NEWS

Rottamazione auto: bonus alle elettriche, e non solo

di Alessandro Ascione
Pubblicato 03 marzo 2020

Il ministro dello Sviluppo economico ipotizza una nuova campagna di rottamazione delle auto. A favore delle elettriche, ma pure delle Euro 6 ad alimentazione tradizionale.

Rottamazione auto: bonus alle elettriche, e non solo

COSA BOLLE IN PENTOLA - Nell’ambito del piano per la crescita si potrebbe inserire un nuovo programma di incentivi per le rottamazione delle auto. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli (M5S), in un’intervista al Sole 24 Ore. I nuovi incentivi (che sostituirebbero gli attuali ecobonus) andrebbero a favorire anzitutto l’acquisto di vetture elettriche. Ma non solo: sconti anche per le Euro 6 ad alimentazione tradizionale. Secondo il ministro, il mondo dell’auto è infatti è al centro di una transizione complessa che va supportata. Patuanelli parte da un dato: l’Italia ha un parco circolante compostro per il 62% da vetture da Euro 4 in giù, ovvero con almeno dieci anni. E il 32% sono Euro 3. L’obiettivo di un nuova rottamazione, dice il grillino, è per migliorare i livelli di emissioni e dare respiro al settore auto. In quanto alla necessità di installare più colonnine elettriche per far decollare i modelli a batteria, il ministro ha concluso parlando di una possibile semplificazione nelle procedure burocratiche.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
3 marzo 2020 - 19:17
ottimo,faccio fuori la mia vecchia gpl a favore di una nuova a metano!
Ritratto di xtom
4 marzo 2020 - 11:59
Ecco, sarebbe buona cosa se incentivassero non in base alla CO2 emessa, ma in base agli inquinanti emessi, favorendo così non solo le elettriche, e le ibride, ma anche le alimentazioni a gas.
Ritratto di Roomy79
3 marzo 2020 - 22:16
1
Così giusto per... Farsi v€nire il dubbio che con il dilagare dei lavori precari e part-time, le pensioni sempre più basse, gli aiuti NULLI a chi ha figli, spendere soldi per cambiare l'auto è l'ultimo pensiero di molti italiani?
Ritratto di mika69
4 marzo 2020 - 11:31
A loro serve fare scena….
Ritratto di Betinhole
4 marzo 2020 - 00:03
Se con gli aiuti tolgono gli sconti siamo a posto
Ritratto di MS85
4 marzo 2020 - 15:21
Tutte le formule recenti hanno previsto uno sconto minimo, nemmeno basso. Dunque il problema non si pone.
Ritratto di manuel1975
4 marzo 2020 - 00:25
PER FAVORE LE VENDITE BISOGNA TAGLIARE LE TASSE ALLE IMPRESE E BENZINA A 0,65 CENTESIMI AL LITRO
Ritratto di Mbutu
4 marzo 2020 - 08:32
Ritengo un errore concedere bonus anche alle motorizzazioni tradizionali. Si rischia, come in Lombardia, di sprecare risorse per mezzi che restano entro i limiti solo grazie ai tripli salti mortali dei software finché non scattano le "protezioni del motore". Al massimo allargare i benefici alle ibride (quelle vere).
Ritratto di MS85
4 marzo 2020 - 15:25
Resta sempre il solito problema (passa il tempo ma la realtà si ostina a non mutare anche se ci piacerebbe che lo facesse): per distinguerle dalle altre devi ricorrere alla CO2, quindi sei punto e a capo. Puoi fissare la soglia molto in basso (come per l'ecobonus), in questo modo spendi poco ed incentivi poco. Oppure ampli la platea e l'incentivo funziona. Dipende da cosa si vuole fare, nel primo caso ottieni naturalmente una bassa resa, a fronte di bassa spesa e con discreta pubblicità. Se invece la pubblicità ti interessa meno rispetto alla reale efficacia, allora conviene seguire la seconda strada.
Ritratto di Mbutu
4 marzo 2020 - 20:23
In realtà resto convinto che ci siano altri modi per differenziare le ibride. Detto questo, possiamo farci andare bene la CO2 ma a questo punto non con scaglioni paraculi e cerchiobottisti. A quel punto puoi concedere incentivi anche oltre il limite delle plug in ma non certo indistintamente a tutte le euro 6.
Ritratto di kikkodikikko
4 marzo 2020 - 10:10
Personalmente penso che le macchine elettrriche vanno bene per uso prettamente cittadino, ma il loro COSTO è improponibile!!! Gli studi devono evidenziare l'impatto ambientale, A PARTIRE DAL CICLO DI COSTRUZIONE, alla produzione di energia elettrica, delle batterie -costruzione e smaltimento-, di una macchina ELETTRICA comparandolo con una vettura a motore termico, le cui percorrenze (anche 35km/l) ed efficienza si è continuamente migliorato negli anni, giungendo al TOP delle performance e dei rendimenti. Perchè tutti vogliono SPINGERE forzatamente all'elettrico? Una macchina ibrida, una vettura con motore A BENZINA e uno elettrico di supporto: un viaggio NA-MI quanto mi costerebbe, dato che viaggerei solo a BENZINA? Perchè invece non cercare fonti BIO di carburante (es. BIO-DIESEL) per motori tradizionali che sono arrivati al top del loro sviluppo tecnologico? Io rinuncerei volentieri ad un calo di prestazioni se la mia macchina potesse andare con un carburante BIO. Ma meglio ancora: PERCHE' non seguire l'idea di un motore ad idrogeno? PERICOLOSO? Macchè: molti geniali inventori privati hanno da tempo trovato la soluzione, addirittura producendo, a bordo veicolo, idrogeno dall'acqua. Una macchina ad acqua!! Allora si che varrebbe la pena di cambiare! Se gli scienziati di tutto il mondo, a seguito di decisioni politiche RAZIONALI e non SVENDUTE, si mettessero a lavorare in questa direzione, allora in poco tempo avremmo la soluzione. Ma evidentemente, nonostante tutto, l'uomo è interessato solo ai profitti e per nulla invece al bene dell'umanità e del pianeta.
Ritratto di Mbutu
4 marzo 2020 - 11:45
Gli incentivi servono proprio a rendere le elettriche proponibili o almeno "meno improponibili". Gli studi evidenziano già l'impatto a partire dal ciclo di costruzione e, almeno quelli fatti bene, certificano tutti che mediamente le elettriche sono meno impattanti delle termiche. Il viaggio NA-MI con una ibrida ha costi differenti a seconda di quale ibrida parliamo. Ci sono più efficenti o meno efficenti (perchè no, non viaggiano "solo a benzina") ...come per le termiche pure. Sui BIO carburanti si sta lavorando e sono una buona soluzione. Fosse così facile (a cominciare dal consumo del suolo) ci si sarebbe già buttati da tempo. Idrogeno: altra tecnologia su cui si sta lavorando alacremente. Oggi ha diversi problemi (su tutti l'efficenza energetica), ci auguriamo tutti che un domani si possa risolvere od aggirare il problema. Fino ad allora però c'è da trovare se non soluzioni almeno toppe.
Ritratto di nimlot61
5 marzo 2020 - 14:59
kikkodikikko, ti quoto su tutto!
Ritratto di kikkodikikko
6 marzo 2020 - 10:36
GRAZIE. Sei il mio mito. Speriamo che molti cominceranno presto a pensarla come noi per arrivare presto ad una linea di pensiero comune che possa soddisfare noi e l'ambiente. Anche il pensiero di franco zelko (risposta appena qui sotto) è accativante e sensata: parlo del biometano, ma stiamo sempre parlando di Bio-carburanti per motori termici. GRAZIE
Ritratto di franco zelko
4 marzo 2020 - 13:04
Incentivi anche per le monofuel a Metano specialmente al biometano, perché alla Fiat dormono?
Ritratto di MS85
4 marzo 2020 - 15:30
L'idea è anche interessante. Viene solo da chiedersi perchè, se ci stanno pensando, giusto il mese scorso hanno legiferato andando nel senso opposto...
Ritratto di v8sound
4 marzo 2020 - 17:04
Pur rendendomi conto che una questione di per sè semplice, da noi diventerebbe una corsa a tappe di burocrazia, sarei più per erogare un incentivo per installare il fotovoltaico contestualmente all'acquisto di una BEV o PHEV. Vero che molti non avrebbero la possibilità di installarlo, allora in alternativa si potrebbe tranquillamente prevedere un sistema sul modello dei certificati verdi o comunque altri sistemi che, in sostanza, permettano di delocalizzare la produzione di energia da fonte rinnovabile. Sarebbe utile sopratutto per chi vive in città: ricarichi dalla presa e/o colonnina e, per compensazione, quella parte di energia viene prodotta in un campo fotovoltaico da qualche parte. Sempre secondo il principio della compensazione, per 15.000 km / anno sarebbero sufficienti 4 kWp di impianto fotovoltaico dal costo di 6.000 euro (guarda caso!) per compensare le emissioni prodotte dalla produzione allo smaltimento di una BEV o PHEV di medie dimensioni.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 15 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser