NEWS

Auto più vendute in Italia: -6,3% le immatricolazioni a febbraio 2025

Pubblicato 03 marzo 2025

Prosegue il calo delle immatricolazioni di auto nuove anche nel mese di febbraio, che sono state 137.922 unità.

Auto più vendute in Italia: -6,3% le immatricolazioni a febbraio 2025

ANCORA SEGNO MENO - Dopo un inizio con il segno meno, il mercato italiano delle auto nuove conferma l’andamento negativo degli ultimi mesi. Anche a febbraio 2025 è stato registrato un -6,3%, con 137.922 vetture immatricolate, rispetto alle 147.170 unità dello stesso mese del 2024 (quasi 9.300 targhe perse). Il primo bimestre del 2025 si chiude quindi con 271.638 immatricolazioni, in calo del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

LE TIPOLOGIE DI CLIENTI - I privati perdono il 2,8% e scendono al 54,3% di quota. In febbraio anche le autoimmatricolazioni dei concessionari calano e si portano all’8,9% del totale (-0,3%), il noleggio a lungo termine recupera il 3,8% portandosi al 24% di quota e il noleggio a breve termine segna una sostenuta contrazione, cede oltre il 17%, fermandosi al 7,1%. 

LE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE - Per quanto concerne la tipologia di motore, le auto a benzina archiviano il mese di febbraio in calo del 4,6%, con una quota del 26,3%, mentre le diesel perdono il 5,1%, scendendo al 9,7%. Le Gpl a febbraio si fermano al 10,2% (-0,7%), mentre quelle a metano escono completamente di scena. Le ibride salgono del 6,8%, arrivando al 44,6%, le full hybrid si attestano al 12,5% e le mild hybrid al 32,1%. Le elettriche si portano al 5% nel mese (+1,6%). Le plug-in salgono al 4,5% (+1,3%). 

LE TIPOLOGIE DI CARROZZERIA - Per quanto riguarda le tipologie di carrozzeria, in febbraio scendono le berline e le suv del segmento A (city car), rispettivamente al 10,4% e 1,8%. Giù le berline di segmento B (utilitarie), che scendono al 17,4%, mentre le suv salgono al 32,6%. Nel segmento C (quello delle medie) crescono sia le berline che le suv, portandosi rispettivamente al 5% e al 19,4% di quota. Stabili le berline e le suv del segmento D (le medio-grandi), che si portano rispettivamente allo 0,9 e al 5,7% del totale. Nell’alto di gamma le berline rappresentano lo 0,2% di quota e le suv l’1,4%. Le station wagon si attestano al 2,4% del totale, gli MPV rappresentano il 2,2% e le sportive lo 0,7%.

I COSTRUTTORI - Stellantis sempre al primo posto con 41.864 vetture, ma in calo del 14,72% rispetto al 2024. Flessione a doppia cifra per tutti i marchi di Stellantis, ad eccezione di Alfa Romeo, che con 2.276 auto registra una crescita del 22,18%. Crollo verticale per Lancia, con un -77,78% e sole 926 immatricolazioni. Nonostante il calo del 16,09%, la Fiat si conferma il marchio più popolare in Italia, con 14.753 unità. Secondo posto in calo per il Gruppo Volkswagen con 21.280 targhe (-7,99%). Bene Skoda e il marchio Volkswagen, rispettivamente con un +8,75 e 3,14%. Terzo posto per il Gruppo Renault con 16.152 vetture. Molto bene Dacia, con un +14,65% e che ne cumulato gennaio-febbraio si porta al secondo posto come marchio più popolare dietro Fiat. Il Gruppo Toyota conferma il suo buon andamento con 11.663 vetture e un +3,19%. MG è il marchio che è cresciuto di più, immatricolando 4.643 vetture, con un +48,86%. Da segnalare anche il calo della Tesla, che passa da 1.851 auto del 2024 a 843 vetture del febbraio 2025.
 

LA TOP 50 DI FEBBRAIO 2025

POS. MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI 2/2025
1 FIAT PANDA 11.896
2 DACIA SANDERO 5.896
3 CITROEN C3 5.767
4 JEEP AVENGER 4.665
5 TOYOTA YARIS 3.567
6 DACIA DUSTER 3.512
7 MG ZS 3.177
8 PEUGEOT 208 3.086
9 TOYOTA YARIS CROSS 2.989
10 VOLKSWAGEN T-ROC 2.737
11 NISSAN QASHQAI 2.257
12 RENAULT CAPTUR 2.251
13 PEUGEOT 2008 2.116
14 OPEL CORSA 2.064
15 TOYOTA C-HR 2.063
16 VOLKSWAGEN TIGUAN 2.016
17 FIAT 600 1.986
18 RENAULT CLIO 1.965
19 FORD PUMA 1.945
20 BMW X1 1.884
21 VOLKSWAGEN T-CROSS 1.836
22 TOYOTA AYGO X 1.613
23 PEUGEOT 3008 1.584
24 VOLKSWAGEN GOLF 1.568
25 KIA SPORTAGE 1.518
26 NISSAN JUKE 1.447
27 ALFA ROMEO JUNIOR 1.362
28 AUDI A3 1.248
29 HYUNDAI I10 1.206
30 SKODA KAMIQ 1.097
31 FORD FOCUS 1.096
32 MG MG3 1.088
33 FORD KUGA 1.065
34 SUZUKI VITARA 1.033
35 HYUNDAI TUCSON 1.010
36 AUDI Q3 1.008
37 BMW SERIE 1 974
38 SKODA FABIA 972
39 MERCEDES GLA 957
40 KIA PICANTO 929
41 LANCIA YPSILON 926
42 DR DR 5.0 906
43 FORD TOURNEO COURIER 874
44 SUZUKI SWIFT 873
45 BYD SEAL U 837
46 AUDI A1 836
47 JEEP COMPASS 835
48 BMW X2 833
49 VOLVO XC40 808
50 JEEP RENEGADE 774


Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
3 marzo 2025 - 21:14
La cinese mg zs al settimo posto vicino alla renault dacia duster,l’altra cinese mg 3 al trentaduesimo posto ed è più sorprendente la cinese(di 15 anni fa) dr5 al 42 posto con 900 auto vendute
Ritratto di Laf1974
3 marzo 2025 - 21:17
Quelle bevono come la zia ubriacona che nessuno invita alle cerimonie per non vedersi svuotato il bar.
Ritratto di heint
4 marzo 2025 - 10:45
Ora c'è il full hybrid e nel 2025 uscirà anche la versione a GPL per cuj anche il discorso consumj sarà sorpassato e di sicuro risolto quel problema le vendite aumenteranno ancora di più
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 02:07
Forse parli di Dr, ma le MG col Full Hybrid Plus 1.5 da 197 Cv in un recente articolo pubblicato proprio dal alVolante, sono risultate essere le piu parsimoniose nei consumi rispetto alle altre full-hybris attualmente sul mercato. Fonte: alvolante.it/news/confronto-utilitarie-full-hybrid-clio-yaris-mg3-jazz-401025
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 02:08
errata corrige: rispetto alle altre full-hybrid
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 02:14
MG stessa tecnologia di Honda Jazz, ma costano la metà. Propulsore elettrico da 136 Cv, termico 1,5 litri da 105 Cv, potenza complessiva erogata dal powertrain a 4 cilindri: 197 Cv, nulla a che vedere con i 130 Cv di Toyota Yaris a 3 cilindri, con effetto scooterone appena si passa dall'elettrico al termico. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, la SAIC cinese che ha acquisito la britannica MG, è anni luce piu avanti nei full-hybrid, anche rispetto alle stesse Case tedesche e ai loro modelli premium piu blasonati.
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 23:01
Certo, caro Alex che leggere una MG al settimo posto fa strano, in effetti.
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:15
Ci siamo abituati alla rumena Dacia al secondo e sesto posto... ci abitueremo a vedere anche MG in top 10
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 04:55
Io tifavo/tifo per la 3 col 1.5 aspirato in top 10 ma con la "vecchia" ZS e relativi prezzi la vedo un po' difficile; sarebbe più da posizionare attorno ai 14k (oppure aspettare che la ZS "precedente" sparisca)
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 05:26
Premesso (andava) che la solo benzina è arrivata da poco, ergo le attuali vendite della 3 saranno di certo per il modello ibrido (il succo, tuttavia, non cambia: se entrando in concessionaria si qui trova il suv B-C alla stessa cifra o addirittura a meno => ... )
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 02:21
Prendi la MG3 Full-hybrid plus, è un gioiellino, tecnologicamente parlando, con un design europeo (in quanto in Saic vi lavorano maestranze e ingegneri della britannica MG anche oggi).
Ritratto di alex_rm
4 marzo 2025 - 21:45
Però dacia é un auto francese fatta dal gruppo Renault su telaio e motori di clio-captur.dacia non é un costruttore ma é solo un marchio usato da Renault per vendere in europa le Renault duster-sandero vendute in asia-africa-sud America con un altro marchio.ed anche per l’assistenza e ricambi ce ne sono cosa non sicura per le cinesi
Ritratto di deutsch
4 marzo 2025 - 09:21
4
i dazi sulle bev cinesi portano ad introdurre auto cinesi non bev, in più mg ha introdotto un bel full hybrid che po adotterà su tutta la gamma anche se penso che il grosso delle vendite lo fa coi modelli low cost
Ritratto di otttoz
3 marzo 2025 - 21:17
e 23 mesi di crollo della produzione industriale...meloni...un record dietro l'altro
Ritratto di Gryp100
3 marzo 2025 - 21:24
Si si proprio colpa della Meloni...invece prima andava tutto alla grande!
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 23:00
A prescindere da prima o dopo (e da destra e sinistra e non mi esprimo al riguardo, parlo in assoluto e per esempi: potrebbe esserci al governo Schlein o Conte, il ragionamento sarebbe lo stesso), caro Gryp, i casi sono due: o il governo non fa alcunché per il mercato auto (e ci può stare, basta saperlo), oppure - se questo governo ti sta bene perchè quelli prima facevano lo stesso - allora il voto è da tifosi (e non lo capisco).
Ritratto di Gryp100
4 marzo 2025 - 07:41
A me tutta la politica degli ultimi 30 anni non è andata mai bene...il debito pubblico cresce sempre, gli stipendi sempre fermi e la produzione sempre in calo...o si fa default o non so come potrebbero cambiare le cose nei prossimi 10 anni considerando che in genere cambia tutto per non cambiare niente.
Ritratto di Luccichio
4 marzo 2025 - 10:32
Assolutamente non è colpa della Meloni ma visto che le aziende italiane vanno male, magari controllare i prezzi e poi abbassare iva al 4% per le auto nuove. Ma nulla, preferiscono non vendere e prendere meno soldi dall’ IVA che far girare i soldi.
Ritratto di heint
4 marzo 2025 - 10:47
Colpa dj tuttj la Meloni ha solo seguito la falsa riga precedente aumentando solo gli annunci del tutto va bene.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 02:27
Meloni è a favore di E-fuel e biocarburanti anche dopo il 2035 per consentire ad auto a diesel e benz di continuare a circolare. Trump è contrario alla svolta green per la questione petrolio. Ognuno sceglierà il tipo di alimentazione che preferisce a seconda del contesto urbano in cui vive (e delle restrizioni normative che potrebbero subentrare in futuro nei grandi centri) o delle proprie esigenze lavorative (diesel lunghe percorrenze autostradali, ibrido/elettrico città).
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 23:17
+1
Ritratto di Trattoretto
3 marzo 2025 - 22:56
"le elettriche non le vuole nessuno" il nuovo slogan gufonico sta già cominciando a dare risultati. In un mercato in calo, elettriche ed elettrificate uniche col segno +. Grazie gufoni termici
Ritratto di domycol
3 marzo 2025 - 23:58
1
e si nascondo pure dal dirlo minimizzando la cosa parlando solo della quota di mercato...
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 01:23
1
Perché erano spiccioli e tali sono rimasti
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 05:13
Stavolta è vero dai, non gli si può obiettare. Con quanto(?) circa oramai SOLO metà del listino fatto di modelli elettrici(?) => stanno GIA' al 5% di quota; e mantenuto pure per un paio di mesi, eh... :)
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 05:17
*Se infatti anche in altri paesi EU si mettessero al passo della nostra "attuale" finalmente quota % sul venduto sarebbe la svolta definitiva ;)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 12:14
4
Perché anche nella retrograda italia il termico puro non è la motorizzazione che manco superi il 50%, il diesel è al 10% qualcosa di meno e quando ti dico che tra 2 anni il termico puro in UE sarà già tanto se supererà il 30% tu continua a ridere, poi vediamo i dati. Pure le finte mild sono a fine vita, non ci stanno nelle emissioni, le nuove mild hanno tecnologia LMdh, così non potrai dire che tanto sono delle finte diesel, perché hanno batteria LFP, hanno frenata rigenerativa, fanno km in solo elettrico. Benvenuto nell'evoluzione tecnologica.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 12:23
Ma (se non ricordo male) una volta non parteggiavi per le Bev e nulla più? mo' pare che tutto ti fai piacere pur di accomodarti 2 numeri "buoni" e salire sul pretellino:) :) Phev, hev, mehv, alla fine basta che abbiano un impianto elettrico o anche un autoradio anni '90, a sto punto (se tornassero) anche quelle con la benzina rossa "ce l'avevi detto tu" un successo sicuro! :))))
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:14
4
io parteggio per l'innovazione quindi per le BEV, ma a differenza di tanti non mi faccio ansie da 2035, ho detto e confermo che la morte delle altre motorizzazioni dipende dalla chimica delle batterie e se rileggi i miei post ho sempre detto che non ci sarà una sola data in molti segmenti la morte sarà al 2032, in altri dopo il 2035, questione puramente tecnica, una cosa che i termotalebani da bar ignorano e di costi. Il telaio di un segmento E ha bisogno paradossalmente di batterie meno costose di quello di una segmento B per avere la stessa autonomia che decreterà la morte di ogni altra motorizzazione 600 km reali
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 12:23
Certo che far sparire così di botto un 32% di mild hybrid definito farlocco fino a ieri e farlo passare come non termico puro è un battito di ciglio....
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:15
4
Le mild hybrid fino a qualche tempo fa non avevano una batteria LFP, non si muovevano in elettrico, non avevano la frenata rigenerativa, tra un'Audi ed una Fiat Pandina Mild finto ibrido non c'era nessuna differenza, VAG e poi seguiranno le altre case ha introdotto l'ibrido derivato dal WEC, lo stesso schema della Porsche 911, quindi non la potrete menare con la storia che sono tutti diesel che non fanno un km in EV, visto che questa tecnologia molto costosa, verrà proprio applicata al diesel di segmento E
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 16:51
Già già, del 32% di febbraio saranno tutte audi o porsche già già....
Ritratto di Newcomer
4 marzo 2025 - 12:01
Ma cosa dici, incredibile
Ritratto di Fiorinofi
4 marzo 2025 - 14:49
Con l'arrivo delle BEV economiche dei segmenti più bassi e qualche nuovo modello di fascia più alta, senz'altro le immatricolazioni aumenteranno considerevolmente nei prossimi mesi. Un brusco stop potrebbe solo arrivare nel caso si vociferasse di prossimi incentivi, questa volta a livello europeo. Ricordiamoci che il nostro mercato, come è già successo lo scorso anno, è stato bloccato per quasi 5 mesi ed i contributi sono stati esauriti in 48 ore (forse meno).
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 23:22
questa tua previsione me la segnocon data ed orario: grande exploit delle elettriche. mah…
Ritratto di Fiorinofi
5 marzo 2025 - 14:36
Quando aumenta considerevolmente l'offerta e di conseguenza la concorrenza, tanto più in questo caso sui modelli BEV di taglia piccola, generalmente aumentano le vendite. Se si può caricare a casa, le BEV intorno ai 4 metri sono perfette come seconda auto per la città, senza pagamento bollo per 5 anni, accesso libero nei centri urbani, costi assicurazione, manutenzione, consumi ridottissimi, confort e riprese eccellenti. Non sarà un grande exploit, ma immagino un aumento delle quote che fino ad oggi non è avvenuto. Ne riparliamo a fine anno.
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 23:05
A quanto pare C3 è veramente centrata. Certo che una top 20 del genere fino a qualche anno fa era impensabile. Alfa si ripiglia? La più venduta è la Jr., che è al 27° posto...
Ritratto di domycol
3 marzo 2025 - 23:57
1
sono auto acquistante con incentivi che stanno consegnando adesso
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:57
Tra qualche mese (giugno 25 o, al massimo, autunno) debutterà nuovo Stelvio sia ibridizzato che full-electric, seguirà nel 2026 nuova Giulia (con le stesse motorizzazioni di Stelvio e un design rivisitato: da attuale berlina 4porte, come Tipo 3 volumi my 2025, nuova Giulia 2026 diventerà un Suv-Coupè dalle linee sportiveggianti).
Ritratto di domycol
3 marzo 2025 - 23:56
1
e ditelo che le bev hanno avuto un salto del 38% bello che per le altre alimentazione specificate la percentuale di variazione ma non per le bev
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:24
Però è vero che è un numero sballato... a dicembre 2023 si sapeva che sarebbero arrivati gli incentivi (non si sapeva però quando)... di fatto da gennaio a maggio 2024 pochissimi hanno comprato BEV in Italia.
Ritratto di domycol
4 marzo 2025 - 01:27
1
Cmq ha segnato più 38% nonostante il mercato va nel verso opposto
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 05:34
Era alla fine quanto ci si potesse aspettare dal ns. mercato come quota venduto. L'anno scorso ci fu la concentrazione di vendita nel periodo dell'incentivo a danno dei restanti 11 mesi, per cui quest'anno ci sarà sempre da festeggiare (se uno appunto guarda al singolo mese) confrontando col corrispettivo dell'anno prima; eccetto poi un singolo mese (giugno nella fattispecie) in cui ci si meraviglierà "hey, ma come mai sto mese -30-40% rispetto all'anno scorso? Ma nel complesso l'andamento "un po' più alla lunga distanza" quello è: mercato da 5% (oltretutto trattasi di % sul venduto, con un mercato in calo, quindi invero numeri assoluti pure in ribasso)
Ritratto di domycol
4 marzo 2025 - 14:06
1
A parte tesla e poco altro a giugno non è stato consegnato tuttomcio che è stato incentivato, vedi c3 o r5 o anche spring nuova
Ritratto di ilariovs
3 marzo 2025 - 23:58
BYD passa da 45 a 1350 pezzi, MG da 3119 a 4643 PZ. C'è da sperare siano tutte BEV (ma 6000 ne hanno vendute a Febbraio e fra le prime 10 c'è solo Dolphin come cinese). Oppure vuoldire che le cinesi non hanno bisogno di BEV per stravedere. Anzi credo che l'Italia sia il mercato con piú presenza cinese in EU a 27.
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:14
La povera MG4 paga stra-dazi... mi sa che le MG sono in gran parte ZS "Vintage"...
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:20
Facendo due conti, su 4.643 MG vendute: 3177 ZS, 1088 MG3 (rimangono 378 auto "non identificate")
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 06:03
Questo però risponde ad un interrogativo sulle cinesi che "senza elettriche non vendono". Tanto che si ipotizzano (senza nessuna prova) pressioni per il green deal. Invece nel paese piú orgogliosamente nowatt d'Europa i cinesi vendono a mazzi, piú che nel resto d'Europa. So soddisfazioni.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:17
Ma invero, non so perché per alcun sia diventato un leit motiv, "quelli che qui in zona commenti TENDONO AD AZZECCARCI" lo avevan ben predetto che le vie per inserirsi sarebbero state ben altre per loro (in primis le low cost col motori aspirati ancora, magari) e da tempi non sospetti. Cioè non facciamo che mo' chi invece sosteneva con piena convinzione "questi mo' ci invadono con LE LORO ELETTRICHE", ora quasi diventa il fu profeta del fatto che non di elettriche a loro marchio qua sarebbe stata una goccia nel mare, ed eventuali soddisfazioni appunto pare su tutto ma tutto-tutto proprio tutto (persino le phev, ultimamente) eccetto che le bev. Eh... ;/ :)
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 06:41
Io ho sempre pensato che i cinesi hanno le tecnologie per fare quello che gli pare. Hanno il know-how di anni, hanno le batterie, hanno i motori elettrici. Energia a basso costo (non comprano il gas al TTF ne il GNL dagli USA tanto che gli hanno messo i dazi al GNL americano). Hanno CHIP fatto da SMIC, hanno l'IA di DeepSeek. Mentre noi abbiamo il diesel ed i 3 cilindri. Qualcuno pensava che con quelli potevamo fermare i cinesi. Immagino i CEO di Geely, BYD, SAIC, Xiaomi stanotte insonni per il GPL.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:58
Io vedo ancora Clio e Golf, oltre a Sandero nella NON classifica della sola Italia ma di TUTTA Europa, al vertice delle vendite (e a seguire arrivano pure le altre 3 cilindri di cui dici subito dopo in classifica). Eppure non hanno tutte le batterie e le AI e i motori elettrici che dici; nel senso che proprio non li alloggiano (a prescindere che le case automobilistiche che le producono tali 3 auto potrebbero o meno). Quindi dati alla mano ciò che qui ancora vende pare non siano le cose di cui parli. Poi che i "nostri" stessi si accodino alla narrazione che invece la differenza la farebbe non avere "tipo" un'auto solida a buon prezzo ma "tipo altro" pagare bei k€ per tipo una guida autonoma che tanto manco potresti mettere in pratica a prescindere; quello sì siamo d'accordo stanno cedendo il fianco, col retrobiettivo di spillare bei soldi a chi riescono a piazzare di loro "co ssi aggeggi". E il mercato "giustamente" li punisce (pure e soprattutto "ai nostri"), comprando sempre meno
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 07:06
Eppure nonostante quello che dici sono una goccia nel mare. Tanto che nessuna di quelle auto è in TOP ten mondiale. Mentre credo che a breve (forse già nel 24) vedremo BYD fra le prime 10 del mondo. E mentre i cinesi continuano a mangiare terreno alle occidentali, le occidentali continuano a perdere vendite alla fine dell'anno. È inevitabile quando sei indietro. Hanno l'elettrico ancora, se svoltano sull'elettrico possono riguardagnare terreno. Sul termico non vedo Speranza per loro se non nella sezione MOLTO ALTA del mercato.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 08:17
Se sei interessato è Toyoya Top mondiale, se non ricordo male, e lo è (lei) nonostante un mercato interno minimale; eppure sopra piuttosto mi sembrava lo stessi già individuando ai piedi di altri... Poi sì, in Cina con politiche invero decennali a supporto della produzione interna (dovevi "comunque" fargliele fare là le "tue" auto) , hanno ultimamente fatto l'ulteriore step di spingere verso auto non solo fatte là ma anche a loro marchio possibilmente, e ora """"stranamente"""" pare che alcuni marchi locali facciano (grazie alle sole vendite interne, fondamentalmente) venditone tali da apparire in classifiche globali. Ma ok irridiamo magari Toyota che se la gioco a tutto campo in tutti i mercati del pianeta e non solo nel proprio iperprotezionista immenso mercato interno, e glorifichiamo che alla fine se gli togli il proprio mercato nazionale poi? [eh.... :) ]
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 08:25
Toyota in Giappone vende 1,6mln di pezzi altro che minimale è il terzo mercato mondiale per lei dopo USA e Cina. Ma anche lei fa -3,6% nel 2024, segno che pure i tosti ne hanno incontrato di piú tosti (ma che lo dico a fare?) tanto da doverci scendere a patti. Toyota peró a differenza delle occidentali non poggia su ICE pure, poggia (4mln di pezzi col segno decisamente +) su HEV. E se vogliamo dirla tutta è anche lei UNA COMPETITOR delle case europee NON un'alleata. Quest'anno BYD la danno per 5,5mln di pezzi (solo BEV/PHEV) e tanti saluti a Stellantis. Ma il melio sono i tre cilindri ed il diesel. Dimenticavo il GPL altro caposaldo mondiale delle alimentazioni.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 08:28
1,6 su 10 mln fanno manco il 20%. Un po' diverso dal farci magari l'80-90%. No?
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 12:17
4
Toyota ha la tecnologia vincente: ibrido a batteria full e plugin, punta sulle batteria allo stato solido, le ibride di VI generazione avranno trazione integrale, l'unica cosa tecnologicamente avanzata fatte dalle Europee la ho vista con il mild plus di Porsche ed Audi che deriva dal WEC, ma non penso che una tecnologia così raffinata tu la possa mettere sulla Golf, troppo costosa
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 12:34
Cioè, gli stai (a ilariovs) dicendo che "german WEC-borrowed mhev" >> chinese bev ?? Ahia... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:29
4
Cioè io a differenza tua che sei zero e non conosci la tecnica dell'auto e non apporti alcun contributo alle discussioni solo toni da bullo da tifo da stadio seguo questo mondo da quando avevo 5 anni. Copio pari pari quanto scritto su questo giornale a proprosito della nuova Mild Audi Diesel, certo è proprio tecnologia cinese, per gli ignoranti, incompetenti da bar social "condivide con gli altri modelli realizzati sulla PPC la tecnologia ibrida leggera a 48 volt, che supporta il motore a combustione per massimizzare l’efficienza. Il sistema contribuisce alla marcia con un massimo di 24 CV e 230 Nm di coppia mentre nelle fasi di decelerazione recupera fino a 25 kW di energia agendo da alternatore e permettendo la frenata elettroidraulica: in questo modo la maggior parte delle frenate dovrebbero essere gestire dal motore elettrico, lasciando ai freni principali solo quelle ad elevata intensità. La tecnologia mild hybrid è montata sul turbodiesel 2.0 TDI da 204 CV, disponibile sia con la trazione anteriore che integra". Notare le similitudini con il sistema 911 di stretta derivazione WEC-Lmdh, "Il sistema ibrido della Porsche 911 GTS T-Hybrid sfrutta anche un motore sincrono a magneti permanenti integrato nel cambio a doppia frizione PDK a 8 rapporti. Quando è al regime di giri minimo, il 6 cilindri boxer può contare su una coppia supplementare fino a 150 Nm e di ulteriori 54 CV di potenza. Entrambi i motori elettrici sono collegati a una batteria ad alto voltaggio: dal punto di vista delle dimensioni e del peso equivale a una tradizionale batteria di avviamento da 12 volt, ma può immagazzinare fino a 1,9 kWh (lordi) di energia e funziona con una tensione di 400 V. L’impianto elettrico di bordo è invece gestito da una “pila” agli ioni di litio da 12 V, che contribuisce a tenere sotto controllo il peso complessivo, nettamente inferiore rispetto alle ibride plug-in, con un aumento di soli 50 kg rispetto al modello precedente." Sempre da questo giornale, c'è chi commenta leggendo e conoscendo la tecnica, chi si pensa di essere al bar
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 12:48
Toyota è rimasta al palo sulle elettriche: di fatto, stanno ignorando le elettriche. È letteralmente uno dei costruttori più indietro in assoluto, il suo tentativo, bZ4X, ha dimostrato nei fatti che ciò che funziona in teoria non funziona nella pratica (ovvero, trasferire il know how dell'ottimo full hybrid Toyota alle BEV... non ci si improvvisa in nulla nell'automotive, anche se ti chiami Toyota). Sulle BEV sono orribilmente indietro rispetto a tutti: non sono messe male solo guardando le sorelle giapponesi... ma per il resto sono indietro rispetto a tutti, persino rispetto a Stellantis e VW. E, guardando al futuro, si va di male in peggio: bZ3 (tecnologia BYD), bZ3X (GAC), Urban Suv (ovvero un rebrand di Suzuki eVX)... Toyota sta scommettendo che le BEV non avranno un futuro... le loro "batterie allo stato solido" sono oramai una favoletta di marketing che trascinano da anni, non ci crede più nessuno... Hanno pure fatto orribili campagne pubblicitarie facendo finta che il futuro fosse la Mirai... Magari la scommessa che stanno facendo pagherà - per adesso sono ancora leader mondiali... ma, sinceramente, credo più per problemi di VW / Stellantis / Nissan / Honda che per meriti loro. Ci sono tutti i presupposti per un drastico calo nel giro di qualche anno (anche perchè, lo ricordo, Toyota è il costruttore più indebitato al mondo, con 252 miliardi di dollari di debito - persino più dei 220 di VW...) companiesmarketcap.com/companies-with-the-highest-debt/
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:30
4
Piaccia o meno Toyota vende più di molte case europee come elettriche, ha ampliato i suoi stabilimenti in Cina proprio per la produzione di EV e le batterie allo stato solido arriveranno seconde dopo BYD
Ritratto di Flynn
4 marzo 2025 - 18:05
2
In altri tempi avremmo definito la nuova tecnologia mild hybrid come " Pazzieschia "
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 18:09
1
Ahahaha bei tempi
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 04:46
In effetti non se ne vedono praticamente più di 4. Meno male che c'hanno la ZS
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 05:59
Ci sono 1080 MG3, poi mi dicono 1200 ZS HEV e 1700 ZS vintage
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:07
Comunque minore delle vintage ma direi non male pure la nuova ZS, invero visto lo scarto dei prezzi avrei immaginato più distanza fra loro sul lato vendite
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 04:49
800 e passa pare siano di un D-suv """"""""""phev""""""", ossia quella tecnologia che "per certi" non avrebbe, rispetto alle bev, alcun senso (e speranza commerciale), ci dicevano; e invece vedi che succede poi... :))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 06:00
Sempre cinese però. Le occidentali ancora a tre cilindri e a addiesel. Ed infatti stanno andando a gonfie vele. Fanno bene a perseverare così abbreviamo i tempi della transizione.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:13
Onestamente, vista dai miei occhi, anche chissene delle occidentali, eh. Anzi se, viste le politiche dei/sui prezzi messe in atto da qualche anno, magari se la pigliassero qualche bella batosta... Ciò detto, il mio punto era: tutto pronto a salire (se il caso) sul pretellino delle phev (che prima invece "Naaa, le phev? come scusa le phev? Maddai le phev? Naaa..." :) :) :) )
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:13
* tutti pronti a salire
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 06:35
In realtà stanno facendo tutto un 48 di avanti ed indietro, le multe no e quello no, le BEV no che aiutiamo i cinesi (brutti e cattivi). E mo è lo stesso? Ma soprattutto è lo stesso perchè comunque la loro tecnologia è superiore in diversi segmenti. Infatti le PHEV esistono da qualche anno, la prima l'ha fatta BYD. Nel 2924 ne ha vendute 2,5 mln mentre Toyota che ha fatto la Prius, la piú efficiente che si può, mi risulta si sia fermata a qualche centinaio di migliaio di PHEV. Nonostante vende 10,8mln di auto invece che 4,3mln. Le PHEV hanno auto una seconda vita da quando, guarda caso, hanno esteso la loro autonomia in elettrico da 50/60 Km a 80-100-140 Km. Non è una tecnologia per tutti i segmenti, non arriverà mai alle utilitarie per spazi e costi ma se io dovessi mai pensare di spendere 40K€ per una macchina di certo fra una A3 2.0 TDi 150CV ed una Seal U o una EHS non avrei tanti dubbi su cosa prendere.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:44
Eh no scusa, (mi fermo già alle tue primissime parole introduttive) ma il fatto di lacci e lacciuoli vari non me lo puoi metter in gioco proprio tu, ora. Altrimenti "senza l'obbligo fattuale di prendere una bev/phev per avere una targa" se ne casca in primis tutto il castello del tutti in cina vogliono le elettrificate. E se ne casca analogamente in Norvegia con tutti gli anni di politiche a favore (dell'una tecnologia) e contro (le altre) culminate nel fatto che da inizio anno là compri o bev o bev. Eh...
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 06:49
E "purtroppo" continuando poi ad addentrarsi nel tuo commento; lo stesso "appunto" che ho lasciato poco fa torna obbligatoriamente nel presente. Vendono tante phev nel loro mercato interno dove 1/3 del mercato è dato da gente che vive in metropoli dove l'auto non riusciranno a targarla proprio se non prendono una bev/phev. Come ti anticipavo, se ci si vuole liberare (o addirittura opporre) a certe logiche imposte dai vari lacci e lacciuoli """"ovunque"""" applicati => se ne cascano tanti bei castelli :/ :)
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 07:17
Infatti in Italia MG vende quanto Daimler. In nessun altro paese d'Europa riesce a vendere cosí tanto. Di contro in patria perde vendite a favore di BYD. Se puoi produrre a costi bassi non hai bisogno di vincoli i clienti vengono da soli a comprare. E noi Italia siamo l'esempio lampante di quello che dico a parole "cinesi brutti e cattivi", ma quando si tratta di comprare il discorso cambia.
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 07:13
Senza l'obbligo fattuale (perchè non c'è) tutti i produttori esteri in Cina sono sotto, perfino la potente Toyota quella che non deve chiedere mai. Invece ha dovuto chiedere di fare BZ3X e BZ3C a BYD e GAC vista l'esperienza con la BZ4X. Qualunque tecnologia si usi i cinesi la sanno fare a prezzi inferiori quindi l'unica è provare con una tecnologia superiore che loro non hanno. Non c'è altro schema e non sono certo i tre cilindri o il diesel che li può impensierire visto che loro al prezzo di un tre cilindri ti portano un Miller che sistema full-ibrido. Purtroppo questa è la realtà. L'Italia è lo specchio della situazione, ad occhio è il mercato europeo con piú presenza cinese BYD, MG, DR, Volvo ecc ecc eppure ha le BEV al 5%. Chissà come mai nel nostro mercato vanno cosí alla grande.
Ritratto di probus78
4 marzo 2025 - 07:40
Vanno alla grande in Italia perché oltre alle poche elettriche appetibili (oltre alle solite tesla e qualche coreana appena presentata) fanno full Hybrid e motori 4 cilindri col GPL. Ci vuol poco di profetico ma molto pragmatismo e piedi per terra per capire che in Italia i costosi frullini 3 cilindri e ciò che resta del diesel avranno vita breve nel senso che ridurranno sempre di più la quota di mercato. Come sta avvenendo del resto.
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:10
GPL al 10,2%, Diesel al 9,7% (peccato non sapere però quante MHEV diesel sono state piazzate).
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 01:29
1
Esatto, fatto sta che il termico puro (o quasi) fa segnare ancora il 78% del mercato..
Ritratto di ilariovs
4 marzo 2025 - 06:37
Il 78% del mercato in EU. Con una chiara tendenza a scendere. Sono curioso da qui a 5 anni di vedere quanti marchi europei hanno chiuso e quanti produttori cinesi ci saranno fra i primi 5 del mondo.
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 10:14
1
In italia, in eu penso siamo tra il 60-65% di termico ( manco fanno la distinzione tra mild e full hybrid)
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:40
sul sito unrae.it la distinzione viene fatta: se cerchi bene nelle immatricolazioni per alimentazione
Ritratto di Mordecai18
4 marzo 2025 - 10:36
Perfettamente ragione, prima di avere un 50% di Elettriche ci vorranno almeno altri 30 anni.
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 00:13
Panda che stacca nettamente Sandero! Credevo per effetto della C3, invece le vendite di Sandero sono stazionarie... evidentemente la campagna "Panda a 13k euro + interessi a usura" ha fatto presa.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 04:45
Non sempre si splende di sola luce propria... :)
Ritratto di AlvolANO
4 marzo 2025 - 00:18
“Crollo verticale per Lancia, con un -77,78% e sole 926 immatricolazioni.“ GODO
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 05:19
Chissà se si riescono a recuperare le linee produttive della Ypsilon precedente...
Ritratto di CR1
4 marzo 2025 - 05:28
Come nick si certo prendere certe cose in certi posti ti farà godo-- Invece per tutti gli altri vedere una politica distruttrice di un costruttore nostrano è dolore.
Ritratto di AlvolANO
4 marzo 2025 - 09:10
Probabilmente, il dolore, lo provi solo tu. La Lancia è morta da decenni e vederla ridicolizzata così mi fa enormemente piacere perché costituisce un’occasione per mettere in evidenza i fallimenti clamorosi degli scappati di casa che l’hanno gestita.
Ritratto di CR1
4 marzo 2025 - 13:09
Sei un extracomunitario? Te ne frega un razzo dell Italia. Un marchio ben gestito rinasce e non ci si dà una badilata definitiva x seppellirlo
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:33
Quoto. Usciranno a breve Lancia Gamma nel 2026, Delta e Delta HF nel 2027. Questa testata online è popolata da anti-italiani e da italioti che remano contro l'Italia e il made in Italy (nonostante siano nati e cresciuti in Italia e vi lavorino). Comunque, leggi il mio post piu sotto sul brand Fiat che è stato premiato in Germania per la sua attrattività (nuovi clienti stranieri comprano FIAT). Stessa cosa è avvenuta per Alfa Romeo, i cui modelli sono stati tutti premiati in Germania nel 2025 (v. articoli pubblicati su tiscali.it).
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:38
Nel 2023 in Germania hanno acquistato 50.000 Fiat 500 1.0 hybrid, di cui metà con propulsore termico, l'altra metà elettriche. Risultato storico ed epocale per il brand. Fiat 500 unica auto straniera ad essersi classificata in Germania nella Top 10 delle auto piu vendute in Germania) le altre 9 tutte tedesche, essendo il paese ultranazionalista comprano solo auto tedesche, cosi come i francesi solo auto francesi). Noi qui, tutti esterofili...
Ritratto di CR1
5 marzo 2025 - 06:02
Grazie-
Ritratto di Flynn
4 marzo 2025 - 09:07
2
Marchio che andava chiuso, prima che "the magic" Marchionne lo rovinasse del tutto.
Ritratto di deutsch
4 marzo 2025 - 09:33
4
è la dimostrazione che la vecchia vendeva bene solo perché costava poco
Ritratto di AlvolANO
4 marzo 2025 - 09:35
Per lo stesso motivo vende anche la panda, nonostante abbia 0 stelle euroNCAP e sia un progetto decisamente vetusto
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 10:29
1
Anche questo jno dei progetti falliti da parte di stellantis.. era meglio proseguire con una y in linea con la precedente ed andare per gradi piuttosto che lanciare una seg b con tendenze premium a 10k più della precedente ed ora ne pagano le conseguenze..
Ritratto di Mirko21
4 marzo 2025 - 08:12
Questi numeri sono una goduria per gli occhi e per l'animo..volevano il crollo?..e il crollo è arrivato. Tutto congegnato e voluto dai nostri "benefattori/predatori" (da noi pagati profumatamente) stanziati a Bruxelles. Lobbisti senza vergogna alcuna..al parlamento europeo NON per il bene dei cittadini..ma dei loro burattinai.
Ritratto di Mirko21
4 marzo 2025 - 08:23
Ora hanno portato al 2027 il pagamento delle multe per le case costruttrici e allungato la vita alle plug in...SERVIRÀ A RISOLLEVARE LE SORTI DELL'AUTOMOTIVE? NO..NON SERVIRÀ IN QUANTO PROVVEDIMENTI RIDICOLI E INSUFFICIENTI MESSI IN CAMPO PER DARE L'IMPRESSIONE DI FARE QUALCOSA..CIOÈ UNA EMERITA MINKJA!
Ritratto di Lorenz99
4 marzo 2025 - 08:54
SE NON BASTASSE VIVERE NEL PAESE CON LA PIÙ ALTA TASSAZIONE,BUROCRAZIA E COSTI ENERGETICI E SALARI SOTTO IL RIDICOLO, CI PENSANO STELLANTIS E VW AD ALZARE I PREZZI IN MANIERA DI AIUTARE UN PÒ IL MADE IN CHINA. O SI RICOMINCIA A PRODURRE MODELLI LOW COST, O HAI VOGLIA DI FARE FLOP COME LA LANCIA Y. IL MERCATO O É PREMIUM TEDESCO O LOW COST, INUTILE STARE NEL MEZZO ,E QUESTO CALE PER TUTTI I SETTORI. COMUNQUE A PARTE DACIA,NON VEDO MOLTI BRAND INTERESSATI AD ADATTARSI ALLA REALTÀ DEI FATTI.
Ritratto di Leonubi75
4 marzo 2025 - 11:18
Anche il premium Tedesco tra non molto sarà sorpassato dal premium Cinese. Prezzi folli per avere sempre meno qualità, per me le case europee possono fallire in massa, peccato che non ci sia un calo di vendite del 50% al mese! Si sono arricchiti con listini dove ti facevano pagare la lampadina in più...ora si lamentano dei Cinesi. Quando arriverranno con i full hybrid tutta la spazzatura mild che viene prodotta sarà spazzata via!
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:22
Forse ti è sfuggito che è uscito a giugno 2024 il nuovo 1.5 Full Hybrid Plus da 197 CV, a 4 cavalli, montato su nuova MG3 ed MG Zs, powertrain best in class piu performante di Toyota Yaris (che si ferma a 136 Cv, ed ha solo 3 cilindri con annesso effetto scooterone) e migliore di quello stesso hyundai Tucson. Il powertrain di MG è simile a quello di Honda Jazz, ma costa la metà, nulla a che vedere neppure con Renaul Clio E-Tech: MG straccia tutti.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:23
Errata Corrige: 197 CV, a 4 cilindri
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:24
e migliore di quello stesso montato su hyundai
Ritratto di Leonubi75
5 marzo 2025 - 07:42
Non mi è sfuggito e tra l'altro la macchina è davvero bella. La sola MG però non affosserà tutta la rottamaglia stellantis e le premium tedesche che ancora godono di una giusta nomea costruita nel tempo, ma in inevitabile declino viste le loro folli politiche di vendita degli ultimi anni!
Ritratto di Ilmarchesino
4 marzo 2025 - 10:05
3
la.prima.auto decente è al 20posto. La BMW X1. Nn c'è una berlina di segnc neanche a gratis..
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 12:27
Golf
Ritratto di Quello Li
4 marzo 2025 - 10:06
"MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU" R.G.
Ritratto di Tfmedia
4 marzo 2025 - 10:27
2
Mild hybrid a benza o nafta? Chiarire grazie!
Ritratto di Luccichio
4 marzo 2025 - 10:28
Chi odia l’elettrico cosa ha da dire? visto che sale poco ma sale. Le elettriche si portano al 5% nel mese (+1,6%).
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 10:43
Avranno poco da dire*, soccombendo (argomentativamente) sotto lo schiacciante massiccio dato... *Fra l'altro magari è pure la volta buona che in parallelo smettano le le fanfare di quegli altri che (a loro proferire) "saremmo il terzo mondo automobilistico", mo' che pure loro prendono atto della cifra in questione --- (si scherza, eh :) )
Ritratto di Newcomer
4 marzo 2025 - 11:20
Con il 5% a momenti non si entra nemmeno in parlamento e la “campagna elettorale” delle elettriche costa mille volte di più dei concorrenti
Ritratto di Luccichio
4 marzo 2025 - 14:22
Hai ragione in italia siamo al 5% che non è nulla, non è una cosa di cui andare orgogliosi.
Ritratto di Sherburn
4 marzo 2025 - 12:30
Io vedo macchine di venti anni fa con targa nuova, GV/GW. Semplicemente ci si sposta su posizioni di difesa. Le bev le prendono gli aficionados della novità, chi ha bisogno di auto pratiche inizia a snobbare persino le termiche recenti (peppe tence a tre cilindri vendute come Mercedes).
Ritratto di Luccichio
4 marzo 2025 - 14:23
Hai ragione, le Bev le prendono quelli come me che hanno la passione tecnologica e anche qualche soldo da parte. Il resto che cambiano sempre con auto usate e poi chi se ne frega.
Ritratto di GiaZa27R
4 marzo 2025 - 11:05
2
alla fine dei conti vince la Panda
Ritratto di Newcomer
4 marzo 2025 - 11:18
Il 95% spinte da un motore termico, avanti così
Ritratto di Dragstar68
4 marzo 2025 - 12:05
Per me Dacia entro l’anno raggiunge la Fiat…..d’altronde la casa rumena fa le auto che Fiat non fa più:economiche,pratiche,funzionali….la sola Pandina non basta…e non credo che l’arrivo della Grande Panda migliorerà tanto la situazione…
Ritratto di fastidio
4 marzo 2025 - 12:48
8
La Grande Panda di mangerà tutte le C3 che stanno piazzando ora come minimo
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:11
La Jeep Avenger fa gli stessi numeri della Dacia, inoltre ci sono anche la nuova 600 da 136 Cv e a luglio uscirà Giga Panda a 7 posti (che, forse, si chiamerà Multipla) che affiancherà idealmente la 600 (rievocando la vecchia 600 Multipla degli anni '60 e la piu recente monovolume 500L del 2012, uscita fuori produzione nel 2022, due anni prima della 500X).
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 12:11
4
Anche nella retrograda Italia, ultimo paese in UE la motorizzazione termica pura non sta sopra il 50%, lo dico da un anno se a fine 2027 in UE il termico puro starà sopra il 30% sarà tanto, grasso che cola e le finte ibride mild andranno a sparire pure loro
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 12:20
Non dimentichiamo pure il fatto delle cinture di sicurezza, ultimi nell'universo... :(
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:44
4
Ultimi in Europa anno 1988, ma qualcuno diceva 1981, per addolcire la pillola. "legge 111, dell'11 aprile 1988, che ne rende obbligatorio l'uso sui sedili anteriori" Tanto per fare un raffronto Nel frattempo, dai primi anni Settanta, le cinture sono diventate obbligatorie in molti Paesi: Cecoslovacchia (1969), Danimarca (1970), Francia (1973), Spagna (1974), Belgio, Finlandia, Olanda e Svezia (1975), Germania (1976), Australia (1969 o 1970 a seconda dello Stato), in alcuni Stati degli Usa (1975), Norvegia (1974).
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 12:30
Certo che far sparire così di botto un 32% di mild hybrid definito farlocco fino a ieri e farlo passare come non termico puro è un battito di ciglio
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:45
4
Le mild spariranno pure quelle, almeno le finto ibrido, saranno associate a batterie LFP, soprattutto su motori termici diesel ed anche benzina ma di un certo pregio
Ritratto di Tistiro
5 marzo 2025 - 06:48
Ma tu fai sparire i numeri ora
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:49
4
Non li faccio sparire io li fa sparire la tecnologia, le mild come le conosci ossia che hanno un motorino di avviamento, che usano l'ev solo il retromarcia, che non hanno frenata rigenerativa, semplicemente saranno la prima motorizzazione a sparire, le mild plus sono ibride con batteria LFP solo più piccola, applicate ad un ciclo tradizionale Otto o Diesel, per il resto niente motorino di avviamento, cinghia di trasmissione per il compressore del climatizzatore, niente freni tradizionali, ossia stesso funzionamento delle ibride asiatiche di IV generazione, pure di alcune di V, il problema è che le europee ci stanno arrivando ad inizio 2025, doveva averle pronte nel 2021, poteva essere una loro via per contrastare le asiatiche, ora è troppo tardi
Ritratto di evilwithin
4 marzo 2025 - 14:39
Benzina + mild hybrid 60%. Il full è molto meno diffuso di quanto pensassi, supera di poco il gpl. PS Come immaginavo la gente vota col portafoglio, una C3 che costa come una Sandero vende come una Sandero, puretech o no... E la Pandina meno la aggiornano più vende. Il mercato italiano non vuole adas, non vuole elettrificazione. "Lasciateci piangere in pace" (Cit) sembra dire.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:47
4
Gli adas sono obbligatori, il mercato italiano è ancora retrogrado, ma si adatterà, il nuovo è il mercato del leasing e NLT, chi vuole comprare l'auto la compra usata di segmento superiore o stesso segmento full optional a rientro da leasing o NLT. Con i soldi di una Pandina nuova ci compri una segmento B full optional a rientro da leasing e te ne avanzano. Le auto costeranno sempre di più proprio per le giustissime normative sulla sicurezza, quello che non spendi all'acquisto poi lo spendi in incidenti se va bene, senno pure in giornate di processi ed Ospedale
Ritratto di Byron59
4 marzo 2025 - 16:21
Ho un'auto con ADAS che devo disinserire prima di partire. E sottolineo quel devo. Lo stato della segnaletica stradale sia orizzontale che verticale dalle mie parti è in uno stato di degrado totale e secolare. Le strisce a terra cominciano in un modo poi si interrompono poi arrivano altre strisce di tipo diverso poi un'interruzione a metà carreggiata e la macchina si mette totalmente in mezzo alla strada, agita il volante e io lo afferro e la riporto in corsia. Per carità c'erano otto strisce a terra e poi nulla e poi tre e ancora quattro. E quando non ce ne sono va tutto bene, è proprio quando ci sono il problema Ma siamo pazzi? Per non parlare dei limiti. Dai dieci per un cantiere levato da tempo ma col cartello rimasto lì ai trenta in pieno rettilineo di una statale, ai sessanta in autostrada per un'altro cantiere e lasciati là ad arruginire. È un incubo. E anche la frenata assistita l'altro giorno per poco non mi faceva investire due ragazzini, perché nel traffico stretto dei nostri paesi e città si attiva in continuazione. In un mondo ideale gli ADAS sarebbero meravigliosi, ma io vivo in Sicilia. Il bello è che sono obbligatori e cari per giunta. E si paga per disinserirli. È totalmente assurdo, ci sarebbe da far causa alla ue. E vi immaginate la guida autonoma? Si dovrebbe lasciare l'auto parcheggiata. Forse. Ora, quando avevo la mia bellissima barca a vela, avevo il pilota automatico. Che in barca è indispensabile, intendiamoci. Però bastava un mare un poco agitato e non serviva a nulla, dovevi metterti tu alla ruota. Bastava un po' di traffico e naturalmente non serviva a nulla. Quando attraversavi il mare vuoto soprattutto di notte era utilissimo a patto che ci dormissi accanto pronto alla qualsiasi e ci fosse poco vento e poco mare. E anche lui, come gli ADAS, strepitava e fischiava come un pazzo.
Ritratto di AZ
4 marzo 2025 - 16:35
Peccato.
Ritratto di Mirko21
4 marzo 2025 - 16:42
LI AVETE VOTATI?..E ORA VI BECCATE IL SUPPOSTONE IMMONDO DELLA GREEN INCVL@TA..E VEDRETE CON LE CASE FRA QUALCHE ANNO..CHI NON LE ADEGUA ALLE NORME GREEN SE LE DEVE TENERE: INVENDIBILI E INAFFITTABILI...
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 00:45
Con Trump la svolta green non ha futuro. Tutte le principali Case automobilistiche tedesche hanno a listino modelli a diesel (anche ibridizzati). La questione avrebbe trovato sponda in Italia se ci fossero stati al Governo Elly&C, ma con Meloni si parla già di carburanti alternativi Efuel e di biocarburanti anche dopo il 2035; stessa cosa in Germania. Tranquilli...
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 01:00
Le full hybrid sicuramente continueranno ad essere prodotte anche oltre quella data: i veicoli a benz e diesel preesistenti al 2035 potranno continuare a circolare (anche qualora non ne venissero prodotti di nuovi). Che si smetta di fare terrorismo psicologico e di creare allarmismo ingiustificato dieci anni prima...
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 00:27
Piaccia o non piaccia, svetta sempre Panda con 11.896 unità immatricolate surclassando tutti, seguono Avenger 4.665 unità; FIAT 600: 1.986 unità; Alfa Romeo Junior: 1.362 immatricolazioni; Lancia Ypsilon: 926; fanalino di coda Jeep Compass con 835 vetture e Renegade: 774 unità. Ottimo il piazzamento anche di MG Zs che balza a 3.177 unità classificandosi addirittura in 7^ posizione col nuovo propulsore Full-hybrid Plus 1.5 da 197 Cv, comune alla nuova MG3, che, invece, si piazza alla 32^ posizione della Top50 con 1.088 vetture immatricolate. Fiat Tipo - Model Year 2025, tiene nel segmento C - Berline con 458 immatricolazioni, classificandosi in 6^ posizione nella classifica per segmento (nonostante sia disponibile solo nella versione sedàn 4 porte a diesel), distanziandosi di poco da Ford Focus a gasolio che chiude il mese con 756 unità. Guardando alla classidica per alimentazione, nella classifica delle vetture a gasolio si ha: VW Golf diesel: 838 immatricolazioni vs. Fiat Tipo diesel: 458. Tiene anche Stelvio con 340 immatricolazioni nel segmento D-Suv, in attesa tra pochi mesi del lancio ufficiale del nuovo Alfa Romeo Stelvio ibridizzato e della versione full-electric. Copia e incolla: unrae.it/files/10%20Top%2010%20per%20segmento%20Febbraio%202025_67c5c05b0c3f5.pdf
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 00:30
5c05b0c3f5.pdf oppure andate sul sito unrae.it Unione Nazionale Rappresentati Autoveicoli Esteri e guardate alla sezione IMMATRICOLAZIONI/ Classifica Top50 febbraio 2025 e quelle per segmento e per alimentazione
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 00:54
Riporto uno stralcio di un articolo che potete leggere, in versione integrale, copiando e incollando il link sotto. A FIAT è stato assegnato il Premio "Top Brand Design Award 2025." Come già avvenuto nel 2023 (n.d.r.): "Nel 2024 il marchio torinese in Germania ha attirato più nuovi clienti di qualsiasi altro marchio del settore, prevalendo nel mercato automobilistico tedesco. Secondo l'analisi condotta dagli specialisti di mercato di Dataforce, utilizzando come riferimenti i dati ufficiali dell'Autorità federale tedesca per i trasporti a motore (Kraftfahrtbundesamt KBA), FIAT è stata scelta come il marchio che ha conquistato il numero più elevato di clienti che in precedenza possedevano una vettura di un marchio diverso. Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo premio da un'importante testata, soprattutto in un mercato europeo maturo e rilevante come la Germania. Il fatto che FIAT attragga più nuovi clienti di qualsiasi altro marchio sul mercato è un risultato eccezionale e dimostra quanto FIAT sia attraente per i clienti tedeschi, noti per essere esigenti e grandi intenditori di auto. I valori di FIAT rispecchiano ciò che i nostri clienti cercano, e il design italiano, la semplicità e le soluzioni ingegnose sono ulteriori elementi di grande attrattiva. La gamma FIAT comprende veicoli iconici come la 500e, la Topolino, le Abarth e il Ducato, modelli che si distinguono per eccellenti risultati sia nel mercato delle auto che in quello dei veicoli ricreazionali". (...) Fonte: motori.tiscali.it/news/articoli/a-fiat-premio-top-brand-desire-award-automobilwoche-00001/
Ritratto di Tistiro
5 marzo 2025 - 07:17
Sarà merito dei nuovi modelli costruiti in serbia, polonia, marocco con motori francesi.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 14:54
L'ultimo 1,2 Stellantis non è piu il 1,2 PureTech francese; è stato rivisitato e riadattato sfruttando la tecnologia messa a punto per i 1.5 FIRE-Fly hybrid dagli ingegneri italiani per Fiat e Lancia. L'operazione è stata fatta per ridurre emissioni e consumi dei nuovi propulsori in vista della normativa Euro7, in vigore dal novembre 2026. La cinghia a bagno d'olio è stata sostituita da quella a catena ma non solo, è stato utilizzato il know-italiano per performare il vecchio PureTech a 3 cilindri che, infatti non si chiama piu neppure cosi. Proprio nell'ottica del downsizing e della riduzione di consumi ed emissioni, i cilindri sono stati ridotti da 4 a 3. Per la stessa ragione il 1,5 FireFly FIAT è stato dismesso, essendo rimasto solo il 1,0 FireFly, anch'esso a 3 cilindri della vecchia Panda e il nuovo 1,0 FireFly a 3 cilindri, sempre con cambio meccanico manuale, ma con 6 valvole da 72 CV, prodotto nello stabilimento di Termoli che, equipaggerà la nuova 500 Torino hybrid da ottobre 25 (che riprende la 500e e la nuova 600 per i gruppi ottici anteriori, ma con una cilindrata piu ridotta, ovviamente, rispetto ai 101 o ai 136 Cv di nuova Fiat 600, essendo 500 un minus rispetto a 600 con motore 1,2 Stellantis, non solo per dimensioni ma anche per cilindrata e potenza erogata in cavalli. Il FireFly di Panda e 500 (a 6 valvole) è erede diretto dei gloriosi propulsori Fiat FIRE 1000, in produzione dal 1985, montati su modelli di punta quali Fiat Uno, Panda, Punto, Tipo (I generazione del 1988 e II generaz. dal 2016 a oggi) per quarant'anni. Per notizie sui motori FIAT FIRE, affidabilissimi e leggendari antenati degli attuali FIRE-Fly: sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/fiat-produce-lultimo-fire-storia-di-un-motore-quasi-indistruttibile/
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 15:04
Per intenderci, il 1.5 FireFly hybrid da 130 CV era quello che equipaggiava Fiat 500X, Tipo hatchback 5 porte e Alfa Romeo Tonale fino allo scorso dicembre 24. E' rimasto solo su quest'ultima (Tonale), nella versione piu potente da 160 Cv, oltre al 1,6 diesel MultiJet II da 130 Cv comune a Tipo sedàn 4 porte, MY 2025.
Ritratto di Byron59
5 marzo 2025 - 16:30
Insomma, grandi cose. La tecnologia italiana puntella quella francese, il design italiano viene premiato in Germania, i nuovi modelli FIAT piacciono e vanno benissimo, a cominciare dalla FIAT 500 elettrica. Io, che ho comprato FIAT per quarant'anni, ho comprato il mese scorso la mia prima Dacia. E ti posso assicurare che l'ultima Punto, che ancora posseggo, è migliore come qualità dei materiali e assemblaggi e anche motore. Detto ciò. bisogna essere onesti. FIAT ha abbandonato l'italia, soprattutto da quando è dentro Stellantis. Il presidente e AD di Stellantis secondo me non ama molto le auto né l'italia, e purtroppo non lo noto solo io. FIAT è in caduta libera in italia. Negli anni Ottanta aveva solo FIAT metà del mercato nazionale. A parte la FIAT 600 polacca e la nuova Panda ancora non arrivata. ah la 500 elettrica, nessun nuovo modello da quando? Modello che si vende intendo. Duemilaquindici mi pare. Non si tiene in piedi un marchio storico, anzi il marchio storico italiano in questo modo. Curare l'autostima è positivo, ma negare la realtà può fare più male che bene.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 17:09
Intanto Tavares, sostenitore della svolta green a tutti i costi si è dimesso (o meglio, in modo piu elegante, è stato invitato a dimettersi e, al suo posto, l'incarico ad interim è ricoperto daa John Elkann, senza contare che, comunque Stellantis fa parte, insieme a Ferrari, di Exor, ovvero sempre della famiglia Agnelli, quindi francese fino a un certo punto. Poi, che nel CDA di Stellantis ci sia un francese in piu rispetto agli italiani è quasi irrilevante, in quanto come detto tutto fa capo a Exor; è un gioco di scatole cinesi, le società collegate fanno capo e sono subordinate alla società madre. Per cui sarei dell'idea di vedere il bicchiere mezzo pieno: dopo 500L del 2012, 500X del 2014, Tipo del 2016, 600 del 2023, Grande Panda del 2024-25, seguiranno nuova 500 hybrid a fine 2025, Giga Panda a luglio 2025, Mega Panda nel 2026, nuovo Stelvio hybrid nel 2025, nuova Alfa Suv-Coupè hybrid nel 2026, Lancia Gamma sempre nel 2026, Lancia Delta e Delta HF nel 2027-28.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 17:12
Dimenticavo nuova Jeep Compass hybrid nel 2025-26. Scusate se è poco.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 17:14
nuova Alfa GIULIA Suv-Coupè hybrid ed elettrica
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 17:19
500 hybrid e nuove Stelvio e Giulia, nonché probabilmente anche la Compass continueranno a essere fabbricate in Italia, con propulsori e meccanica made in Italy, grazie al nuovo Piano Italia 2025 voluto dal ministro Urso d'accordo con John Helkann per il rilancio degli stabilimenti e della produzione italiana. Panda e Pandina continueranno a Pomigliano fino al 2030, dove poi dovrebbe subentrare la nuova Pandina con un corposo restyling.
Ritratto di Byron59
5 marzo 2025 - 17:50
Tra la Tipo 5 porte del 2016 e la Fiat 600 del 2024 sono trascorsi otto anni senza un modello, a eccezione della 500 elettrica, mi pare nel 2020. La 500X non è più prodotta, come la 500L, come la Tipo, eccetto la Sedan a gasolio, reintrodotta l'anno scorso perché forse in Turchia ne avevano da smaltire. E la Tipo era già un rebadge della Dodge Neon se non erro. E quindi un modello già quasi vecchio negli Stati Uniti. Insomma, in questo primo quarto di secolo, almeno a partire dal 2004, la FIAT ha vissuto di rendita con prodotti progettati e studiati nel decennio precendente e coi motori ancor prima cogli inossidabili FIRE (io ne ho avuti cinque e mai un problema che fosse uno fino a 300.000 km). Poi nulla, per effetto Marchionne e poi Manley e quindi Tavares. Ma dietro c'è sempre Elkann, almeno dalla morte del nonno nel 2003. Le date non sono casuali. Marchionne si ritrovò con la Nuova Panda che fu un successo, e la Punto che condivideva il telaio con GM.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 18:20
Sei cliente Fiat ma non sei attento: sul sito Fiat è scritto nuova Tipo sedàn 4D, Model Year 2025. Non si tratta di rimanenze di magazzino, in quanto la 4 porte è stata aggiornata con tutti gli ADAS obbligatori da luglio 2024 (le precedenti versioni 2016-24 non si possono piu vendere, come saprai), fari FULL LED anteriori a parabola e posteriori a conchiglia, optional vari etc, tutto a 15.950 euro per la base con lo stesso propulsore diesel 1.6 di Tonale. Anche la calandra e il logo Fiat cromato sono stati aggiornati. La 4 porte non era stata mai aggiornata con il nuovo logo e la calandra, a differenza delle versioni hybrid 5 p. e SW. Tipo 4 porte è la Tipo originale (da cui sono derivate la 5 porte e la Station wagon), ed è l'unica in produzione perché è quella che si vende maggiormente in Turchia. Best-seller da 6 anni con 100.000 unità all'anno come Panda. Infine, è Dodge, semmai, ad essere un rebadging di Tipo, non il contrario. Marchionne trovò l'azienda sull'orlo del fallimento, nel post Romiti, e riusci a salvare FIAT, con l'intuizione del rilancio di Fiat 500 nel 2007, seguito poi da 500L e 500X e con l'acquisizione di Chrysler e del marchio Jeep, creando FCA Fiat Chrysler Automobiles. Se Fiat è arrivata a oggi, dopo 125 anni, si deve a lui e al mitico Cinquino, unica vettura italiana ad essere entrata, in diverse annate, nella Top 100 delle auto piu vendute al mondo. Per cui è sacrosanto che venga riproposta da settembre 25 e fabbricata a Torino, con propulsore 1.0 FireFly prodotto a Termoli e cambio meccanico manuale, anch'esso made in Italy. Saluti
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 18:29
Peraltro, con l'acquisizione di Chrysler,, FIAT è stata fatta uscire da quel provincialismo in cui era stata relegata per decenni, consentendo l'approdo di alcuni suoi modelli, ovvero 500 in tutte le sue declinazioni (500L, 500X) negli Sati Uniti, ove il modello piu recente, di un certo successo, era stata la Fiat 124 Sport Coupè, nei lontani anni '70.
Ritratto di Un Italiano
5 marzo 2025 - 18:31
e ove venne poi riproposta la nuova Fiat 124, su base Mazda.
Ritratto di Un Italiano
6 marzo 2025 - 13:44
msn.com/it-it/money/storie-principali/bruxelles-conferma-il-2035-ma-l-auto-non-sar%C3%A0-solo-elettrica/ar-AA1AmD4I?ocid=msedgntp&cvid=d85abe00be604b1589645243e0f84433&ei=24

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser