NEWS

Auto più vendute al mondo nel 2023: la classifica

Pubblicato 24 giugno 2024

La Tesla Model Y si conferma la regina grazie a 1,2 milioni di unità. Secondo posto per la Toyota RAV4, terzo per la Honda CR-V.

Auto più vendute al mondo nel 2023: la classifica

GIAPPONESI SU TUTTI - Nonostante le incertezze attorno al mondo dell’auto, l'industria globale ha registrato una buona performance nel 2023. Secondo i dati e le stime della Jato Dynamics che riguardano 151 mercati in tutto il mondo, nel 2023 sono state consegnate 78,32 milioni di autovetture nuove. Questo dato segna un incremento di quasi sette milioni di unità rispetto al 2022, pari a oltre il 10%. Tra i primi 25 modelli più venduti troviamo 13 giapponesi, 5 americani, 3 cinesi e 2 coreani ed europei.

UN'ELETTRICA AL TOP - Come anticipato nei risultati preliminari pubblicati a febbraio (qui la news), la vettura più venduta al mondo nel 2023 è la Tesla Model Y, grazie a una crescita del 64% rispetto al precedente anno, che si traduce in 1,223 milioni di unità.

LA TOP 25 DEL 2023

  MODELLO CONSEGNE DIFFERENZA
1 Tesla Model Y 1.223.000 +64%
2 Toyota RAV4/Wildlander 1.075.000 +5%
3 Honda CR-V/Breeze 846.000 +18%
4 Toyota Corolla/Levin sedan 803.000 -19%
5 Toyota Corolla Cross/Frontlander 715.000 +35%
6 Toyota Camry 650.000 -2%
7 Ford F-150 623.000 +18%
8 Toyota Hilux 605.000 -4%
9 Nissan Sentra/Sylphy 534.000 -1%
10 Tesla Model 3 508.000 +5%
11 Honda Civic/Integra sedan 478.000 +22%
12 BYD Qin 473.000 +43%
13 Nissan X-trail/Rogue 461.000 +80%
14 Honda Accord/Inspire 451.000 -7%
15 Hyundai Tucson EWB 423.000 +25%
16 Chevrolet Silverado 1500 412.000 +9%
17 Hyundai Elantra/Avante 399.000 +5%
18 Ram 1500 374.000 -6%
19 BYD Song Plus 369.000 +9%
20 Volkswagen Polo HB 364.000 +56%
21 Volkswagen Jetta/Sagitar 361.000 +29%
22 Mazda CX-5 356.000 -2%
23 BYD Yuan Plus/Atto 3 355.000 +119%
24 Suzuki Swift 354.000 +6%
25 Honda HR-V/XR-V/Vezel 336.000 -27%

 


> Nella foto qui sopra la Toyota RAV4. Più in alto la Tesla Model Y.

Al secondo posto si colloca la Toyota RAV4, suv che ha venduto 1,07 milioni di unità (+5%), che precede un’altra suv giapponese, la Honda CR-V, che con una crescita del 18% si posiziona al terzo posto grazie alle 846.000 unità. Quarta posizione per un’altra world car per eccellenza, la Toyota Corolla con 803.000 unità (-19%). Il calo delle vendite della berlina compatta giapponese può essere attribuito alla sua età e all'arrivo della variante suv Corolla Cross, modello che ha rapidamente guadagnato popolarità in diversi paesi e che si colloca al quinto posto (715.000 unità e +35%). Il pick-up Ford F-150 si posiziona al settimo posto con 623.000 unità e una crescita del 18%. Chiude la top 10 la Tesla Model 3, modello che quest’anno ha beneficiato di un restyling e che nel 2023 ha trovato 508.000 nuovi clienti (+5% rispetto al 2022). Molto bene anche la Nissa Sentra, che si posiziona al nono posto con 534.000 unità (-1%).


> Nella foto qui sopra la Honda CR-V.
 
LA CRESCITA DELLA BYD - La vettura cinese più popolare è stata la berlina compatta BYD Qin, che si è piazzata nella top 25 mondiale insieme ad altri due modelli della BYD. 

NON SOLO CINA - Osservando il report della Jato è interessante notare che i risultati positivi del 2023 non sono attribuibili esclusivamente alla Cina. Il volume annuale di questa regione è aumentato del 6% rispetto al 2022, tuttavia, sia USA-Canada che il Giappone-Corea hanno registrato un incremento del 12%. L’Europa allargata è risultata essere il mercato in più rapida crescita nel 2023, grazie al boom della domanda in Turchia, che è stato sostenuto dalla spinta delle autorità locali verso l’adozione delle EV. 


> Qui sopra la BYD Quin.

LE EMERGENTI - È bene comunque sottolineare che nel 2023 oltre 17,5 milioni di auto nuove sono state vendute nelle economie emergenti. A guidare questo nutrito gruppo di Paesi è l'India, quarto mercato individuale nel 2023 con 4,19 milioni di autovetture. Seguono Brasile e Iran, rispettivamente con 2,12 milioni e 1,43 milioni di unità. In Messico sono state vendute 1,30 milioni di unità, mentre la Turchia ha piazzato 984.000 vetture.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 14:06
Un po' come quando erano gli F-150 e le Corolla (qui entrambe mai viste entrambe, ai tempi) a primeggiare nella classifica globale. Solo che ai tempi leggenti s'aveva ancora tutti la testa al posto suo e quindi: checcefrega dell'F150 che qui già la Golf a volte è un limite sul come muoversi e parcheggiare. Mentre ora succubi ad oltranza della narrazione si dovrebbe tutti comprare la Y (o forse la Breeze?) o la Qin perché se la comprano altrove. Bah...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 14:07
* "La testa" nella sua funzione di pensante, e non solo a fare presenza fisica
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 16:52
2
Non capisco il senso del commento. La Model Y è prima al mondo anche perché è l'auto più venduta in UE. Non è che viene comprata in UE perché è il modello più venduto al mondo.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 17:03
NO, in Italia intendevo. Chemmefrega di cosa fanno in Norvegia* o Olanda o Svezia? E in verità penso e aggiungo che teffrega(va) storicamente pure a te, eh; a meno che tu ora non mi cacci (a memoria) il modello d'auto che vendeva tipo 10 e 20 anni fa in tali 3 nazioni, per dire che ALMENO TU a tali mercati ci hai fatto sempre caso e attenzione, e non solo negli ultimi tempi che ora pare per tanti siano diventati il faro su cosa dovremmo pure qua acquistare come auto per essere pure noi Belli & Buoni.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 17:04
*Ma lo stesso pure che fosse/sia Grecia, Portogallo o Principato di Monaco, sia chiaro
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 17:23
2
Eh?! Tu pensi davvero che io (o altri) compri auto elettriche in generale o Tesla in particolare perché vendono in Norvegia, Svezia o Paesi Bassi? Penso che nessuno lo faccia. Ma siccome le Tesla sono fra le auto elettriche migliori (io direi addirittura fra le auto migliori, ma vabbè... Evitiamo la discussione su questo punto) sotto tanti aspetti diversi, e visto che c'è questa transizione all'elettrico in corso per tutta una serie di motivi che adesso possiamo lasciar perdere, io e molte altre persone in Italia e in altre parti del mondo scegliamo di comprare un'auto di questo marchio. Quando il modello più venduto al mondo era il Ford F-150 nessuno lo comprava in Europa perché non rispondeva alle esigenze degli Europei; la Model Y è un mezzo diverso e anche le esigenze degli Europei (e degli Italiani) sono cambiate nel corso del tempo. Non è che di colpo in qualche Paese si è deciso di copiare le classifiche di altri Stati.
Ritratto di NeuroToni
24 giugno 2024 - 21:51
Tesla auto fra le migliori, ma per estitica si salva solo la S.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:10
Credo ormai, sia impazzito completamente. È quello che capita ai termotalebani. Poi se l’anno prossimo la piú venduta sarà la rav e tesla sarà quinta, festeggeranno perchè le elettriche non le vuole nessuno. Sono così. Naïf.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 08:18
Stai calmo. Qua in verità fra i pochi fra cui in verità tutti poi in massa concordemente (eccetto quei 2-3 che vi scambiate sorrisoni spesso senza nemmeno leggervi magari) danno dello spostato risulti proprio te quale detentore del titolo assoluto. Quindi mo' non t'allargare eh :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 09:16
Sempre calmo e magro. Non si preoccupi. Continui pure a ipotizzare kazzate che le viene bene. Buon lavoro
Ritratto di Gasolone xv
25 giugno 2024 - 20:58
Non è transizione, è transumanza di ovini
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 09:32
Quindi era meglio quando si stava peggio ? Perchè prima non esisteva alcuna scelta. O termica, o termica.
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 17:27
2
Comunque sono abbastanza appassionato di vendite di auto per sapere che tipo di auto si vendevano di più una decina di anni fa nelle nazioni da te citate...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 17:48
Cioè tu sapresti "a memoria" / di tuo che auto vendevano (che ne so 6-7 delle prime 10, o il podio delle prime 3) tipo 10 anni fa in Danimarca o Belgio o Finlandia ??? Prego allora, illuminaci... :)
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2024 - 14:15
1
Il 23 è già finito da un pezzo
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:30
Forse vogliono rivivere i bei ricordi delle conquiste passate.. perché sanno che non si ripeteranno più!.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 15:37
4
Mi spiace per te ma i modelli termici puri a ciclo 8 che saranno nella top 10 anche quest'anno se sono 3 e non sul podio è già tanto.
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:53
Mi dispiace più per te caro Pierfra.. perché mi sa che nella classifica del 2024 non vedrai più la Tesla Model Y tra i modelli più venduti al mondo. Già in Europa è stata sorpassata da molte auto (esempio la Golf) e per giunta termiche.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 21:32
4
Rileggi il mio commento, le vendite della Model Y dipendono dal mondo, come tutte quelle degli altri modelli, ho semplicemente detto che non vedrai più nella top 3 mondiale, auto termiche pure, difficilmente nella top 5. Questo è così dal 2019.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:15
Si. Ma i termotalebani non lo accettano. E se un risultato non va bene per loro, ti dicono che la solfa cambierà nel prossimo anno. Basi ? Boh. Che poi, se uno non possiede azioni di tesla, che gli frega ? Compro mica un’auto perchè è la piú venduta al mondo. Anzi, per me sarebbe motivo per evitarla.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 08:28
Come solito non c'hai capito niente. Stai rispondendo a uno che ha ben che capito/scelto di sposare la causa """ibride""" viste le mazzate che fioccavano in zona bev, e ti metti a fargli il discorso sulle solfe che cambiano il prossimo anno :) :) :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 09:19
Quindi non capisce veramente niente ? Bastava leggere il commento poco piú sopra di alsolotermico per capire il contesto e non scrivere un’altra corbelleria delle sue. Ma è piú forte l’istinto di scrivere rispetto a quello di comprendere eh ?
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 09:38
Non hai inteso te. La tua risposta non era, palesemente dal contenuto, al commento di Alsolo. Ma al successivo di altro utente. Quindi almeno sei riesci inquadrare a chi rispondi te stesso... Io t'ho semplicemente fatto notare la linea di pensiero "attuale" dell'utente a cui effettivamente (anche se poi dopo 10 minuti già te lo eri dimenticato) avevi scritto, linea che (ripeto "al momento") non si sposa con la tua essendo che lui tiene per le ibride incluse le mhev mentre te la aborri in blocco (e con le mhev in testa a tutte). Speriamo che almeno con lo spiegone mo' ci arrivi ;/
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 10:32
Niente non c’è la fa. Si rilegga in sequenza i commenti e capirà, che parlavo a pierfra su ciò che affermava alsolotermico.
Ritratto di giocchan
24 giugno 2024 - 14:30
Non era già uscita la classifica delle vendite del 2023? O questa è quella "ufficiale"?
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:33
Questo è solo un momento Amarcord delle vendite del 2023.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 15:40
4
E' quella ufficiale sono ormai 5 anni e penso non ci sarà mai più un anno in cui un'auto termica pura sarà in cima alla classifica delle vendite, penso che sarà dura che ci sia in futuro un motore a ciclo Otto termico puro classico nella top 5.
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:56
Certo Pierfra.. sognare non costa nulla. Peccato che poi la realtà dice altro. Ti ricordo che le Toyota che sono in classifica..in alcuni mercati vengono proposte anche 100% termiche pure..con motore a benzina senza pila.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 21:35
4
A parte le 2 Tesla elettriche tutte le altre dalla 2 alla 9 sono motori IBRIDI full e/o plugin con componente termica a ciclo Atkinsonn Miller emulato. Gli unici 2 termici puri in classifica sono 2 pickup. Spiace per te, ma nessuno dei modelli Toyota al top basa le sue vendite sulla versione termica, che esiste è vero, per la Corolla USA ed UK , ma non penso che la Toyota Corolla termica GR integrale 1.3 da 300 CV per quanto sia una macchina che trovo molto interessante, diciamo sia al top delle vendite come motorizzazione di questo modello..
Ritratto di Beppe_90
25 giugno 2024 - 23:53
Lascialo stare also! si vede che ha il ciclo pier fra.. lo ripete in continuazione hahahah
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 14:40
Tra il Rav4 e la My, volendo fare un paragone tra le prime due, non c'è proprio storia. Nel 2023 ha vinto il mezz'uovo di Pasqua con le ruote, amen.
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 16:55
2
Non giudicherai mica un'auto solo per il design (che poi anche in quel campo non capisco cosa abbia la Rav4 di così speciale rispetto alla Model Y)...
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 17:10
No, certo, ma è la prima cosa che salta all'occhio e non è che il Rav4 sia un capolavoro.. Poi tra le due, preferisco comunque il full hybrid Toyota. Tu mi dirai che non ho mai provato la My, non ho mai provato un'elettrica, ed è vero. Dati alla mano però, considerando le mie esigenze lavorative-tempo libero, non posso che preferire il Rav4
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 17:30
2
Immagino che queste "esigenze lavorative-tempo libero" contemplino una spedizione attraverso il Sahara almeno una volta a semestre...
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 17:44
Ruben, :))) giri lunghi sui monti quasi ogni fine settimana con parcheggi "escursionistici" ovviamente senza colonnine e molti km percorsi durante la settimana.
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 17:33
4
forse certe auto si comprano anche per i contenuti e non solo per la linea. vedi toyota nella parte alta della classifica forse anche grazie al suo ibrido ed alla sua affidabilità
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 17:45
@deutsch certamente è un mix di varie caratteristiche. Design, interni, affidabilità, autonomia
Ritratto di NeuroToni
24 giugno 2024 - 21:55
Rav 4 vince facile.
Ritratto di giocchan
25 giugno 2024 - 00:48
Tanto delle vendite del Rav4 sono state cannibalizzate dalla Corolla Cross: misure praticamente identiche (14cm in lunghezza, 3 in larghezza e 3 in altezza...), differenza di prezzo di 3.7k, praticamente il 10%... a livello di peso e motore la differenza c'è... ma di fatto sono due auto molto sovrapponibili
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:24
Ma tra le 1,223 milioni di unità prodotte della Tesla Model Y..ci sono anche quelle invendute e abbandonate nei Terminal indisuoso degli aeroporti..come quello in Germania nell'aeroporto BER di Schönefeld?!....
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 15:41
4
No sono le vendite e sogna pura, ma vogliamo fare una scommessa e vinco facile, non ci sarà mai più un'auto termica pura a ciclo 8 in cima alla classifica e sarà molto molto difficile che entri nella top 5
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:58
Se fossi in te Pierfra..non scommetterei nulla onde evitare sconfitte già in partenza.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 21:42
4
E' dal 2019 che una termica pura non è in vetta, dal 2022 nella top 3, scommettere diversamente ci vuole coraggio. Il presente è ibrido, il futuro elettrico. Si la Corolla la fanno anche termica pura. 1.3 turbo trazione integrale 304 CV, non penso che sia quella che domini le vendite come motorizzazione ed è proprio un esempio di come sarà il futuro del termico, tutto ibrido o EV, ma una nicchia sportiva va più che bene (ha pure il cambio manuale)
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 16:04
Ci stiamo specializzando nel dettaglio del dettaglio del dettaglio del dettaglio :) Ci aggiungo il carico allora: non ci sarà mai più in top 5 un'auto con luci di posizione non led o (per non tralasciare la peculiarità del motore) non ci sarà alcuna auto a benzina rossa in top 50 :) :) Ma penso, che (giusto o sbagliato che lo si voglia ritenere) Alsolo fosse più interessato (poi mi correggerà se sbaglio) al fatto che la grandissima parte della presente top 25 saranno ancora auto che ti devi fermare ad un distributore (di carburante) pure quest'anno, e poi il prossimo, e ancora a seguire per un po' (o chissà tanto). Poi sì, niente più benzina rossa !
Ritratto di MS85
24 giugno 2024 - 16:13
Scomparse pure le vetture dotate di spinterogeno. Prova inconfutabile che ormai il mondo termico è stretto in un angolo.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 16:32
Non lo dovevi fare... Ora mi tocca rilanciare: e dico carburatori ma nb non carburatori in generale, bensì quelli triplo corpo; che te mi sa ancora ci facevi affidamento (commerciale) , ma ti posso dire che (mia previsione eh, poi magari sbaglio) in classifica top 50 del 2024 difficilmente ne troverai uno => Adieu Monsieur LePetrolier !
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 21:39
4
No il mondo del termico puro non domina la classifica dal 2018, è scomparso dalla top 3 nel 2022. Il presente è ibrido il futuro è elettrico, nella top 10 ci sono solo 2 motori termici puri, se poi vogliamo mettere la corolla come termica per le esagero 20.000 GR 1.3 turbo trazione integrale vendute fate pure.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 22:29
Il problema è che finché non inizi ad intendere che "auto che si ferma al distributore" non significa "pura termica" ma invece tutto quello che non è un'elettrica pura => non ce ne usciamo. Voglio dire, vai tranquillo che "siamo tutti pienamente d'accordo a metà" :) A parte gli svarioni che ogni tanto potresti prendere sulle % di una e l'altra tipologia che tanto in ogni caso vuole carburante, poi per il resto è tutto ok: tot % di sole benzina e tot % di sole diesel e tot % di mhev, phev o quel che vuoi fanno comunque nel complesso attorno all''85% in EU e attorno al 96% in ITA di auto che comunque per il distributore ci devi passare. Quindi sso continuare a cercare l'abbinata ibride+bev, ok va bene è una tua originale idea, ma se sei l'unico a proporla in tutto l'universomondo, insomma fattela una domanda sulla (improbabile) corrispondenza poi al fattuale
Ritratto di MS85
24 giugno 2024 - 22:39
Ma lascia perdere, è riuscito pure a convincersi che se il lineup dei powertrain è ibrido da noi allora deve esserlo in tutto il mondo. Non c’è speranza.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 22:50
MS, scusa ma non me la sento di mollare. Alla fine siamo in sintonia più di quanto non gli sembri, e sarebbe un peccato che invece gli rimanesse l'idea di una contrapposizione. Va benissimo che in Italia non sia più la Panda 1.2 fire l'auto più venduta, ma bensì (stravolgimento totale!!! :) ) la Panda 1.0 mhev; va benissimo sia a lui che a me (e a te magari pure?). Gli vorrei solo far passare (se je le famo, eh) che la Panda 1.0 mhev non ha nulla a che vedere con Spring o Zoe o chissà (che non gli dica pure) Model 3; ma bensì, e non dico lo debba acchiappare così al volo su 2 piedi però almeno farci un pensierino che la Panda 1.0 mhev in verità abbia mooooolto più a che fare con la 1.2 fire. Un pensierino, leggero, quando ha un attimo di tempo :)
Ritratto di Andre_a
25 giugno 2024 - 02:42
In Giappone la versione base della Corolla monta un 2000 termico puro. Non so dire quante vengano vendute così e quante ibride, ma a occhiometro sono tante qui le Toyota senza l'ombra blu sullo stemma a simboleggiare l'ibrido. Ed economicamente è una scelta comprensibile, la Corolla termica parte da poco meno di 13000€ e fa dei rispettabili 18 km con un litro di benzina.
Ritratto di MS85
25 giugno 2024 - 07:34
Esatto, poi aggiungi al Giappone intere macroregion non esattamente alto spendenti e non esattamente piccole come l’enlarged Indian e il sud America. L’eurocentrismo di certe “analisi” è quasi comico.
Ritratto di Alsolotermico
25 giugno 2024 - 15:36
Esatto forfeit è proprio li che voleva arrivare.. ciò che parte delle auto presenti nella top 25 saranno ancora auto che devi per forza fermarti da un distributore di carburante se vuoi viaggiare..anche se ad affiancarlo ci sono dei piccoli motori elettrici con un piccolissimo pacco batteria. Le auto Ibride sono più termiche che elettriche.. perché la maggior parte del lavoro lo fa' il motore termico soprattutto nelle lunghe distanze.
Ritratto di Beppe_90
25 giugno 2024 - 23:54
Ma il ciclo pier fra a te viene dal posteriore??? Hahahah
Ritratto di RubenC
24 giugno 2024 - 16:56
2
@Alsolotermico Quante sciocchezze! I tuoi commenti sembrano una parodia! :D
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:24
Non sembrano. Sono. Come quelli dell’altro imbeciille. Sono perdigiorno che non valgono un kalzo. Non hanno mia comprato un’auto in vita loro. Se sono studenti è dir tanto.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 08:31
In verità tutti qui comprano auto, a prescindere da quanto la cosa possa essere al di là dell'ammissibile per la tua rete neuronale :) E anzi di più, in genere "gli altri" stanno pure abbastanza informati su quello che comprano anziché mettergli 40-50k in mano (al venditore) senza nemmeno sapere se quell'auto è fatta in EU/Usa o in China, o se è un progetto decennale e pensare che sia l'ultimo ritrovato della tecnologia :) :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 09:23
E certo. Perchè è basilare saperlo. La sua mamma cosa le ha detto ? Dov’è costruita la picanto di casa ? Non sapere inoltre che le tecnologie vengono implementate ( si faccia spiegare dalla mamma cosa vuol dire ) anche su progetti decennali è proprio un pensiero classico da bambino, che non vede al di là del suo naso. Come tutti i bimbi, lei non fa eccezione. Lei scrive e basta. Senza senso e senza nesso alcuno.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 09:43
Non è un obbligo saperlo, in generale. E' tutto nell'essere (e rendersene conto) uno di passaggio nel mondo dell'auto VS essere uno che può mettere becco in questioni richiedenti un minimo di competenza (se non addirittura tanta). Tipo come se uno si mettesse a fare comizi sull'arte culinaria e poi non sa nemmeno ""per propria ammissione"" come si accende un fornello "che a lui sse cose da popolino come maneggiare fiamme e pentole non interessano" :) :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 10:40
Come affermare l’’italianità della Giulia con piú del 40% della componentistica tedesca e il famoso albero in fibra di carbonio giapponese. Italianissima. Le querelle sui paesi di formazione di un’auto le lascio ai perdigiorno, come lei. Francamente, dove una multinazionale costruisca un prodotto, non ha nessuna importanza. Comunque rimane una multinazionale e francamente qualsiasi governo, anche quello fascista attuale, non le tocca minimamente.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 10:51
Ma chissene dell'italianità. Fosse stata metà francese e metà neozelandese, con sopra il cofano uno stemma Maltese, cambiava nulla per me: sempre che tuttanabbotta, arrivata dal nulla, aveva dato dai 15 ai 40 secondi di distacco a certo acclamatissimo premium. Era proprio là il divertimento: gente che per anni se non decenni s'era fatta convinzioni, demolite in un momento (o meglio in 7 minuti e poco più). Come analogamente ora uguale: chemmefregherebbe se vendono più o meno bev, fondamentalmente? è più per lo spettacolo della schiuma che stanno (state?) in diversi, data la presa visione dei numeri reali rispetto alle mirabolanti previsioni al tempo azzardate :) Insomma ce lo ricordiamo che era tutto un "mo' vedi che cambia subito tutto; è in arrivo lo stravolgimentoooo!" è invece è stallo che più stallo non si può. Nzomma sto coi popcorn in mano di fronte alle vicissitudini dei "Nostradamus mancati" che qua s'aggirano :)
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 10:57
*Poi è vero che se per quell'auto sottolineavi/sottolinei il fatto dell'italianità la schiuma era/è ancora di più; quello sì, in effetti :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 11:53
Personalmente non m’interessa per nulla. Tanto la fine sempre la stessa è. Sempre elettriche saranno in futuro. Non ho azioni ne di tesla ne di altre auto. L’unica differenza è che piacendomi l’elettrico, il futuro elettrico non mi spaventa o non mi pone domande particolarmente rilevanti.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 13:48
Ma quando arriva, se arriva, lo accetteremo e accoglieremo tutti poi ss'elettrico. Abbiamo visto di peggio nella vita (mo' non per fare troppo il filosofo della situazione)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 15:10
Sembra ci sia gente che invece preferirebbe morire piuttosto che, passare all’elettrico. Almeno dai commenti.
Ritratto di Alsolotermico
25 giugno 2024 - 16:06
Da che pulpito vengono queste critiche!?..quando lei Oxy appartiene alla fascia più estremista dell'elettrico.. e lo dimostrano i suoi innumerevoli commenti negativi sul termico..solo per convincere gli altri a spostare la sua stessa filosofia sulla mobilità.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 08:18
Convincere ? È una sua convinzione. Non c’è bisogno di convincere nessuno. Dal 2035 tutti, se vorranno un’auto nuova dovranno comprarla elettrica. E dal 2050 le termiche non si potranno piú utilizzare. Per questo non capisco quelli come lei che si scagliano contro un futuro già scritto. Che senso ha ? Quindi perchè dovrei convincere qualcuno prima di quella data ? Che mi frega. È già un dato di fatto. Potrà slittare la data ? Può darsi, ma mica di altri 10 anni. Al limite di 1/2 anni. Quindi perchè mai dovrei cercare di convincere qualcuno ? E poi come ? Chi si fida ciecamente di chi scrive qui nei commenti ? Poi le auto elettriche vanno provate e guidate per capire la profonda differenza che c’è tra un’elettrica e una vetusta termica. È in quel modo che uno si convince. Mica perchè un piirla qualsiasi come me, scrive un commento. Mica lavoro con le auto. Io porto la mia esperienza, limitata, di guidatore che ha avuto auto a benzina, diesel, full hybrid ed elettriche native. E per la mia esperienza quest’ultime sono di gran lunga le migliori. Sia da guidare che per comodità di guida e comodità e autonomia di ricarica. Che questo poi vada a toccare interessi economici stratificati di tanta gente lo comprendo. Ma questo fa parte di tutti i cambiamenti della società e dell’evoluzione, industriale e non. E nessun futuro di è fermato per non toccare gli interessi di qualcuno.
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 22:26
Mah, non credo. Il massimo dell'elettrificazione sarà il mild hybrid. Niente spinotti. La maggior parte della gente non li vuole.
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 22:48
*full, intendevo full hybrid.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 07:58
I cambiamenti di tecnologia sono lunghi. È un po’ presto a mio avviso per dire che la gente non li vuole. Per ora i dati sono questi : Come riferimento, nel 2023 sono state immatricolate quasi 13,7 milioni di auto BEV e PHEV nel mondo, pari al 16% del volume totale (contro il 14% del 2022, il 9% del 2021 e il 4% del 2020). Chiarisco. Qui non si parla di mild hybrid e di full hybrid, ma solo di veicoli elettrici e plug-in.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 07:59
Quindi, quelli che lei chiama spinotti.
Ritratto di Alsolotermico
25 giugno 2024 - 15:56
Sarà!!..ma il mio era solo un commento provocatorio caro Ruben..anche se un pizzico di verità c'è. Le 3,000 Tesla model Y piene di polvere con l'erba cresciuta tra le ruote "abbandonate" nell'area dell'aeroporto BER di Schönefeld esistono per davvero.. ci sono un sacco di filmati sul web che lo dimostrano. Oppure sono fake??... :⁠-⁠)
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 08:34
Come riporta moz.de, ( articolo del 4 gennaio del 2023 ) ora c'è la risposta alle numerose Tesla parcheggiate Model Y. Tesla sta temporaneamente parcheggiando qui la variante destinata a Taiwan. È anche riconoscibile, ad esempio, per il fissaggio della targa. Presumibilmente, Tesla li sta raccogliendo nel parcheggio vuoto del BER in modo che possano essere caricati su trasportatori di veicoli e successivamente spediti a Taiwan. Molti si chiedono perché Tesla non abbia scelto il percorso di consegna molto più breve da Shanghai a Taiwan. A causa delle relazioni politiche tra Taiwan e la Cina, tali consegne sono alquanto difficili o addirittura impossibili.
Ritratto di giocchan
24 giugno 2024 - 15:36
Corolla Cross e Rav4 sono sostanzialmente la stessa roba... si sono in qualche modo cannibalizzate le vendite a vicenda (unite sarebbero state 1.79M di pezzi)
Ritratto di Francesco Pinzi
24 giugno 2024 - 16:07
E' la classifica per i il 7 e 30?:)))
Ritratto di otttoz
24 giugno 2024 - 16:10
tesla da 45.000 euro...non so quale sia il vostro stipendio però...
Ritratto di Tistiro
24 giugno 2024 - 21:58
Oggi va cosi. Vita dura, senza paura
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 06:43
E che il noleggio ci dia vettura :emojimanigiunte
Ritratto di deutsch
25 giugno 2024 - 11:17
4
rav e crv non mi sembrano molto più economiche
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 giugno 2024 - 16:20
che poi uno legge questa classifica, esce per strada e inizia a fare come John Travolta nel famoso meme "confused" (Pulp Fiction)
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2024 - 16:59
L’Italia é una nazione in recessione in via di deindustrializzazione con un inflazione altissima e rappresenta una piccolissima parte delle vendite mondiali di auto con il basso potere d’acquisto(la fanno da padrone dacia,dr,mg,panda) con vendite di auto dal valore al di sotto delle auto più vendute al mondo
Ritratto di Plk_123
24 giugno 2024 - 23:13
Inflazione altissima? Tra i tanti mali che ha il nostro paese, mi pare che questo possiamo risparmiarcelo. Al massimo la perdita del potere d'acquisto degli stipendi, è un'altra cosa.
Ritratto di TDI_Power
28 giugno 2024 - 08:44
La perdita del potere d'acquisto è causata da tasse e inflazione
Ritratto di Plk_123
28 giugno 2024 - 16:35
L'inflazione oggi è allo 0,8%. Dal 2008 al 2021 è sempre stata sotto al 3% e solo in due anni (11 e 12) è stata tra il 2 e il 3%. Poi c'è stata la fiammata del 2022-23, già terminata. Vada a spiegarlo in Argentina che questi sono numeri da inflazione "altissima".
Ritratto di MS85
24 giugno 2024 - 20:52
Credo vada aggiunto un GAC. Questa è una classifica globale. Diciamo che forse aiuta a capire quanto noi qui in Europa contiamo per un mezzo volatile (anche se ci piace immaginare che le nostre scelte e le nostre normative abbiano un qualche impatto a livello globale)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:40
Ah si ? E allora perché un’elettrica è la piú venduta e dietro ci sono parecchie ibride ? Fosse come dice lei, che le cose le facciamo solo in Europa, in una classifica mondiale, le auto vendute da noi in Europa, dovrebbero essere molto piú in basso in classifica. Tipo, come il rapporto che c’è tra la classifica italiana e quella europea del venduto. Noi abbiamo in testa la panda da 30 anni. Ma la panda nelle classifiche europee è 20ma. Se l’elettrico e l’ibridazione interessa solo all’Europa come si spiega questa classifica infarcita di ibridi con in testa un’elettrica ?
Ritratto di MS85
25 giugno 2024 - 13:56
Oxy, non mettertici anche tu che c’è già Pierfra qua che vede le ibride anche quando dorme. Non è che se un modello ha il lineup totalmente ibrido in Europa allora diventano ibride anche tutti gli altri telai immatricolati nel resto del mondo.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 15:15
Certo, ma come fa a pensare che non vi siano anche le ibride nel mucchio ? E come fa a sapere quante ?
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 15:35
Per dire : “ Come riferimento, nel 2023 sono state immatricolate quasi 13,7 milioni di auto BEV e PHEV nel mondo, pari al 16% del volume totale (contro il 14% del 2022, il 9% del 2021 e il 4% del 2020). Chiarisco. Qui non si parla di mild hybrid e di full hybrid, ma solo di veicoli elettrici e plug-in. Ulteriore esempio dalle dichiarazioni di Toyota : Per quanto riguarda le motorizzazioni elettrificate il 2023 ha fatto segnare un +35% rispetto all'anno precedente con 3.679.557 immatricolazioni. A dominare sono state naturalmente le auto con powertrain full hybrid con 3,4 milioni di immatricolazioni in tutto il mondo, seguite dalle plug-in a quota 124.755 unità. Il terzo gradino del podio è occupato dalle elettriche a 104.018. Disponibili solo in alcuni mercati - Italia esclusa - le Toyota mild hybrid hanno venduto 26.859 unità mentre le fuel cell rimangono una nicchia con appena 3.921 immatricolazioni. Da questi dati, direi che è difficile pensare che nei numeri dell’articolo di al volante, le full hybrid abbiano contribuito marginalmente.
Ritratto di Lorenzoagasolio
24 giugno 2024 - 16:22
interessante come in altri mercati pick-up e sedan vendano e piacciano molto.
Ritratto di Andre_a
25 giugno 2024 - 02:44
Sedan comunque sono a picco in tutto il mondo
Ritratto di Lorenzoagasolio
25 giugno 2024 - 06:27
sostituite dalle suv coupe
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 16:23
4
cmq 4 toyota nei primi 6 posti
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 16:33
Ancora per poco, mo' pare che hanno optato pure loro per l'apertura all'elettrico :) :)
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 16:35
4
non penso, il loro elettrico è proprio pessivo, si vede che vogliono, giustamente, continuare con la tecnologia che li ha resi famosi nel mondo negli ultimi 25 anni. cmq podio tutto suv
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2024 - 17:01
Toyota vende tantissimo nelle Americhe,in asia,Africa che se ne importa dell elettrico che vuole imporre l’unione europea
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 17:10
4
giustamente sfrutta il suo primato ed il suo full hybrid ma le da fastidio l'elettrico che continua a crescere a livello mondiale infatti continua a contestarlo e fare progetti alternativi per difendere la propria posizione, ed al tempo stesso lavora anche sull'elettrico anche se con pochi risultati
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2024 - 17:42
Il full hybrid Toyota lo vende solo in europea e in piccola parte negli usa,nel resto del mondo Toyota vende per la maggior parte auto con motore tradizionale
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 17:51
4
da dove risulta il dato che citi?
Ritratto di Andre_a
25 giugno 2024 - 02:48
Sul "per la maggior parte" non saprei, ma ad esempio in Giappone la maggior parte delle versioni base dei modelli Toyota monta un termico puro, rendendo l'associazione Toyota-Ibrido più debole rispetto all'Europa. Anche i pickup che vende negli Usa non credo siano ibridi
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2024 - 07:17
Ad esempio negli usa le corolla e rav4(e tante altre) le vendono con il motore benzina senza ibrido.Basta vedere nel sito Toyota.com(sito usa).figuriamoci nelle altre nazioni americane,africane,asiatiche(compresi i paesi del golfo arabo)cosa gliene importa dell ibrido
Ritratto di deutsch
25 giugno 2024 - 09:48
4
che ci siano corolla e rav anche non ibridi sono d'accordo, quanto venda uno e l'altro non lo so. chiaro che hilux è termico, come anche da noi
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 10:14
@ alex_rm Per dire : “ Come riferimento, nel 2023 sono state immatricolate quasi 13,7 milioni di auto BEV e PHEV nel mondo, pari al 16% del volume totale (contro il 14% del 2022, il 9% del 2021 e il 4% del 2020). Chiarisco. Qui non si parla di mild hybrid e di full hybrid, ma solo di veicoli elettrici e plug-in. Ulteriore esempio dalle dichiarazioni di Toyota : Per quanto riguarda le motorizzazioni elettrificate il 2023 ha fatto segnare un +35% rispetto all'anno precedente con 3.679.557 immatricolazioni. A dominare sono state naturalmente le auto con powertrain full hybrid con 3,4 milioni di immatricolazioni in tutto il mondo, seguite dalle plug-in a quota 124.755 unità. Il terzo gradino del podio è occupato dalle elettriche a 104.018. Disponibili solo in alcuni mercati - Italia esclusa - le Toyota mild hybrid hanno venduto 26.859 unità mentre le fuel cell rimangono una nicchia con appena 3.921 immatricolazioni. Da questi dati, direi che è difficile pensare che nei numeri dell’articolo di al volante, le full hybrid abbiano contribuito marginalmente.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:43
Le rendo noto che la prima nazione a bandire i motori termici è l’Etiopia. Una nazione africana. Non europea.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 08:55
:) :) La notizia che ha mandato in brodo di giuggiole diversi pro, senza che poi ne abbiano capito minimamente il fondo di verità, ossia che là l'auto non ce l'ha praticamente nessuno. Prossima(?) notizia per cui esultare in termini di progresso: a Berlino è entrato in vigore il divieto di lasciare nottetempo sdraio e ombrelloni sulla spiaggia libera :) :) :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 09:33
No. Mi è sembrata strana come notizia. Proprio perchè le auto vendute sono poche. Ma poi ho pensato : forse non vogliono diventare la discarica delle auto termiche europee, nel prossimo futuro. E allora forse, questa decisione, prende un senso logico. Un po’ come vogliono fare gli australiani, che han detto a chiare lettere che non diventeranno la discarica delle auto termiche. Vedo che risponde ai miei commenti e la ringrazio per l’attenzione, però io sposterei di piú questa attenzione sui libri di scuola dove è sicuramente piú carente, rispetto alle riviste dei motori con tutti i tempi delle auto in pista. È piú importante la scuola, su.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 09:51
:) Sulla chiosa finale, molto marginalmente un fondo di verità c'è in un particolare della mia storia accademica. La pergamena poi negli anni non sono mai andato nemmeno a ritirarla (nonostante già pagato il relativo versamento) :)
Ritratto di Alsolotermico
25 giugno 2024 - 16:13
Solo uno come lei può credere a certe notizie..con tanto di teorie fatte senza un filo logico..in quanto l'Etiopia è uno dei paesi piu poveri al mondo. Non hanno i soldi per mangiare.. però ce l'hanno per comprare le auto elettriche. Ahahahaha.
Ritratto di deutsch
25 giugno 2024 - 16:44
4
è una notizia che è stata riportata da diversi media. se ci saranno ulteriori sviluppi o smentite qualcuno ne darà evidenza. cmq ho trovato questo Solo auto elettriche in Etiopia: perché questa scelta Alla radice di questa scelta piuttosto sorprendente non ci sono soltanto motivazioni ambientali, ma anche, se non soprattutto, economiche. Infatti l’Etiopia vuole ridurre gli altissimi costi d’importazione dei combustibili fossili. Questo a causa alla scarsità di valuta estera a disposizione per l’acquisto di beni. Nel 2023 il governo dello stato africano ha messo a disposizione 6 miliardi di dollari per importare petrolio e derivati. La metà di essi è stata destinata ai trasporti.
Ritratto di deutsch
25 giugno 2024 - 16:46
4
lo stesso articolo precisa che In conclusione, ci sono consistenti perplessità sul fatto che l’Etiopia sia pronta a un passaggio così epocale e impattante sulla propria economia e sulla vita delle persone. Se da un lato vuole porsi come pioniere di un futuro di mobilità elettrica, dall’altro emerge un quadro economico, infrastrutturale e sociale con evidenti carenze. Per cui questa decisione annunciata necessita sicuramente di approfondimenti su come davvero sarà possibile garantire ai cittadini una transizione energetica equa e sostenibile.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 08:40
Se ha notizie diverse le riporti. È inutile dare patenti ( da che pulpito ? ) di verità o non su un articolo. Se è in possesso di notizie contrarie le può dare qui sui commenti. Se è invece, solo un suo pensiero, allora lascia il tempo che trova.
Ritratto di Alfiere
24 giugno 2024 - 16:38
2
Reggono bene le berline ma in europa neanche l'ombra...Obbligati di fatto al cancello.
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 17:34
4
beh insomma, il podio è tutto suv ed anche dietro ce ne sono tanti
Ritratto di Al Volant
24 giugno 2024 - 17:32
Bella la Jetta.. Vuoi vedere che la tipo 4 porte... ;)
Ritratto di Trattoretto
24 giugno 2024 - 17:34
Model Y che primeggia facilmente grazie ai gufoni termici
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:43
:-)))))
Ritratto di Quello la
24 giugno 2024 - 17:36
Le auto più vendute da noi costano un quar… ah no, sono aumentate e ormai costano la metà delle prime.
Ritratto di Mbutu
24 giugno 2024 - 17:48
Quello che trovo sempre istruttivo della classifica mondiale di fine anno è notare come le europee, stagione dopo stagione, tendano ad arretrare/sparire. Però danno la colpa alle elettriche e così sono tutti contenti.
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 19:43
“Ehhhh ma stanno togliendo il diesel dai listini” …
Ritratto di Mbutu
24 giugno 2024 - 20:56
:)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:44
:-))))
Ritratto di John V
24 giugno 2024 - 17:54
Toyota Camry, che dirle?
Ritratto di Vecchio Caprone
24 giugno 2024 - 19:54
Caro John V. lo sai che sono stucchevole, ma anche coerente. Qui, ancora una volta si mescolano arance ed olive, come quando si confonde l'automobile con un moderno mezzo di trasporto, cosa che succede ogni giorno. Per me il fatto è che non so decidermi fra Pirandello e Goldoni? uno Shakespeariano "essere o non essere" di questo forum. Sei (anche di più) personaggi in cerca d'autore, o i pettegolezzi delle donne? Ai posteri l'ardua sentenza, se sentenza si cerca. Personaggi interessanti o pietosi. Un Vecchio di 76 anni, Caprone per forza visto che è alla terza moglie, ma il suo "nick" con "l'elaboratore dati" (bello essere vecchi e ricordarsi quando le cose erano logiche) preso in prestito dal caro amico che si sbellica dalle risate. Un Vecchio Caprone è lo scrivente, che si considera un osservatore (quindi non partecipe) con saltuarie precisazioni o commenti. Poi abbiamo un personaggio che dall'alto della sua saggezza e dei quattro soldi fatti, pretende che, chiunque non voglia proteggere la sua vita cittadina dagli odori e rumori della stessa, è sicuramente stupido. Attenzione, questo personaggio ha i dati, ha letto i libri, e qualche volta ha anche ragione, raramente. Purtroppo, per lui, nei suoi commenti tradisce il salvataggio del mondo e si scopre che vuole solo salvare le proprie comodità senza pagarne lo scotto. Segue a ruota colui che accusa i commentatori di essere delle nullità perché commentano su cose che non hanno e nemmeno potranno mai avere. Poi, naturalmente egli fa lo stesso parlando ed evidenziando le abitudini e il modo di pensare dei miliardari (milionari) che lui non ha mai frequentato. Costui è anche un Profeta, novello Nostradamus e ci spiega il futuro. Sono naturalmente presenti anche l'Idixta, il Falsario, il Fomentatore, ed altri, altri che non sono certamente di minore importanza dei paladini, ma, per fortuna, dotati di quelle strane opinioni dovute al buon senso, al rispetto, alla coerenza. Abbiamo perso lo Storico, ed è un peccato. Da tentare di capire sarebbe che cavolo hanno a che spartire questa accozzaglia di gente. Difficile e forse impossibile. Nessuno ascolta, nessuno vuole imparare, questi personaggi sembrano solo voler trovare la scusa per insultarsi, senza ragione, nascosti dietro alle maschere della propria anonimità. Tanti paladini della teoria, del sentito dire, dell'arroganza. Paladini del passato, del presente e del futuro. Intransigenti. Il bello di tutto questo è che i commenti, gli insulti, e l'ignoranza (spesso solo dimenticanza) rendono il tutto divertente, comico e tragico allo stesso tempo. Esiste, per fortuna, anche un altro personaggio, il Filosofo. Se non fosse astemio sarebbe perfetto. Interviene di rado, ma lo invidio (un pochino, solo un pochino). Lui ha capito. Io, il Vecchio Caprone, non ho capito molto, troppo lontano dai lidi Italiani per troppi anni. Sono però sicuro che se mettessimo questi personaggi in scena, si otterrebbe un successo enorme. Cosa ho capito, quindi? Ho capito che la realtà non interessa nessuno, salvo poi lamentarsi quando essa ci raggiunge. Meglio i sogni, le teorie, le baggianate scritte da autonominati esperti, le dichiarazioni di scienziati che non sanno cosa sia la scienza, tutte quelle teorie che in un modo o l'altro possa fare di personaggi frustrati dei paladini. Ho anche capito, e, ammetto, speculato con successo, che il mondo di oggi (quindi non solo voi e l'Italia) preferisce la perfezione delle copie digitali a dipinti originali, la finzione alla realtà, l'avere senza pagare lo scotto (anche conosciuto come l'avere la moglie ubriaca e la botte piena), possedere la quantità e non la qualità, accettare l'intrusione del potere in cambio della percezione di sicurezza. Percezione, questa è la parola che definisce il tutto. Peccato che la percezione non abbia niente a che vedere con le leggi naturali e della fisica che alla fine ci governano. Quello che si osserva in questo forum succede nel mondo intero, non siete soli. Un mondo dove l'essere umano vuole abdicare la propria umanità in cambio di una percezione. Un mondo dove un elaboratore dati, che dovrebbe aiutarci a prendere decisioni più rapide, a calcolare più rapidamente, viene chiamato a pensare, scrivere e decidere al posto nostro. Ammetto le mie colpe (e altri come me dovrebbero almeno fare altrettanto), ero tanto preso a riuscire, ad accumulare, ad usare che mi sono dimenticato di vedere le conseguenze disastrose. Vero che non ero, ne sono, Nostradamus, ma bastava pensarci un attimo. Pensare che se una puzza se ne va, un'altra forse più sgradevole la rimpiazza. Pensare che tentando di dare molto a molti si crea una élite più forte e sgradevole. Pensare che se le nostre mani smettono di creare, coordinate dal cervello, smettiamo di esistere. Bello sfogo, dovuto, con un "twist" Pirandelliano, al nostro Nostradamus il quale, purtroppo giustamente, ha scritto che i motori a scoppio e i cambi manuali diventeranno una prerogativa di una élite. Già, élite. Ma élite di che? di chi? I rapporti umani sono come fisica e chimica, senza equilibrio c'è il botto, fisico o chimico. Cosa ha a che vedere questo sfogo con l'automobile? Rispondo come il Saladino quando gli fu chiesto quanto importante fosse Gerusalemme "non ha nessuna importanza...... è solamente tutto". L'automobile è tutto, tutto meno che un semplice mezzo di trasporto, tutto meno una semplice serie di numeri, tutto con o senza successo, e finalmente è tutto perché è libertà, o forse meglio dire era. Il nostro Nostradamus ha ragione solo perché degli incoerenti incompetenti hanno deciso per tutti voi (io non ci sarò più) quello che dovete fare, quello che dovete scegliere, quello che dovete vedere. Un diktat come gli eterni e fallimentari piani quinquennali e decennali dei Paesi Comunisti. Tutte le rivoluzioni industriali da quando esiste l'industria sono avvenute in modo progressivo, prima per servire l'industria (macchinari), poi per servire il commercio (trasporto merci, autocarri e navi), poi per servire i militari (sono merce anche loro), poi per far divertire i ricchi (automobili e compagnia) e poi, grazie alle economie di scala per servire il popolo aumentando ancora l'economia di scala per ritornare alla fonte. Niente fatto per beneficenza ma solo per lucro e i soldi, lo sanno anche i sassi, non puzzano e non hanno bandiera. Ca..o mi sento meglio. Buona serata.
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 21:56
Vecchio Caprone, è superfluo che lo scriva, lo so, ma come spesso accade i tuoi sono tra i commenti che apprezzo maggiormente.
Ritratto di Vecchio Caprone
25 giugno 2024 - 06:42
Caro Volpe sempre un piacere ricevere complimenti dal buon senso e sense of humour.
Ritratto di list
25 giugno 2024 - 13:46
Acc!
Ritratto di Flynn
25 giugno 2024 - 10:27
@John: un po’ grossina per l’Europa, una Corolla la vedrei meglio. Anche nel mio garage, in fondo .. perché no?
Ritratto di Road Runner Superbird
24 giugno 2024 - 18:26
Un paio di considerazioni: le giappo dominio assoluto. La Corolla Cross anziché cannibalizzare la Corolla sedan, si è ritagliata una nuova fetta di mercato scalzando i titolari precedenti di quella posizione. Complimenti alla casa giapponese, probabilmente una delle più lungimiranti. Seconda considerazione: BYD a colpo d'occhio è l'unico (rimasto) produttore cinese in questa classifica. È palese quanto sia p0mpata in Cina, anche a discapito delle altre case cinesi.
Ritratto di Lorenz99
24 giugno 2024 - 18:29
CON TUTTA CALMA ,INTANTO É GIÀ PASSATO IL PRIMO SEMESTRE 24. TESLA È PRATICAMENTE L'UNICA ELETTRICA A FARE GROSSI NUMERI, COMPLIMENTI COMUNQUE, PERCHÈ CON UN SOLO MODELLO VENDONO PIÙ DI MARCHI O ADDIRITTURA GRUPPI INTERI.STELLANTIS 14 MARCHI MA NON PERVENUTI.TOYOTA É TRA I POCCHI GRUPPI AD ESSERE FORTE SU TUTTI I CONTINENTI,ANZI SONO POCHI ANNI CHE HA PUNTATO PURE ALL'EUROPA SERIAMENTE A DIFFERENZA DI HONDA.
Ritratto di Magic Elia
24 giugno 2024 - 19:36
Immaginavo la Model Y al primo posto,la Corolla al quarto e il Ford F-150 al settimo. Mi dispiace che al terzo posto ci sia la CR-V,che è veramente brutta(almeno secondo me,poi i gusti sino soggettivi.) Comunque la BYD Qin è veramente stupenda! Mi piace anche la Rav 4.
Ritratto di puccipaolo
24 giugno 2024 - 20:58
8
Ho una riflessione! Leggo che il gruppo Stellantis sia un Major Player nel mercato auto eppure non ne vedo uno di modello a livello MONDIALE......Che ci raccontino frottole?
Ritratto di Andre_a
25 giugno 2024 - 02:54
Perché frottole? Si può benissimo essere rilevanti in Europa e insignificanti nel mondo. In questa classifica ci sono solo due europee, la Polo e la Jetta in posizione 20 e 21. È proprio il mercato europeo ad essere insignificante a livello mondiale
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2024 - 07:12
Sono scomparse dalla lista anche la golf(mentre corolla e civic sono sempre presenti) e il tiguan(forse per via del cambio di modello dell anno scorso),ci sono 3 byd
Ritratto di puccipaolo
25 giugno 2024 - 08:03
8
Se rileggi quello che hai scritto capirai di aver affermato un non senso….. il mercato europeo è un sottoinsieme…. Quindi conta poco essere i primi sotto casa se nel totale si è ultimi
Ritratto di Tistiro
24 giugno 2024 - 21:56
Uee ueeee siamo piu vicini al 2025 oramai!!!
Ritratto di manuel1975
25 giugno 2024 - 01:54
vendite basse vendono solo model x e y.
Ritratto di Al Volant
25 giugno 2024 - 07:22
c'è da dire che i prezzi sono molto differenti.. Ad esempio la toyota corolla cross che mi è capitato di vedere su altri mercati, A PARITà DI DOTAZIONI, costa il 40% in meno che da noi...
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2024 - 08:28
In Italia c’è l’iva al 22%(negli usa è in media al 5%)più tantissime altre tasse ed alte spese di trasporto e dei concessionari,nell’ ultimo anno c’è un inflazione al 16% con stipendi fermi(tra i più bassi in europa con costo della vita pari ad altre nazioni del nord europa che hanno stipendi come minimo doppi),si mantengono tanti carrozzoni politici tra cui l’aci(che senso ha se c’è già la motorizzazione),c’è il caro casa(per affitti e per comprare) c’è il caro energia,caro assicurazioni,bollo e superbollo per mantenere l’aci ed ecc con la conseguenza che il potere di acquisto di un italiano è bassissimo e si può permettere una Dacia,dr,panda o un crossover B
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 08:55
Solita classifica per discutere sul niente. Tesla non ha ancora concorrenti reali e credibili. Apre e chiude la classifica dei primi 10. Stellantis non pervenuta. Neanche col mercato sud americano riesce a fare numeri rilevanti. Toyota si dimostra leader nelle vendite. Con la svolta elettrica, dipende solo per quanto tempo, sarà ancora così. Byd avanza. 3 auto nelle 25 piú vendute al mondo. Quando appare la prima stellantis ? Così, solo per sapere, non perchè m’interessi particolarmente.
Ritratto di forfEit
25 giugno 2024 - 08:56
Metà commento è su Stellantis. Ma poi mica che t'interessa, eh... :) :) :)
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 09:37
Si non m’interessa per niente. E non capisco perchè questa rivista non dia mai i dati al completo. Dal primo al 25 mo posto. Ma che la mettano completa. Ci fai su un articolo, dai una kalzo di notizia con tutti i dati completi. Noo ?
Ritratto di marcoveneto
25 giugno 2024 - 09:56
Non ho mai capito perchè Jetta e Golf non vengano conteggiate assieme come Corolla e Corolla Sedan...Addirittura sono messe assieme Integra sedan e Civic...A proposito, in che posizione si trova la Golf??
Ritratto di Plk_123
25 giugno 2024 - 09:56
Vi state azzuffando in un modo che non capisco proprio, con qualcuno che ovviamente non perde l'occasione di insultare gli altri (proprio non ce la fa, tanto comunque da la colpa agli altri). Mie considerazioni: 1) che in testa ci sia un modello elettrico non proprio economico poteva sorprendere qualche anno fa, ora è un po' che la Y è fortissima, per cui non capisco cosa ci sia di così sorprendente - 2) questa statistica non è tutto. Se vuoi giudicare un marchio, bisogna vedere le vendite dell'intero marchio, non dei singoli modelli. Tesla ha una manciata di modelli, di cui due in top ten. Volkswagen ne ha due, Stellantis e Renault nessuno: sono gruppi così scarsi (come vendite, intendo)? Non ho voglia di cercare dati, ma dibuto. Semplicemente hanno una gamma più differenziata e vendono più modelli, ognuno dei quali ha risultati inferiori. - 3) La classifica può essere pilotata. Vogliamo una Toyota in testa? Basta accorpare i dati di Corolla e Corolla Cross. Con la scusa che certe auto hanno nomi uguali e basi tecniche diverse o nomi diversi e basi tecniche uguali, ci si può gestire. Ricordo in passato statistiche diverse proprio per questo motivo. - 4) A parte Elon Musk, Mr. Toyota e gli azionisti delle altre case... ma davvero non riuscite a discutere di queste cose senza insultarvi... che vita triste!
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2024 - 10:44
Stellantis é presente con il RAM 1500(18) e dalla Cina si sono ritirati da un anno,mentre renault(gruppo Renault di cui fa parte nissan che vende più di renault)é presente con nissan xtrail(9)e nissan sintra(13)
Ritratto di ormonello
25 giugno 2024 - 11:02
La più parcheggiata nei piazzali…
Ritratto di francesco.visentin
25 giugno 2024 - 13:28
Avere i soldi io la F-150 la prenderei subito. È tanta, tanta roba. Meglio dell' Hummer
Ritratto di Marcorder
25 giugno 2024 - 14:39
Ma che te ne fai ? Sono mezzi insulsi ...
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2024 - 22:24
Negli usa parte da 37000$ fino ai 78000$ del raptor
Ritratto di Marcorder
25 giugno 2024 - 14:38
Un elenco di auto accomunate dall'essere abbastanza brutte o banali ... a parte i pick up truck che sono più che altro un oltraggio al buon senso ...
Ritratto di capobutozzi
25 giugno 2024 - 15:44
cmq ci sta, la model Y ha un ottimo rapporto qualità prezzo a prescindere che si elettrica o meno. in più ha i super charger con cui non resti mai a piedi. se avessi garage la comprerei anche io (a me piace più la model 3 cmq)