NEWS

La Saab presenta la 9-3 elettrica

22 agosto 2014

A pochi giorni dalle indiscrezioni che la danno alla ricerca di partner per superare le difficoltà, la Saab cala l'asso: la concept 9-3 EV.

La Saab presenta la 9-3 elettrica
ARABA FENICE IN SALSA SVEDESE - Dallo stop alla produzione alle indiscrezioni sul possibile fallimento, dall'ammissione della Nevs, azienda che ne detiene il marchio, della necessità di trovare un partner finanziariamente solido per risollevarsi nell'immediato presente e rilanciarsi per il futuro, le acque in cui naviga la Saab apparivano alquanto perigliose (qui la news). Fino a oggi, almeno, visto che a sorpresa ha presentato la Saab 9-3 EV (nelle foto), versione elettrica della Aero. Quale modo migliore per invogliare eventuali investitori di sfoggiare il proprio know-how e i propri prodotti.
 
IERI, OGGI E DOMANI - Strategicamente, non è una mossa da sottovalutare, tutt'altro: la nuova Saab 9-3 EV è stata prodotta nello stabilimento di Trollhättan e dichiara un'autonomia di 200 km. La velocità massima dichiarata è di 120 km/h (limitata elettronicamente), lo 0-100 km/h viene completato in 10”. Il motore è un'unità da 100 CV con batterie al litio, collocate sotto al pavimento dell'abitacolo, sviluppate dalla cinese Beijing National Battery Technology. Si tratta di una concept, è vero, ma sembra in linea con quella che potrebbe essere la prima Saab elettrica di serie. Quella stessa azienda che, fino a poco tempo fa, era l'alternativa nordica alle blasonate tedesche, oggi è passata per un fallimento e tenta faticosamente di riprendersi, e si augura, in un domani prossimo, di cambiare competitor: il primo nome che viene in mente è Tesla.


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 agosto 2014 - 18:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
22 agosto 2014 - 18:14
4
Non si può pensare di rilanciare Saab con la stessa 9-3, mi è sempre piaciuta ma è ormai vecchia e datata, non la si può riproporre, se non a prezzi stracciati. Ci vuole un modello nuovo, o perlomeno potevano usare la più nuova 9-5, non la 9-3...
Ritratto di Fr4ncesco
22 agosto 2014 - 18:56
2
Con un modello del 2002 (rinfrescato nel 2008) la vedo dura poter pensare anche lontanamente di competere con la Tesla. Va bene il paragone di come vogliono trasformare la casa svedese, ma per concretizzare l'obiettivo devono investire in un modello tutto nuovo e appetibile, senza portarsi dietro vecchi progetti. Serve quindi una grande società con una grande liquidità da investire nel marchio. Qualche gruppo cinese ne potrebbe approfittare per comprare un marchio con cui presentarsi decentemente in Europa (e USA) con la speranza che anche SAAB si riprenda come Jaguar e Volvo.
Ritratto di MatteFonta92
22 agosto 2014 - 19:15
3
Mah, a me questo "piano di rilancio" del marchio svedese da parte dei proprietari cinesi non convince affatto. Ci vuole un modello totalmente nuovo e moderno, altrimenti sarebbe meglio terminare questo accanimento terapeutico e sopprimere definitivamente il marchio.
Ritratto di Moreno1999
22 agosto 2014 - 19:38
4
Ancora quest'auto del 2001?! Poi pure elettrica... non penso basterà per salvare Saab
Ritratto di wiliams
22 agosto 2014 - 21:04
La SAAB cala l asso???Ma per favore!!!
Ritratto di cris25
22 agosto 2014 - 23:07
1
vero AMG? Credo che non hai le idee molto chiare in fatto di auto visto che il seguito spari una ca**ata ancora più grande, nominando l'Alfa! Ma poi scusa, secondo te basterà vendere qualche 9-3 EV per puntare in alto??? Boooh...
Ritratto di EasterRuben
23 agosto 2014 - 01:03
Deve essere seguita da un silenzio in segno di rispetto. Che piaccia o no, un marchio europeo importantissimo che finisce sul lastrico mette sempre tristezza. Si cerca di tenere in vita un marchio ormai sfinito, così come è stato fatto con Rover e MG mettendo in commercio prodotti ridicoli. Un'auto nata sul pianale di una Opel Vectra degli anni novanta, che ormai ha perso ogni motivo di essere commerciata (oggi lo standard del settore premium lo dettano le tedesche, e la SAAB 9-3 non può competere con la Serie 3 attuale, né potrebbe competere con la Serie 3 di penultima generazione, per quanto è obsoleta), si prova a reinventare elettrica finendo nel girone della Multipla elettrica venduta in Cina, della Toyota Charade e della Kia Elan, ovvero dei "l'auto è vecchia ma qualche scemo dovrà pur comprarla". Una tristezza, quando una volta le SAAB erano addirittura uno status symbol. Quindi invece di cercare di svegliare i morti, sbrigatevi a trovare qualche investitore e mettetevi al lavoro per tornare a fare concorrenza usando i propri pianali, non quelli passati dalla General Motors:(che è stata diretta per anni da idioti che non capivano nulla): mai più Escalade col marchio Saab, mai più modelli vecchi di 12 anni. Riprendete a lavorare Jason Castriota e mettetevi al lavoro su qualcosa di sensazionale, che oggi è pieno di giovani designer in gamba. Credo che ormai il cliente SAAB di un tempo sia indirizzato su Volvo o Audi: createvi un nuovo pubblico. Sembra che la 9-3 elettrica debba essere comprata da vecchi proprietari di SAAB che ora hanno deciso di buttare la macchina perché sono andati in pensione, e vogliono qualcosa da usare poche volte in città. Invece devono produrre una rivale della Classe A, della A4, della Evoque. Conquistatevi i giovani.
Ritratto di PopArt
23 agosto 2014 - 01:45
Che fine ha fatto il progetto di una segmento B? Purtroppo la concorrenza è agguerrita e più tempo passa e peggio è, la gente sta cominciando a dimenticare il marchio e la storia della Saab. Qui ci vuole un investimento consistente e un piano di rilancio che parta dal basso con una piccola stilosa e un crossover di segmento B/C che vanno tanto di moda. La 9-3 ha compiuto da un bel pezzo il suo percorso, non basta un motore elettrico per ripartire.
Ritratto di lucios
23 agosto 2014 - 09:47
4
....ma in quel segmento la lotta è troppo dura......secondo me SAAB ha sbagliato a lascare la linea fastback che aveva avuto così tanto successo in america e nel mondo e che le rendeva originali......
Ritratto di didi.saab
23 agosto 2014 - 15:29
ho visto sul internetun posibile nuovo modello 9.3disegniatoda Edwart gray-al mio aviso e stupendo.E rimasto con la bocca aperta anche un amico che e fan opel insignia centodieci per cento.forse se proverano con questo modello riuscirano a solevarsi sempre se avranno dei soldi per investire
Ritratto di Rav
23 agosto 2014 - 15:31
4
Fanno vedere che hanno una buona tecnologia (i dati su motore e prestazioni non sono male per tanti automobilisti) ma lo fanno su di un'auto vecchia e stravecchia. Avrebbero almeno potuto usare la carrozzeria della più moderna 9-5 oppure un prototipo della 9-3 concept di cui erano sfuggiti dei bozzetti. O ancora meglio, visto il trend attuale, utilizzare la 9-4x. Invece no. ancora con questa povera 9-3 sport sedan che dal 2002 si fa carico del fardello di SAAB, un fardello fatto di scelte sbagliate e modelli improponibili su tanti mercati. Per carità la povera 9-3 è ancora un'auto piacente ma la concorrenza (tutta) è avanti di due generazioni e per far vedere qualcosa di nuovo ci vorrebbe anche un involucro nuovo. Non le hanno fatto nemmeno un minimo di restyling estetico.
Ritratto di Pablo
25 agosto 2014 - 11:18
Un commento dico che mi associo ovviamente ai tanti che affermano che la 9-3 è vettura datata e non ha più senso parlarne. Anche questa elettrica a mio avviso non capisco a chi possa interessare. Un azienda come Saab può essere ripresa solo da un marchio forte come Honda o Toyota dotate di un know how e possibilità economiche non indifferenti, se poi aggiungiamo che sono il meglio della tecnologia giapponese. Le linee di una Saab non sono difficili da riprendere per tenere il passo delle tedesche e l'azienda ha storia e personalità da vendere....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser