ARABA FENICE IN SALSA SVEDESE - Dallo stop alla produzione alle indiscrezioni sul possibile fallimento, dall'ammissione della Nevs, azienda che ne detiene il marchio, della necessità di trovare un partner finanziariamente solido per risollevarsi nell'immediato presente e rilanciarsi per il futuro, le acque in cui naviga la Saab apparivano alquanto perigliose (
qui la news). Fino a oggi, almeno, visto che a sorpresa ha presentato la
Saab 9-3 EV (
nelle foto), versione elettrica della Aero. Quale modo migliore per invogliare eventuali investitori di sfoggiare il proprio know-how e i propri prodotti.
IERI, OGGI E DOMANI - Strategicamente, non è una mossa da sottovalutare, tutt'altro: la nuova Saab 9-3 EV è stata prodotta nello stabilimento di Trollhättan e dichiara un'autonomia di 200 km. La velocità massima dichiarata è di 120 km/h (limitata elettronicamente), lo 0-100 km/h viene completato in 10”. Il motore è un'unità da 100 CV con batterie al litio, collocate sotto al pavimento dell'abitacolo, sviluppate dalla cinese Beijing National Battery Technology. Si tratta di una concept, è vero, ma sembra in linea con quella che potrebbe essere la prima Saab elettrica di serie. Quella stessa azienda che, fino a poco tempo fa, era l'alternativa nordica alle blasonate tedesche, oggi è passata per un fallimento e tenta faticosamente di riprendersi, e si augura, in un domani prossimo, di cambiare competitor: il primo nome che viene in mente è Tesla.