NEWS

Come sono cambiati i prezzi delle auto in 5 anni

Pubblicato 01 aprile 2025

Crisi energetica, inflazione galoppante, aiuti alla guida obbligatori: dal 2020 a oggi, per tanti motivi le auto sono diventate più care. Ma non sempre: le elettriche, per esempio…

Come sono cambiati i prezzi delle auto in 5 anni

NON SOLO LE AUTO

Date un’occhiata ai prezzi delle auto e vi prende lo sconforto? Non avete tutti i torti: negli ultimi anni, gli aumenti sono stati diffusi e “pesanti”, giustificati dalle case con l’incremento del costo dell’energia e il recente obbligo di avere molti dispositivi di sicurezza di serie. Del resto, nel frattempo tutto è aumentato: l’inflazione ha raggiunto picchi dell’8,1% nel 2022 e del 5,7% nel 2023. E gli stipendi non crescono in proporzione. 

Ma andiamo sul concreto: vi mostriamo quanto sono cresciuti i prezzi da inizio 2020 a inizio 2025 per alcuni dei modelli più venduti. Le differenze sono forti, ma la sorpresa (relativa) arriva dalle elettriche: costano meno oggi che nel 2020, pur essendo migliorate (anche nell’autonomia). Ma questa tendenza durerà? La Ue ha imposto dazi sulle auto a batteria fatte in Cina: il 7,8% per le Tesla, il 17% per le BYD, il 18,8% per le Volvo e le Smart e il 35,3% per le MG.

SALTI DI CATEGORIA

Con la nuova serie, di solito un’auto migliora le caratteristiche senza stravolgimenti. Ma ci sono eccezioni, come la Lancia Ypsilon: la nuova è molto più grande (24 cm di lunghezza in più), ricca e scattante. Ma nel 2020, con la vecchia, si partiva da 14.600 euro; adesso, per la “base” servono 24.900 euro. Discorso molto diverso per un altro nuovo modello del gruppo Stellantis: la Citroën C3 era un’utilitaria, mentre ora è una piccola crossover: più lunga di 2 cm e più alta di 11, è più spaziosa e pratica, ma costa appena 890 euro in più di prima. Stesso discorso vale per la Citroën C3 Aircross, che cresce di 24 cm in lunghezza e può anche avere due (piccoli) sedili in terza fila come optional. L’aumento è di soli 140 euro.

Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 19:52
2
E' golpa dell'ettrigo, della UE e della signora Mariuccia !!!
Ritratto di Sdraio
1 aprile 2025 - 21:00
il tuo umorismo becero è sempre di un livello raccapricciante... deplorevole... considerando poi che questi aumenti hanno colpito le persone "più povere"... che guarda caso comprano vetture che adesso costano quasi il 50% in più... io non ci scherzerei solo per rispetto di chi ha difficoltà.
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 21:10
2
Ma piantala di fare il moralista di comodo.
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 23:06
1
Io sono in difficoltà...ma non me prendo con Flynn... Poi se c'era Oxy ti diceva che non è scritto in costituzione il diritto sacro di avere una vettura...
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:27
Esattamente. Magari l’han messo da ieri ? Fino ad ieri non c’era. :-)))))
Ritratto di Sdraio
1 aprile 2025 - 23:13
@Flynn ti da fastidio quando qualcuno ti fa notare la tua vera natura ee ??? riesci sempre a toccare il fondo e poi continui a scavare per andare ancora più in basso... deplorevore assolutamente... non c'è bisogno che rispondi non farti conoscere per quello che sei... qualche dubbio lascialo... poverello...
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 23:38
2
Uhm .. no. in realtà trovo semplicemente stucchevole che uno come te possa pensare di fare la morale ad altri utenti. Ripassa più avanti, magari ti prederò sul serio.
Ritratto di Sdraio
2 aprile 2025 - 11:13
no caro mio... ti piacerebbe fosse così... lo so che ti BRUCIA essere preso in castagna... ma sei sempre inopportuno, inutilmente sarcastico e fai il fenomeno trattando gli altri con frasi assolutamente altezzose... VERGOGNATI... ricordati che la macchina aziendale è un bonus che non hanno tutti e nel mondo in cui viviamo la macchina è quasi un diritto... scherzando su queste cose fai solo capire che sei un denigratore e uno che pensa solo al suo cadreghino... CI SAREBBE SOLO DA VERGOGNARSI E NASCONDERSI... ma tui sei tu e ti conosciamo tutti ormai...
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:29
La macchina è quasi un diritto ahahaha che koglionauta. Diritto alla Rolls forse. Alla Panda, anche no. Grazie.
Ritratto di Kriss Parker
2 aprile 2025 - 16:08
Viviamo in un paese dove, con un po’ di impegno, è possibile permettersi un’auto più che decente. Non esiste alcun obbligo di acquistare un’auto nuova: il mercato offre vetture semestrali o con pochi anni alle spalle che svolgono egregiamente la funzione di trasporto da A a B senza richiedere un capitale. In passato, le auto di fascia city car (segmenti A/B) beneficiavano di forti incentivi statali, ma oggi la situazione è cambiata. Le case automobilistiche non producono senza un margine di guadagno adeguato, e l’aumento del prezzo di modelli come la Panda, oltre all’inflazione, ha delle ragioni precise. Un altro punto cruciale è la domanda del mercato: se le persone vogliono SUV, anche in versioni discutibili come una Yaris rialzata che costa il 40% in più, i produttori si adeguano, massimizzando i profitti. Infine, il vero problema è che gli stipendi in Italia sono fermi da 30 anni, eppure nessuno sembra protestare per questo. Quindi sì, Flynn ha perfettamente ragione.
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 18:01
2
Spiegazione perfetta Kriss... ma non se lo meritavano. Certa gente è meglio che continui a pensare ciò che più gli piace.
Ritratto di Sdraio
3 aprile 2025 - 09:10
una persona si rivela per quello che è per come tratta le persone più sfortunate di lui... non c'è molto da girarci attorno... inutile fare l'altezzoso e schernire tentando di fare il superiore... ridicolo...
Ritratto di troy bayliss
3 aprile 2025 - 12:39
1
"LA MACCHINA è QUASI UN DIRITTO" forse volevi dire un obbligo ...per il resto concordo in pieno
Ritratto di Sdraio
3 aprile 2025 - 13:01
mamma che nickname... chapeau per la scelta... ;-) grande...
Ritratto di troy bayliss
3 aprile 2025 - 13:10
1
mio idolo...grazie...
Ritratto di Mauro1971
2 aprile 2025 - 14:35
1
I poveri non comprano auto nuove io sono povero da 30 anni...4 auto usate...totale 13000 europer circa 400mila km..che già loro a 10 cent al km fanno 40 Mila euro in 30 anni..attualizzando il cambio pre 2002...nuovo e povero non si può sentire
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 17:33
2
Povero? Mauro... al limite tu non hai una grande diponibilità economica. La povertà, scusami, ma é tutt'altro.
Ritratto di Mauro1971
2 aprile 2025 - 22:19
1
Appunto Flynn la povertà vera è altra...ma ti assicuro conosco decine di persona in Brianza che manco sanno cosa sia un auto nuova
Ritratto di Anacleto verde
2 aprile 2025 - 08:34
...figuriamoci se non mancava la ca44ate del giorno. Che vita misera devi avere, meno male siete sempre meno. Classico atteggiamento da borghesotto del nostro secolo di bassa lega che dietro alla maschera del "siamo tutti uguali, diritti per tutti!" e relative piazze ( di volta in volta, pro euro-pa, gender, gretini, e altre amenità progressiste) cela la natura, reale, cattiva e pericolosa, di spregiare il "povero" (inteso come persona fisica che per svariati motivi, non sempre per colpe proprie, ha difficoltò nell'elevarsi economicamente e socialmente) . Vi considero i peggiori esseri viventi, i più pericolosi, il sommo Dante vi avrebbe messo, giustamente, in uno dei peggiori gironi. Ripeto: meno male siete sempre meno, siete un DANNO SOCIALE.
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 08:59
2
Ah ! Quindi va bene sfottere gli altri ma sa vi sentite presi in causa fate pure i risentiti? Ma serio ?
Ritratto di telemo
2 aprile 2025 - 12:17
I suoi commenti sarcastici oltre ad essere stucchevoli e di basso livello, hanno anche un tantinello rotto i maroni. Piuttosto argomenti nel merito.
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 12:32
2
Anche la continua propaganda di voi populisti ha rotto i maroni, ma non solo a me , anche a molti utenti moderati. Quindi? Volete rispetto pur essendo i primi a non dimostrarlo? Ripeto: ma siete seri ?
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:16
Ahahahahahaha Fiorangelo stavolta te l'hanno suonate per benino metaforicamente parlando, come te l'hanno suonate all'Alfa Club quando hai denigrato la Giulia Ahahahahahaha Volevi fare lo splendido e invece hai fatti una bella figura di melma, vatti a nascondere la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi Ahahahahahaha
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 13:42
2
Non mi sembra proprio, anzi .. il tuo intervento è solo una gradita conferma di quanto vi stia bruciando il dietro. Grazie !
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 14:22
Ahahahahahaha ancora che insisti. Sei proprio senza vergogna Fiore Ahahahahahaha
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:39
@ Anacleto verde Mi sfugge l’uguaglianza tra i diritti per tutti, e le possibilità economiche uguali per tutti. Esiste un diritto all’automobile ? Non mi sembra. Nessuno spregia un povero. Ma un povero non compra un’auto nuova. Almeno, io non lo facevo. Prime tre auto tutte usatissime. Non avevo soldi. Per un povero, l’ultimo problema è comprare l’automobile. Lo è invece un problema, per il mediocre borghesuccio abituato a credersi chissà chi perché ha comprato la panda. E che non sopporta l’idea di non poterla piú comprare perchè si sente denigrato. E allora denigra gli altri dove può, tipo lei, con i gender fluid o come diavolo si chiamano oggi. :-))))))
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:25
@ Flynn :-))))))))))
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:56
Vabbè.
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 20:05
"Le differenze sono forti, ma la sorpresa (relativa) arriva dalle elettriche: costano meno oggi che nel 2020, pur essendo migliorate (anche nell’autonomia)". Ma dai, non sarà per questo che a Marzo sono il 5,4% del mercato (contro il 3,7 di Marzo 24), sarà per gli incentivi.
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 20:24
Secondo me "qui" anche quasi regalate (si fa per dire) c'è proprio una soglia % di utenza che non si supererebbe a prescindere, che non penso andrebbe oltre il 15%. Non è per volerle denigrare, ma proprio il tipo d'uso e cambio di paradigma nelle abitudini (e non ho voluto dire comodità*) "apprese" con l'auto classica
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 20:27
*Voglio dire (così anticipiamo i tempi degli argomenti a seguire), mettere tutte le sere in carica o tipo se vai al supermercato o in pizzeria o a prendere un caffè con gli amici e approfittarne per fare il rabbocco di corrente, per molti sarà menosbatti che rifare il pieno ogni 2 settimane; ma è una % di cero minoritari (direi), gli altri preferiscono 3 minuti ogni 2 settimane.
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 20:34
**Era solo un esempio delle tante cose eh, non è che la questione finisce là
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 20:50
Fortunatamente noi contiamo quanto il due di coppe, quando comanda bastoni. Altrimenti oggi le elettriche sarebbero ancora ai livelli di Zoe e Leaf e la macchina piú venduta al mondo era la Panda. Invece la Panda vende 120K pezzi/anno e Model Y 1,2 mln. Per non parlare di SU 7 che ha segnato 140K pezzi nel primo anno di commercializzazione. Quindi ricerca e sviluppo delle BEV è proseguita, le tecnologie si sono affinate, i prezzi scesi, le autonomie salite. I somma sappiamo come è andata le BEV già oggi, nel mondo sono piú del 15% e non sarà il mercato italiano (come abbiamo scoperto) a influenzare quello che succede nel resto del mondo.
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 21:02
Dicevo degli italici, perché l'hai riportato in primis tu il dato "ns" nazionale: fine tuo commento del 1 aprile 2025 - 20:05
Ritratto di puccipaolo
1 aprile 2025 - 23:24
8
#redazione La Model 3 dall’arrilo sembra aumentata di ben 10000 € … avete confuso il 2020 col 2025
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 21:20
Comunque notavo che Seal U (migliore fra le phev) vende quasi come la migliore fra le bev (Model 3). Io ero rimasto che le Phev non le volesse proprio nessuno (tutti quei diversi motori e complicazioni...)
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 21:28
Esatto e NON è grazie all'insegna guerra italica alle elettriche che i prezzi sono scesi (ma era impossibile). Con i numeri italiani le BEV non le avrebbe calcolate nessuno (e mi sorge il dubbio che quella fosse la speranza), nessuno ci avrebbe investito e nessuno le avrebbe migliorate. Ergo fortunatamente le cose sono andate diversamente, tanto che questo famoso (ipotetico) 15% è già stato superato in EU a 27 nel 2025. Se parliamo di UE + UK + EFTA siamo intorno al 17%. Non fra anni, ma ieri Febbraio 2025. Sulle PHEV, vendono molto meno delle BEV, anche in Italia. Hanno un senso in questa fase, alla fine una Seal U fa 80Km WLTP in elettrico, da Lun a Ven la usi come una BEV (la comfort 120Km) e Sab e Domenica va a benzina. Ripeto OGGI hanno ancora un senso. Ma anche dove le PHEV vanno forte (Cina) i segnali che arrivano sono che la crescita del 2024 non si ripeterà, parrebbe che l'impeto si sta smorzando e non lo trovo strano, piú la velocità di ricarica sale, la diffusione delle HPC aumenta e piú i prezzi delle batterie scendono piú le PHEV perdono di appetibilità. Per me le EREV le sorpasseranno, sono migliori come soluzione.
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 21:36
Ma, pensavo ne avessimo abbondantemente parlato, in EU il 15% si era invero già superato un paio d'anni fa (Marzo '23, se non ricordo male)
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 22:16
2
Se non ricordo male nel 2023 però nel primo mercato europeo (Germania) le elettriche erano incentivate.
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 22:20
Si, come lo erano in Italia, in Francia, in UK ecc ecc. I numeri del 2025 saranno esenti a incentivi, anche in Francia a metà Febbraio fine degli incentivi ed erano già stati dimezzati a metà 2024. Nel 2024, chi ha festeggiato alla fine delle elettriche non ha ricordato questo piccolo particolare, ossia che nel 2023 erano incentivate, per questo nel 2024 sono calate. Oggi confrontiamo non incentivato con non incentivato ed infatti salgono.
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:17
Fiore erano incentivate anche le Giulia Ahahahahahaha
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 22:48
Sì però molti altri paesi si sono portati avanti con altre ""cose"". In Norvegia oramai altro non puoi comprare che bev, a prescindere. E l'altra volta si parlava che in UK i costruttori prendono mazzate se non piazzano certe quantità di bev. Alla fine quello che esce dalla porta rientra dalla finestra; e quello che possiamo dire di conoscere con una "certa certezza" rimane solo il nostro nazionale di mercato, mi sa
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 22:50
Infatti quasi mai ho sentito nominare il fatto del praticamente non altrimenti riuscire a targare nelle metropoli, a tutti quelli che poi solitamente fanno wow per i numeri di vendita delle elettrificate in Cina...
Ritratto di forfait
1 aprile 2025 - 22:54
* e 1/3 della popolazione cinese vive in aree metropolitane, mi sa
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 10:53
Partiamo del presupposto che nessuno compra ma vanno di noleggio per 3-4 anni. In molti casi includono i tagliandi e quindi anche queste auto che sono dei mostri sotto il cofano riescono a vendere. Poi adesso sono in arrivo le Exterder ovvero elettriche con ricarica a benzina :D
Ritratto di telemo
2 aprile 2025 - 12:22
Come al solito il caro Ilario gira la frittata a suo piacimento. Vorrei vedere anch'io dove vede lui, che le auto elettriche costano meno oggi che nel 2020. Basta guardare il listino della Model 3 per vedere che sono aumentate. Bah.. come sempre gli elettrosfinterati sono fuori dalla realtà.
Ritratto di ilariovs
2 aprile 2025 - 15:47
Come al solito Telemo, non deludi mai, la tua capacità di leggere un testo è a livelli infimi. Se hai notato ci sono le virgolette, sai questi segnetti doppi, in alto, all'inizio di uno scetitto. Ecco le virgolette vuoldire che quello scritto È UNA COTAZIONE, un riporto. Se leggessi gli articoli scopriresti che NON l'ho scritto io, io ho solo dialogato, virtualmente si intende, con chi lo ha scritto aggiungendo un mio pensiero. Quello DOPO LE VIRGOLETTE.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 20:11
Sono stati invertiti i prezzi della Model3, altrimenti il prezzo è aumentato di quasi 10k e non diminuito.
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 23:09
1
Magari fra cinque anni il prezzo sarà di 60k euro poi diranno che costa pure di meno.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 01:16
1
E' scesa da 50k a 40k. Hanno sbagliato e anche x la R5 è 25k
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 01:53
1
È che manco loro ci credevano quando l' hanno scritto..;)
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 10:55
Dai la M3 nel tempo è scesa ma tranne le cinesi non vedo tutta sta discesa dell'elettrico negli altri marchi. La Mini full resta sempre sui 46k, la 500e La Prima resta sui 36k, la Lancia Y Cassina 39k, Alfa Junior Speciale 45k Direi che solo BYD Dolphin 31k
Ritratto di Tistiro
1 aprile 2025 - 20:17
Le elettriche costano meno.... almeno dare 2 esempi se si usa il plurale.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 01:15
1
R5 e Tesla M3. Sono le ultime 2 dell'elenco (ma hanno invertito le cifre evidenziate in verde)
Ritratto di Tistiro
2 aprile 2025 - 07:35
La r5 non c era nel 2020. Hanno dovuto confrontarla con la zoe da 52kwh
Ritratto di deutsch
2 aprile 2025 - 08:58
4
id3 id4 enyaq ect, pii i modelli nuovi sono usciti con prezzi già allineati vedi 3008, grandland ect. a parte le piccole di stellantis quasi tutte sono scese
Ritratto di Ilmarchesino
1 aprile 2025 - 20:20
3
Alla fine vince sempre lei..solo 2k euro di aumento..la pandaaaaa Quelli specchietti gialli costano quasi 1k euro cadauno
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 20:25
2
Occhio che se legge l'articolo tua moglie è finita ...
Ritratto di Ilmarchesino
1 aprile 2025 - 20:27
3
Per ora le ho comprato una bomboletta spray giallo...))) Cmq sotto in10k. Di nuovo nn c'è niente con rottamazione. A me piace piace shift ma nn la fanno con il giallo)))
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 20:29
2
No aspetta ... non vorrai rottamare l'Alfa !?!?
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 23:10
1
Che Alfa??? Marche, mi hai deluso profondamente...sono sconvolto ...
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 07:57
3
L alfa nn la tolgo ancora cmq è una 159 SW 150cv ruote da 18. Per da dieci giorni si è rotto il servosterzo,faccio le manovre stile anni 80.
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 07:55
3
No tranquilla ho da rottamare. La croma che tengo iferma
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:18
Bravo Fiorangelo. Mai rottamare un'alfa, altrimenti come farai poi a denigrarle Ahahahahahaha
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 01:51
1
Io ne vedo 3500..
Ritratto di Puppamelo
2 aprile 2025 - 09:57
Per quanto anche io faccio fatica ad accettare ....il pandino (solo benza) preso a km zero o con sconti su cifre da 8k/11k max è l'unica auto azzeccata per tutte le ragioni del caso, bassi consumi, dimensioni da città, possibilità in realtà di utilizzarla in tutte le situazioni, facile da mantenere con costi contenuti, pratica nei parcheggi, portabagagli non ovviamente enorme ma che può soddifsare diverse esigenze, possibilità di viaggiare in 4, tecnologia facile, motore fire gioiello del made in italy .....dopo il pandino faccio fatica a trovare un auto prodotta negli ultimi anni che abbia senso
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 10:19
3
Purtroppo hai ragione anche io guardando in giro alternativa nn ne trovo. E poi vuoi mettere gli specchietti gialli che piacciono a mia moglie e nn riesco a farle cambiare idea altrimenti come dice in amico devi subire ricatti matrimoniali
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 13:17
2
Ma comprala, che ti frega? Hai una splendida Alfa , puo essere già contento con quella !
Ritratto di Alvolanaftone
2 aprile 2025 - 13:26
Tranne per la Giulia. Vero Fiorangelo Ahahahahahaha
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 14:29
2
No anzi.. visto che lui ne è un estimatore sarei molto contento per lui.
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 13:27
3
Caro ne voglio comprare una che faccia da auto completa e la pandina nn soddisfa me..io prenderei un buon usato sempre minimo segmento c a salire..se prendo la panda mi frego da solo.. è vero che nn viaggiò più come prima almeno voglio un auto in cui portare almeno due canne da pesca sempre nel cofano e non si specchietti gialli
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 13:44
2
E allora Marchesino dillo chiaramente che il tuo problema sono gli specchietti gialli !!!
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 15:22
3
Si lo ammetto. gli specchietti gialli nn gli digerisco. Cmq entro settembre una soluzione la trovo.
Ritratto di Gabry9424
1 aprile 2025 - 20:59
Avete invertito i prezzi della model 3
Ritratto di Claudio Tolli
1 aprile 2025 - 21:22
Nessuna di queste auto vale minimamente queste cifre, sono tutti dei tombini, a cominciare dalle volkswagen, il prezzo della t-roc e della tiguan sono assolutamente ridicoli. Destinata al fallimento senza appello.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 01:13
1
Esatto!
Ritratto di ronf
1 aprile 2025 - 21:54
All'estero la classe media vive (o aspira a vivere) in periferia in case unifamiliari. In Italia questo non è mai avvenuto tranne (sul totale) casi limitati. Visto che la massa delle auto elettriche le compra la classe media e per caricare l'auto hai bisogno di posto auto/ garage ...
Ritratto di Challenger RT
1 aprile 2025 - 22:18
In Italia purtroppo, e più che negli anni ‘50, oggi la gente aspira a vivere nelle grandi città come Milano e Roma (perché fa figo). Sono tren’anni e più che c’è una paurosa e pericolosa emigrazione dal sud e dalle zone di provincia verso queste città, che porterà secondo alcuni studi a una drammatica perdita di popolazione in certe zone dell’Italia meridionale con grossi problemi sociali ed economici per l’Italia intera. Inoltre pochi sanno che nelle suddette grandi città ci sono migliaia di garage condominiali rimasti chiusi dai tempi della costruzione dei palazzi perché in mano ancora ai costruttori che non li hanno mai venduti ne’ destinati al loro normale uso oltre a non pagarci l’IMU poiché risultano ancora locali nuovi da vendere. Per non parlare, infine, di tutti quei garage nati tali e poi trasformati abusivamente in depositi, magazzini e supermercati…
Ritratto di Rav
2 aprile 2025 - 00:02
4
Ah perchè in Italia anche quelli che han la casa singola la macchina la tengono in garage? No perchè io in giro vedo solo una fila di macchine in mezzo alle balle con la gente che il garage lo usa per svago. Chissà che con l'elettrica non tornino ad occupare casa loro rispetto al suolo pubblico :|
Ritratto di Challenger RT
2 aprile 2025 - 01:42
Purtroppo c’è anche gente che il box lo usa come cantina e la macchina la tiene per strada perché tanto è gratis
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 01:49
1
Idem anche dalle mie parti è pieno di gente che la lascia in strada pur avendo il garage, magari proprio perché non sono in una metropoli ma è così..
Ritratto di Facip
1 aprile 2025 - 23:19
TESLA MODEL 3 Prezzo 2025: 50.480 euro Prezzo 2020: 40.975 euro .... il prezzo cala di 10.000 euro ? Avete problemi con la matematica.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 01:11
1
Hanno invertito le cifre. Era 50k nel 3020 e 40k ora. Anche x R5 hanno messo 34k sul 2025 invece di 25k
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:42
Panda, T-Roc, i10, Picanto... in soli 5 anni i prezzi sono impazziti. È tutta roba stranota, però, effettivamente, vedere questi esempi tutti insieme fa impressione. PS: avrei messo anche Honda Civic... tanto per...
Ritratto di Rav
2 aprile 2025 - 00:00
4
Secondo me il fatto che la crescita di prezzo sia giustificata o meno dipende da macchina a macchina. Ad esempio la crescita della T-Roc la trovo ingiustificata essendo la stessa macchina. Discorso diverso per la Sandero che è maturata e cresciuta nelle finiture rispetto alla precedente, dunque è ovvio costi di più. Stesso discorso, almeno in parte, per la X1 dove peró, per esperienza, dico che andrebbero visti i prezzi finali, perchè il listino non c'entra niente con la cifra, superiore, a cui la porti a casa.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 01:10
1
Avete sbagliato le cifre evidenziate in verde x R5 e Tesla M3... Nel testo dite calano ma sopra è più alto valore 2025
Ritratto di Corrado Mauceri
2 aprile 2025 - 07:05
Il vero inganno è stato nel passaggio dalla lira all' euro che ha raddoppiato il prezzo delle auto e poi negli anni l avidità ha spinto le case automobilistiche a guadagnare sempre più
Ritratto di Laf1974
2 aprile 2025 - 07:53
Nel 2008 ci fu la crisi dei mutui su prime che dimezzò il prezzo delle case; ci volle un decennio per intravedere i primi segnali di ripresa del mercato. Oggi il mercato dell'auto è pompato da prezzi ingiustificati e probabilmente una crisi come quella dei mutui potrebbe riportare la situazione alla normalità.
Ritratto di LanciaRules
2 aprile 2025 - 07:23
ringraziamo l'unione sovietica europea
Ritratto di Anacleto verde
2 aprile 2025 - 10:11
Finalmente qualcuno che ha capito... L'euro-fogna è il SOLO ED UNICO COLPEVOLE della distruzione nostrana economica. Prima la divisione del tesoro dalla banca d'italia (Andreatta e Ciampi, imbeccati dalla primissima narrazione europea), poi la follia dello SME (sempre ciampi, in combutta con il giovane draghi e il carissimo soros) sino alla devastazione delle privatizzazioni selvagge del governo euro-prodi. Devastati 700000 posti di lavoro.
Ritratto di Laf1974
2 aprile 2025 - 07:47
Sono anni che lo scriviamo nei commenti, non è una novità.
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 07:57
Cosa non si è disposti a fare e a dire pur di INTRODURCI (tipo supposta per capirci) il ciarpame a pila...ma andate a....
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 08:00
L'elettrico è una scelta politica...e il "boccone sgradito" ci deve andare giù per il gargarozzo a forza..perchè l'hanno deciso loro...quelli che han trombato la Le Pen per intenderci...
Ritratto di Leonubi75
2 aprile 2025 - 09:12
Per questo boccone stà cominciando ampia discusisone e inevitabile passo indietro visto le pressioni che cominciano a fare le varie case! O gli euroidioti si ravvedono o arriveremo con un parco circolante modello Cuba, quando soldi da buttare non ce ne stanno c'è poco da fare!
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 08:02
La UE è una tonnara da cui nessuno sfugge...se non da morto!
Ritratto di Lorenz99
2 aprile 2025 - 09:01
PROSSIMO ARTICOLO "COME (NON) SONO CAMBIATI GLI STIPENDI IN 5 ANNI", E SI CAPIREBBERO TANTE COSE.
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 09:31
Abbiamo gli stipendi da terzo mondo e costo della vita da Norvegia
Ritratto di Leonubi75
2 aprile 2025 - 09:08
Peccato che moi in mezzo alle mille motivazioni del perchè le auto siano aumentate non ci mettano mai la principale, ovvero la speculazione! A proposito invece i dazi europei sulle auto Cinesi, qui nulla da dire?
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 09:30
Uno degli obiettivi dell'elite satanista che governa UE e tiene per le palle il popolo italiano ormai "spianato" è l'eliminazione quasi totale dell' auto privata di massa, quindi costi sempre più eccessivi per disincentivare l'acquisto, azioni repressive per ritirare patenti e impaurire, propaganda green martellante e tracciamento degli spostamenti con telecamere e dispositivi digitali vari, intanto in altri continenti si vive normalmente
Ritratto di Porsche89
2 aprile 2025 - 09:37
sì è vero sono aumentate ma le auto stesse hanno fatto 10 passi avanti. è normale abbiano un incremento di prezzo
Ritratto di Mirko21
2 aprile 2025 - 09:53
10 PASSI AVANTI NON RICHIESTI..IL 90% DEI GADGET ADOTTATI DALLE AUTO ODIERNE SONO CARI E QUASI SEMPRE INUTILI..INTRODOTTI PER CARICARE I PREZZI E BASTA..CON LA TECNOLOGIA DI 10 ANNI FA LE AUTO POTEVANO DEFINIRSI EFFICIENTI E SICURE E SOPRATTUTTO MENO CARE. LA RENAULT OFFRE ADDIRITTURA UN PULSANTE SUL CRUSCOTTO PER ZITTIRE TUTTI GLI ALLARMI PROVOCATO DAGLI ADAS MOLESTI...DA QUI SI CAPISCE LA "NECESSITÀ" DI QUESTE STR0NZATE..
Ritratto di Luxior
2 aprile 2025 - 09:50
Io ho acquistato nel 2018 una Tiguan 2.0 TDI 30.500 euro, Tiguan 2025 2.0 TDI 43.500, facendo il paragone con lo stesso allestimento......aumenti del 30% . Il mio stipendio è aumentato del 6%, una vergogna!!
Ritratto di Luccichio
2 aprile 2025 - 10:49
ESATTO: "Lancia Ypsilon Nel 2020, con la vecchia, si partiva da 14.600 euro; adesso, per la “base” servono 24.900 euro." Con questi prezzi i mercato andrà sull'usato vecchio e sulle auto che potranno guidare anche i 14 enni.
Ritratto di GiaZa27R
2 aprile 2025 - 11:07
2
CE NE SIAMO ACCORTI ED ANCHE LE CASE AUTOMOBILISTICHE CHE INFATTI NON VENDONO
Ritratto di simo1888
2 aprile 2025 - 11:20
diciamo che tutti i costruttori volevano i margini di tesla ma sono rimasti col cerino in mano, compresa tesla alla fine
Ritratto di Pinuccio62
2 aprile 2025 - 11:23
Motivo in più per allungare la vita della mia 500x per altri 5 anni ......
Ritratto di ShyGuy
2 aprile 2025 - 12:17
Oh oh, mi é sembrato di vedere un cartello.
Ritratto di Lele_1998
2 aprile 2025 - 12:29
3
State tranquilli, l'industria non può avere miliardi all'infinito, e le vendite europee calano anno per anno. Questi prezzi folli si sgonfieranno autonomamente, perché il mercato BEV è semplicemente inesistente, pari al metano pre 2019, e perché pochi Stati membri continuano a finanziare i produttori sulle ICE/Ibride. Il problema di fondo è l'accesso semplificato al credito, nlt e finanziamenti vari. Ma anche li la bolla si sgonfierà presto. Fin quando la rata media era 200 euro tutto ok. Ora si è arrivati a dover pagare l'affitto per un segmento B. Questione di pochi anni e scoppia tutto.
Ritratto di GiaZa27R
2 aprile 2025 - 18:35
2
Potrebbe avere ragione. Ma può anche essere che quando la bolla si sgonfiera il risultato sarà stagnazione produzione bloccata cassa integrazione etc. Etc. E i dazi daranno la botta finale all'industria. Reggerà solo l'usato a prezzi altussimi
Ritratto di Mauro1971
2 aprile 2025 - 14:38
1
Ricordo alcuni stipendi in Lombardia...star alimentari 1200 al mese colmar piumini 1280 al mese decathlon 1280 al mese etc etc fanno 8 euro l ora 64 al giorno 320 a settimana tot 1280...
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:49
Si sapeva ampiamente da tempo che sarebbero scese le elettriche. Al volante aveva già scritto in relazione a ciò, un articolo tempo fa. E sale il costo delle termiche. Che costano anche di più da mantenere e di costi kilometrici. Ma oh sia chiaro, abbasso le elettriche e viva le termiche, per l’italiota abitudinario.
Ritratto di probus78
2 aprile 2025 - 16:09
Oggi vendono Pandina, Sandero, Mg e Dr varie. Negli ultimi anni sono saliti i prezzi, inflazione e costi di tutto, a fronte di stipendi al palo. La gente compra quello che può e giustamente oggi vende chi ha i prodotti a buon mercato. Aggiungiamoci che la ricchezza degli italiani è rimasta sempre la stessa da 30 anni, mentre altri Paesi sono cresciuti esponenzialmente (Usa, Cina, Corea del Sud etc). 30 anni fa prendevamo per il cul@ (mi ci metto pure io) le coreane esteticamente e come qualità. Adesso le vedo come premium e personalmente come un miraggio che non mi posso permettere (Kia ev3 o Sportage). Ahimè, ahinoi.
Ritratto di Kriss Parker
2 aprile 2025 - 16:13
nota per la redazione... avete invertito i cartelli della Tesla model 3, il prezzo è calato di 10k ( come correttamente scritto ) ma nella foto si evince il contrario
Ritratto di Antonino Gattuso
2 aprile 2025 - 16:46
1
Redazione alVolante avete invertito il prezzo sulla foto della tesla model3 (invece il prezzo è corretto sulla descrizione). Comunque attualmente è scontata di ulteriori 4000€. 36.975€
Ritratto di capobutozzi
2 aprile 2025 - 17:42
anche esteticamente (renault 5 a parte) sembra più belle le vecchie. caso eclatante la bmw x1
Ritratto di Vinbroken
3 aprile 2025 - 11:40
Ho fatto i conti della serva, e ordinati i modelli; so che la previsione del 2030 non è attendibile ma ho provato, cosi li trovate tutti in una pagina... Confronto Prezzi Auto: 2020 - 2025 - 2030 (ordinati per variazione % crescente) Modello: TESLA MODEL 3 - Prezzo 2020: 40975 euro - Prezzo 2025: 39990 euro (Delta: -985 euro, -2.4%) - Stima 2030: 39029 euro (Delta: -961 euro) ---------------------------------------- Modello: RENAULT 5 E-TECH - Prezzo 2020: 32900 euro - Prezzo 2025: 34100 euro (Delta: 1200 euro, 3.65%) - Stima 2030: 35344 euro (Delta: 1244 euro) ---------------------------------------- Modello: KIA SPORTAGE - Prezzo 2020: 30500 euro - Prezzo 2025: 32700 euro (Delta: 2200 euro, 7.21%) - Stima 2030: 35059 euro (Delta: 2359 euro) ---------------------------------------- Modello: MINI COOPER E - Prezzo 2020: 29500 euro - Prezzo 2025: 33900 euro (Delta: 4400 euro, 14.92%) - Stima 2030: 38956 euro (Delta: 5056 euro) ---------------------------------------- Modello: RENAULT CLIO - Prezzo 2020: 16250 euro - Prezzo 2025: 19000 euro (Delta: 2750 euro, 16.92%) - Stima 2030: 22215 euro (Delta: 3215 euro) ---------------------------------------- Modello: FORD PUMA - Prezzo 2020: 23250 euro - Prezzo 2025: 27650 euro (Delta: 4400 euro, 18.92%) - Stima 2030: 32883 euro (Delta: 5233 euro) ---------------------------------------- Modello: RENAULT CAPTUR - Prezzo 2020: 19850 euro - Prezzo 2025: 23850 euro (Delta: 4000 euro, 20.15%) - Stima 2030: 28656 euro (Delta: 4806 euro) ---------------------------------------- Modello: BMW X1 - Prezzo 2020: 33000 euro - Prezzo 2025: 40900 euro (Delta: 7900 euro, 23.94%) - Stima 2030: 50691 euro (Delta: 9791 euro) ---------------------------------------- Modello: PEUGEOT 208 - Prezzo 2020: 16450 euro - Prezzo 2025: 20470 euro (Delta: 4020 euro, 24.44%) - Stima 2030: 25472 euro (Delta: 5002 euro) ---------------------------------------- Modello: VOLKSWAGEN T-ROC - Prezzo 2020: 24000 euro - Prezzo 2025: 30350 euro (Delta: 6350 euro, 26.46%) - Stima 2030: 38380 euro (Delta: 8030 euro) ---------------------------------------- Modello: FIAT PANDA - Prezzo 2020: 12550 euro - Prezzo 2025: 15900 euro (Delta: 3350 euro, 26.69%) - Stima 2030: 20144 euro (Delta: 4244 euro) ---------------------------------------- Modello: HYUNDAI i10 - Prezzo 2020: 13800 euro - Prezzo 2025: 18100 euro (Delta: 4300 euro, 31.16%) - Stima 2030: 23740 euro (Delta: 5640 euro) ---------------------------------------- Modello: KIA PICANTO - Prezzo 2020: 11750 euro - Prezzo 2025: 16800 euro (Delta: 5050 euro, 42.98%) - Stima 2030: 24020 euro (Delta: 7220 euro) ---------------------------------------- Modello: DACIA SANDERO - Prezzo 2020: 10100 euro - Prezzo 2025: 16050 euro (Delta: 5950 euro, 58.91%) - Stima 2030: 25505 euro (Delta: 9455 euro) ----------------------------------------
Ritratto di otttoz
3 aprile 2025 - 19:22
Carovita Meloni

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser