchia di mercato in cui non aveva praticamente concorrenti, la nuova dovrà battersi con un miriade di modelli simili, spesso anche meno costosi.

LE AUTO PRESENTI NELLA TOP 10 NEI VARI ANNI

MARCA MODELLO 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
FIAT PANDA 117.775 101.672 104.352 126.306 147.291 145.919 124.266 138.132 110.465 112.298 105.384 102.625 99.871
FIAT PUNTO 80.011 63.984 57.144 56.449 45.226                
LANCIA YPSILON 44.410 46.523 51.143 55.826 65.655 60.321 48.555 58.759 43.033 43.735 40.970 44.891 32.167
FIAT 500 43.007 40.546 43.593 40.850 45.405 53.960 39.885   31.409 44.819 33.996 32.981  
FORD FIESTA 42.044 33.163 36.858 40.275 43.526 41.285 39.681            
CITROEN C3 36.406 32.428 29.316     48.625 41.678 41.646 29.168 31.003 31.879 31.059 38.591
VOLKSWAGEN GOLF 34.417 33.712 39.223 44.436 47.217 41.820              
VOLKSWAGEN POLO 31.831 31.348 31.129 36.384 43.103   41.086            
ALFA ROMEO GIULIETTA 29.878                        
TOYOTA YARIS 28.101             36.805 29.608 32.634 27.813   32.294
FIAT 500L   38.229 51.256 49.918 54.709 46.450              
RENAULT CLIO   33.810 40.864 43.193 49.776 52.618 51.628 41.792 31.653       35.809
FIAT 500X       32.579 46.233 45.789 49.931 42.554 31.831 31.982      
FIAT TIPO           56.046 40.337            
JEEP RENEGADE             41.960 41.683 31.088 35.334 29.954    
DACIA DUSTER               43.701       30.155  
VOLKSWAGEN T-ROC               39.600       32.969  
JEEP COMPASS               35.568   28.570      
RENAULT CAPTUR                 29.299     31.128 31.901
DACIA SANDERO                 28.101 29.094 33.922 48.398 60.380
FORD PUMA                   28.556 29.479 30.804  
TOYOTA YARIS CROSS                     26.023 34.981 36.942
PEUGEOT 208                     25.827   32.488
JEEP AVENGER                         41.184


L’ITALIANA E LA FRANCESE - Altre due vetture molto presenti sono la Fiat 500 e la Citroën C3, sempre nella top 10 tranne in due occasioni ciascuna: la 500 nel 2019 e nel 2024, mentre la C3 nel biennio 2015-2016. In quel caso l’utilitaria transalpina si apprestava a far uscire di scena la seconda generazione, prodotta appunto fino al 2016 e poi sostituita dalla terza. Mentre la C3 ha quasi sempre ottenuto posizioni a metà classifica senza mai andare oltre al quarto posto dello scorso anno, la 500 si è spesso posizionata vicina al podio, riuscendo a salirci nel 2022 (seconda) e nel 2023 (terza): probabilmente sarebbe stata nelle prime dieci anche nel 2024 se la produzione non si fosse interrotta nel corso dell’anno.

LE SEGMENTO B - Ford Fiesta e Renault Clio sono altre due citycar decisamente apprezzate degli automobilisti italiani: la prima è stata costantemente in classifica dal 2012 al 2017, la seconda per 9 volte, di cui 8 consecutive (dal 2013 al 2020), per poi tornare al sesto posto lo scorso anno. Per la Clio c’è stato anche un brillante secondo posto nel 2018, mentre la Fiesta non è mai andata oltre al quinto. Tra le segmento B sono state parecchio apprezzate in passato anche la Volkswagen Polo (nella top 10 dal 2012 al 2018, con un’eccezione nel 2017) e la Toyota Yaris, che è entrata e uscita più volte dalla classifica dal 2012 a oggi (miglior risultato quinta nel 2021). Più recente è il successo della Peugeot 208, che è entrata nelle migliori dieci nel 2022 e 2024.


La Fiat Punto (qui sopra) è sparita dai listini nel 2018 e non è stata sostituita: nel 2012 se ne vendevano 80.000 unità l'anno in Italia.

DUE CASI SPECIALI - Restando nel territorio del segmento B, balzano all’occhio due vetture con una storia quasi complementare. La prima è la Fiat Punto, che nel 2012 vendeva 80.000 unità all’anno e che è rimasta ben salda al secondo posto fino al 2015, per poi passare all’ottavo nel 2016 e uscire dalla top 10 nel 2017. Uscita di scena dal mercato automobilistico nel 2018, la Punto non ha più avuto una vera sostituta, lasciando la Fiat senza uno dei suoi pilastri per il mercato italiano. Il vero successo della Dacia Sandero inizia invece nel 2020, a cavallo tra la seconda e terza generazione, quando la citycar rumena appartenente al gruppo Renault entra in classifica al decimo posto. Da allora l’ascesa è stata esponenziale, passando dal decimo, all’ottavo nel 2021, al quarto nel 2022 e al secondo nel 2023, confermato poi lo scorso anno. Ma ancora più significativi sono i numeri, che in 5 anni sono più che raddoppiati, passando dalle 28.101 esemplari del 2020 ai 60.380 del 2024. Una crescita costante che porta a pensare che nel 2025 il dominio della Panda (che invece negli ultimi anni sta perdendo quota) potrebbe essere messo in discussione, anche alla luce che forse proprio la Sandero potrebbe ereditare parte degli “orfani” della Lancia Ypsilon.

ARRIVANO LE CROSSOVER - Se fino al 2018 oltre alle citycar c’è stato spazio anche per berline a 5 porte come Volkswagen Golf (in classifica dal 2012 al 2017), Alfa Romeo Giulietta (nona nel 2012) e Fiat Tipo (terza nel 2013 e ottava nel 2018), ma anche per monovolume come la Fiat 500L (tra le più vendute dal 2013 al 2017), a partire dal 2015 cominciano a farsi largo le crossover compatte. Del resto è proprio in quegli anni che i costruttori cominciano a sfornare a ripetizione questo tipo di vetture. La prima a convincere veramente gli italiani è la Fiat 500X, che fa capolino al decimo posto nel 2015, sale la classifica fino al terzo posto (2018 e 2020) e resta tra le più vendute fino al 2021. Poi arrivano tutte le altre, che spesso si danno il cambio tra loro, magari in base a promozioni o nuovi modelli/restyling: Jeep Renegade (nella top 10 dal 2018 al 2022), Dacia Duster e Volkswagen T-Roc (entrambe nel 2019 e 2023), Jeep Compass (nel 2019 e 2021), Renault Captur (2020, 2023 e 2024), Ford Puma (dal 2021 al 2023), Toyota Yaris Cross (dal 2022 al 2024). L’ultima crossover a conquistare gli italiani è stata la Jeep Avenger, entrata per la prima volta in top 10 lo scorso anno direttamente al terzo posto.


La precedente generazione della Lancia Ypsilon (qui sopra) è stata per anni una delle best seller del mercato italiano, con vendite annue stabilmente sopra le 40-50.000 unità.

AGLI ITALIANI PIACCIONO PICCOLE - Dall’analisi della classifica delle auto più vendute dal 2012 a oggi quel che appare evidente è che gli italiani prediligono le vetture più compatte. Su 24 modelli che hanno fatto parte della top 10 in questi anni, quelli che appartengono a un segmento superiore al B si contano sulle dita di una mano, nemmeno piena (Volkagen Golf, Alfa Romeo Giulietta, Fiat Tipo, Jeep Compass). Le altre, a ruote più o meno alte, sono tutte riconducibili a vetture cittadine. Come detto, negli ultimi anni le preferenze si stanno orientando verso le crossover e anche le vetture più tradizionali adottano soluzioni che strizzano l’occhio al mondo del fuoristrada, come per esempio la Sandero Stepway, la variante preferita da parte dei clienti. Altre, come la Punto o la Fiesta, non hanno saputo tenere il passo di un mercato che cambia e sono sparite del tutto, mentre altre ancora hanno ridotto parecchio i loro numeri, in primis la Golf. Vedremo cosa succederà nel 2025: quanto durerà ancora il regno della Panda?



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
15 gennaio 2025 - 16:23
Fra l'altro da tenere d'occhio che quando uscirà ma proprio uscirà-uscirà fuori produzione potrebbe essere che la fanno ricalare verso i 10k e sarebbe magari l'occasione di portarsene una a casa. Ovviamente in ciò astenersi quelli che l'auto guida deve guidare sé / oh no ma davvero che bisogna manovrare la leva del cambio?! / sì ma lo 0-100 però... / cose così :) :)
Ritratto di Alvolantino
15 gennaio 2025 - 16:25
Questo dimostra solo la povertà italiana, ma ben presto grazie alle elettriche cinesi, tutti ne potranno avere una in modo da non inquinare e rispettare l'ambiente ⚡
Ritratto di forfait
15 gennaio 2025 - 16:26
Seee... Servono ancora 2 anni, si narra :((((
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 18:31
Questa cosa dei due anni inizia a fare ridere anche me :)
Ritratto di Beppe_90
16 gennaio 2025 - 12:06
Ah beh diglielo al tuo amico pier fra.. 2027 il termico sarà defunto .. sue parole
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 14:08
Se non ricordo male, quando dice "il termico sarà defunto" si riferisce al "termico puro"... per dire... per lui il 1.0 firefly della Panda va bene pure dopo il 2027 perchè è "elettrificato"...
Ritratto di Scarpuz_24
15 gennaio 2025 - 17:37
Alvolantino, mi sembra che quando scrivi stai prendendo in giro te stesso...
Ritratto di CalogeroSiciliano
15 gennaio 2025 - 19:10
Sbocconcella Pikachu frustrato del prodotto italico. Viva le automobili Italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Vinbroken
15 gennaio 2025 - 21:51
Ma la panda è fatta in italia?
Ritratto di Vinbroken
15 gennaio 2025 - 21:55
Termino il commento perchè mi si è inviato mentre scrivevo : anche il grande fratello lo fanno ij italia ed è seguito da moltissimi telespettatori, non per questo è il miglior o più bel prodotto sul mercato, come dire che il gf è meglio di quark perchè fa piu ascolti...
Ritratto di bangalora
17 gennaio 2025 - 14:09
Infatti io preferisco quark programmi intellettuali al grande fratello programma per dementi e frustrati e poi quando è il momento dell"urna sono incapaci di intendere e volere.
Ritratto di otttoz
15 gennaio 2025 - 16:35
nel 2018 euroNCAP dava zero stelle
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 13:15
E' un mezzo per autisti maturi, che non vogliono cozzare con gli altri. Gli altri comprano Audi e guidano come in tranche (chissà, sarà la coca), poi quando accoppano qualcuno fanno scene da dive del muto.
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 13:16
*automobilisti
Ritratto di otttoz
15 gennaio 2025 - 16:36
l'unico aspetto positivo è che viene fabbricata in italia anche se spremendo i dipendenti
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 16:42
2
E niente.. quando vedo una Panda mi viene in mente Oxy e comincio a ridere.
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2025 - 16:53
1
Eh il popolino che compra la merdopanda mica gli va tanto a genio..;)
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 18:15
2
:-)))))) ma a proposito di termini cult .. il buon Pierfra che fine ha fatto ???
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 18:31
Pierfra viene ogni tanto... ma quando lo fa il problema è fermarlo
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2025 - 18:44
1
Basta leggere ibrido a batteriahhhhhh e sai già che è arrivato
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 18:55
2
.. e con un "fattene una ragione " il pippolone è servito !
Ritratto di Beppe_90
16 gennaio 2025 - 12:07
RETROGRADO haha
Ritratto di Merletti Felice
16 gennaio 2025 - 14:40
giocchan bella questa su pierfa :-))))))))
Ritratto di Volpe bianca
15 gennaio 2025 - 19:18
Cerchi il Pierfra e invece arriva Calogero...
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 19:25
2
:.. eh .. una botta di kulo, proprio..
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2025 - 19:26
1
Non ci si annoia mai..:)
Ritratto di nik66
16 gennaio 2025 - 11:21
non nominatelo la terza volta, altrimenti fa come beetlejuice :-):-):-)
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 13:47
se strofini lo schermo del pc pronunciando la parola magica RETROGRADO appare !
Ritratto di Newcomer
15 gennaio 2025 - 17:29
Panda che fa Milano-Lecce senza soste mentre Oxy sta fermo complessivamente un bel paio di orette
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 18:00
2
Tuttavia se a Lecce non ci vai il problema non si pone.
Ritratto di CalogeroSiciliano
15 gennaio 2025 - 19:12
Sbocconcellate haters frustrato del prodotto italico. Baciate i piedi alla Regina delle vendite. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 13:48
W LA RAI
Ritratto di Robby96
15 gennaio 2025 - 16:43
Appunto che se piacciono le auto piccole ci vuole una vasta scelta di questa categoria e non limitarsi a produrre suv di enormi dimensioni. Per quanto riguarda la Panda rimarchiarla " Pandina" sembra una leggera presa in giro per questo modello, nei suoi ultimi anni di produzione.
Ritratto di simo1888
15 gennaio 2025 - 16:44
secondo me se tenevano anche la grande punto, magari con un impianto Gpl per abbattere la CO2, ne vendevano ancora a mazzi
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 18:33
La "successora" della Punto è la Grande Panda... ci sono voluti solo 9 anni... (8 se consideriamo la 500L, che era una segmento B...)
Ritratto di nialex
16 gennaio 2025 - 08:34
ci sono voluti 9 anni per un auto che di Punto non ha niente
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 14:47
Direi anche meno di niente!
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 09:02
Troppo facile. Dopo l'uscita della Grande Punto dal listino sono aumentate Clio, Fiesta e Sandero, ma secondo "lui" ci perdevano a farla.
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 09:20
sicuro ....la dacia spring vende perchè non ci sono alternative ma se c'era la punto o grande punto sarebbe stata un'altra partita ....e ne conosco diversi di miei conoscenti che hanno fatto proprio questo ragionamento
Ritratto di Gabry9424
16 gennaio 2025 - 12:23
La spring?Sandero vuoi dire.
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 13:48
pardon volevo dire quello
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2025 - 16:49
1
Ma rifare la y su base comune alla nuova 500 hybrid e poi aggiornare anche la panda sarebbe stato troppo fruttuoso in termini di vendite?
Ritratto di Flynn
15 gennaio 2025 - 17:56
2
Probabilmente troppo dispendioso in termini di CO2, il 1000 ibrido viaggia con 134 g/km per la Panda. Ci starebbe stato ingegnerizzare il tutto su piattaforma CMP e motore 1.2 portando una linea di assemblaggio e una di produzione in Italia.. ma no: mass car qui non le vogliono proprio fare.
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 18:39
Vero. Il 1.0 microibrido è un motore destinato all'estinzione nel giro di qualche anno, le emissioni sono troppo alte (eventualmente, immagino Stellantis vorrebbe riservare valori così alti per auto ben più costose). Se poi Stellantis dovesse iniziare a vendere BEV a rotta di collo, allora il discorso cambia - potrebbe tranquillamente vendere quel motore ovunque.
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2025 - 18:56
1
Eh si anche vendere la prossima 500 con un ibrido così misero in effetti sa tanto di pezza..
Ritratto di Tistiro
15 gennaio 2025 - 16:53
Io farei anche un articolo delle piu vendute negli anni dispari... panda vince di nuovo!
Ritratto di Newcomer
15 gennaio 2025 - 17:27
Sono stati capaci di far letteralmente scomparire dal listino quattro delle top 5 dell’ultimo decennio. E solo in nome di una transizione che non avverrà mai
Ritratto di stefbule
15 gennaio 2025 - 17:36
12
Quando hai davanti uno con la panda sei spacciato...se poi ha il cappello...:-)
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 09:06
Dipende. Sui alcuni passi di montagna molti si sentono di tener dietro delle tedescone da Autobahn. Certo, ogni volta però che viene gettato un guanto di sfida, un Maresciallo parte alla carica a testa bassa che manco i cinghiali in azione di sfondamento.
Ritratto di Truman200
15 gennaio 2025 - 17:54
Auto da città, in autostrada viste pochissime, mentre nelle stradine del bel paese va benissimi
Ritratto di puccipaolo
15 gennaio 2025 - 19:54
8
Confermo! L'abbiamo presa come seconda auto da città. Ci serviva piccola per parcheggiare bene e muoversi nelle stradine del centro storico e fare la spesa. Beh dentro città è un piacere guidarla il cambio leggerissimo come la frizione, il motore aiutato da un piccolissimo motore elettrico rimane molto fluido e nelle partenze non si spenge mai. La mia è 5 posti full optional, ha 5 porte un buon bagagliaio e ci fai 17-18 in città. Se si rompe si ripara facile e i ricambi li trovi anche a poco. Certo in autostrada è un polmone, ma se la compri per fare Bari-Milano tutti i giorni la colpa non è la sua! Sono pienamente soddisfatto e non rimpiango di aver scartato la sanderoperchè come dimensioni è un auto da famiglia e quella ce l'ho già!
Ritratto di puccipaolo
15 gennaio 2025 - 21:17
8
gentleman driver ...scusate
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 09:26
in teoria la transazione green dovrebbe diminuire le auto ....e qui si parla (a ragione o torto) di seconda macchina di famiglia per fare la spesa ....c'è qualcosa che non torna proprio
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 09:07
Un mio amico ci va in Calabria. Senza soste. La moglie però si rifiuta.
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 18:29
La cosa più triste di questa classifica è che Fiat non ha una segmento B dalla Punto della 2016 (diciamo dal 2017 con la 500L)... PS: paradossalmente, dovevamo aspettare proprio l'ignobile Stellantis per averne una - la Grande Panda
Ritratto di Volpe bianca
15 gennaio 2025 - 18:41
L'ascesa della Ypsilon coincide con il calo della Punto e il successo della Sandero coincide con la mancanza della Punto. In sintesi, manca la Punto, punto.
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 09:26
esatto
Ritratto di CalogeroSiciliano
15 gennaio 2025 - 19:07
Il prodotto italico non si batte. Inchinatevi tutti quanti davanti la Regina è fate silenzio prego. Viva la Panda! Viva il made in Italy!
Ritratto di Robby96
15 gennaio 2025 - 23:20
+1
Ritratto di Ilmarchesino
15 gennaio 2025 - 19:54
3
Le uniche due che mancheranno se.ore.di più sono la Fiesta e la Punto. Visto le utilitaria di oggi ,quelle die avrebbero continuato a vendere anche se euro 2.3.0euro4.... Ocyyyy oggi ti faranno divertire con la.panda in top q 10
Ritratto di Fortesque
15 gennaio 2025 - 20:46
Mitica Panda. I francesi devono far qualcosa per far fallire anche questo successo quarantennale. Tipo chiamare un cesso francese extralarge Panda e trasformare la Panda in Pandina. Poi mi raccomando, arrivati a fine ciclo di questa vecchia Panda/pandina non sostituitela. Come con la 500.
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 09:07
Occhio che prendono appunti.
Ritratto di Ralfschumacher
15 gennaio 2025 - 22:51
Per dieci anni il podio erano italiane ora abbiamo lasciato entrare stranieri x il prezzo e quindi la sandero, c3 e tra poco uscendo anche la panda di produzione davanti a questa scena penosa di decisioni e modelli di successi stoppati come 500 500x il popolo italiano ha abbandonato l'idea patriottismo delle nostre case automobilistiche... a voi il futuro Stellantis...
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 12:57
Saranno a libro paga di qualcun altro, altrimenti non si capisce.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
16 gennaio 2025 - 08:41
nel 2028 in testa alla classifica ci sarà la Tesla model S-tikazz con carrozzeria in carta pesta e interni in polistirolo espanso venduta a 10k, perchè il futuro è elettrico (cit.)
Ritratto di nialex
16 gennaio 2025 - 08:45
Visto l'andamento passato direi che viste cosi tante vendite è il caso di togliere dal listino Panda o passarla da una citycar a un'altra categoria che vende di meno
Ritratto di TDI_Power
16 gennaio 2025 - 09:13
Tutte auto che evidenziano redditi da terzo mondo uniti a tassazione da strozzino e inflazione in questa repubblica delle banane
Ritratto di Alfiere
16 gennaio 2025 - 10:28
2
Come facciano gli italiani a continuare ad acquistare quel cartone della Panda nel 2025 a quelle cifre, perchè solo se costasse ancora 10k capirei...E non c'è neanche la scusa che abbia ricevuto significativi miglioramenti tecnologici...
Ritratto di fastidio
16 gennaio 2025 - 13:02
8
Tra offerte e sconti non costa tanto più di 10k
Ritratto di nialex
16 gennaio 2025 - 14:51
io volevo dare dentro una punto per una panda e mi hanno chiesto 15 k. E allora mi hanno tolto ogni dubbio sul da farsi. Mi tengo la mia
Ritratto di Alfiere
17 gennaio 2025 - 09:48
2
Col TAEG che persino cosa nostra reputerebbe un po' eccessivo, senza radio nè adas e col ibrido finto, ti viene fatta e finita 15k. Il tasso standard è di 7-8 oggi, Stellantis applica il 12.
Ritratto di Lorenz99
16 gennaio 2025 - 10:55
SI SAPEVA CHE PANDA E PUNTO PRIMA ERANO LE REGINE DEL MERCATO, FORSE SOLO NEL CDA STELLANTIS NON SI SAPEVA, E INFATTI ZERO RESTYLING DA 13 ANNI ALLA PANDA. SAREBBE INTERESSANTE INVECE UN CONFRONTO CON LA TOP TEN DEGLI ALTRI PAESI UE, IN PASSATO RICORDO CHE SERIE 3 E CLASSE C ERANO SPRSSO IN TOP TEN IN GERMANIA,MENTRE DA NOI ERANO AUTO GIÀ DA FACOLTOSI.
Ritratto di Ant.o.lantio6
16 gennaio 2025 - 11:57
Ogni volta che leggo queste classifiche di vendita il pensiero va' alla rivoluzione green e a chi ha acquistato un auto elettrica o desidera acquistarla come alcuni utenti convinti dell elettrico ma che hanno omesso nel profilo che auto guidano, magari un diesel anni 90. Vedendo la classifica ,capisco che prezzo fa sempre la differenza... Auto elettriche , con rivoluzione green la favola che si racconta per vendere, fintanto i prezzi e le prestazioni oltre che la duttilità di utilizzo di queste ultime , precocemente prodotte non sara realmente competitiva con le termiche. Ovviamemte intanto serve venderle e convincere l acquirente che sia una evoluzione e si salva il pianeta. Poi se nel costruirle e smaltirle si produce il doppio della co2 della vita media di un auto termica, l elettricita con cui si alimentano viene prodotta con idrocarburi, scoppiano, bruciano o si bloccano con caldo o freddo poco importa. Costrette a montare la pompa di calore optional per avere una manciata di km di autonomia in più, andare a 80 fissi su un lungo viaggio per non essere costretti a bersi il caffe di 60 minuti per aspettare la ricarica, ammesso che si trovi la colonnina, oltre che l efficienza che cala anno dopo anno...no, ancora non ci siamo...e 2 anni sembrano pochi per convincere , sempre non venga prorogata una legge dittatoriale ad hoc. Perche la rivoluzione elettrica non comincia dal trasporto merci su gomma,forze dell ordine,trasporto pubblico, mezzi di emergenza etc ?? Forse per l affidabilita??
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 13:07
La transizione è basata sulle supercazzole per stordire e manipolare il parco buoi. Ci sono due grossi gruppi di stakeholder per quanto riguarda l'automotive basato sull'elettrico. Il primo sono gli azionisti dei gruppi delle case automobilistici, con la confusione ed il panico e attraverso l'aumento dei listini hanno supportato i prodotti finanziari su cui basano il grosso delle entrate. Il secondo (che non di rado coincide) sono conserterie di iniziati che tramano per abbassare i consumi e gli spostamenti della gente comune. Vogliono meno inquinamento? Facile, basta sanzionare con multe da paura chiunque si opponga a domande di lavoro agile o lavoro remoto. Ma facciamoci caso che senza peones che si muovono disperati per raggiungere il luogo di lavoro, cala il pil. Ma sto pil, è utile o no? Brunetta lo disse proprio: togliamo lo smart working ai dipendenti pubblici perchè così tornano a spostarsi, a farsi fare le messe in piega, a ordinare pranzi, bere caffè, comprare pantaloni, ingurgitare brioche in fretta e furia. Con la gente a casa, in pigiama sotto e tuta sopra, il paese va a ramengo. E quando il numero di macchine scenderà, per andare incontro ai desiderata di Pierfrancesco, ci sarà ancora meno movimento e quindi meno pil.
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2025 - 12:51
Caspita. Impensabile. Ci piacciono piccole. Ma tu guarda. E solo se sono panda e Y. Perchè le altre sono leggermente piú grandi e quindi non ci piacciono piú. :-))))
Ritratto di telemo
16 gennaio 2025 - 15:22
Cosa c'è da ridere. Con il suo sciocco commento sta dando dei poveracci e dementi a tutti quanti gli Italiani. Ma si vergogni comunista con il rolex.
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2025 - 15:26
:-))))) Rido perché penso ai suoi di commenti
Ritratto di fastidio
16 gennaio 2025 - 13:00
8
Panda, Punto, Ypsilon, 500, 500L. 5 auto italiane (quasi del tutto) ai primi 5 posti. Non le vedremo mai più
Ritratto di Tlcd
16 gennaio 2025 - 13:25
1
Anche perché ne é rimasta solo una....purtroppo
Ritratto di nialex
16 gennaio 2025 - 14:55
ancora per poco. Già hanno iniziato cambiando il nome da Panda a Pandina
Ritratto di 19andrea81
16 gennaio 2025 - 13:21
Motivi per comprare una Panda: 50% perché costa il giusto,50% perché la Panda mi badta e avanza. Lasciamo stare il discorso che l'italiani comprano la Panda perché poveri. I poveri vanno o col bus o col macchinone col 300.000km per farsi vedere
Ritratto di nialex
16 gennaio 2025 - 14:56
e altro 50% perchè ce ne sono cosi tante in giro in Italia che qualsiasi cosa si rompe la trovi subito e a prezzi accettabili
Ritratto di Sherburn
16 gennaio 2025 - 15:46
D'accordissimo con tutti e due.
Ritratto di Fortesque
18 gennaio 2025 - 13:15
Aggiungo che la Panda fa tutto quello di cui molti utenti hanno bisogno. Senza troppe pretese. Nonostante un management francese che fa di tutto per affossarla la Panda (non il cessetto francese che ne ha rubato il nome) si compra a buon prezzo (spesso a km0) e si mantiene con due lire. Spacchi qualcosa e trovi i ricambi pure dal salumiere. Un po’ quello che succedeva con la Punto…il mio collega che si è preso una macchina “moderna” rimpiange quando con la sua Punto 5 porte grigio pentola faceva il cambio gomme andando dallo sfascia carrozze e con 90 euro sistemava. Ci andava a lavoro e d’estate in vacanza. Sereno come un papa.
Ritratto di Tlcd
16 gennaio 2025 - 13:24
1
Perché siamo poveri
Ritratto di anthomino
16 gennaio 2025 - 20:08
mah. probabile che sulla Panda si guadagni poco o niente, ma come si fa a non aver avuto una strategia per ribattere la Sandero. eppure è la fiat che da anni fa auto nei posti più inconsueti per risparmiare. eppoi 208, c3, yaris, clio... dimostrano che l'italiano vuole una classe B!
Ritratto di AZ
18 gennaio 2025 - 09:25
E Tesla non c'è.
Ritratto di fabien2024
19 gennaio 2025 - 14:04
BENVENUTI NEL NOSTRO PROGRAMMA DI PRESTITO NEXA BANK-INTER promuove crediti affidabili Per l'inizio del nuovo anno, migliori opportunità per le tue richieste di credito in tutta sicurezza con interessi affidabili per maggiori dettagli contattaci tramite : Emails: corinamihut4@gmail.com Whatsapp: +39 350 026 6085 Link di Telegram : https://t.me/prestito01
Ritratto di Magoo Giorgio
19 gennaio 2025 - 16:05
La Pandina mi andrebbe anche bene, ma che brutta ! Quella griglia bianca davanti è orribile. Perchè non la fanno dello stesso colore della carrozzeria ?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser