Seat el-Born: la prima elettrica si avvicina

06 marzo 2019

Arriverà nel 2020 la prima auto a batterie della Seat, che ne dà un’anticipazione con il prototipo el-Born.

Seat el-Born: la prima elettrica si avvicina

“FENDE” L’ARIA - Ha una data d’arrivo la prima automobile elettrica della Seat, che al pari degli altri marchi del gruppo Volkswagen (di cui fa parte) sta lavorando a pieno ritmo sui modelli ibridi ed elettrici: la casa spagnola ha confermato qui al Salone di Ginevra 2019 che il suo primo modello a batterie sarà in in vendita dal prossimo anno e verrà costruito nella fabbrica tedesca di Zwickau. Questa elettrica sarà molto simile al prototipo Seat el-Born, una berlina a cinque porte dalle forme pulite e con un aspetto solo in parte ispirato ai modelli oggi in vendita: sono i sottili fari anteriori e le luci posteriori collegate da una striscia di led a ricordare la suv Seat Tarraco. Gli stilisti hanno privilegiato la cura dell’aerodinamica, perché la Seat el-Born deve “fendere” l’aria e diminuire così la resistenza all’avanzamento per aumentare l’efficienza: le ruote di 20” hanno un disegno ottimizzato, al posteriore ci sono due spoiler per guidare i flussi e il frontale appare quasi del tutto carenato, perché non c’è un motore a pistoni da raffreddare.

UN INTERNO “MINIMAL” - La Seat el-Born è basata sulla nuova piattaforma MEB, una meccanica specifica per auto elettriche all’esordio nel 2020 con la Volkswagen ID. I progettisti della casa spagnola hanno sfruttato i vantaggi di questa moderna ossatura, perché le ruote si trovano ai margini della carrozzeria (i motori elettrici hanno ingombri minori di quelli a benzina) e l’interasse appare molto generoso in rapporto alla lunghezza complessiva, che non dovrebbe rivelarsi troppo distante dai 428 cm della cinque porte Seat Leon. Ciò si riflette nelle spazio a bordo: la Seat el-Born dovrebbe rivelarsi molto pratica e ariosa, a maggior ragione considerando che il pavimento piatto (le batterie da 62 kWh sono al di sotto) consente di stivare un borsone fra i sedili anteriori. La zona dei comandi appare molto essenziale, perché lo schermo a sfioramento di 10” nella consolle integra i comandi del “clima” e del sistema multimediale.

IN 47 MINUTI ENERGIA PER 336 KM - Le batterie della Seat el-Born alimentano un motore elettrico da 204 CV, che dovrebbe rendere la vettura piuttosto brillante visto lo scatto da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. La casa spagnola parla di un’autonomia di 420 km con un pieno delle batterie. I tempi di ricarica si annunciano lunghi, perché dalla rete di casa vanno messe in conto circa 20 ore, ma collegando le batterie ad un impianto ultraveloce da 100 kW si “rabbocca” fino all’80% in 47 minuti. La el-Born è dotata di aiuti alla guida con funzioni di pilota semi-automatico, perché l’auto sarà in grado di sterzare, frenare e accelerare da sola nelle situazioni di traffico in colonna.

VIDEO
Seat el-Born
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
80
24
9
1
8
VOTO MEDIO
4,4
4.368855
122


Aggiungi un commento
Ritratto di ConteBerengario
6 marzo 2019 - 14:18
Bellissima!
Ritratto di ConteBerengario
6 marzo 2019 - 14:21
Bellissima!
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2019 - 16:18
Secondo me sconta un pò esteticamente il fatto che si avvicina molto ad un SUV crossover e invece il muso è da MPV poco dinamico derivando dalla VW elettrica, non sarebbe male, ma per la sportività allora c'è la Cupra appena presentata.
Ritratto di Elix69
6 marzo 2019 - 18:39
Niente male.
Ritratto di IloveDR
7 marzo 2019 - 10:23
3
e sti c... Forza Seat
Ritratto di albe98
7 marzo 2019 - 11:52
la parte anteriore assomiglia alla tesla model 3
Ritratto di robedec
7 marzo 2019 - 15:30
Per il fatto che ambedue hanno i fanali anteriori? Ma per piacere va....
Ritratto di Giulio Menzo
28 luglio 2019 - 12:40
2
Io la trovo anche stilisticamente riuscita. Poi,nonostante la Tesla abbia fatto meglio io la ritengo un'ottima utilitaria per girare in città.
Ritratto di Giulio Menzo
28 luglio 2019 - 12:41
2
*crossover
Ritratto di Giulio Menzo
29 luglio 2019 - 17:45
2
Ma qualcuno mi vede?
Ritratto di Giulio Menzo
29 luglio 2019 - 17:48
2
Mi nota?
Ritratto di nautilus24
23 giugno 2021 - 12:23
La Cupra Born mi piace,la compro fra due anni,in modo che eliminano i difetti di gioventù,intanto usciranno nuovi modelli d'auto elettriche pure,dalle principali Case,non c'è che attendere,intanto nel frattempo,si formerà un mercato dell'usato,non la compro nuova e do dentro la mia Yaris Now da 69 Cv. immatricolata nel 2011,e se cambio auto,la prendo usata con le rate diluite il più possibile,fino ha tre anni.Saluti e grazie ha tutta la squadra di alVolante da Orazio Bacci alias nautilus24.