Crisi energetica, inflazione galoppante, aiuti alla guida obbligatori: dal 2020 a oggi, per tanti motivi le auto sono diventate più care. Ma non sempre: le elettriche, per esempio…
Per tastare il polso dell’impennata dei prezzi delle auto, ne abbiamo scelte 10, dalla Fiat Panda alla Porsche 911, che erano in listino anche vent’anni fa. E abbiamo scoperto che…
Secondo una recente indagine se nel 2003 erano necessari 4,7 stipendi medi famigliari per acquistare un’auto ora ne servono 7,7, quindi il potere d’acquisto delle famiglie si è ridotto.
I prezzi delle auto usate registrano aumenti del 30%. Ma la situazione non è migliore nemmeno per il nuovo, con listini che in media sfiorano i 26.000 euro.
Dopo una fase di crescita più lieve, i prezzi sono saliti in modo più deciso: a luglio 2020, del 2,4% rispetto al mese precedente, e ad agosto del 2,7%.
La FCA annuncia un sensibile aumento dei suoi listini da agosto 2016: una comunicazione che sembra anticipare un nuovo capitolo nelle strategie commerciali.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.