NEWS

Tempo di restyling per la Rolls-Royce Ghost

Pubblicato 10 ottobre 2024

Il modello più compatto della Rolls-Royce si aggiorna, rimanendo un punto di riferimento in fatto di eleganza e raffinatezza, sia all’interno che all’esterno.

Tempo di restyling per la Rolls-Royce Ghost

SCINTILLA COME IL MARE - A quattro anni dal lancio, la Rolls-Royce Ghost si rinnova, aggiornando il suo stile, i materiali e le sue tecnologie ma rimanendo fedele ai suoi principi di eleganza tipici del marchio. Nata ascoltando le richieste dei clienti, per la seconda generazione della sua “piccola”, la casa inglese ha voluto creare uno stile puro e monolitico. Il frontale è dominato dalla grande griglia illuminata Pantheon, un elemento iconico del design della Rolls-Roye. È stato aggiornato il disegno dei fari anteriori e delle luci diurne, puntando a enfatizzare la larghezza della vettura (2.148 mm). Nella vista posteriore, la nuova Ghost beneficia di una nuova configurazione dei fanali, che punta ad armonizzare le superfici laterali e posteriori. I clienti possono scegliere tra due nuovi cerchi di 22 pollici a 9 razze, completamente o parzialmente lucido. Alle oltre 44.000 tonalità su misura, si aggiunge una nuova tinta per la carrozzeria chiamata Mustique Blue, una finitura metallizzata che con scaglie di vetro e mica crea uno scintillio che evoca la luce del sole che si riflette su un mare tropicale. 

UN VERO SALOTTO - Gli interni della nuova Rolls-Royce Ghost celebrano l’artigianato, sia in forma analogica che digitale. Alloggiato sotto un pannello di vetro che percorre la plancia in tutta la sua larghezza, lo schermo del sistema multimediale consente di personalizzare come si vuole il colore dei quadranti degli strumenti digitali. Le funzioni di intrattenimento e connettività sono state migliorate: i passeggeri posteriori possono collegare fino a due dispositivi per lo streaming agli schermi posteriori e cuffie Bluetooth di qualsiasi tipo possono essere abbinate al sistema di infotainment. Il sistema audio dispone di 18 altoparlanti e ora incorpora un amplificatore di 1.400 watt migliorato.

Accanto al display centrale, sul lato del passeggero c’è il nuovo Spirit of Ecstasy Clock Cabinet (nella foto qui sopra), una vetrina che ospita un orologio analogico e la statuetta emblema del marchio in acciaio inossidabile illuminata dal basso. Volendo la Ghost è disponibile anche in versione Extended, con 170 mm di spazio in più sul divano grazie all’estensione delle portiere posteriori: su questa versione di possono ordinare i sedili reclinabili, per avere un’esperienza simile a quella di un jet privato. Non manca il piccolo frigorifero per tenere fresco lo champagne. 

TAPPETO VOLANTE - Il cuore della Rolls-Royce Ghost resta il V12 biturbo di 6,75 litri, abbinato al cambio a 8 rapporti che manda potenza di 571 CV alle quattro ruote motrici, tutte sterzanti. La coppia massima di 850 Nm è disponibile già a 1.600 giri (solo 600 giri/min sopra il minimo), creando la percezione di una marcia infinita. Le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico creano una sensazione ancora più fluida del “tappeto volante”. Sospensioni e telaio sono potenziati da un sistema di telecamere che “leggono” la strada di fronte e preparare le sospensioni a qualsiasi cambiamento nella superficie stradale. Il sistema è integrato alla trasmissione satellitare assistita, che utilizza i dati del GPS per selezionare la marcia ottimale per uscire da una curva. Tutte queste tecnologie funzionano all’unisono, consentendo alla Ghost di anticipare e reagire anche alle strade più impegnative senza sforzo. 

Rolls-Royce Ghost
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
3
3
0
2
VOTO MEDIO
4,4
4.433335
30


Aggiungi un commento
Ritratto di GiaZa27R
10 ottobre 2024 - 11:44
2
ecco una autovettura per cui non farei nessuna follia, cioè anche avendoceli non li userei per questa; parere personale
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 13:12
Io farei follie per il marchio, ma non per il modello. La Dawn (quella cabrio) mi piaceva un sacco.
Ritratto di Ac83
10 ottobre 2024 - 19:18
3
Vero,qualità sicuramente top dei top ma mi sono sempre sembrate auto un pò da vecchio,forse avendo soldi infiniti e una decina di auto in garage una ci scapperebbe ma non è proprio il mio genere
Ritratto di GrattGratt
10 ottobre 2024 - 11:48
Altro che Panda
Ritratto di ALBARCA
10 ottobre 2024 - 11:49
1
Si può comprare con Scalapay ?
Ritratto di Autosport
10 ottobre 2024 - 11:58
Mamma mia quelle finiture azzurre all' interno !!!!! .....effetto luna park anche qui ? Fortuna che si puo' allestire a piacimento (( - :
Ritratto di andrea10
10 ottobre 2024 - 12:24
Unica pecca di un'autovettura che incarna classe ed eleganza da qualsiasi angolo la si guardi
Ritratto di Stolto
10 ottobre 2024 - 12:05
intanto lo scrivo io....ed i fiattari muti!!!!
Ritratto di Stolto
10 ottobre 2024 - 12:08
non è minimamente un auto che mi stuzzica, ma mi ricorda tanto la thema del 2015....
Ritratto di Tistiro
10 ottobre 2024 - 12:23
Linea anni 80
Ritratto di Quello la
10 ottobre 2024 - 15:07
Ed è un pregio, un difetto o una constatazione, caro Tistiro?
Ritratto di Tistiro
10 ottobre 2024 - 18:27
Constato un difetto. Sembra l auto del nonno, ricco ricchissimo, ma che vecchiume. Si puo fare qualcosa di elegante anche con forme piu moderne.
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 20:02
Mi faresti un esempio di auto altrettanto elegante con linee moderne?
Ritratto di Tistiro
10 ottobre 2024 - 20:16
Classe s
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 22:24
Ottimo esempio! Però, anche limitandoci alla sola estetica, io preferisco la RR.
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:11
1
Veramente, spruzza eleganza da tutti i suoi dettagli...
Ritratto di Ferrari4ever
10 ottobre 2024 - 12:26
1
Non capisco ste nuove luci anteriori che stanno avendo ultimamente, ma almeno qui non sono brutte come sulla Cullinan.
Ritratto di Alsolotermico
10 ottobre 2024 - 12:30
Auto di classe.. ma con abbinamenti cromatici davvero pacchiani!!!.
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2024 - 12:53
8
del resto chi la compra segue quel filone..
Ritratto di Alsolotermico
11 ottobre 2024 - 12:40
Infatti. :-)
Ritratto di Road Runner Superbird
10 ottobre 2024 - 12:54
Se fossi una rockstar britannica, la comprerei di sicuro.
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:12
1
Road , io ero convinto che lo eri p@rca paletta... che peccato...
Ritratto di Road Runner Superbird
11 ottobre 2024 - 14:02
Semmai lo divento, regalerò Cadillac come Elvis. Una Cadillac anche a te per la fiducia ;)
Ritratto di Volpe bianca
10 ottobre 2024 - 13:06
Eleganza? Le Bentley sono nettamente superiori.
Ritratto di Ivan92
10 ottobre 2024 - 13:31
10
Un altra particolarità a favore di Bentley è che le Rolls-Royce hanno tutte quante la velocità massima autolimitata a 250 km/h. Mentre la maggior parte delle Bentley supera i 300 km/h e le poche che non raggiungono i 300 km/h comunque ci vanno molto vicine :-)
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 14:04
A me piace Rolls-Royce proprio perché sulla scala confort - sportività punta tutto sul primo. L'unico marchio al giorno d'oggi con questa visione, insieme forse a Citroen. Sono quelli che tempo fa non dichiaravano neanche la potenza ma dicevano: "quanto basta". Sarà limitata a 250, ma scommetto che questa a 250 rimane più silenziosa, comoda e facile da guidare del 90% delle auto a 130. Bentley per me è troppo sportiva per essere votata al confort e troppo confortevole per essere una via di mezzo. Posto che sono fantastiche anche le Bentley e in un universo parallelo in cui ho infiniti € sicuramente ne ho messa una in garage, ma dopo Rolls e Porsche. Sull'eleganza, infine, penso che conti moltissimo l'allestimento.
Ritratto di Quello la
10 ottobre 2024 - 15:08
Concordo con il caro Andre_a
Ritratto di Luca F
10 ottobre 2024 - 16:12
Sostituisco Porsche con Ferrari e Bentley con Aston Martin e sono d'accordo anch'io.
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 20:10
Le Ferrari e Aston Martin attuali, secondo me, hanno il "difetto" di non essere al livello di quelle del passato. Le mie auto preferite di questi due marchi hanno come minimo vent'anni. Di Porsche e RR, invece, preferisco quelle di oggi, o al limite modelli recentissimi come la Dawn prodotta fino all'anno scorso.
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:14
1
Ragazzi, non facciamo paragoni inutili... È come fare paragoni tra due bellissime donne...dai ... Vanno benissimo sua un marchio che l'altro...con una condizione...che non sia una SUV.
Ritratto di Andre_a
11 ottobre 2024 - 01:13
Anche tra due bellissime donne avrai la tua preferita, no? Non sto dicendo che l'altra sia pessima, solo che una mi piace di più
Ritratto di Ivan92
10 ottobre 2024 - 16:27
10
@Andre_a Concordo, la precedente Rolls-Royce Ghost con lo stesso motore 6749 cm³ V12 ma con 612 cv in accelerazione in autostrada raggiunge i 250 km/h in un batter d'occhio con il contagiri che segna 0% e l'acceleratore al massimo (non avendo il numero di giri segnato ma la potenza ancora disponibile in 0%), la cosa divertente però è che una volta raggiunto il limitatore dei 255 km/h la potenza ancora disponibile diventa di colpo 55%, perciò per mantenere i 250 km/h ha bisogno meno della metà del suo potenziale (circa 45%) :-)
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 14:23
1
Magari sono io più britannico di voi ? ;:";))))))
Ritratto di NeuroToni
10 ottobre 2024 - 13:07
Ha il minimo a 1000 giri/min? Di solito non è sui 850/900?
Ritratto di Ivan92
10 ottobre 2024 - 13:26
10
Penso che il minimo di 1'000 giri al minuto sia inteso come regime minimo quando l'auto è in movimento, regime minimo prima di dover scalare marcia. Da ferma invece credo anche io che sia 900 giri/minuto.
Ritratto di NeuroToni
10 ottobre 2024 - 15:34
Merci Ivan :-)
Ritratto di Ivan92
10 ottobre 2024 - 13:24
10
La Rolls-Royce Ghost la trovo molto riuscita fin dalla sua uscita, ha un design molto elegante e queste piccole migliorie la rendono ancora più gradevole. Il suo punto di forza oltre all'elevatissimo lusso è anche il raffinato motore. Il 6749 cm³ V12 oltre ad essere iper esclusivo per una berlina ha anche dei numeri eccellenti, 850 nm a 1'600 giri la rendono scattante e lineare in ogni condizione. Visto che a me piace nera e la prenderei sia di colore nero sia con gli interni neri allora punterei direttamente alla Rolls-Royce Ghost in versione Black Badge, che guadagna 50 nm di coppia e 29 cv portando i numeri del motore a ben 900 nm disponibili tutti quanti da 1'600 giri fino a 4'250 giri e ben 600 cv a 5'000 giri.
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:16
1
Ivan... ma la pianti ... perché vuoi farmi del male ??? Ma tu stai guardando di che caratteristiche stai parlando???che numeri stai scrivendo???
Ritratto di BZ808
10 ottobre 2024 - 13:29
Sulle strade italiane è un po' un fantasma... X-)))
Ritratto di Byron59
10 ottobre 2024 - 13:45
Beh, direi che di tre quarti è identica alla Lancia Thesis, che a suo tempo fu un flop pazzesco. Ma se è Rolls due milioni è regalata. Rolls campa comunque costruendo turbofan, turboreattori e turbine. Un oligopolio mondiale e commesse da miliardi.
Ritratto di CriCri71
10 ottobre 2024 - 14:23
Rolls auto è BMW e non c'entra nulla con la Rolls aeronautica
Ritratto di Velocissimo
10 ottobre 2024 - 14:09
C’è anche la versione a GPL?
Ritratto di Quello la
10 ottobre 2024 - 15:10
Il caro, vecchio pedralone avrebbe pane per i suoi denti, anche se a lui piaceva una RR anni 80... chissà se alla fine se l'è comprata.
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:18
1
Quello la ... quindi non sono l'unico che le manca... anche se manca è pur sempre un parolone... ma non cadere in depressione, abbiamo pur sempre il nostro Bimmer !!!
Ritratto di Pepetto
10 ottobre 2024 - 16:30
Preferisco la 7 e risparmio se deve trattarsi di cascittune..tanto di classe attraverso le auto non dobbiamo parlarne…
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2024 - 22:25
Un utente di questo forum è riuscito a farmela odiare la Serie 7. Mai più!
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:19
1
Da mezz'ora mi sto chiedendo chi accidenti potrebbe essere quel personaggio ?!?!
Ritratto di forfEit
11 ottobre 2024 - 06:15
L'ultima (e forse l'unica) con una propria personalità è stata quella di Bangle. Le altre o l'idea di un Serie 5 ingrandita, o l'ultima ad ispirarsi alle Rolls (dissimulato meno male almeno quello a differenziare, dai gruppi ottici ai tempi lanciati dalla Jeep Cherokee di diverse generazioni fa, assieme ad alcune Citroen, e poi rimasto in voga in Hyundai per un po' di anni a seguire)
Ritratto di forfEit
11 ottobre 2024 - 06:19
*Poi chi ce l' avesse 125-130k per una nuova, o anche 25-30k per una usata qualunque essa sia, sono scelte e vanno a prescindere bene per chi gli è piaciuta, eh; ogni auto ha la sua dignità, sempre
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 07:34
Uno con la bruttissima i20 che giudica la bellissima Serie 7 (tutte) fa già ridere così....
Ritratto di Ilmarchesino
13 ottobre 2024 - 08:36
3
Dillo a bassa voce altrimenti il bimbo si esalta
Ritratto di Rav
10 ottobre 2024 - 22:59
4
La cosa che mi fa sorridere è che è più filante e proporzionata questa di quel mattone della Serie7, quando in teoria dovrebbe essere il contrario. Resta una gran bella berlina ed è decisamente più matura rispetto alla prima serie. L'eleganza che dovrebbe avere una Rolls, altro che Cullinan.
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 07:31
Le Rolls-Royce sono tutte eleganti, dalla prima all'ultima. E di tutte la Cullinan è quella più venduta e apprezzata da chi le auto le compra veramente.
Ritratto di Rav
11 ottobre 2024 - 22:26
4
Mi spiace ma non vengo a farmi dare lezioni d'eleganza da quattro arabi che adorano i rubinetti d'oro e altre pacchianate. Poi che abbian fatto bene a fare la Cullinan perchè il mercato richiede questo tipo di veicoli sono il primo a dirlo, come poi l'Urus e altre macchine. Ma se sei una persona elegante e compri una vettura della gamma Rolls, non prendi la Cullinan.
Ritratto di Natural Power
11 ottobre 2024 - 05:33
Linea bellissima che, soprattutto nel posteriore, mi ricorda la Maserati Quattroporte quinta serie del 2004.
Ritratto di forfEit
11 ottobre 2024 - 05:59
I sedili, dallo scorcio apparsomi non appena arrivatoci scorrendo la news, va detto, fanno un po' : i 15-20 anni di vita vissuta iniziano a dire la loro e tocca passare per il supermercato che ci sono i coprisedili in offerta...
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 07:30
I sedili su Rolls-Royce li puoi configurare come vuoi con mille personalizzazioni. Anche se effettivamente oltre al coprisedili dell'Eurospin non avrai mai niente di meglio....
Ritratto di pierfra.delsignore
11 ottobre 2024 - 14:59
4
Che dire auto stupenda nel suo genere, se cerchi comfort e raffinatezza è quel tipo di auto, inutile criticare l'auto perché non è da gggiovani e poi si hanno minimo oltre i 40 anni, o non ha l'handling di una Ferrari 296 GTB Hybrid, sono auto fatte per viaggiare comodi, dei salotti lussuosi su ruote, se ti piace quel genere è il top, diversamente compri altro
Ritratto di Voltaren
11 ottobre 2024 - 21:59
... grano permettendo! :-D
Ritratto di AZ
12 ottobre 2024 - 10:04
Migliorata nel frontale, ma dietro è tamarra e dentro è vecchia.
Ritratto di abraxas49
12 ottobre 2024 - 17:36
La mia Peugeot 208 GT, 1200cc, automatica (8 marce) sembra un tappeto volante spesso, mentre questa RR lo sembra sempre. La differenza è tutta qui. Prezzo e...modestia a parte, ovviamente.
Ritratto di Ilmarchesino
13 ottobre 2024 - 08:29
3
Stuoendaaaa unico difetto è che chi la compra di solito nn la guida lui...