La Saic porta in Europa il marchio premium IM

Pubblicato 21 febbraio 2024

Il gruppo cinese, già presente nel Vecchio Continente con la MG, presenterà a Ginerva un nuovo marchio orientato a un segmento di mercato più alto. Il debutto con la berlina elettrica L6.

La Saic porta in Europa il marchio premium IM

MOBILITÀ INTELLIGENTE - Al prossimo Salone di Ginevra, in programma dal 26 febbraio al 3 marzo 2024, il gruppo Saic non solo mostrerà per la prima volta al pubblico la nuova utilitaria MG 3 ma farà anche debuttare il brand IM, acronimo di Intelligent Mobility. Con questo nuovo marchio, Saic vuole offrire vetture elettriche con un approccio “new-premium” che si affiancheranno ai più popolari modelli della MG. Le auto a marchio IM saranno basate su una nuova piattaforma tecnologica con ADAS di ultima generazione e Lidar in grado di ricostruite la realtà stradale ad alta definizione. I veicoli della IM offriranno anche servizi intelligenti di connettività e una tecnologia a 800 V. 


> Nella foto più in alto la IM L7, una berlina elettrica lunga 509 cm presentata nel 2022 e già disponibile in Cina. Nella gamma della IM sono presenti anche altri due modelli, le suv LS6 (nella foto qui sopra) e LS7.

PRIMA LA BERLINA - I primi modelli della IM arriveranno in europa nel 2025, focalizzandosi su berline e suv di grandi dimensioni. Il debutto del marchio avverrà con la berlina elettrica L6, che punta a offrire ottime prestazioni - l’accelerazione da 0 a 100 km/h è annunciata in meno di 3 secondi - con un’autonomia che arriva anche a 800 km, ottenuti grazie a una batteria allo stato solido (con una batteria tradizionale agli ioni di litio l’autonomia prevista è di 600 km).



Aggiungi un commento
Ritratto di THORO
21 febbraio 2024 - 19:16
ragazzi europei, questi cinesi ci hanno superato
Ritratto di Arreis88
21 febbraio 2024 - 21:22
Alla grande, soprattutto sul design dei cerchi in lega....
Ritratto di forfEit
21 febbraio 2024 - 19:17
Se (ci avessero incluso fra i paesi fruitori) si andranno incontro il prezzo a cui qui la proporranno e la soglia minima entro cui stare (nel momento in cui arriverà nel 2025) per rientrare negli incentivi, con magari (chi lo sa) 15-20k di incentivi (che di sto passo, se nessuno continua qui a comprare bev mi sa lì arriveremo) potrebbe essere una svolta...
Ritratto di Goelectric
21 febbraio 2024 - 20:51
Mi ricordi uno che parlava di paletti
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2024 - 08:46
4
....qui ci vogliono dazi al 30%....altro che palettini.....quando si saranno presi il mercato poi frignamo..uuuuueeeeeeee....uuuueeeeeeeee.....ahah! : )
Ritratto di Alsolotermico
21 febbraio 2024 - 19:28
L'ennesimo marchio cinese inutile.. Im che sta' a significare!?
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2024 - 08:43
4
....ma bastaaaaa.....200 marchi diversi.....non potevano commercializzarla sotto MG????...che senso avrebbe innondare il mercato con marchi assurdi che nessuno ricordera'???.....omoda...wey...zekkr...link...foton...pink e pong???...booooo
Ritratto di BZ808
21 febbraio 2024 - 19:35
Quello la, devo commentare!?!
Ritratto di Quello la
21 febbraio 2024 - 21:10
Come, caro BZ, non hai mai sentito parlare del celeberrimo marchio IM? Mi stupefai.
Ritratto di BZ808
21 febbraio 2024 - 21:32
Son rimasto indietro... al marchio OM... quello dei camion! X-)))
Ritratto di marcoveneto
22 febbraio 2024 - 08:03
OM Orsetto tutta la vita =)
Ritratto di Quello la
22 febbraio 2024 - 08:19
Ma esiste ancora OM? Che ricordi… odore di gasolio a manetta!!!
Ritratto di marcoveneto
22 febbraio 2024 - 08:22
In teoria fanno ancora carelli elevatori. Per i camion è stata accorpato tutto sotto il nome Iveco.
Ritratto di Ilmarchesino
22 febbraio 2024 - 09:57
3
La fonderia di mio cugino dormirà delle cose in lega leggera per le officine OM. Nn ricordo di preciso che pezzi erano ma ricordo che servivano per il motore diselche era montato sulla Alfetta td..il motore doveva essere un disel 2.400cc
Ritratto di Ilmarchesino
22 febbraio 2024 - 09:57
3
Forniva nn dormiva
Ritratto di BZ808
22 febbraio 2024 - 22:36
Quando ancora c'era un indotto...
Ritratto di BZ808
22 febbraio 2024 - 22:35
E comunque in epoche remote le Officine Meccaniche fecero pure auto ;-)
Ritratto di BZ808
22 febbraio 2024 - 22:34
Che nomi.che avevano X-)))
Ritratto di marcoveneto
23 febbraio 2024 - 06:45
Anche il Tigrotto non era male =)
Ritratto di Quello la
23 febbraio 2024 - 07:32
Adesso, carissimi, abbiamo PandinA. Non possiamo certo lamentarci.
Ritratto di BZ808
23 febbraio 2024 - 14:31
X-)))
Ritratto di ilariovs
21 febbraio 2024 - 20:26
Questi stanno una generazione avanti. Sono passati a batterie a stato semi-solido. Ammesso che gli 800 Km siano CLTC sono 650 Km WLTP... abbienti ad uno 0-100 di 3s"... CIAONE. BRAVI. Spaziano dalla ZS a benzina, un bel crossover a prezzi più che competitivi, alle BEV di alta gamma.
Ritratto di forfEit
23 febbraio 2024 - 07:04
Dici che di colpo qui nessuno più (nella quota già risicata di chi compra bev in eu) vorrà invece una Tesla??
Ritratto di ilariovs
23 febbraio 2024 - 07:10
Dico che Tavares ha ragione spazio 20 anni cinsaranno 5/6 produttori e mentre tanti storici NON ci saranno, vedremo giganti che 10 anni prima non esistevano. SAIC ha già dimostrato che dove arriva dice la sua e fra le BEV che franle ICE. E continua a sfornare nuovi modelli a giorni arriverà la MG3, che sarà un flop ovviamente perchè una cinesata e i Cinesi i motori termici non li sanno fare. Stay tuned.
Ritratto di Gordo88
21 febbraio 2024 - 20:52
1
Molto bello il design della berlina l7, un pò in stile lexus.. vedremo cosa tirano fuori con la l6, intanto sembrano già uno step avanti con le batterie
Ritratto di Rush
21 febbraio 2024 - 20:55
Mi sa che il problema per l’Occidente non sono più tanto i dazi quanto che questi cominciano a fare auto oltre che molto gradevoli anche prestazionali e con una buona autonomia… manca il prezzo giusto e i blasoni finiscono dai castelli alle stalle…
Ritratto di Luca F
21 febbraio 2024 - 21:14
Sarà pure così, ma intanto io di tutti questi nuovi modelli continuo a non vederne uno. Mica dal vero eh, che già non vivo in una grande città e comprendo i tempi "tecnici", ma mi basterebbe anche una foto "reale", che non sia il solito render fatto con le AI, ecco.
Ritratto di Arreis88
21 febbraio 2024 - 21:23
@Luca F, +1
Ritratto di Luca F
22 febbraio 2024 - 10:37
Eh, perché qui pare basti una roba tipo "Alexa, fammi un disegno di una berlina hatchback di quasi 5m con il tetto in vetro e un po' di ghirigori in led al posto delle luci" "Soliti interni, dottò?" "Sì, sì, tanto basta metterci un tablet e siamo a posto, piuttosto non dimenticare di metterci pure una modella con l'aria sicura di sé, che ci sta sempre bene, grazie" Ed ecco qua la nuova Pingpong 4. (A proposito, ma il solito articolo sul prossimo arrivo/sbarco/invasione/colonizzazione da parte di Omoda e Jaecoo -chissà se l'ho scritto giusto- per questo mese non è previsto?)
Ritratto di Rush
22 febbraio 2024 - 10:55
Non è che i marchi europei stiano facendo qualcosa di diverso o migliore… poi concettualmente posso condividere led e tablet che non gradisco molto però questo è il “nuovo” stile che propongono tutti… poi c’è chi riesce a far meglio di altri e questa mi sembra sia venuta bene. L’invasione se avverrà in un mercatino piccolo come il nostro sarà in previsione solo quando i mercati veri saranno saturi… da loro una città (in termini di popolazione) equivale ad uno dei più grandi stati d’Europa. Ed in Europa prima si rivolgeranno a quei mercati dove possono entrare in competizione in base alla capacità di acquisto… noi non credo proprio che possiamo essere in lizza.
Ritratto di Miti
22 febbraio 2024 - 10:51
1
Il prezzo per le cinese elettriche di massa dirà la sua. Per il lusso ho grossi dubbi che l'influiencer di turno correrà prendere roba made in Cina adesso che finalmente si può godere una super premium...
Ritratto di Rush
22 febbraio 2024 - 11:12
Miti però l’influencer di turno tutto quello che promuove e utilizza sa bene che viene prodotto in Cina. Forse sono i consumatori che non hanno capito che quasi tutto arriva da la mentre qui al massimo viene assemblato. Loro erano disponibili ed economici e noi occidentali (furbi come delle faine) gli abbiamo consegnato tutto… questi prima di pensare al week end all’auto o a sperperare hanno pensato bene di mettersi inizialmente in “profilo basso” per poi ora dettare le regole del gioco… se il futuro sarà (e pare proprio che sarà così) elettrico piaccia o meno dovrai passare da loro… se iniziano anche a fare prodotti gradevoli collocati ad un prezzo congruo per gli acquirenti questi non mancheranno… continuiamo a dire “è una cinesata” ma intanto siamo pieni di cinesate… l’80% di tutto quello che ci circonda (auto a marchio occidentale compresa) dove viene prodotto?
Ritratto di Miti
22 febbraio 2024 - 11:48
1
Rush, hai assolutamente ragione. Stai dicendo le stesse cose che io anni fa scrivevo qui. Il fare dalla Cina la fabbrica del mondo capitalista è stata una mossa da "veri geni". Svuotare il compatimento industriale europeo per riportarlo la ancora di più. Si ai "investitori" più soldi ( le banche ed quelli che le possiedono), il know-how gratis, un potenziale gigantesco mercato la ed ecco fatto il minestrone del "far-west" economico finanziario da servire freddo al operaio occidentale che chiede troppo di stipendio. E se una volta la Cina era dipendente di questo fiume del informazioni e modi da fare sconosciuti a loro in pochi decenni è diventata una forza in qualsiasi settore. La verità che sono intelligenti e lavorano sodo. Sarà anche per la mentalità comunista ma credo che davanti a stipendi da sogno la gente si mette in moto velocemente. L'europeo parla con l'iPhone made in Cina non americano che sia chiaro. Tornando alle auto cosa dire? È una merce come tutte le altre. Una merce che deve vendere. E che deve portare soldi. Non credo che le importa più di tanto se vendono un'auto di un certo livello o dieci "cheap". Basta vendere. La Cina è arrivata ad un livello altissimo e dire "acquistare cinese fa schifo" è una vera idi@zia. Poi sulla tv, il frigo , il telefono, la friggitrice, il frullatore e via così vedi solamente il marchio del dragone. Siamo arrivati qui perché di lungimiranza l'Europa ne ha avuta zero. Dipendere completamente adesso del petrolio ed il gas arabo fa il resto. Siamo diventati l'ombra di quello che erevamo nel settore automobilistico. Abbiamo dei tavares, dei marchionni e dei elkann dappertutto. La politica fa il resto. Che risultato vuoi ? Un'altro ? Non è possibile.
Ritratto di Rush
22 febbraio 2024 - 12:30
Miti, ed oramai è troppo tardi. La sveglia è già suonata da un bel po’ di tempo… mi fanno ridere ma anche tanta tristezza quelli che ancora credono (e ne sono convinti) che siamo ancora un punto di riferimento… tanto sognare è aggratisss… ma ripeto la sveglia è suonata da tanto tanto tempo. E c’è chi ancora sostiene che il problema sono i dazi… il problema è il potere d’acquisto che per ora ha toccato noi e altri staterelli più sfigati di noi… quando toccherà i Francesi e la locomotiva d’Europa che già non se la passa tanto bene… beh… forse inizieremo a vedere i sindacati con gli occhi a mandorla. Per intanto continuiamo a dire “cinesate” finché ci permetteranno di dirlo… tanto le compreremo comunque perché non possiamo farne a meno. L’importante è credere comunque di essere superiori… azzz la svegliaaaa…e anche oggi sono in ritardo.
Ritratto di Miti
22 febbraio 2024 - 12:37
1
Rush, assolutamente d'accordo. Comunque sei un sopravvissuto qui. Tanti dei "vecchietti" del forum non ci sono più. Troppi. Sarà anche perché di articoli qui da commentare per davvero... tipo quelli col cruscotto della nuova AR che è davvero imbarazzante. Ma dopo il tavolino della Lancia mi posso aspettare a tutti da questa pubblicazione. No che Elkann l'ha comprata ed io non lo so ancora??? Comunque un piacere parlare con te. Ai tempi postavi dei bei commenti, sei rimasto sempre così.
Ritratto di Rush
22 febbraio 2024 - 13:09
Miti siamo degli highlander…-:))) di recente sembra che Flynn sia meno presente. Alla fine però è anche vero che gli articoli si somigliano un po’ tutti e quindi anche i commenti. D’altronde le ultime auto sembrano tutte uguali… un po’ monotone. Lunedì prossimo presentano la R 5 elettrica speriamo non deluda anche lei… soprattutto nel prezzo perché l’auto in sé come linea non sembra niente male.
Ritratto di Miti
22 febbraio 2024 - 13:57
1
Caro Rush, pur troppo di auto che possono piacermi...ho con la mia Ceed 75.000 km. Va semplicemente da Di@. La piccola è una Picanto sempre termica. La vedo dura sostituirle. Da l'altra parte se mai lo farò andrò in Mazda. Per la nuova 3. Per me la Stellantis&co possono andare anche a quel paese. Fra un po' faranno le auto in Guatemala. E chiederanno incentivi qui che il governo le darà volentieri. Ma che mondo di m...a viviamo.
Ritratto di alex_rm
21 febbraio 2024 - 21:52
Oramai i cinesi hanno sorpassato i marchi occidentali(di quelli italiani non ne parliamo propio che oramai non esistono più e le industrie italiane dell auto sono in cassa ntegrazione),mentre gli italiani dormano i cinesi corrono
Ritratto di Tistiro
21 febbraio 2024 - 22:27
Cinesissima.
Ritratto di Volpe bianca
21 febbraio 2024 - 22:38
La modella della seconda foto è premium sicuramente. Le auto si vedrà..
Ritratto di Rush
21 febbraio 2024 - 22:46
È già un buon indizio/inizio no?…-:)))
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2024 - 08:48
4
....esatto volpe....la modella merita davvero...non sto casone di plastica.... : )
Ritratto di Miti
22 febbraio 2024 - 10:54
1
La cosa che non capisco, l'auto ha linee tonde poi vedi il tabletone squadrato ...ma darle una forma diversa?
Ritratto di Nathanrusso
21 febbraio 2024 - 23:13
Praticamente in Cina ci sono più marchi d’auto che abitanti…
Ritratto di MS85
22 febbraio 2024 - 10:03
Però iniziano già anche a morire, tipo HiPhi. Da quel punto di vista sono decisamente dinamici.
Ritratto di forfEit
23 febbraio 2024 - 07:07
@MS "Darwiniani nell'incedere" :)
Ritratto di markb
22 febbraio 2024 - 01:42
Dacci oggi il nostro nuovo marchio cinese quotidiano.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 febbraio 2024 - 07:49
Sempre piaciute le asiatiche (e non sto parlando di macchine)
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2024 - 08:17
Non capisco sta mania di continuare a fare marchi nuovi. Batteria allo stato solido ? Di già ? È più veloce di quanto pensassi lo sviluppo delle auto elettriche.
Ritratto di Luca F
22 febbraio 2024 - 10:41
Magna tranquillo, che se è vero che iniziano a vendere meno anche a casa loro, immagino punteranno a svuotare i magazzini prima di fare un simile step di progresso (più probabile che ci arrivi prima Toyota e li freghi, nel caso)
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2024 - 10:47
Toyota è ferma all’ibrido
Ritratto di Luca F
22 febbraio 2024 - 11:17
Beh, elettrico puro o ibrido sempre una batteria ci vuole e ridurre pesi/ingombri aumentando l'autonomia a motore termico spento è sicuramente negli interessi anche del primo produttore di auto al mondo, non le pare?
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2024 - 11:46
Vedremo. Hanno dovuto allontanare e sostituire l’AD Toyoda perchè contrario all’elettrico. Hanno perso un sacco di tempo nel suo incaponirsi col full hybrid. Non è tempo facile da riconquistare. Tesla e cinesi corrono.
Ritratto di Luca F
22 febbraio 2024 - 12:38
Capisco il punto, però mi permetto: a mia memoria le dichiarazioni di Toyoda erano contrarie ad un futuro dell'automobile che fosse esclusivamente elettrico (che è evidente sia assolutamente insostenibile: lo sostiene anche Musk, eh), non all'elettrico tout court; aggiungo anche che pure lato Tesla gli ultimi aggiornamenti prevedono restyling estetici, ergonomia o presunta tale, software, ma di tecnologia delle batterie mica tanto però.
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2024 - 12:48
Ma i cinesi presentano un’auto con le batterie allo stato solido che sembrano avere maggior autonomia delle rispettive al litio. Insomma è un campo in cui le novità arrivano e arriveranno. In pieno sviluppo.
Ritratto di erresseste
22 febbraio 2024 - 08:38
Un'altra costosa scelta ecologica
Ritratto di evilwithin
22 febbraio 2024 - 09:02
Il problema (ora anche in Cina) non è trovare modelli (o marchi) elettrici. Il problema è trovare acquirenti. Milioni di acquirenti per ogni marchio... Buona fortuna.
Ritratto di Jimgoose
22 febbraio 2024 - 09:34
Delle matite raffinatissime,una personalità caotica,c'è di tutto di tutti i marchi nelle linee di tale capolavoro,e non ultimi i cerchi dal design che definirei povero/infantile,quelli della c3 sono meglio.tra l'altro pure a livello commerciale non devono essere dei geni se cercano di inserirsi nel mercato premium-elettrico italico,i numeri sono impietosi da sè questo è il paese di panda,dacia,y(quella vecchia ovviamente)
Ritratto di Quello la
22 febbraio 2024 - 09:49
Bellissima, questa UM. Finalmente un po' di personalità rispetto alle altre proposte cinesi. Questa AM ha tutte le carte in regola per dettare nuovi parametri quanto a stile. Ma anche per convincere più di qualcuno a spendere 80k euro per avere in garage una PM. Del resto, come non essere fieri di fronte al vicino con una Model S e dirgli: "altro che la tua Tesla! Io ho una 1M!"
Ritratto di Volpe bianca
23 febbraio 2024 - 09:59
:-))))
Ritratto di Thomas Thtp
22 febbraio 2024 - 11:55
10
La L7 dietro è molto bella, ma il frontale proprio no. Le altre due, invece, sono oscene in tutto e per tutto, soprattutto la LS6.
Ritratto di capobutozzi
23 febbraio 2024 - 09:58
l'unica cosa bella è la modella accanto l'auto
Ritratto di Lorenzoagasolio
23 febbraio 2024 - 16:34
la ragazza in foto chi è? una versione cinese della ferragni?
Ritratto di AZ
23 febbraio 2024 - 20:09
Insipide.
Ritratto di iv7007
26 febbraio 2024 - 12:53
noi siamo qui a prenderci gioco dei marchi Cinesi che noi europei non conosciamo........ma temo che si prenderanno il mercato e quando ce ne accorgeremo sarà troppo tardi. La Cina non è più la Cina di 15 anni fà, sviluppano, ricercano e vendono ed onestamente a me spaventano e mi spaventano perchè un auto come questa IM L6 è oggettivamente bella, completa e stilisticamente appagante.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser