NEWS

Seat: 65 anni fa il primo modello

13 novembre 2018

Il 13 novembre del 1953 nasceva la Seat 1400, l’auto che diede il via alla storia della casa spagnola; fu prodotta dal 1953 al 1964 in 98.978 esemplari.

Seat: 65 anni fa il primo modello

UN’AUTO DI SUCCESSO - La Seat festeggia i suoi primi 65 anni di storia. Il 13 novembre del 1953, appena tre anni dopo la fondazione del marchio, usciva dalla nuova fabbrica di Barcellona la prima Seat 1400, una elegante berlina a quattro porte che, per quei tempi, rispondeva a canoni di modernità inediti. Costava 117.000 pesetas (circa 705 euro) e fu molto apprezzata dal grande pubblico, tanto che venne poi adottata dalle autorità statali come veicolo ufficiale. Le sue linee morbide e arrotondate le conferivano un aspetto armonioso e le finiture cromate, predominanti, le donavano un look ricercato. Inizialmente, lo stabilimento di Barcellona poté contare sulla forza lavoro di 925 dipendenti, infatti alla fine del 1954 furono prodotte solo 1345 unità. Nell’anno successivo la produzione aumentò fino ad arrivare a 3000 esemplari, per poi raggiungere i 7000 veicoli nel 1956. La nuova fabbrica incrementò progressivamente i volumi di produzione, fino ad arrivare a oltre 10.000 unità all’anno.

BASATA SULLA FIAT 1400 - Basata sul modello 1400 della Fiat, una delle prime vetture prodotte con il telaio monoscocca, la Seat 1400 era equipaggiata con un motore a benzina longitudinale a quattro cilindri, 1395 cc di cilindrata, e un cambio manuale a quattro marce; era in grado di erogare una potenza di 44 CV e raggiungere la velocità massima di 120 km/h. La Seat 1400 disponeva di un sistema di sospensioni a trapezio all’anteriore e molle elicoidali con ponte rigido posteriore; la barra Panhard (innovativa a quei tempi) le conferiva una notevole stabilità in marcia. Il serbatoio di carburante aveva una capienza di 48 litri e i consumi dichiarati si attestavano intorno ai 9,5 km/l. Vi furono diversi aggiornamenti del modello originario, con cui vennero migliorate le prestazioni e ammodernato l’aspetto: dopo la 1400 A, prodotta nel 1954, uscì la 1400 B nel 1956 e la 1400 C nel 1960, oltre ad alcune versioni speciali. Per produrre la Seat 1400, la fabbrica impiegò quasi il 100% dei componenti di provenienza nazionale. Alla fine del 1964, ultimo anno di produzione, la Seat raggiunse il traguardo di 98,978 unità vendute. 

Seat Cordoba
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
0
1
3
VOTO MEDIO
3,1
3.11111
9


Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
13 novembre 2018 - 20:31
Potrebbero realizzare una riproposta della 600,avrebbe lo stesso successo della nuova 500!
Ritratto di Challenger RT
14 novembre 2018 - 02:58
Non credo che la FIAT acconsentirebbe, essendo la SEAT 600 stata prodotta su sua licenza. Al massimo si potrebbe loro concedere di riproporre la bruttina SEAT 800 che potrebbero fare arrotondando una Polo 5 porte a suon di martellate...
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2018 - 09:27
65 anni e non sentirli... In tutti i sensi.
Ritratto di Giovanni Rana
14 novembre 2018 - 11:02
Seat non ha nessun'anima storica. No ha mai avuto auto con telai e motori propi. Addiritura, la prima IBIZA che sembrava fosse inedita, era una vecchia Ritmo accorcita e rivestita con motore VW conciato con il marchio Porsche. La sua cultura aziendale è basata unicamente sui costi produttivi ridotti grazie ad una docile mano d'opera nata dalla dittatura e opressa dalla crisi del 2008. È fatta di rattoppi e truccature.
Ritratto di antonioernesto
14 novembre 2018 - 10:41
ricordo che ero ragazzino di 10-11 anni e quando passavo davanti alla vetrina di un autosalonr FIAT di Udine che ne esponeva una, se ricordo bene, gran luce rimanevo come in estasi ....
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2018 - 14:02
Bellissima però la prima Ibiza di Giugiaro 3 porte (1984?). Un sogno degli anni 80 il suo design semplicissimo e eternamente giovane.
Ritratto di Giovanni Rana
14 novembre 2018 - 15:05
Lo è ancora.
Ritratto di Giovanni Rana
14 novembre 2018 - 15:09
Normale, il design della Ibiza 1 era una proposta per la Golf rifiutata da VW. Anche li Seat non ha fatto niente in assoluto sennò un bel copia incolla.
Ritratto di silvano 103
15 novembre 2018 - 00:07
Il caso della Seat è emblematico: la VW ha preso una fabbrica mezza fallita che produceva solo scarti della Fiat e l'ha portata ai vertici, che sforna nuovi modelli in continuazione, al contrario di quello che ha fatto la Fiat con i marchi che ha acquisito: Autobianchi e Innocenti chiusi in un cassetto, Lancia alla canna del gas e A.R. ridotta ai minimi termini con in pratica solo 3 modelli in listino ed un nuovo modello ogni 10 anni, un'insulto a questi marchi che hanno fatto la storia dell'auto in Italia e nel mondo.
Ritratto di Fulminebianco
14 novembre 2018 - 17:19
Meno male che non sono nato in Spagna e che hanno smesso di produrla prima che nascessi.
Ritratto di otttoz
15 novembre 2018 - 09:18
colgo l'occasione per complimentarmi con gli automobilisti spagnoli che agevolano l'ingresso da destra spostandosi loro sulla sinistra mentre da noi è consuetudine impedirlo,segno del degrado della nostra nazione... ps:non abbagliano dietro per farti spostare...
Ritratto di Giovanni Rana
15 novembre 2018 - 09:50
Ma cosa dice? Questa è una manovra rischosissima. È L'AUTO CHE ENTRA CHE DEVE ADATTARE LA VELOCITÀ. Per altro faccio 20000km/anno in Spaña e devo dire che non sono civici, e molto egoisti. Basta vedere come bloccano la via del mezzo per orgoglio e per non sentirsi assimilati ai veicoli lenti che guidano a destra.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser