STILE DA CITTÀ - Sarà la Cina il primo paese a ricevere una nuova crossover elettrica della Renault, che nei piani della casa francese avrà un prezzo non troppo elevato e un'autonomia fra le migliori della categoria: sono stimati 250 chilometri, anche se in funzione del ciclo di consumo NEDC (il nuovo protocollo WLTP è più severo). Quel modello viene anticipato dalla proposta di stile Renault K-Ze, una crossover mostrata in anteprima a margine del Salone dell'automobile di Parigi che pare studiata espressamente per la città, grazie alle protezioni anti-graffio sui fascioni e gli archi passaruota (li riparano dalle “toccatine” nei parcheggi) e alla lunghezza contenuta: la casa francese non ha rivelato molte informazioni sull'auto, che dovrebbe misurare circa 400 cm.
È GIÀ PRONTA - Lo stile della Renault K-Ze è semplice e senza “fronzoli”, a eccezione di alcuni particolari che sicuramente non ritroveremo sull'auto definitiva: i fari anteriori saranno meno sottili, gli specchietti diventeranno più massicci e non ci saranno le barre al tetto satinate. All'infuori di questi accorgimenti però la K-Ze sembra già pronta per la vendita, tanto è vero che la casa francese ha già sciolto molte riserve sull'auto, costruita in Cina nell'ambito di una collaborazione fra la Dongfeng (il partner in Cina dell'alleanza Renault-Nissan) e la Nissan. La crossover sarà in grado di accettare anche la ricarica veloce delle batterie, oltre a quella più lenta da un impianto elettrico casalingo: i tempi di ricarica dovrebbero rivelarsi quidi favorevoli.
ARRIVANO GLI IBRIDI - La casa francese ha annunciato inoltre che a partire dal 2020 saranno disponibili motori ibridi per alcuni suoi modelli, che in questo modo emetteranno minori quantità di gas nocivi: la nuova generazione della Clio (attesa nel 2019) riceverà un ibrido, mentre sulla prossima Captur (attesa nel 2020) e sull'attuale Megane si potrà avere un ibrido con batterie ricaricabili.